Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biochimica

Avanzamenti nella ricerca sul trattamento della malattia mano-piedi-bocca

Nuove scoperte potrebbero portare a trattamenti efficaci per la mano-piede-bocca e infezioni virali simili.

― 5 leggere min


Avanzando nella ricercaAvanzando nella ricercasul trattamento dellaHFMDenterovirus.terapie per le infezioni daNuove scoperte potrebbero migliorare le
Indice

La malattia mani-piedi-bocca (HFMD) è causata principalmente da alcuni virus della famiglia Picornaviridae. I due virus principali di questo gruppo sono Enterovirus A71 e Coxsackie A16. HFMD colpisce di solito i bimbi piccoli, specialmente quelli sotto i cinque anni, ma anche i bambini più grandi e gli adulti possono prenderla. La malattia di solito porta sintomi come febbre, eruzioni cutanee su mani e piedi e ulcere in bocca. Nella maggior parte dei casi, questi sintomi si risolvono entro dieci giorni senza bisogno di cure mediche serie. Tuttavia, HFMD è molto contagiosa e può diffondersi facilmente attraverso le goccioline nell'aria o consumando oggetti infetti. In rari ma gravi casi, può portare a complicazioni come meningite virale e condizioni simili alla poliomielite.

Enterovirus e i Loro Rischi

Gli enterovirus, specialmente Enterovirus A71 e Coxsackie A16, presentano un potenziale rischio di focolai futuri. Se questi virus diventano più contagiosi o iniziano a colpire più adulti, potrebbero causare un gran numero di casi che potrebbero mettere a dura prova i sistemi sanitari.

Ruolo della 2A Proteasi

Le proteasi 2A degli enterovirus (abbreviate in 2Apro) sono enzimi importanti per questi virus. Aiutano il virus a maturare e continuare il suo ciclo vitale tagliandosi da una proteina più grande. Questa azione è necessaria affinché il virus funzioni correttamente nelle cellule ospiti. La 2Apro interagisce anche con le proteine nelle cellule umane, il che aiuta il virus a crescere limitando la produzione delle proteine dell'ospite. Questa strategia furtiva consente al virus di prosperare mentre elude la risposta immunitaria dell'ospite.

Ricerca di Nuovi Trattamenti

C'è stata poca ricerca mirata sulle proteasi 2A enterovirali come potenziali trattamenti. Alcuni inibitori esistenti non sono adatti per l'uso nei pazienti. Un composto promettente, Telaprevir, è approvato per il trattamento dell'epatite C e mostra una certa capacità di legarsi alle proteasi 2A degli enterovirus, ma non viene ufficialmente utilizzato per questo scopo.

Cristallografia e Screening di frammenti

Per trovare nuovi inibitori per queste proteasi, gli scienziati usano una tecnica chiamata cristallografia, in cui viene studiata in dettaglio la struttura delle proteine. Così facendo, i ricercatori sperano di identificare parti della proteina che potrebbero essere mirate da nuovi farmaci. Lo screening di frammenti è un metodo in cui piccoli frammenti di potenziali farmaci vengono testati per la loro capacità di legarsi alle proteine. Questa tecnica è sensibile e può portare rapidamente alla scoperta di composti efficaci.

In un recente studio, i ricercatori hanno progettato un gene sintetico per la proteasi 2A del Coxsackievirus A16. Questo gene consente di produrre la proteasi in condizioni di laboratorio, rendendo più semplice lo studio e lo sviluppo di potenziali trattamenti.

Produzione e Purificazione della Proteina

I passaggi per produrre e purificare la proteasi 2A sono stati pianificati con attenzione. I ricercatori hanno trasformato i batteri con il gene sintetico, facendoli crescere in un brodo nutrizionale speciale. Dopo aver raccolto questi batteri e scomposti, la proteasi 2A è stata estratta e purificata utilizzando una serie di tecniche chimiche. Questo ha portato a una forma pura dell'enzima che può essere utilizzata per studi sperimentali.

Test dell'Attività dell'Enzima

Per esaminare quanto bene funzioni la proteasi 2A purificata, gli scienziati hanno eseguito test utilizzando un inibitore noto, Telaprevir. Hanno misurato quanto inibitore fosse necessario per ridurre l'attività dell'enzima. Queste informazioni aiutano a confermare che la proteasi sta funzionando come previsto e che i risultati dello studio sono affidabili.

Cristallizzazione della Proteasi 2A

Dopo aver confermato l'attività, il passo successivo era cristallizzare la proteasi 2A. La cristallizzazione consente agli scienziati di vedere la forma della proteina in grande dettaglio. I ricercatori hanno sperimentato diverse condizioni per trovare l'ambiente giusto affinché i cristalli si formino. Hanno scoperto diverse condizioni che producevano cristalli di alta qualità adatti per ulteriori analisi.

Risultati dello Screening di Frammenti

Una volta ottenuti cristalli adatti, i ricercatori hanno proceduto allo screening di frammenti. Hanno esposto i cristalli a librerie di piccoli frammenti chimici per vedere quali di essi si sarebbero legati alla proteasi 2A. Questo processo di screening ha aiutato a identificare diversi frammenti che potrebbero potenzialmente portare a nuovi candidati per farmaci. Molti dei frammenti si legavano al sito attivo della proteasi, che è la parte della proteina essenziale per la sua funzione.

Analisi delle Interazioni di Legame

Il legame di questi frammenti alla proteasi è stato analizzato. I ricercatori hanno notato come i frammenti interagissero con specifici aminoacidi all'interno del sito attivo e in altre regioni della proteina. Queste informazioni sono cruciali per progettare inibitori più potenti in studi futuri. Alcuni frammenti sono stati trovati in aree chiave che sono probabilmente importanti per l'attività dell'enzima.

Variazioni Strutturali e Implicazioni per il Design dei Farmaci

Lo studio ha anche rivelato che la struttura della proteasi 2A è generalmente coerente, ma ci sono alcune variazioni, specialmente in un anello flessibile che influenza come è modellato il sito attivo. Comprendere queste variazioni può aiutare i ricercatori a progettare inibitori migliori che mirano efficacemente alla proteasi.

Direzioni Future

Le intuizioni ottenute da questa ricerca aprono a nuove terapie per le malattie causate da enterovirus. Combinando e modificando i frammenti identificati, è possibile creare composti che possono inibire efficacemente la proteasi 2A mantenendo le proprietà essenziali per lo sviluppo dei farmaci. La speranza è di generare trattamenti altamente efficaci che combattano i focolai esistenti e futuri di HFMD e altre malattie legate a questi enterovirus.

Conclusione

Questa ricerca segna un passo significativo verso la ricerca di nuovi trattamenti per la malattia mani-piedi-bocca e infezioni simili causate dagli enterovirus. Concentrandosi sulla proteasi 2A, gli scienziati puntano a sviluppare terapie mirate che possano alla fine portare a una gestione efficace di queste infezioni virali. L'approccio sistematico di produzione di proteine, test della loro attività e screening di composti di legame fornisce una solida base per futuri sforzi di scoperta di farmaci. Man mano che emergono nuovi risultati, il percorso verso interventi efficaci può diventare più chiaro, potenzialmente cambiando le sorti di molti colpiti da questi virus.

Fonte originale

Titolo: Crystallographic Fragment Screen of Coxsackievirus A16 2A Protease identifies new opportunities for the development of broad-spectrum anti-enterovirals

Estratto: Enteroviruses are the causative agents of paediatric hand-foot-and-mouth disease, and a target for pandemic preparedness due to the risk of higher order complications in a large-scale outbreak. The 2A protease of these viruses is responsible for the self-cleavage of the poly protein, allowing for correct folding and assembly of capsid proteins in the final stages of viral replication. These 2A proteases are highly conserved between Enterovirus species, such as Enterovirus A71 and Coxsackievirus A16. Inhibition of the 2A protease deranges capsid folding and assembly, preventing formation of mature virions in host cells and making the protease a valuable target for antiviral activity. Herein, we describe a crystallographic fragment screening campaign that identified 75 fragments which bind to the 2A protease including 38 unique compounds shown to bind within the active site. These fragments reveal a path for the development of non-peptidomimetic inhibitors of the 2A protease with broad-spectrum anti-enteroviral activity.

Autori: Ryan M Lithgo, C. W. E. Tomlinson, M. Fairhead, M. Winokan, W. Thompson, C. Wild, J. Aschenbrenner, B. Balcomb, P. G. Marples, A. V. Chandran, M. N. Golding, L. Koekemoer, E. P. Williams, S. Wang, X. Ni, E. M. MacLean, C. Giroud, T. Zarganes-Tzitzikas, A. Schutzer de Godoy, M.-A. Xavier, M. Walsh, D. Fearon, F. von Delft

Ultimo aggiornamento: 2024-04-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.29.591684

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.29.591684.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili