Esaminando le percezioni di sicurezza negli ambienti ciclistici
Lo studio analizza come gli ambienti ciclistici influenzano le percezioni di sicurezza e le abitudini di ciclismo.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza della sicurezza percepita nella bicicletta
- Ricerca attuale e metodi
- Confronti di immagini a coppie
- Il processo del sondaggio
- Analisi dei punteggi di sicurezza percepita
- Classificazione degli ambienti
- Risultati e scoperte
- L'impatto delle percezioni di sicurezza
- Direzioni future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Molte città stanno cercando di passare a modi di trasporto più sostenibili. Andare in bicicletta gioca un ruolo importante in questo cambiamento, soprattutto per i viaggi brevi e per raggiungere i mezzi pubblici. Tuttavia, se le persone pensano che andare in bicicletta sia pericoloso, probabilmente sceglieranno altri mezzi di trasporto. Questo studio si concentra su come misurare e analizzare le sensazioni delle persone riguardo alla sicurezza in bicicletta e come l'ambiente circostante influisca su queste sensazioni.
L'importanza della sicurezza percepita nella bicicletta
Andare in bicicletta ha molti vantaggi, tra cui miglioramenti della salute, vantaggi economici e riduzione delle emissioni di carbonio. Tuttavia, il numero di persone che montano in bicicletta rimane basso in alcune aree. Fattori come colline ripide, mancanza di corsie ciclabili adeguate e opzioni di parcheggio insufficienti possono scoraggiare l'uso della bici. Ma la ragione principale per cui le persone evitano di andare in bicicletta è la preoccupazione per la sicurezza. Se qualcuno si sente insicuro mentre pedala, è probabile che utilizzi un altro modo di trasporto.
Per le città che vogliono incoraggiare l'uso della bicicletta, è importante sapere quali fattori influenzano come le persone percepiscono la sicurezza mentre pedalano. La ricerca sulla sicurezza percepita in bicicletta guarda a come gli individui vivono il rischio di incidenti mentre vanno in bici. Questo include la comprensione di paure e preoccupazioni che potrebbero influenzare la volontà di una persona di andare in bicicletta.
Ricerca attuale e metodi
I metodi di ricerca tradizionali in quest'area spesso coinvolgono sondaggi o interviste subito dopo la pedalata. Sebbene questi metodi forniscano informazioni preziose, possono essere dispendiosi in termini di tempo e costosi. Questo limita la possibilità di raccogliere dati nel tempo o di confrontare risultati in diverse località.
Sono emersi alcuni nuovi metodi. Ad esempio, studi recenti hanno utilizzato immagini di ambienti ciclabili per raccogliere informazioni più ampie sulle percezioni delle persone. Qui entra in gioco l'idea dei confronti di immagini a coppie.
Confronti di immagini a coppie
In questo studio, ai partecipanti vengono mostrate due ambienti ciclabili e chiesto quale di essi sembra più sicuro. Questo metodo è più facile da gestire per i partecipanti rispetto alle scale di valutazione tradizionali, rendendolo ideale per chi potrebbe non essere esperto dell'argomento.
L'uso delle immagini consente ai ricercatori di analizzare come diverse caratteristiche di un ambiente influenzano le percezioni di sicurezza. L'obiettivo è valutare le percezioni di sicurezza in bicicletta utilizzando questo semplice metodo di confronto visivo.
Il processo del sondaggio
Per raccogliere dati, è stato creato un sondaggio in due parti. La prima parte raccoglie informazioni sulle abitudini ciclabili dei rispondenti. La seconda parte utilizza confronti di immagini a coppie, mostrando immagini di diversi ambienti ciclabili. I rispondenti scelgono quale immagine sentono sia più sicura per andare in bicicletta.
Il sondaggio è stato creato con attenzione e include una varietà di ambienti urbani ciclabili, da quelli con corsie ciclabili dedicate ad aree con traffico misto. Sono state raccolte in totale 4.481 immagini da fonti in modalità street-view. Ogni coppia di immagini è stata selezionata con cura per garantire un confronto equo, e ciascun rispondente ha risposto a un numero prestabilito di coppie.
Analisi dei punteggi di sicurezza percepita
Una volta completato il sondaggio, vengono utilizzati diversi metodi per analizzare le risposte. Questo processo aiuta a identificare quali ambienti ciclabili sono visti come sicuri o insicuri in base alle immagini.
Diversi metodi di calcolo
Sono stati utilizzati diversi metodi per calcolare i punteggi di sicurezza percepita dai dati del sondaggio:
Elo Rating: Questo metodo aggiorna il punteggio di ogni immagine in base ai confronti con altre immagini.
TrueSkill: Un framework bayesiano, questo metodo modella il punteggio di ogni immagine come una variabile casuale e lo aggiorna dopo ogni confronto.
Ottimizzazione convessa: Questo metodo risolve un problema per trovare i migliori punteggi per le immagini in base ai risultati dei confronti a coppie.
Processo gaussiano: Qui, i punteggi sono modellati da un processo gaussiano che utilizza le dinamiche dei dati dai confronti a coppie.
Classifica spettrale di Luce: Questo metodo tratta i confronti come un grafo e assegna punteggi alle immagini in base a quanti coppie hanno vinto o perso.
Ogni metodo offre un approccio diverso per comprendere la sicurezza percepita. Confrontando questi modelli, i ricercatori possono trovare il modo più efficace per valutare gli ambienti ciclabili.
Classificazione degli ambienti
Dopo aver punteggiato gli ambienti ciclabili, il passo successivo è classificarli come sicuri o insicuri. Questa classificazione aiuta i pianificatori urbani a capire quali caratteristiche influenzano come le persone vedono la sicurezza in bicicletta.
Per raggiungere questa classificazione, viene utilizzata una tecnica di machine learning chiamata eXtreme Gradient Boosting Tree (XGBoost). Questo potente metodo aiuta a prevedere se un ambiente è percepito come sicuro o insicuro in base alle sue caratteristiche.
Risultati e scoperte
L'analisi ha rivelato forti tendenze nel modo in cui diversi ambienti sono stati percepiti. Gli ambienti con più auto tendevano a ottenere punteggi più bassi in sicurezza percepita, mentre quelli con corsie ciclabili dedicate ricevevano punteggi più alti. Questi risultati si allineano con la ricerca esistente che sottolinea l'importanza di un'infrastruttura ciclabile chiara come fattore chiave per promuovere la sicurezza.
Analisi dettagliata dei risultati
Esaminando immagini specifiche, alcune avevano punteggi di sicurezza notevolmente più bassi a causa della presenza di auto parcheggiate o incroci affollati. Al contrario, immagini con percorsi ciclabili chiari e traffico minimo erano percepite come molto più sicure. Questo indica una chiara relazione tra la disposizione fisica degli ambienti stradali e quanto si sentono sicuri per i ciclisti.
L'impatto delle percezioni di sicurezza
La ricerca evidenzia il ruolo significativo che le percezioni di sicurezza svolgono nella bicicletta. Se le persone si sentono insicure, è meno probabile che pedalino. Pertanto, comprendere cosa influenza queste sensazioni è fondamentale per le città che vogliono aumentare il numero di ciclisti.
Direzioni future
Questo studio pone le basi per future ricerche. Una possibile direzione è analizzare più a fondo le caratteristiche delle immagini. Utilizzando strumenti avanzati come il riconoscimento delle immagini, i ricercatori possono determinare quali specifiche caratteristiche potrebbero contribuire a una percezione di sicurezza, eliminando la necessità di un confronto diretto.
Un altro aspetto da esplorare è come diversi gruppi di persone percepiscano la sicurezza in modo differente. Comprendere le esigenze di vari profili di ciclisti può aiutare a personalizzare strategie per promuovere l'uso della bicicletta in modo più efficace.
Conclusione
In conclusione, questo lavoro offre un nuovo approccio per analizzare come gli ambienti ciclabili vengono percepiti in termini di sicurezza. Utilizzando confronti di immagini a coppie, i ricercatori possono ottenere informazioni preziose su cosa renda la bicicletta sicura o insicura. Questa conoscenza può essere fondamentale per i pianificatori cittadini e i responsabili politici che vogliono creare condizioni migliori per la bicicletta e incoraggiare più persone a pedalare.
Lo studio sottolinea l'importanza delle percezioni nel plasmare le abitudini di trasporto. Mentre le città continuano a muoversi verso soluzioni di trasporto sostenibile, comprendere e affrontare le preoccupazioni sulla sicurezza sarà la chiave per promuovere con successo la bicicletta come opzione praticabile per tutti.
Titolo: Scoring Cycling Environments Perceived Safety using Pairwise Image Comparisons
Estratto: Today, many cities seek to transition to more sustainable transportation systems. Cycling is critical in this transition for shorter trips, including first-and-last-mile links to transit. Yet, if individuals perceive cycling as unsafe, they will not cycle and choose other transportation modes. This study presents a novel approach to identifying how the perception of cycling safety can be analyzed and understood and the impact of the built environment and cycling contexts on such perceptions. We base our work on other perception studies and pairwise comparisons, using real-world images to survey respondents. We repeatedly show respondents two road environments and ask them to select the one they perceive as safer for cycling. We compare several methods capable of rating cycling environments from pairwise comparisons and classify cycling environments perceived as safe or unsafe. Urban planning can use this score to improve interventions' effectiveness and improve cycling promotion campaigns. Furthermore, this approach facilitates the continuous assessment of changing cycling environments, allows for a short-term evaluation of measures, and is efficiently deployed in different locations or contexts.
Autori: Miguel Costa, Manuel Marques, Felix Wilhelm Siebert, Carlos Lima Azevedo, Filipe Moura
Ultimo aggiornamento: 2023-07-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.13397
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.13397
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.