Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica

Lidar Potenziato dal Quantum: Un Nuovo Modo di Rilevamento

La tecnologia quantistica migliora i sistemi lidar per una maggiore precisione e affidabilità in condizioni rumorose.

― 5 leggere min


Lidar Quantistico: NuovoLidar Quantistico: NuovoMetodo di Rilevamentoin condizioni rumorose.lidar per una maggiore precisione ancheLe tecniche quantistiche migliorano il
Indice

La tecnologia lidar è super usata per la rilevazione e la misurazione precisa delle distanze. Manda luce a un bersaglio e misura la luce riflessa per capire quanto è lontano. Questa tecnologia ha applicazioni in vari settori, come il rilievo, il monitoraggio del livello del mare e per aiutare le auto a guida autonoma a orientarsi.

Però, i sistemi lidar tradizionali possono avere problemi in condizioni di scarsa illuminazione o quando ci sono rumori di fondo forti, tipo quelli ambientali o interferenze volute. Quando c'è tanto rumore, diventa difficile distinguere tra i segnali che rimbalzano sui bersagli e la luce di sfondo. Questo porta a un Rapporto segnale-rumore più basso e rende più complicato rilevare i bersagli con precisione.

La Promessa della Tecnologia Quantistica

Recenti progressi nella tecnologia quantistica offrono un nuovo approccio ai sistemi lidar. Il lidar migliorato con la tecnologia quantistica usa fonti di luce speciali basate sulla meccanica quantistica che possono migliorare le capacità di rilevamento. Invece di basarsi su fonti di luce classiche molto luminose, questi sistemi possono usare pochi fotoni pur ottenendo risultati affidabili.

Uno dei componenti chiave di questi sistemi è l’uso di "Coppie di fotoni." Queste sono coppie di fotoni generate insieme tramite un processo chiamato down-conversion parametrica spontanea. Questa tecnica permette al sistema di sfruttare le correlazioni tra i due fotoni. Misurando il comportamento di un fotone (l’idler), il sistema può ottenere informazioni sul rilevamento dell’altro fotone (il segnale) inviato verso il bersaglio.

Dettagli Tecnici del Lidar Migliorato con la Tecnologia Quantistica

In una configurazione tipica per il lidar migliorato con la tecnologia quantistica, un laser a onda continua pompa un cristallo speciale per creare coppie di fotoni. Un fotone di ogni coppia viene inviato al bersaglio, mentre l’altro viene rilevato localmente. L’aspetto cruciale di questo sistema è la capacità di misurare le rilevazioni coincidenti tra i fotoni idler e segnale.

Quando il fotone segnale colpisce il bersaglio e rimbalza indietro, il suo tempo di arrivo può fornire informazioni importanti sulla distanza. Analizzando le correlazioni tra i fotoni idler rilevati e i fotoni segnale in arrivo, il sistema può filtrare efficacemente il Rumore di fondo. Questo porta a un rapporto segnale-rumore molto più alto rispetto ai sistemi tradizionali.

Affrontare il Rumore di Fondo e le Interferenze

Una delle sfide principali per i sistemi lidar è gestire il rumore di fondo. Il rumore di fondo può provenire da varie fonti, inclusi fattori naturali come la radiazione termica, o può essere causato deliberatamente da tecniche di jam. Il jam si riferisce all'uso di luce forte o altri metodi per confondere o disturbare le capacità di rilevamento del sistema lidar.

Per mitigare questi problemi, il sistema lidar migliorato incorpora un approccio innovativo chiamato tracciamento dinamico del rumore di fondo. Questo metodo consente al sistema di adattarsi in tempo reale in base alle variazioni dei livelli di rumore di fondo. Monitorando costantemente il rumore e adattando le strategie di rilevamento di conseguenza, il sistema diventa meno sensibile a cambiamenti lenti e veloci nella luce di sfondo.

Dimostrazioni Sperimentali

Gli esperimenti hanno dimostrato che i sistemi lidar migliorati con la tecnologia quantistica possono funzionare efficacemente anche in condizioni difficili. Ad esempio, sono stati condotti test in cui il segnale era notevolmente più debole del rumore di fondo, eppure il sistema era ancora in grado di rilevare i bersagli con un buon livello di accuratezza.

In un esperimento, il sistema ha dimostrato di poter distinguere tra scenari con bersaglio presente e bersaglio assente anche quando il segnale era più di 50 dB più debole del livello di rumore. Questo è stato ottenuto sfruttando le correlazioni quantistiche tra i fotoni e adattandosi dinamicamente all’ambiente di rumore.

Ulteriori miglioramenti nelle capacità di rilevamento sono stati osservati utilizzando componenti avanzati come fibre dispersive che aiutano a distribuire il rumore su più intervalli temporali mantenendo le correlazioni temporali. Questo metodo migliora i rapporti segnale-rumore, aumentando ulteriormente l'efficacia del sistema contro le interferenze.

Applicazioni nel Mondo Reale

Le potenziali applicazioni del lidar migliorato con la tecnologia quantistica sono vaste. Fornendo capacità di misurazione della distanza ad alta risoluzione in ambienti rumorosi, questi sistemi potrebbero essere essenziali per veicoli autonomi, dove la misurazione precisa delle distanze è vitale per una navigazione sicura. La capacità di funzionare in modo affidabile in presenza di jam li rende particolarmente preziosi per operazioni militari e di sicurezza, dove rilevare bersagli con certezza è fondamentale.

Inoltre, man mano che le tecnologie quantistiche continuano a svilupparsi, potrebbe diventare possibile integrare questi sistemi in dispositivi più piccoli e portatili. Questo potrebbe portare a un uso più ampio in vari campi, dalla ricerca scientifica alle applicazioni di consumo quotidiane, come smartphone in grado di misurare la distanza con precisione.

Conclusione

Il lidar migliorato con la tecnologia quantistica rappresenta un progresso promettente nella tecnologia di rilevamento e misurazione delle distanze. Utilizzando correlazioni quantistiche e strategie innovative per gestire il rumore di fondo e le interferenze, questi sistemi possono raggiungere alti livelli di precisione e affidabilità in condizioni impegnative. Man mano che la ricerca continua, ci aspettiamo di vedere più applicazioni pratiche di questa tecnologia, potenzialmente trasformando vari settori e migliorando la sicurezza e l’efficienza dei sistemi che dipendono da misurazioni precise delle distanze.

Fonte originale

Titolo: Demonstration of quantum-enhanced rangefinding robust against classical jamming

Estratto: In this paper we demonstrate operation of a quantum-enhanced lidar based on a continuously pumped photon pair source combined with simple detection in regimes with over 5 orders of magnitude separation between signal and background levels and target reflectivity down to -52 dB. We characterise the performance of our detector using a log-likelihood analysis framework, and crucially demonstrate the robustness of our system to fast and slow classical jamming, introducing a new protocol to implement dynamic background tracking to eliminate the impact of slow background changes whilst maintaining immunity to high frequency fluctuations. Finally, we extend this system to the regime of rangefinding in the presence of classical jamming to locate a target with an 11 cm spatial resolution limited only by the detector jitter. These results demonstrate the advantage of exploiting quantum correlations for lidar applications, providing a clear route to implementation of this system in real-world scenarios.

Autori: Mateusz P. Mrozowski, Richard J. Murchie, John Jeffers, Jonathan D. Pritchard

Ultimo aggiornamento: 2023-07-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.10794

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.10794

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili