Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software# Apprendimento automatico

Valutare i modelli di linguaggio di grandi dimensioni per il codice

Nuovi metodi migliorano la comprensione dei modelli linguistici usati per compiti di codifica.

― 7 leggere min


LLM nei valutazione delLLM nei valutazione delcodiceprogrammazione.modelli linguistici per laNuove intuizioni sulle previsioni dei
Indice

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per il codice sono programmi informatici avanzati che capiscono e generano codice. Sono addestrati usando un sacco di dati sia da linguaggi naturali che da linguaggi di programmazione. Questi modelli stanno diventando sempre più comuni in strumenti pensati per aiutare gli sviluppatori, come GitHub CoPilot. Tuttavia, capire quanto bene funzionano nei compiti di programmazione può essere complicato a causa della loro complessità e grandezza. Per valutare questi modelli, abbiamo bisogno di metodi che spieghino i loro processi decisionali in modo chiaro. Questo può aiutare gli sviluppatori a comprendere meglio i modelli e fidarsi delle loro uscite.

Il bisogno di spiegaibilità

Per spiegare come gli LLM fanno previsioni, dobbiamo collegare queste previsioni a concetti che le persone possono facilmente afferrare. Una volta fatto questo collegamento, possiamo sviluppare nuovi modi per valutare quanto bene questi modelli funzionano. Molte tecniche attuali per capire come funziona un modello si concentrano sulla forza del modello o su quanto bene esegue un compito specifico. Spesso non aiutano a interpretare le ragioni dietro le previsioni del modello.

Per affrontare questo bisogno, presentiamo un metodo specificamente pensato per spiegare gli LLM usati per il codice. Questo nuovo metodo può fornire informazioni sulle uscite del modello e aiutare gli utenti a comprendere meglio le previsioni del modello. Lo fa allineando le previsioni del modello con la struttura del codice, nota come Albero di Sintassi Astratta (AST). Questo approccio raccoglie e organizza dati dal modello, permettendo una migliore comprensione di cosa sta cercando di esprimere.

Il framework per la Valutazione

Per mostrare quanto possa essere utile questo nuovo metodo di spiegazione, abbiamo effettuato test su 12 noti LLM utilizzando un dataset di progetti popolari su GitHub. Abbiamo anche condotto uno studio con gli utenti per vedere quanto potessero essere utili le visualizzazioni delle previsioni del modello. I risultati di questi test mostrano che il nostro approccio ha la capacità di offrire informazioni preziose su quanto bene funzionano questi modelli e può aiutare gli utenti a capire il ragionamento dietro le previsioni fatte dal modello.

Avanzamenti negli strumenti di ingegneria del software

L'emergere di repository di codice open-source e i miglioramenti nelle architetture dei modelli hanno avuto un impatto significativo nello sviluppo di strumenti automatizzati di ingegneria del software. Gli LLM che lavorano con il codice possono gestire vari compiti come completare codice, correggere errori o generare casi di test. Questi strumenti stanno diventando essenziali negli ambienti di sviluppo software commerciale.

Tuttavia, la complessità di questi modelli può anche creare sfide. Anche se sono bravi a riconoscere schemi nel codice, capire come arrivano a previsioni specifiche è più complicato. I metodi attuali per valutare questi modelli spesso valutano la loro correttezza funzionale ma mancano della capacità di chiarire perché è stata fatta una particolare previsione.

Stabilire una connessione affidabile

Per spiegare come funziona un modello, abbiamo bisogno di un modo affidabile per collegare le sue previsioni ai concetti del linguaggio di programmazione. Questo collegamento è cruciale per sviluppare tecniche di valutazione efficaci. Sapere come le previsioni del modello si rapportano a concetti programmabili comprensibili per l'uomo aiuterà a migliorare i processi di valutazione.

I metodi di spiegazione e valutazione che introduciamo possono aiutare a colmare questa lacuna. Concentrandoci sulle relazioni tra le previsioni del modello e le strutture del linguaggio di programmazione, possiamo offrire un quadro più chiaro di come operano questi modelli.

Componenti chiave del nuovo metodo

Il nostro nuovo approccio consiste in diversi componenti importanti. Prima di tutto, abbiamo un modo per valutare quanto bene le previsioni del modello si adattano alla struttura del codice. Questo è seguito da tecniche che collegano queste previsioni a concetti di programmazione specifici, consentendo una comprensione più profonda del ragionamento del modello.

Inoltre, abbiamo sviluppato un metodo che visualizza come le previsioni del modello si collegano alla struttura del codice. Questo strumento visivo può aiutare gli sviluppatori a valutare le previsioni del modello e a capire il suo comportamento.

Comprendere i modelli di linguaggio

I modelli di linguaggio, in particolare gli LLM, hanno guadagnato popolarità nei compiti che implicano la generazione di codice. Esistono vari tipi di modelli, ognuno con un focus diverso. Alcuni lavorano imparando da esempi precedenti di codice, mentre altri usano strutture e tecniche diverse.

I modelli possono essere categorizzati in base a come elaborano il codice. Ad esempio, alcuni modelli considerano l'intera sequenza di codice mentre altri si concentrano su segmenti più localizzati. L'obiettivo di questi modelli è quello di apprendere da codice passato scritto in un linguaggio di programmazione specifico e applicare questa conoscenza quando generano nuovo codice.

Visualizzare le previsioni

La componente di Visualizzazione del nostro approccio mostra quanto bene un modello prevede ogni parte del codice. Organizzando i valori previsti in base alla struttura del codice, gli sviluppatori possono facilmente vedere quali parti del codice il modello trova difficili e quali parti prevede correttamente.

Questa rappresentazione visiva utilizza un codice di colori per indicare la fiducia nella previsione. Questo consente agli utenti di comprendere rapidamente i punti di forza e di debolezza del modello. Ad esempio, se una parte del codice è evidenziata in un colore specifico, indica che il modello è molto fiducioso nella sua previsione.

Metodologia per la valutazione

Per valutare il nostro approccio, abbiamo raccolto dati dagli LLM e analizzato quanto bene hanno performato con un dataset accuratamente selezionato. Questo dataset si concentrava su schemi specifici nel codice e ci ha permesso di trarre conclusioni significative sulle previsioni del modello.

Abbiamo anche condotto sondaggi per valutare le percezioni degli utenti riguardo all'usabilità del nostro metodo di visualizzazione. Questo feedback è essenziale per determinare come gli sviluppatori interagiscono con il modello e se trovano utili le spiegazioni.

Risultati della valutazione

I risultati della nostra valutazione empirica rivelano diversi approfondimenti importanti. Abbiamo osservato differenze significative nel modo in cui vari modelli performano in compiti di codifica specifici. Ad esempio, alcuni modelli eccellono nel prevedere determinati tipi di strutture di codice mentre faticano con altri.

In modo interessante, abbiamo scoperto che i modelli addestrati specificamente sul codice tendono a superare quelli addestrati su un mix di lingue. Questo suggerisce che l'adattamento di un modello a un compito particolare può migliorare le sue capacità predittive.

Feedback degli utenti sulle visualizzazioni

Nello studio con gli utenti, i partecipanti hanno espresso una preferenza per certi tipi di visualizzazioni rispetto ad altri. Molti hanno trovato che una vista semplificata del codice, evidenziando caratteristiche chiave senza dettagli opprimenti, fosse la più efficace. I partecipanti hanno indicato che gli aiuti visivi aiutavano a capire le previsioni e il ragionamento del modello.

In generale, il feedback degli utenti ha mostrato che avere una chiara comprensione di come i modelli fanno previsioni è cruciale per aumentare la fiducia e l'usabilità di questi strumenti.

Conclusione e direzioni future

In conclusione, la nostra ricerca introduce metodi importanti per valutare e spiegare le performance dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni utilizzati per il codice. Sviluppando un approccio che combina tecniche di valutazione intricate e visualizzazioni chiare, abbiamo fornito strumenti che possono significativamente aiutare gli sviluppatori a comprendere e interagire con questi modelli complessi.

Il lavoro futuro si concentrerà sul raffinamento di questi metodi e sull'espansione delle loro applicazioni attraverso diversi linguaggi di programmazione e compiti. La continua collaborazione con sviluppatori software sarà cruciale per garantire che gli strumenti che sviluppiamo soddisfino le esigenze del mondo reale e migliorino l'esperienza di codifica complessiva.

Mentre il panorama dello sviluppo software evolve, strumenti come quelli che proponiamo possono svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli sviluppatori si impegnano con la generazione e la valutazione del codice. Concentrandosi su chiarezza e usabilità, puntiamo a dare potere agli sviluppatori per sfruttare le capacità di questi modelli avanzati, promuovendo al contempo una migliore comprensione del loro funzionamento interno.

Fonte originale

Titolo: Evaluating and Explaining Large Language Models for Code Using Syntactic Structures

Estratto: Large Language Models (LLMs) for code are a family of high-parameter, transformer-based neural networks pre-trained on massive datasets of both natural and programming languages. These models are rapidly being employed in commercial AI-based developer tools, such as GitHub CoPilot. However, measuring and explaining their effectiveness on programming tasks is a challenging proposition, given their size and complexity. The methods for evaluating and explaining LLMs for code are inextricably linked. That is, in order to explain a model's predictions, they must be reliably mapped to fine-grained, understandable concepts. Once this mapping is achieved, new methods for detailed model evaluations are possible. However, most current explainability techniques and evaluation benchmarks focus on model robustness or individual task performance, as opposed to interpreting model predictions. To this end, this paper introduces ASTxplainer, an explainability method specific to LLMs for code that enables both new methods for LLM evaluation and visualizations of LLM predictions that aid end-users in understanding model predictions. At its core, ASTxplainer provides an automated method for aligning token predictions with AST nodes, by extracting and aggregating normalized model logits within AST structures. To demonstrate the practical benefit of ASTxplainer, we illustrate the insights that our framework can provide by performing an empirical evaluation on 12 popular LLMs for code using a curated dataset of the most popular GitHub projects. Additionally, we perform a user study examining the usefulness of an ASTxplainer-derived visualization of model predictions aimed at enabling model users to explain predictions. The results of these studies illustrate the potential for ASTxplainer to provide insights into LLM effectiveness, and aid end-users in understanding predictions.

Autori: David N Palacio, Alejandro Velasco, Daniel Rodriguez-Cardenas, Kevin Moran, Denys Poshyvanyk

Ultimo aggiornamento: 2023-08-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.03873

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.03873

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili