Come il riscaldamento influisce sulla forza di radiazione acustica
Esplora gli effetti della temperatura sulla forza di radiazione acustica e sul movimento delle particelle.
― 7 leggere min
Quando una piccola pallina riscaldata viene immersa in un liquido e colpita da onde sonore, subisce una forza speciale chiamata Forza di Radiazione Acustica. Questo tipo di forza è fondamentale per capire come questi particelle possano essere manipulate o spostate in varie applicazioni, specialmente in campo medico e ambientale. Questo articolo esplora come questa forza sia influenzata dalla temperatura della particella, dalle vibrazioni che genera e da altri fattori coinvolti nell'interazione tra onde sonore e fluidi.
Contesto
Il concetto di forza di radiazione acustica è stato studiato per decenni. Le prime ricerche presumevano che le piccole particelle non fossero comprimibili e che il liquido intorno a loro si comportasse in modo ideale (significa che non avesse viscosità o problemi di trasferimento di calore). Tuttavia, con l'evoluzione degli studi, si sono cominciate ad includere condizioni più realistiche, come il fatto che la dimensione, la forma e le proprietà del materiale della particella influenzano il modo in cui le onde sonore si disperdono e creano movimento nel liquido circostante.
Come Influisce il Riscaldamento sulla Forza di Radiazione Acustica?
Quando una particella viene riscaldata, la differenza di temperatura crea un gradiente nel liquido circostante. Questo cambiamento di temperatura influisce su come il suono viaggia attraverso il liquido. Con l'aumento della temperatura, la velocità del suono nel liquido può anche cambiare, portando a uno spostamento nella forza di radiazione acustica che agisce sulla particella. Questo effetto può essere significativo, anche se l'aumento di temperatura è appena superiore a quella ambientale.
In alcuni casi, quando la particella viene riscaldata solo di poco, può cambiare la direzione in cui agisce la forza su di essa. Questo significa che la particella potrebbe muoversi verso aree di pressione più alta o più bassa nel campo sonoro in base alla sua temperatura.
Studi Teorici
La ricerca sulla forza di radiazione acustica risale agli anni '30, con studi fondamentali che hanno gettato le basi per come esaminiamo situazioni più complesse oggi. Negli anni, gli scienziati hanno sviluppato una migliore comprensione di come fattori come la comprimibilità delle particelle, la viscosità del liquido, la dispersione del suono e il riscaldamento giochino ruoli essenziali nel modellare la forza di radiazione acustica. Hanno creato vari modelli che tengono conto di questi fattori e hanno dimostrato come possano portare a comportamenti diversi in situazioni pratiche.
Osservazioni Sperimentali
Lavori sperimentali recenti hanno esaminato piccole particelle sospese in fluidi densi, dove sono stati considerati i processi di riscaldamento e raffreddamento. Questi studi hanno mostrato che le vibrazioni e i modelli di movimento attorno alle particelle riscaldate possono influenzare significativamente le forze in gioco. Quando si considerano gli effetti del riscaldamento, diventa chiaro che possono cambiare drasticamente la forza di radiazione acustica, portando a nuovi modi di controllare dove e come si muovono le particelle nel liquido.
Approccio Analitico
Per comprendere meglio questa forza, possiamo scomporre il problema in parti più semplici. La forza di radiazione acustica può essere vista attraverso tre passaggi principali:
- Comprendere la Diffusione del calore: Quando una particella si riscalda, provoca il trasferimento di calore attraverso il liquido circostante. Il modo in cui questo calore si diffonde può influenzare il campo di temperatura attorno alla particella.
- Calcolare la Dispersione Acustica: Quando le onde sonore colpiscono la particella riscaldata, parte di quell'energia sonora viene deviata, o dispersa, in diverse direzioni. Comprendere come queste onde si disperdono aiuta a determinare la forza netta che agisce sulla particella.
- Determinare gli Effetti di Streaming: Mentre queste onde sonore si disperdono e creano modelli di movimento diversi nel liquido, spingono il fluido attorno alla particella. Questo fenomeno, noto come streaming acustico, gioca un ruolo cruciale nel modellare la forza complessiva sperimentata dalla particella.
Diffusione del Calore
Quando una particella viene riscaldata uniformemente, il calore inizia a muoversi dalla particella nel liquido circostante. Questo processo crea un Gradiente di Temperatura che influenza le proprietà del fluido e il modo in cui il suono viaggia attraverso di esso. I cambiamenti di temperatura possono influenzare la velocità con cui il suono si muove e come le particelle interagiscono con le onde sonore.
Il riscaldamento può provenire da varie fonti, sia esterne, come i laser, che interne, come reazioni chimiche. Con l'aumento della temperatura, è fondamentale capire quanto velocemente il liquido circostante assorbe questo calore, poiché questo può influenzare notevolmente il comportamento della particella all'interno del campo sonoro.
Dispersione Acustica
Quando le onde sonore incontrano una particella riscaldata, parte di quell'energia sonora viene reindirizzata, o dispersa, in direzioni diverse. Questa dispersione avviene perché il cambiamento di temperatura attorno alla particella altera il modo in cui il suono viaggia attraverso il liquido. Le onde disperse possono creare zone di alta e bassa pressione, influenzando come la forza di radiazione acustica è distribuita.
