Come i circuiti cerebrali controllano il comportamento riproduttivo nelle mosche della frutta
La ricerca rivela il ruolo del cervello nei comportamenti riproduttivi della Drosophila e nel loro controllo neurale.
― 7 leggere min
Indice
I comportamenti riproduttivi sono super importanti per garantire che le specie possano continuare a sopravvivere e prosperare. Questi comportamenti sono influenzati per lo più dal modo in cui è "scollegato" il cervello, che a sua volta è plasmato dalla genetica. Gli scienziati stanno studiando da vicino i circuiti cerebrali che controllano questi comportamenti, soprattutto nelle mosche della frutta, per capire come funzionano.
Costruire circuiti cerebrali
Durante lo sviluppo delle mosche della frutta, si creano circuiti cerebrali specifici per maschi e femmine in base ai geni che determinano il sesso. Due geni chiave in questo processo sono doublesex (dsx) e fruitless (fru). Questi geni aiutano a produrre versioni diverse di proteine che influenzano come si formano i neuroni.
Per i maschi, la versione predefinita del gene dsx porta alla creazione di una proteina specifica per il maschio. Dall'altra parte, le femmine producono una versione diversa attraverso un processo chiamato splicing alternativo. Questa versione femminile è coinvolta nel controllo di comportamenti come la prontezza all'accoppiamento e la posa delle uova. Nei maschi, viene prodotta anche la proteina FruM che svolge un ruolo cruciale nei loro comportamenti di corteggiamento, mentre le femmine non producono questa proteina.
Mappare i comportamenti femminili
I ricercatori hanno lavorato per mappare i circuiti cerebrali che controllano i comportamenti femminili, specialmente come rispondono ai potenziali partner. Hanno usato una tecnica chiamata sistema split-GAL4, che permette di attivare o inibire specifici gruppi di neuroni. Questo ha aiutato a identificare quali neuroni sono responsabili di diversi aspetti dei comportamenti riproduttivi femminili.
Si è scoperto che i neuroni sensoriali situati nell'area genitale sono attori chiave nel segnalare quando le femmine sono pronte ad accoppiarsi e quando dovrebbero smettere di deporre uova. Questi neuroni si collegano a parti centrali del cervello, aiutando a iniziare le risposte che portano all'accoppiamento o alla deposizione delle uova.
Risposte post-accoppiamento
Una volta che una femmina di mosca della frutta si è accoppiata, il suo comportamento cambia significativamente. Tende a rifiutare ulteriori corteggiamenti e inizia a deporre uova. Questo cambiamento è influenzato da una sostanza chiamata Peptide sessuale (SP), che viene trasferita dai maschi durante l'accoppiamento. Questo SP fa molte cose, come aumentare la produzione di uova e modificare comportamenti legati all'alimentazione, al sonno e alla memoria.
SP si lega a un recettore specifico conosciuto come Recettore del Peptide Sessuale (SPR). Anche se altri peptidi correlati potrebbero non causare direttamente queste risposte post-accoppiamento, l'attivazione di certi neuroni che esprimono peptidi mioinibitori contribuisce ai comportamenti di ri-accoppiamento.
I ricercatori hanno cercato di identificare quali neuroni rispondono a SP. I primi tentativi utilizzando espressioni geniche ampie non hanno dato risultati specifici. Tentativi successivi si sono concentrati su geni con schemi di espressione più localizzati, ma questi ancora non hanno mostrato chiaramente dove si trovassero i bersagli di SP.
Per restringere quali neuroni siano influenzati da SP, i ricercatori hanno espresso SP solo in parti specifiche della mosca, come solo nella testa o nel tronco. Hanno scoperto che interrompere queste risposte ha rivelato che la riduzione della ricettività avviene nella testa, mentre la deposizione delle uova è controllata dal tronco.
Trovare i neuroni bersaglio di SP
Attraverso esperimenti attenti, i ricercatori si sono concentrati su specifiche regioni regolatorie nei geni che controllano le risposte a SP. Hanno identificato regioni nei geni SPR, fru e dsx che, quando espresse, influenzano chiaramente i comportamenti di ricettività e deposizione delle uova.
Hanno scoperto una regione in ciascun gene che potrebbe indurre un cambiamento nel comportamento. Questa scoperta ha mostrato come questi geni possono controllare diversi aspetti del comportamento riproduttivo e come vengano espressi in diverse parti del sistema nervoso.
Comprendere i neuroni della deposizione delle uova
Le ricerche hanno indicato che alcuni neuroni nel ganglio addominale svolgono un ruolo cruciale nella deposizione delle uova. Questi neuroni sono stati identificati attraverso un processo che ha coinvolto il silenziamento della loro attività usando strumenti specifici. I risultati suggeriscono una rete complessa in cui diversi neuroni collaborano per influenzare il comportamento di deposizione delle uova.
Neuroni e le loro connessioni
Usando tecniche avanzate, gli scienziati sono stati in grado di tracciare le connessioni di questi specifici neuroni che rispondono a SP. Hanno scoperto che questi neuroni fanno parte di una rete più ampia che aiuta a elaborare informazioni sensoriali e a coordinare i comportamenti riproduttivi.
Circuiti e risposte comportamentali
Le vie nel cervello comunicano informazioni da varie fonti e aiutano a generare una risposta coordinata. Esaminando con attenzione, i ricercatori hanno identificato che ci sono gruppi distinti di neuroni nel cervello che aiutano a gestire queste risposte.
Quando determinati neuroni venivano attivati, si osservavano cambiamenti nella ricettività e nella deposizione delle uova. Queste popolazioni distinte di neuroni si sono rivelate lavorare insieme e alimentare centri cerebrali superiori che elaborano informazioni sensoriali, aiutando a creare una risposta comportamentale.
Attivazione e inibizione dei neuroni
Per capire meglio queste risposte, gli scienziati hanno testato come l'attivazione o la soppressione di neuroni specifici influisca sul comportamento. Hanno scoperto che attivare certe combinazioni di neuroni cerebrali porta a una significativa riduzione della ricettività e a un forte aumento della deposizione delle uova.
D'altro canto, inibire questi stessi neuroni non ha avuto l'effetto desiderato, indicando che questi neuroni non fanno parte solo dei circuiti motorii ma hanno un ruolo più sfumato nella modulazione del comportamento.
Uno sguardo più da vicino ai neuroni ppk
Un altro gruppo di neuroni, noti come neuroni ppk, è stato studiato. Questi neuroni sono coinvolti nella percezione e nella risposta a vari stimoli, ma, curiosamente, non influenzavano significativamente i PMRs quando erano collegati con altri geni. Questa disconnessione ha evidenziato la necessità di ulteriori esplorazioni per comprendere appieno il loro ruolo.
Il ruolo dell'emolinfa
Una volta che SP entra nel flusso sanguigno, può viaggiare verso diverse parti del sistema nervoso. La ricerca ha mostrato che quando SP viene iniettato, influisce direttamente sui neuroni nel cervello e nel cordone nervoso ventrale, il che significa che queste aree sono cruciali per indurre cambiamenti comportamentali come la deposizione delle uova e la ricettività.
Questa scoperta sfida la precedente convinzione che i neuroni del tratto genitale fossero i bersagli principali di SP. I risultati suggeriscono che capire come SP si muove attraverso il corpo e interagisce con il sistema nervoso è fondamentale per comprendere come vengono controllati i comportamenti riproduttivi.
Comprendere l'integrazione sensoriale
L'integrazione dei segnali di SP con altri input sensoriali è complessa. Questa complessità consente alle femmine di mosca della frutta di adattare i loro comportamenti in base all'ambiente e alle condizioni che affrontano. Quando le situazioni cambiano, tipo la presenza di predatori o la mancanza di aree adatte per la deposizione, ciò può influenzare le decisioni riguardanti l'accoppiamento e la deposizione delle uova.
L'interazione di diversi circuiti neuronali suggerisce che non ci sia un percorso semplice dall'accoppiamento al comportamento. Anzi, il sistema consente flessibilità e adattabilità. Questa flessibilità assicura che quando le condizioni non sono ideali, le mosche possano modificare le loro strategie riproduttive e massimizzare le chances di successo.
Il quadro generale
Questa ricerca illumina come i comportamenti riproduttivi siano orchestrati attraverso vari circuiti e tipi di neuroni nel cervello. Esaminando come diversi geni e neuroni interagiscono, gli scienziati stanno scoprendo le complessità di come questi animali gestiscono le loro strategie riproduttive.
È chiaro che il cervello gioca un ruolo fondamentale nell'interpretare i segnali sensoriali e nel guidare i comportamenti. I risultati contribuiscono a una comprensione crescente di come le pressioni evolutive plasmano le strategie e i comportamenti riproduttivi nel regno animale.
Man mano che gli scienziati continueranno a studiare questi meccanismi, probabilmente scopriranno ulteriori livelli di complessità che governano i comportamenti riproduttivi, non solo nelle mosche della frutta ma in una gamma più ampia di organismi. Le intuizioni ottenute potrebbero avere implicazioni che vanno oltre la semplice comprensione delle mosche, potenzialmente informando principi biologici ed ecologici più ampi relativi alla riproduzione e al comportamento.
Titolo: Sex-peptide targets distinct higher order processing neurons in the brain to induce the female post-mating response
Estratto: Sex-peptide (SP) transferred during mating induces female post-mating responses including refractoriness to re-mate and increased oviposition in Drosophila. Yet, where SP target neurons reside, remained uncertain. Here we show that expression of membrane-tethered SP (mSP) in the head or trunk either reduces receptivity or increases oviposition, respectively. Using fragments from large regulatory regions of Sex Peptide Receptor, fruitless and doublesex genes together with intersectional expression of mSP, we identified distinct interneurons in the brain and abdominal ganglion controlling receptivity and oviposition. These interneurons can induce post-mating responses through SP received by mating. Trans-synaptic mapping of neuronal connections reveals input from sensory processing neurons and two post-synaptic trajectories as output. Hence, SP target neurons operate as key integrators of sensory information for decision of behavioural outputs. Multi-modularity of SP targets further allows females to adjust SP-mediated male manipulation to physiological state and environmental conditions for maximizing reproductive success.
Autori: Matthias Soller, M. P. Nallasivan, D. N. Singh, M. S. R. Sahir
Ultimo aggiornamento: 2024-04-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.24.590874
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.24.590874.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.