Sviluppi nell'Auto-Completamento delle Query: Presentazione di Trie-NLG
Trie-NLG migliora i suggerimenti di ricerca combinando personalizzazione e dati storici.
― 7 leggere min
Indice
La completamento automatico delle query (QAC) aiuta gli utenti suggerendo possibili completamenti per le loro ricerche mentre digitano. Questa funzione è utile per guidare gli utenti a esprimere le loro necessità informative in modo più efficiente. I sistemi QAC tradizionali si basano sui log storici delle query e usano Tries, che sono strutture ad albero, per trovare i completamenti più popolari per un dato prefisso. Tuttavia, ci sono due sfide significative: i prefissi brevi spesso portano a suggerimenti irrilevanti e i prefissi non visti non hanno dati registrati, rendendo difficile fornire suggerimenti.
Per affrontare questi problemi, approcci recenti hanno esplorato modelli di Generazione del Linguaggio Naturale personalizzati (NLG), che utilizzano il contesto delle query precedenti per migliorare i suggerimenti per entrambe le sfide. Tuttavia, questi modelli NLG hanno limitazioni, come l'inclusione di query precedenti potenzialmente irrilevanti e la mancanza della capacità di considerare la popolarità storica delle query. Questo ha portato alla creazione di un nuovo modello chiamato Trie-NLG, che combina i punti di forza di entrambi i modelli tries e NLG. Trie-NLG utilizza dati da un trie per i completamenti popolari e le query di sessione per la personalizzazione, portando a una migliore performance nella generazione di suggerimenti rilevanti.
Cos'è il Completamento Automatico delle Query?
Il completamento automatico delle query è una funzione nei motori di ricerca moderni che suggerisce query complete basate su ciò che l'utente ha digitato finora. Quando un utente inserisce una query parziale, il sistema QAC raccomanda query complete per aiutare l'utente a completare la sua ricerca più rapidamente. Questo è particolarmente importante perché digitare una query di ricerca completa può richiedere tempo.
Il processo QAC coinvolge tipicamente due fasi: recupero dei candidati e ranking dei candidati. Nella fase di recupero dei candidati, viene raccolta una lista di potenziali completamenti della query. Il metodo più comune per questo è utilizzare un trie, che fornisce un accesso rapido ai log storici delle query e suggerisce i completamenti più popolari basati su un dato prefisso. Tuttavia, non tutte le situazioni sono semplici. I prefissi brevi possono essere ambigui, e potrebbero esserci prefissi che non sono mai stati usati prima, portando a nessun suggerimento disponibile.
Sfide nel Completamento Automatico delle Query
Prefissi Brevi: I prefissi brevi sono spesso ambigui e possono corrispondere a molti possibili completamenti. Ad esempio, se un utente digita "go," il sistema può suggerire completamenti come "google" o "good," ma questi suggerimenti potrebbero non allinearsi con l'intento reale dell'utente. I sistemi QAC tradizionali potrebbero dare priorità alla popolarità, il che non garantisce rilevanza.
Prefissi non Visti: Questi sono prefissi che non sono mai apparsi nei dati storici, il che significa che i metodi tradizionali non hanno informazioni da offrire per i suggerimenti. Ad esempio, se un utente digita una nuova frase che non è mai stata cercata prima, il sistema non può fornire completamenti rilevanti.
Per affrontare questi problemi, alcuni sviluppatori si sono rivolti ai modelli di sequenza a sequenza (seq2seq). Questi modelli NLG basati su reti neurali sofisticate possono utilizzare informazioni di sessione rilevanti per suggerire completamenti delle query su misura per l'utente. Tuttavia, anche questi modelli affrontano sfide. Non possono facilmente incorporare la popolarità storica delle query, il che significa che potrebbero perdere suggerimenti pertinenti che gli utenti potrebbero aspettarsi basandosi su ciò che è stato popolare in passato.
La Soluzione: Trie-NLG
Trie-NLG è un approccio innovativo che combina i suggerimenti personalizzati dai modelli NLG con i segnali di popolarità derivati dai tries. Questo modello è progettato per generare migliori completamenti delle query, soprattutto per prefissi brevi e non visti.
Come Funziona Trie-NLG
Il modello Trie-NLG funziona estraendo i completamenti popolari da un trie. Il trie utilizzato è stato costruito da una significativa quantità di dati sulle query in oltre 1,5 anni, fornendo una base robusta per generare suggerimenti. Il modello cerca il prefisso fornito dall'utente e recupera i completamenti più rilevanti dal trie.
Per i prefissi che non hanno alcun completamento registrato, Trie-NLG utilizza un trie secondario chiamato suffix trie. Questo trie è progettato per gestire i suffissi delle query in un modo che può fornire completamenti sintetici anche per prefissi non visti. Ad esempio, se un utente digita "kindle e-reader," e il trie principale non ha corrispondenze, il suffix trie può avere suggerimenti basati su suffissi comuni come "kindle e-reader book" o "kindle e-reader price."
Dopo aver raccolto contesto da entrambi i tries, Trie-NLG passa queste informazioni, insieme a query di sessione rilevanti, a un modello NLG. Questo modello genera poi i possibili completamenti basati sui dati combinati in input.
Vantaggi di Trie-NLG
Rilevanza Migliorata: Utilizzando sia i segnali di popolarità dai dati storici sia i dati di sessione personalizzati, Trie-NLG può offrire suggerimenti più pertinenti rispetto ai metodi tradizionali.
Gestione di Prefissi Brevi e Non Visti: Il modello è specificamente progettato per affrontare le problematiche legate ai prefissi brevi e non visti. Può fornire suggerimenti utili anche quando ci sono pochi o nessun dato storico disponibile per un particolare prefisso.
Performance Migliorata: Esperimenti con diversi dataset QAC mostrano che Trie-NLG supera i modelli attuali più avanzati nel suggerire completamenti delle query.
Design Sperimentale e Risultati
Per convalidare l'efficacia di Trie-NLG, sono stati condotti esperimenti utilizzando due grandi dataset: log delle query di Bing e log pubblici delle query di AOL. Questi dataset sono stati accuratamente pre-elaborati per rimuovere il rumore e garantire che solo dati di alta qualità fossero usati per addestrare il modello.
La performance di Trie-NLG è stata valutata rispetto a diversi modelli di base, inclusi modelli tradizionali basati su trie e altri modelli NLG avanzati come BART e T5. Le metriche utilizzate per la valutazione includevano il Rank Reciproco Medio (MRR), una misura di quanto bene le proposte del modello corrispondano alle query effettive, e i punteggi BLEU, che aiutano a valutare la qualità dei completamenti generati.
Panoramica dei Risultati
I risultati hanno indicato un miglioramento significativo con il modello Trie-NLG rispetto ai modelli esistenti. In media, la performance è aumentata di margini sostanziali per varie metriche. I miglioramenti hanno confermato l'ipotesi che combinare il contesto del trie con i dati di sessione personalizzati porta a una migliore performance di completamento automatico.
Analisi delle Performance
Prefissi Brevi
L'analisi di come Trie-NLG performa con prefissi brevi è stata particolarmente rivelatrice. È stato osservato che mentre i modelli tradizionali faticavano con questi tipi di query, l'uso di contesto aggiuntivo da ricerche nel trie ha consentito a Trie-NLG di ottenere risultati significativamente migliori, anche producendo suggerimenti rilevanti che altri modelli non riuscivano a generare.
Prefissi Non Visti
Per i prefissi non visti, i risultati sono stati altrettanto incoraggianti. Mentre i modelli standard non erano in grado di fornire suggerimenti a causa della mancanza di dati, i completamenti sintetici di Trie-NLG hanno riempito questo vuoto, dimostrando la capacità del modello di adattarsi e generare completamenti significativi anche senza dati precedenti.
Tempo di Esecuzione ed Efficienza
Durante l'esperimento, l'analisi del tempo di esecuzione ha mostrato che Trie-NLG ha performato in modo comparabile ad altri modelli NLG in termini di velocità. Le ricerche nel trie erano rapide, rendendo l'intero modello efficiente per compiti di completamento automatico delle query in tempo reale.
Direzioni Future
Sebbene Trie-NLG abbia mostrato risultati promettenti, ci sono aree per future esplorazioni:
Filtraggio dei Dati Rumorosi: Non tutte le query di sessione sono rilevanti e alcune potrebbero introdurre rumore, portando a suggerimenti scadenti. Futuri lavori si concentreranno sul raffinare il processo di selezione per mantenere solo le query più rilevanti per il contesto dell'utente.
Modelli On-the-Fly: Indagare metodi che possono recuperare suggerimenti migliori in tempo reale, piuttosto che affidarsi solamente a completamenti statici del trie, potrebbe migliorare ulteriormente la performance.
Supporto Multilingue: Espandere gli approcci utilizzati in Trie-NLG per supportare più lingue renderebbe lo strumento più versatile e applicabile a un'utenza più ampia.
Conclusione
Il completamento automatico delle query è una funzione essenziale per i motori di ricerca moderni, e modelli come Trie-NLG rappresentano un avanzamento significativo nel migliorare la sua efficacia. Combinando i punti di forza dei suggerimenti personalizzati con i dati di popolarità storica, Trie-NLG fornisce una soluzione che supera le sfide tradizionali associate ai prefissi brevi e non visti. I risultati dei test dimostrano il potenziale del modello di migliorare l'esperienza dell'utente generando completamenti delle query più accurati e rilevanti.
Con l'evoluzione della tecnologia, metodi come Trie-NLG potrebbero aprire la strada a esperienze di ricerca ancora più personalizzate ed efficienti in futuro.
Titolo: Trie-NLG: Trie Context Augmentation to Improve Personalized Query Auto-Completion for Short and Unseen Prefixes
Estratto: Query auto-completion (QAC) aims to suggest plausible completions for a given query prefix. Traditionally, QAC systems have leveraged tries curated from historical query logs to suggest most popular completions. In this context, there are two specific scenarios that are difficult to handle for any QAC system: short prefixes (which are inherently ambiguous) and unseen prefixes. Recently, personalized Natural Language Generation (NLG) models have been proposed to leverage previous session queries as context for addressing these two challenges. However, such NLG models suffer from two drawbacks: (1) some of the previous session queries could be noisy and irrelevant to the user intent for the current prefix, and (2) NLG models cannot directly incorporate historical query popularity. This motivates us to propose a novel NLG model for QAC, Trie-NLG, which jointly leverages popularity signals from trie and personalization signals from previous session queries. We train the Trie-NLG model by augmenting the prefix with rich context comprising of recent session queries and top trie completions. This simple modeling approach overcomes the limitations of trie-based and NLG-based approaches and leads to state-of-the-art performance. We evaluate the Trie-NLG model using two large QAC datasets. On average, our model achieves huge ~57% and ~14% boost in MRR over the popular trie-based lookup and the strong BART-based baseline methods, respectively. We make our code publicly available.
Autori: Kaushal Kumar Maurya, Maunendra Sankar Desarkar, Manish Gupta, Puneet Agrawal
Ultimo aggiornamento: 2023-10-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.15455
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.15455
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://drive.google.com/file/d/1uQ95F5Og9DdWNoXx2mVfOtVEGue6paNA/view?usp=sharing
- https://github.com/jma127/pyltr
- https://github.com/asyml/texar
- https://huggingface.co/
- https://huggingface.co/blog/how-to-generate
- https://drive.google.com/file/d/1urHr7HR9zpH-R2BRWprN8P0dofceHJYz/view
- https://docs.google.com/document/d/17ng9X0Cu9i25DU1X2aI0PR-sHTOhl1QYFmACntcydaU/edit