Comprendere la natura di questa dispersione consente ai ricercatori di prevedere come si comporteranno diverse particelle quando esposte a onde sonore in varie condizioni di riscaldamento. Alcune particelle potrebbero disperdere il suono in direzioni specifiche, mentre altre potrebbero causare modelli di dispersione più caotici, portando a forze diverse che agiscono su di esse nel fluido.
Effetti di Streaming
Insieme alla dispersione, lo streaming acustico si riferisce al movimento del fluido causato dalle onde sonore. Quando le onde sonore si disperdono dalla particella riscaldata, creano anche movimento nel fluido circostante. Questo effetto di streaming può amplificare o ridurre le forze che la particella sperimenta, a seconda della direzione e della forza del flusso di streaming.
Questa interazione porta a un sistema dinamico in cui il comportamento della particella riscaldata e del fluido circostante cambia continuamente. Le complessità di queste interazioni possono influenzare notevolmente le applicazioni in cui è necessaria una precisa movimentazione delle particelle, come nella somministrazione di farmaci o nella separazione dei materiali.
Risultati Chiave
La ricerca ha dimostrato che la forza di radiazione acustica può cambiare non solo in forza ma anche in direzione quando una particella viene riscaldata. Gli effetti del riscaldamento possono persino invertire la direzione della forza, facendo muovere la particella in modi che sarebbero inaspettati se si considerassero solo i cambiamenti di temperatura.
Inoltre, l'aumento della temperatura può portare a effetti di streaming potenziati, creando nuove opportunità per controllare i movimenti delle particelle in fluidi con diverse viscosità. Comprendere questi cambiamenti apre nuove strade per la ricerca e le applicazioni pratiche in vari settori.
Applicazioni
La conoscenza di come la forza di radiazione acustica interagisce con i cambiamenti di temperatura nelle particelle può essere applicata in modo ampio in diversi settori. Le applicazioni mediche possono includere la somministrazione mirata di farmaci, dove le particelle sono dirette con precisione all'interno del corpo di un paziente, migliorando l'efficacia del trattamento e minimizzando gli effetti collaterali. In contesti industriali, un migliore controllo del trasporto e della separazione delle particelle può portare a processi migliorati nella produzione o nella gestione dei rifiuti.
Conclusione
Lo studio della forza di radiazione acustica su particelle riscaldate evidenzia l'interazione complessa tra temperatura, pressione e dinamica dei fluidi. Questa comprensione fornisce intuizioni essenziali per sviluppare tecniche avanzate per manipolare particelle in vari fluidi. Sfruttando questa conoscenza, i ricercatori possono migliorare i processi in una vasta gamma di applicazioni, dalla sanità alle applicazioni ambientali.
Con il proseguire della ricerca, il futuro promette avanzamenti che possono ulteriormente migliorare la nostra capacità di controllare le particelle usando onde sonore, portando a soluzioni innovative in molti settori.
Titolo: Acoustic radiation force on a heated spherical particle in a fluid including scattering and microstreaming from a standing ultrasound wave
Estratto: Analytical expressions are derived for the time-averaged, quasi-steady, acoustic radiation force on a heated, spherical, elastic, solid microparticle suspended in a fluid and located in an axisymmetric incident acoustic wave. The heating is assumed to be spherically symmetric, and the effects of particle vibrations, sound scattering, and acoustic microstreaming are included in the calculations of the acoustic radiation force. It is found that changes in the speed of sound of the fluid due to temperature gradients can significantly change the force on the particle, particularly through perturbations to the microstreaming pattern surrounding the particle. For some fluid-solid combinations, the effects of particle heating even reverse the direction of the force on the particle for a temperature increase at the particle surface as small as 1 K.
Autori: Henrik Bruus, Bjørn G. Winckelmann
Ultimo aggiornamento: 2023-06-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.16986
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.16986
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://bruus-lab.dk/files/Winckelmann_Frad_heated_sphere_suppl.zip
- https://doi.org/
- https://doi.org/10.1098/rspa.1934.0215
- https://doi.org/10.1098/rspa.1994.0150
- https://doi.org/10.1017/S0022112094001096
- https://doi.org/10.1121/1.418035
- https://doi.org/10.1121/1.418036
- https://doi.org/10.1121/1.417961
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.85.016327
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.92.043010
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.104.065107
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.107.065103
- https://doi.org/10.1121/10.0005005
- https://doi.org/10.1121/1.390304
- https://doi.org/10.1121/1.395936
- https://doi.org/10.1088/0508-3443/3/9/307
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.90.043016
- https://doi.org/10.1063/1.1461829
- https://doi.org/10.1063/1.3088050
- https://doi.org/10.1063/1.4738955
- https://doi.org/10.1007/s11746-997-0077-1
- https://doi.org/10.1007/BF02637678
- https://doi.org/10.4172/2157-7110.1000676
- https://doi.org/10.1016/0021-9614
- https://doi.org/10.1063/1.3095471
- https://www.cheric.org/research/kdb/hcprop/showprop.php?cmpid=818
- https://www.ondacorp.com/wp-content/uploads/2020/09/Plastics.pdf
- https://doi.org/10.1201/9781420005707
- https://doi.org/10.1063/1.555985
- https://doi.org/10.1002/pol.1968.160060505
- https://doi.org/10.1364/AO.11.002680
- https://www.comsol.com
- https://doi.org/10.1038/ncomms11556