Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Finanza quantitativa# Finanza computazionale# Trading e microstruttura del mercato

Migliorare l'Esecuzione delle Transazioni con Algoritmi Intelligenti

Questo articolo parla di come usare algoritmi avanzati per migliorare le strategie di esecuzione degli scambi.

― 6 leggere min


Algoritmi di tradingAlgoritmi di tradingsmart per VWAPalgoritmiche avanzate.operazioni tramite strategieMigliorare l'esecuzione delle
Indice

L'obiettivo dell'esecuzione degli scambi è comprare o vendere asset in modo da ottenere il miglior prezzo possibile. Un metodo comune che i trader usano si chiama Volume Weighted Average Price (VWAP). Il VWAP aiuta i trader a capire se hanno fatto un buon affare rispetto al prezzo medio di mercato. Questo documento parla di un metodo per usare algoritmi intelligenti per migliorare l'esecuzione degli scambi, concentrandosi in particolare sul VWAP.

Che cos'è il VWAP?

Il VWAP è un benchmark di trading che fornisce un prezzo medio per un'azione durante la giornata di trading, tenendo conto del volume degli scambi a prezzi diversi. I trader usano spesso il VWAP per valutare le loro performance. Se un trader compra a un prezzo inferiore al VWAP, indica che ha fatto un buon affare. D'altro canto, vendere sopra il VWAP è anche considerato favorevole.

Perché usare algoritmi per l'esecuzione degli scambi?

Tradizionalmente, i trader si sono basati su dati storici e regole semplici per eseguire le operazioni. Tuttavia, con i mercati che diventano più complessi, gli algoritmi che possono adattarsi e apprendere stanno diventando popolari. Questi algoritmi possono analizzare i modelli nei dati di trading e prendere decisioni in tempo reale per migliorare le strategie di esecuzione.

Il problema con orizzonti di trading brevi

Molti studi si concentrano su periodi di trading brevi. Anche se può sembrare pratico, può rendere difficile tenere traccia accuratamente del VWAP. In periodi brevi, i dati di mercato mostrano spesso pochi cambiamenti, il che può portare a modelli inaccurati. Questo documento suggerisce un modo migliore guardando all'intera giornata di trading anziché a piccoli intervalli di tempo.

Un nuovo approccio

In questa ricerca, gli autori propongono un nuovo metodo che guarda ai modelli di trading durante l'intera giornata. Notano che i volumi di trading seguono tipicamente un modello a forma di U, con alto volume all'inizio e alla fine della giornata, e volume più basso nel mezzo. Comprendendo questo modello, gli autori mirano a creare un sistema che possa allocare gli scambi in modo più efficace.

Due livelli di esecuzione

Il metodo proposto ha due fasi:

  1. Allocazione del volume: Prima, l'importo totale dell'azione da scambiare viene diviso in intervalli temporali basati sul modello a forma di U. Questo aiuta i trader a sapere quanto scambiare in diversi momenti.

  2. Esecuzione degli ordini: Nella seconda fase, viene utilizzato un algoritmo avanzato per decidere quanti ordini eseguire in ogni intervallo di tempo. Questo algoritmo apprende dai dati di trading passati per prendere decisioni più intelligenti.

Uso di Transformers e LSTM

Per implementare questo approccio a due livelli, gli autori hanno utilizzato algoritmi complessi chiamati Transformers e reti Long Short-Term Memory (LSTM).

  • Transformers: Questi sono bravi a riconoscere modelli nel tempo. In questo caso, aiutano a prevedere il volume di trading atteso in ogni parte della giornata.

  • LSTMS: Questi sono un tipo di rete neurale che funzionano bene con sequenze di dati. Aiutano ad allocare gli ordini in modo più efficiente poiché considerano la situazione in ogni passo temporale.

I vantaggi di questo metodo

I risultati dei test di questo metodo mostrano che migliora significativamente l'accuratezza nel tracciare il VWAP rispetto ai modelli tradizionali. Utilizzando sia i modelli a forma di U che algoritmi avanzati, l'esecuzione degli scambi può essere fatta in modo più efficace.

Comprendere il libro degli ordini limite

I trader utilizzano spesso un libro degli ordini limite (LOB) per vedere gli ordini di acquisto e vendita per un'azione specifica. Un ordine limite è una richiesta di comprare o vendere un'azione a un certo prezzo. Il LOB mostra quali prezzi i compratori sono disposti a pagare e quali prezzi i venditori stanno chiedendo. Queste informazioni sono cruciali per i trader per decidere quando eseguire i loro ordini.

Esecuzione ottimale degli scambi

L'esecuzione ottimale degli scambi mira a comprare o vendere un'azione minimizzando i costi. L'obiettivo principale è eseguire scambi vicino al VWAP desiderato. Il metodo proposto affronta questo problema utilizzando i dati di trading storici per informare le decisioni attuali, migliorando così la strategia di esecuzione complessiva.

Lavori correlati

Molti studi precedenti hanno analizzato approcci diversi per l'esecuzione degli scambi senza utilizzare algoritmi avanzati. I metodi tradizionali si sono concentrati sulla comprensione del comportamento del mercato attraverso regole di base. Tuttavia, con l'emergere dell'apprendimento automatico, ora c'è una spinta per integrare questi algoritmi intelligenti nelle strategie di esecuzione degli scambi.

Il ruolo dell'apprendimento per rinforzo

In quest'area di ricerca, l'apprendimento per rinforzo (RL) è diventato un attore chiave. L'RL aiuta a modellare il processo decisionale quando si tratta di eseguire scambi. Imparando dalle azioni e dai risultati passati, l'RL può migliorare continuamente la strategia di esecuzione.

Valutazione delle performance

Per testare l'efficacia del metodo proposto, gli autori confrontano le sue performance con diversi modelli tradizionali. Misurano quanto bene la nuova strategia traccia il VWAP giornaliero e scoprono che supera altri modelli nella maggior parte dei casi.

Esperimenti e risultati

Gli autori conducono ampi esperimenti usando dati di mercato reali per affinare il loro metodo. Dividono la giornata di trading in intervalli per analizzare meglio la performance del loro sistema rispetto ai metodi tradizionali. Gli esperimenti confermano che il nuovo approccio a due livelli fornisce un tracciamento più accurato del VWAP.

Conclusione

Questo documento presenta una nuova strategia per l'esecuzione ottimale degli scambi utilizzando un approccio a due livelli che sfrutta i modelli di trading noti. Incorporando algoritmi di apprendimento automatico come Transformers e LSTM, i trader possono gestire più efficacemente i loro ordini e minimizzare i costi mentre cercano i migliori prezzi possibili. I risultati suggeriscono un significativo miglioramento delle performance, convalidando l'efficacia di questo metodo per i moderni ambienti di trading.

Lavoro futuro

Gli autori notano che, sebbene i loro risultati siano promettenti, ci sono ancora aree di miglioramento. Gli sforzi futuri potrebbero concentrarsi sul perfezionamento di questi algoritmi ulteriormente o testandoli in diverse condizioni di mercato. L'obiettivo finale è fornire ai trader strumenti potenti che possano aiutarli a avere successo in mercati sempre più complessi.

Implicazioni pratiche

I trader che cercano di migliorare le loro strategie di esecuzione possono beneficiare della comprensione dei metodi discussi in questo documento. Applicando questi approcci avanzati, potrebbero ottenere migliori performance in termini di risparmi sui costi e risultati di esecuzione degli scambi migliorati. Man mano che i mercati finanziari continuano a evolversi, adattarsi a questi cambiamenti sarà fondamentale per il successo.

Fonte originale

Titolo: An Adaptive Dual-level Reinforcement Learning Approach for Optimal Trade Execution

Estratto: The purpose of this research is to devise a tactic that can closely track the daily cumulative volume-weighted average price (VWAP) using reinforcement learning. Previous studies often choose a relatively short trading horizon to implement their models, making it difficult to accurately track the daily cumulative VWAP since the variations of financial data are often insignificant within the short trading horizon. In this paper, we aim to develop a strategy that can accurately track the daily cumulative VWAP while minimizing the deviation from the VWAP. We propose a method that leverages the U-shaped pattern of intraday stock trade volumes and use Proximal Policy Optimization (PPO) as the learning algorithm. Our method follows a dual-level approach: a Transformer model that captures the overall(global) distribution of daily volumes in a U-shape, and a LSTM model that handles the distribution of orders within smaller(local) time intervals. The results from our experiments suggest that this dual-level architecture improves the accuracy of approximating the cumulative VWAP, when compared to previous reinforcement learning-based models.

Autori: Soohan Kim, Jimyeong Kim, Hong Kee Sul, Youngjoon Hong

Ultimo aggiornamento: 2023-07-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.10649

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.10649

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili