Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software

Affrontare la Tossicità nei Progetti Open Source

Migliorare la comunicazione nell'open source è fondamentale per la crescita e l'inclusività.

― 5 leggere min


Affrontare la tossicitàAffrontare la tossicitànell'Open Sourceuna comunità OSS migliore.Affrontare le interazioni tossiche per
Indice

I progetti di software open source (OSS) giocano un ruolo importante nel nostro mondo digitale, con molte aziende che utilizzano OSS per costruire le loro tecnologie. Tuttavia, questi progetti affrontano spesso problemi a causa di interazioni spiacevoli tra i membri, il che può scoraggiare nuovi contributori, soprattutto quelli provenienti da contesti meno rappresentati.

L'importanza della comunicazione nell'OSS

La comunicazione è fondamentale nelle comunità OSS. Quando le persone contribuiscono a questi progetti, devono condividere idee e suggerimenti in modo chiaro e rispettoso. Purtroppo, molte interazioni includono un linguaggio Tossico che può allontanare le persone e creare sentimenti negativi. Studi hanno dimostrato che Commenti scortesi, insulti e impazienza sono comuni in queste comunità. Il comportamento tossico può portare a sentimenti di frustrazione e isolamento tra i contributori.

Perché gli attuali strumenti di rilevamento non funzionano

Gli strumenti progettati per individuare il linguaggio tossico nelle chat online spesso fanno fatica quando applicati alle discussioni di ingegneria del software. Il linguaggio usato nell'OSS può essere unico, e gli strumenti esistenti possono fraintendere termini comuni. Ad esempio, parole come "bug" o "kill" possono avere significati diversi in ambito tecnologico rispetto alle conversazioni quotidiane. Questo fraintendimento rende difficile identificare quando qualcuno è scortese o irrispettoso.

Il ruolo dei valori morali nella comunicazione

Un modo per affrontare la sfida della tossicità è guardare ai valori morali che guidano il comportamento delle persone. La ricerca in psicologia ha dimostrato che la nostra Morale influenza come ci sentiamo e come agiamo. Persone diverse possono avere punti di vista diversi su ciò che è giusto e sbagliato in base alle loro convinzioni personali e esperienze. Questa comprensione può far luce sul perché le persone possano comportarsi in modo tossico nell'OSS.

Utilizzare la teoria delle fondamenta morali

La teoria delle fondamenta morali categoriza le reazioni morali delle persone in cinque Principi fondamentali:

  1. Cura/Danno: Questo principio si concentra sulla gentilezza e compassione, condannando i comportamenti crudeli.
  2. Giustizia/Inganno: Questo si riferisce alla giustizia, enfatizzando il rispetto e il trattamento equo.
  3. Lealtà/Persone che tradiscono: Questo principio valorizza la lealtà al gruppo e il sacrificio personale, vedendo il tradimento come sbagliato.
  4. Autorità/Sovversione: Questo principio sostiene il rispetto per la leadership e la tradizione, vedendo negativamente il dissenso.
  5. Santità/Degrado: Questo enfatizza l'importanza della purezza e della vita morale, vedendo gli atti immorali come contaminanti.

Utilizzare questi principi può aiutarci a capire come i valori morali si manifestano nelle comunicazioni OSS e come si collegano ai comportamenti tossici.

Analizzando le discussioni su GitHub

Per esplorare questo ulteriore, i ricercatori hanno analizzato commenti da discussioni accese su GitHub, concentrandosi in particolare su 100 thread etichettati come tossici. La tossicità è stata definita come qualsiasi comportamento scortese o irrispettoso che probabilmente fa sentire qualcuno scomodo.

I risultati hanno mostrato che molti commenti esprimevano almeno un principio morale. Ad esempio, i commenti che insultavano gli altri erano spesso legati al principio di Cura/Danno. Questo significa che le istanze di persone scortesi o derisorie ruotavano spesso attorno a queste preoccupazioni morali.

Risultati sui commenti tossici

Su 695 commenti esaminati, 135 mostrano espressioni di principi morali. Sono emersi i seguenti modelli in base ai ruoli delle persone nelle discussioni:

  • Utenti: Queste sono persone che aprono thread per chiedere aiuto. Spesso usavano insulti mentre chiedevano assistenza o facevano richieste di funzionalità. Molti di questi commenti mostravano un senso di diritto o aspettative irrealistiche.
  • Contributori: Coloro che rispondevano ai problemi a volte usavano anche un linguaggio offensivo, portando a conflitti.

Forme comuni di tossicità

Vari tipi di linguaggio tossico apparivano nei commenti analizzati. Alcuni dei tipi chiave includevano:

  • Insulti: Gli utenti insultavano direttamente i contributori, mostrando spesso frustrazione o insoddisfazione.
  • Entitled: Gli utenti si aspettavano che i contributori rispondessero immediatamente, portando a conflitti quando le loro esigenze non venivano soddisfatte.
  • Arrogante: I contributori occasionalmente facevano osservazioni sprezzanti verso gli utenti, contribuendo a un'atmosfera negativa.

L'impatto dell'autorità e delle regole

Le comunità OSS spesso hanno linee guida che mirano a promuovere interazioni rispettose. Tuttavia, queste regole possono portare a conflitti quando gli utenti mettono in discussione l'autorità. Quando i contributori applicano queste linee guida, possono affrontare ribellione da parte degli utenti che mettono in dubbio la loro leadership.

Ad esempio, gli utenti potrebbero esprimere sfiducia nelle capacità dei contributori o denunciare comportamenti tossici specifici. Questa dinamica illustra come i principi di autorità e sovversione si manifestino nelle interazioni reali.

Mappare i principi morali al comportamento tossico

Man mano che i ricercatori mappavano i tipi di tossicità ai principi morali, trovavano una chiara relazione. Ad esempio, il senso di diritto era frequentemente collegato al principio di giustizia, mentre i commenti offensivi spesso si correlavano con cura e danno. Questo suggerisce che comprendere le fondamenta morali può aiutare a identificare comportamenti tossici in modo più efficace.

La necessità di strumenti di rilevazione migliorati

I risultati indicano che integrare i principi morali negli strumenti di rilevamento della tossicità potrebbe migliorare la loro precisione nel riconoscere il linguaggio tossico nell'OSS. Concentrandosi sui valori morali, gli sviluppatori possono meglio adattare gli sforzi di rilevamento agli stili di comunicazione specifici usati all'interno di queste comunità.

Considerazioni culturali e linguistiche

È anche importante considerare il contesto culturale e sociale in cui avvengono queste comunicazioni. Culture e lingue diverse possono esprimere i principi morali in modo diverso, influenzando come viene interpretata la tossicità. La ricerca futura potrebbe beneficiare dall'esplorare ulteriormente queste variazioni.

Conclusione

In sintesi, affrontare la tossicità nell'OSS è vitale per garantire una comunità prospettiva e inclusiva. Sfruttando i principi morali per capire le dinamiche della comunicazione, possiamo sviluppare strumenti migliori per rilevare e alleviare le interazioni tossiche. Questo approccio non solo migliora l'esperienza per i contributori attuali, ma incoraggia anche nuovi partecipanti a unirsi alla comunità. Con la continua crescita dell'OSS, è essenziale promuovere un ambiente di supporto che valorizzi la comunicazione rispettosa ed efficace.

Fonte originale

Titolo: Exploring Moral Principles Exhibited in OSS: A Case Study on GitHub Heated Issues

Estratto: To foster collaboration and inclusivity in Open Source Software (OSS) projects, it is crucial to understand and detect patterns of toxic language that may drive contributors away, especially those from underrepresented communities. Although machine learning-based toxicity detection tools trained on domain-specific data have shown promise, their design lacks an understanding of the unique nature and triggers of toxicity in OSS discussions, highlighting the need for further investigation. In this study, we employ Moral Foundations Theory to examine the relationship between moral principles and toxicity in OSS. Specifically, we analyze toxic communications in GitHub issue threads to identify and understand five types of moral principles exhibited in text, and explore their potential association with toxic behavior. Our preliminary findings suggest a possible link between moral principles and toxic comments in OSS communications, with each moral principle associated with at least one type of toxicity. The potential of MFT in toxicity detection warrants further investigation.

Autori: Ramtin Ehsani, Rezvaneh Rezapour, Preetha Chatterjee

Ultimo aggiornamento: 2023-07-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.15631

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.15631

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili