Tassi di mortalità neonatale e infantile in Svizzera: uno sguardo più da vicino
Esaminando i fattori dietro i tassi di mortalità neonatale e infantile in Svizzera.
― 6 leggere min
Indice
- Disuguaglianze Sociali nella Salute
- Panoramica dello Studio
- Metodo di Raccolta Dati
- Fattori che Influenzano i Tassi di Mortalità
- Analisi dei Tassi di Mortalità
- Caratteristiche della Popolazione dello Studio
- Tassi di Mortalità in Svizzera
- Determinanti della Mortalità Neonatale e Infantile
- Analisi Aggiuntive
- Riepilogo dei Risultati
- Implicazioni per le Politiche e la Ricerca Futura
- Conclusione
- Fonte originale
La Svizzera è famosa per il suo alto standard di vita e per il suo sistema sanitario robusto, ma ha un problema preoccupante: tassi di mortalità neonatale e infantile più alti rispetto a molti altri paesi ricchi. Nel 2019, il Tasso di mortalità neonatale in Svizzera era di 2,57 decessi ogni 1.000 nati vivi, un numero che la posiziona dietro solo a pochi paesi ad alto reddito, inclusi gli Stati Uniti. La media in Europa occidentale era più bassa, a 2,00 per 1.000 nati vivi. Questa situazione solleva domande importanti riguardo al sistema sanitario e ai fattori sociali in Svizzera.
Disuguaglianze Sociali nella Salute
Le differenze di salute non legate alla genetica mettono in evidenza la necessità di un miglior sistema sanitario e di una distribuzione equa delle risorse. Si è notato che le variazioni nel peso alla nascita e nell'età gestazionale sono influenzate da fattori come la regione linguistica, l'urbanizzazione, la nazionalità dei genitori e lo stato civile. Studi hanno rivelato che i neonati di genitori con reddito più basso avevano tassi di mortalità più alti, in particolare quelli le cui madri provenivano da paesi a basso reddito al di fuori dell'Europa. Pertanto, alcuni fattori sociali e regionali che influenzano la mortalità infantile in Svizzera non sono ancora stati completamente esaminati.
Panoramica dello Studio
L'obiettivo di questo studio era analizzare i tassi di mortalità neonatale e infantile per i bambini nati in Svizzera tra il 2011 e il 2018. I ricercatori volevano capire come i dettagli sociodemografici dei genitori, i fattori regionali e lo stato economico si collegassero a questi tassi di mortalità.
Metodo di Raccolta Dati
I dati sono stati raccolti da un dataset svizzero completo che include informazioni su nati vivi, decessi e sondaggi. Questo dataset ha permesso ai ricercatori di monitorare tutti i nati vivi dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2018 e seguire i loro esiti fino a che non morivano, emigravano o il bambino raggiungeva un anno di età. La morte neonatale è stata definita come morte entro 28 giorni dalla nascita, mentre la morte infantile era qualsiasi morte entro 365 giorni dalla nascita. I tassi di mortalità sono stati calcolati in base al numero totale di nati vivi.
Fattori che Influenzano i Tassi di Mortalità
I ricercatori si sono concentrati su diversi fattori chiave che si ritiene possano prevedere la mortalità precoce o complicare i legami tra stato sociale e mortalità. Questi includevano il sesso del neonato, se si trattava di una nascita multipla (gemelli, terzine, ecc.), l'ordine di nascita (la posizione del bambino rispetto ai fratelli), l'età gestazionale e il peso alla nascita. Hanno anche considerato fattori parentali come età, nazionalità, livello di istruzione, stato civile, luogo di residenza e religione. La Posizione socioeconomica (SEP) è stata misurata utilizzando un indice basato sull'area, che rifletteva il luogo di residenza della madre.
Analisi dei Tassi di Mortalità
I ricercatori hanno calcolato i tassi di mortalità neonatale e infantile di base attraverso diversi gruppi sociali ed economici. Tracciando le relazioni tra queste variabili, volevano capire come i fattori sociodemografici e altri influenzassero i tassi di mortalità. Hanno utilizzato modelli statistici per analizzare queste informazioni, escludendo i casi con dati mancanti per garantire l’accuratezza dei risultati.
Caratteristiche della Popolazione dello Studio
Collegando il registro dei decessi con i dati sui nati vivi, è emerso che dal 2011 al 2018 ci sono stati 684.716 nati vivi in Svizzera. Di questi, il 51,4% erano maschi e un numero ridotto erano gemelli o terzini. La maggior parte dei decessi infantili si è verificata nella prima settimana di vita, un periodo critico. L'età media delle madri era di circa 31 anni. Una significativa maggioranza delle madri era sposata o in coppie registrate, e il profilo delle madri includeva un mix di nazionali svizzeri e di altri paesi europei e non europei.
Tassi di Mortalità in Svizzera
Dai dati sui nati vivi, lo studio ha registrato 2.042 decessi neonatali e 2.545 decessi infantili. Questo ha portato a un tasso di mortalità neonatale complessivo di 3,0 per 1.000 nati vivi e a un Tasso di mortalità infantile di 3,7 per 1.000 nati vivi. Lo studio ha trovato che i maschi, le nascite multiple e le madri più grandi avevano tassi di mortalità più alti. I neonati di madri non sposate e quelli provenienti da determinati gruppi nazionali correvano anche maggiori rischi di mortalità.
Determinanti della Mortalità Neonatale e Infantile
Utilizzando modelli statistici, la ricerca ha confermato che fattori come il sesso del bambino, se la nascita era multipla e l'età della madre erano predittori significativi di mortalità. I bambini di madri non sposate avevano un rischio di morte neonatale superiore del 55% rispetto a quelli di madri sposate. Mortalità più alta è stata osservata anche nei neonati di madri immigrate da paesi a basso reddito al di fuori dell'Europa. Inoltre, c'erano differenze regionali notevoli nei tassi di mortalità, con tassi più bassi nelle regioni francofone e italianofone rispetto a quelle di lingua tedesca. L'urbanizzazione non ha mostrato un legame chiaro con i tassi di mortalità.
Analisi Aggiuntive
Le analisi secondarie hanno evidenziato ulteriori modelli, in particolare riguardo all'istruzione materna e alla religione. Le madri con una formazione solo di base avevano tassi di mortalità più alti tra i loro bambini rispetto a quelle con un'istruzione superiore. Lo studio ha anche trovato differenze nei tassi di mortalità basati sulla religione, con i neonati di genitori di determinate fedi che mostravano esiti diversi.
Riepilogo dei Risultati
Lo studio ha evidenziato alti tassi di mortalità neonatale e infantile in Svizzera, mostrando che sono influenzati da vari fattori sociodemografici ed economici. I risultati hanno rivelato disparità in base allo stato civile, nazionalità e posizione socioeconomica, oltre a differenze robuste tra le regioni linguistiche. I risultati hanno spinto ulteriori indagini sulle cause sottostanti che portano a questi tassi variabili.
Implicazioni per le Politiche e la Ricerca Futura
I risultati suggeriscono che, nonostante gli alti standard di vita, ci sono notevoli lacune negli esiti di Salute Materna e infantile in Svizzera. I risultati sottolineano la necessità di politiche che affrontino queste disuguaglianze per migliorare gli esiti di salute per madri e neonati. La ricerca futura potrebbe concentrarsi sull'integrazione dei dati sui parti morti e sulle interruzioni tardive della gravidanza, così come sull'esaminare comportamenti di salute e fattori ambientali che potrebbero influenzare la salute materna e infantile.
Conclusione
In conclusione, mentre la Svizzera è spesso vista come un leader nel settore sanitario, non può trascurare i tassi di mortalità neonatale e infantile più alti che variano significativamente in base a fattori sociali e regionali. Ulteriori studi sono essenziali per sviluppare strategie efficaci per ridurre questi tassi di mortalità e garantire una migliore salute per tutte le madri e i loro bambini in tutto il paese.
Titolo: Sociodemographic and regional differences in neonatal and infant mortality in Switzerland: The Swiss National Cohort
Estratto: BackgroundDespite a well-funded healthcare system with universal insurance coverage, Switzerland has one of the highest neonatal and infant mortality rates among high-income countries. Identifying avoidable risk factors targeted by evidence-based policies is a public health priority. We describe neonatal and infant mortality in Switzerland from 2011-2018 and explore associations with neonatal and pregnancy-related variables, parental sociodemographic information, regional factors, and socioeconomic position (SEP) using data from a long-term nation-wide cohort study. MethodsWe included 680,077 live births--representing 99.3% of all infants born in Switzerland between January 2011 and December 2018. We deterministically linked the national live birth register with the mortality register and with census and survey data to create a longitudinal dataset of neonatal and pregnancy-related variables; parental sociodemographic information, such as civil status, age, religion, education, nationality; regional factors, such as urbanity, language region; and the Swiss neighbourhood index of SEP (Swiss-SEP index). Information on maternal education was available for a random subset of 242,949 infants. We investigated associations with neonatal and infant mortality by fitting multivariable Poisson regression models with robust standard errors. Several sensitivity analyses assessed the robustness of our findings. ResultsOverall, neonatal mortality rates between 2011 and 2018 were 3.0 per 1000 live births, varying regionally from 3.2 in German-speaking to 2.4 in French-speaking and 2.1 in Italian-speaking Switzerland. For infant mortality, respective rates were 3.7 per 1000 live births overall, varying from 3.9 to 3.3 and 2.9. Adjusting for sex, maternal age, multiple birth and birth rank, neonatal mortality remained significantly associated with language region [rate ratio (RR) 0.72, 95% confidence interval (CI): 0.64-0.80 for French-speaking and RR 0.66, 95% CI: 0.51-0.87 for Italian-speaking region], with marital status (RR 1.55, 95% CI: 1.40-1.71 for unmarried), nationality (RR 1.40, 95% CI: 1.21-1.62 for non-European Economic Area vs. Swiss), and the Swiss-SEP index (RR 1.17, 95% CI: 1.00-1.36 for lowest vs. highest SEP quintile). In the subset, we showed a possible association of neonatal mortality with maternal education (RR 1.24, 95% CI: 0.95-1.61 for compulsory vs tertiary education). ConclusionWe provide detailed evidence about the social patterning of neonatal and infant mortality in Switzerland and reveal important regional differences with about 30% lower risks in French-and Italian-speaking compared with German-speaking regions. Underlying causes for such regional differences, such as cultural, lifestyle, or healthcare-related factors, warrant further exploration to inform and provide an evidence base for public health policies.
Autori: Claudia E Kuehni, V. W. Skrivankova, L. D. Schreck, C. Berlin, R. Panczak, K. Staub, M. Zwahlen, S. M. Schulzke, M. Egger
Ultimo aggiornamento: 2023-09-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.19.23295765
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.19.23295765.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.