La Natura Essenziale della Struttura delle Proteine
Esplora i ruoli fondamentali e le strutture delle proteine nelle cellule viventi.
― 4 leggere min
Indice
Le proteine sono molecole essenziali nelle cellule viventi, svolgendo diverse funzioni interagendo con altre proteine, DNA, RNA o piccole molecole. Ogni proteina ha una forma tridimensionale specifica che le permette di funzionare correttamente. Questa forma è determinata dalla sequenza di amminoacidi che compongono la proteina. I geni di un organismo codificano questa precisa sequenza. Quindi, conoscere la funzione di una proteina è strettamente legato alla conoscenza della sua struttura.
Livelli della Struttura delle Proteine
La struttura delle proteine può essere descritta a quattro livelli diversi:
Struttura Primaria
La struttura primaria è semplicemente la sequenza di amminoacidi in una proteina. Ci sono 20 amminoacidi naturali che fungono da mattoni per le proteine. Questi amminoacidi sono collegati da legami peptidici. Quando gli amminoacidi si uniscono, formano una catena chiamata polipeptide. Ogni tipo di amminoacido ha una catena laterale unica che gli conferisce diverse proprietà.
Struttura Secondaria
La struttura secondaria si forma quando la struttura portante della proteina può creare forme regolari grazie ai legami idrogeno. Le forme più comuni di struttura secondaria sono le eliche alfa e i fogli beta. Queste strutture sono stabilizzate da legami idrogeno tra parti della struttura portante.
Struttura Terziaria
La struttura terziaria si riferisce alla forma complessiva di una singola molecola proteica. Include tutte le strutture secondarie e come sono disposte nello spazio. La struttura terziaria è fondamentale perché determina come la proteina interagirà con altre molecole.
Struttura Quaternaria
Alcune proteine sono composte da più di una catena di polipeptidi, noti come subunità. L'arrangiamento di queste subunità forma la struttura quaternaria della proteina. Questa struttura è importante per la funzione complessiva della proteina, che spesso coinvolge più catene che lavorano insieme.
Il Ruolo degli Amminoacidi
Gli amminoacidi sono classificati in base alle loro interazioni con l'acqua. Possono essere idrofobici (che respingono l'acqua) o idrofili (che attraggono l'acqua). Gli amminoacidi idrofobici tendono a raggrupparsi all'interno della proteina, protetti dall'acqua, mentre quelli idrofili si trovano spesso sulla superficie, interagendo con l'ambiente acquoso attorno alla proteina.
Mattoni delle Proteine
Gli amminoacidi si connettono tramite un processo chiamato sintesi per disidratazione, dove viene rilasciata una molecola d'acqua, formando un legame peptidico. L'ordine specifico degli amminoacidi è cruciale poiché determina la forma e la funzione finale della proteina.
Amminoacidi Carichi e Polari
Gli amminoacidi rientrano in tre categorie principali: carichi, polari e idrofobici. Gli amminoacidi carichi hanno catene laterali che attraggono o respingono l'acqua. Gli amminoacidi polari possono formare legami idrogeno con l'acqua, mentre gli amminoacidi idrofobici evitano l'acqua.
Caratteristiche della Struttura Proteica
Le proteine si piegano in forme specifiche grazie alle interazioni tra i loro amminoacidi. La struttura è dinamica, con le proteine in grado di cambiare forma, una proprietà fondamentale per la loro funzione.
Processo di Piegatura
Il processo di piegatura inizia con un collasso idrofobico, dove i residui idrofobici minimizzano l'esposizione all'acqua e si raggruppano all'interno della proteina. Questo aiuta a stabilizzare la struttura complessiva.
Ruolo dei Legami Idrogeno
I legami idrogeno giocano un ruolo vitale nel mantenere la struttura delle proteine. Possono verificarsi tra diverse parti della struttura portante e tra le catene laterali. La stabilità fornita dai legami idrogeno è essenziale per le strutture secondarie e terziarie.
Strutture Proteiche Comuni
Eliche Alfa
Un'elica alfa è una caratteristica strutturale comune in cui la catena di amminoacidi si attorciglia in una spirale. Questa struttura è stabilizzata da legami idrogeno che si formano tra amminoacidi vicini.
Fogli Beta
Nei fogli beta, due o più filamenti di amminoacidi si trovano affiancati, collegati da legami idrogeno. Questi possono essere paralleli (filamenti che corrono nella stessa direzione) o antiparalleli (filamenti che corrono in direzioni opposte).
Region di Loop
Le regioni di loop nelle proteine sono segmenti che non formano strutture secondarie regolari. Spesso sono più flessibili e possono alterare la loro conformazione in risposta a diverse condizioni.
Dominio Proteici
I domini proteici sono unita funzionali distinte all'interno delle proteine. Possono ripiegarsi in modo indipendente e spesso hanno compiti specifici. Molte proteine sono composte da più domini collegati da regioni flessibili.
Conclusione
Capire la struttura delle proteine è fondamentale per comprendere come queste molecole funzionano nei sistemi biologici. Le proteine devono piegarsi correttamente per svolgere i loro ruoli in modo efficace. La sequenza degli amminoacidi, i tipi di interazioni che intrattengono e la struttura risultante giocano ruoli significativi nella funzione di una proteina.
Titolo: Introduction to Protein Structure
Estratto: While many good textbooks are available on Protein Structure, Molecular Simulations, Thermodynamics and Bioinformatics methods in general, there is no good introductory level book for the field of Structural Bioinformatics. This book aims to give an introduction into Structural Bioinformatics, which is where the previous topics meet to explore three dimensional protein structures through computational analysis. We provide an overview of existing computational techniques, to validate, simulate, predict and analyse protein structures. More importantly, it will aim to provide practical knowledge about how and when to use such techniques. We will consider proteins from three major vantage points: Protein structure quantification, Protein structure prediction, and Protein simulation & dynamics. Within the living cell, protein molecules perform specific functions, typically by interacting with other proteins, DNA, RNA or small molecules. They take on a specific three dimensional structure, encoded by its amino acid sequence, which allows them to function within the cell. Hence, the understanding of a protein's function is tightly coupled to its sequence and its three dimensional structure. Before going into protein structure analysis and prediction, and protein folding and dynamics, here, we give a short and concise introduction into the basics of protein structures.
Autori: Annika Jacobsen, Erik van Dijk, Halima Mouhib, Bas Stringer, Olga Ivanova, Jose Gavaldá-Garciá, Laura Hoekstra, K. Anton Feenstra, Sanne Abeln
Ultimo aggiornamento: 2023-07-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.02169
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.02169
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://ctan.org/pkg/mdframed
- https://ctan.org/pkg/xcolor
- https://ctan.org/pkg/geometry
- https://orcid.org/#1
- https://tex.stackexchange.com/questions/156862/displaying-author-for-each-chapter-in-book
- https://www.rcsb.org/pdb/explore.do?structureId=#1
- https://arxiv.org/abs/#2
- https://#1
- https://www.rcsb.org/pdb/workbench/workbench.do
- https://rna.ucsc.edu/rnacenter/ribosome
- https://oldeurope.deviantart.com/art/GPCR-in-Lipid-Bilayer-focus-129477640
- https://www.rcsb.org/pdb/101/motm.do?momID=118
- https://www.rcsb.org/pdb/explore.do?structureId=1l9h
- https://www.rcsb.org/pdb/explore.do?structureId=1gue
- https://predictioncenter.org/casp12/gdtplot.cgi?target=T0886-D2
- https://predictioncenter.org/casp12
- https://www.rcsb.org/pdb/explore/explore.do?pdbId=5fhy
- https://proteinmodel.org/AS2TS/LGA/lga.html
- https://www.bmrb.wisc.edu/referenc/choufas.shtml