Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Statistica# Metodologia

Analizzando le norme di cittadinanza tra le democrazie

La ricerca analizza le norme di cittadinanza usando un'analisi dei classi latenti a più livelli tra le nazioni.

― 5 leggere min


Norme di CittadinanzaNorme di Cittadinanzanelle Democraziecomportamenti civici tra le nazioni.Uno studio rivela informazioni sui
Indice

Questo articolo parla di come i ricercatori studiano le norme di cittadinanza in diversi paesi usando un metodo chiamato analisi delle classi latenti multivariata (LCA). Le norme di cittadinanza si riferiscono alle aspettative e ai comportamenti che definiscono cosa significa essere un buon cittadino. La ricerca si concentra su come queste norme variano nei paesi democratici e come cambiano nel tempo.

Cos'è l'analisi delle classi latenti?

L'analisi delle classi latenti è una tecnica che aiuta i ricercatori a raggruppare le persone in base alle loro risposte a varie domande. Questo aiuta a identificare diverse categorie o "classi" di atteggiamenti o comportamenti che le persone condividono. Ad esempio, se molte persone credono che votare sia molto importante mentre altre no, l'LCA può aiutare a separare questi gruppi.

Perché usare modelli multilevel?

In molti studi di scienze sociali, i dati sono strutturati in un modo in cui gli individui sono annidati all'interno di gruppi più grandi. Ad esempio, gli studenti appartengono a diverse scuole, e queste scuole possono trovarsi in varie regioni. L'LCA standard potrebbe non funzionare bene con questo tipo di dati, poiché assume che tutti i rispondenti siano indipendenti l'uno dall'altro. I modelli multilevel tengono conto di questo annidamento permettendo ai ricercatori di analizzare simultaneamente fattori a livello individuale e di gruppo.

L'approccio in due fasi

Questo studio utilizza un metodo in due fasi che semplifica il processo di analisi dei dati multilevel. La prima fase si concentra sull'identificazione delle classi a un livello inferiore, mentre la seconda fase guarda a come queste classi si relazionano ai gruppi di livello superiore, come i paesi.

Fase uno: Costruire il Modello di Misurazione

Nella prima fase, i ricercatori adattano un modello di base usando i dati aggregati, il che significa che mettono insieme le informazioni di tutti i rispondenti. Questo comporta la stima di quante classi esistano realmente senza considerare il livello di gruppo. Una volta fissato questo numero, il modello può essere affinato stimando i parametri a livello di gruppo mantenendo fissi i parametri a livello individuale.

Fase due: Aggiungere Covariate

Nella seconda fase, i ricercatori aggiungono predittori, noti anche come covariate, per capire quali fattori potrebbero influenzare l'appartenenza alle classi. Questi fattori potrebbero includere caratteristiche individuali come il livello socio-economico e informazioni demografiche, così come dati a livello di paese come le performance economiche.

Raccolta dei dati

I dati per questa analisi provengono da sondaggi condotti da un'organizzazione che valuta i sistemi educativi in diversi paesi. I sondaggi mirano a studenti intorno ai 14 anni e raccolgono informazioni sulle loro opinioni riguardo alla buona cittadinanza attraverso domande specifiche.

Indicatori chiave delle norme di cittadinanza

Il sondaggio include varie attività che i rispondenti valutano in termini di importanza per essere un buon cittadino. Le attività includono rispettare le leggi, partecipare al servizio comunitario, votare, proteggere l'ambiente e imparare sulla storia del paese. I rispondenti possono scegliere tra opzioni come "molto importante," "abbastanza importante," "non molto importante," e "per niente importante."

Demografia dei rispondenti

Lo studio considera anche le caratteristiche individuali che possono influenzare le risposte. Ad esempio, il genere e il background socio-economico possono svolgere un ruolo in come gli adolescenti percepiscono la cittadinanza. Un livello socio-economico più alto di solito si correla con comportamenti di cittadinanza più attivi.

Metodologia

I ricercatori utilizzano software statistico specifico per elaborare i dati e eseguire l'analisi. Verificano quanto bene i loro modelli si adattano ai dati guardando vari criteri statistici. Questo aiuta a garantire che le loro scoperte siano robuste e attendibili.

Risultati

Identificazione delle classi latenti

Attraverso l'analisi, i ricercatori identificano diverse classi distinte di norme di cittadinanza. Alcune classi mostrano un forte accento sui doveri tradizionali, come votare e partecipare alla comunità, mentre altre si concentrano su norme auto-espressive, come proteggere l'ambiente o difendere i diritti umani.

Differenze tra paesi

Lo studio trova anche differenze nelle norme di cittadinanza tra vari paesi. Ad esempio, alcune nazioni possono avere popolazioni che attribuiscono un valore maggiore all'impegno civico, mentre altre possono enfatizzare di più i doveri tradizionali.

Dimensioni e caratteristiche delle classi

I risultati mostrano quanti rispondenti appartengono a ciascuna classe identificata. Alcune classi hanno una grande percentuale di rispondenti, mentre altre sono molto più piccole. I risultati rivelano anche caratteristiche chiave di queste classi, aiutando a comprendere tendenze più ampie nelle norme di cittadinanza.

Discussione

L'importanza della metodologia

L'articolo sottolinea il valore di utilizzare un'analisi in due fasi nello studio di dati sociali complessi. Separando le parti di misurazione e strutturali del modello, i ricercatori possono gestire e interpretare più facilmente i loro risultati.

Implicazioni per la ricerca futura

Lo studio incoraggia ricerche future a impiegare metodi simili per altri argomenti nelle scienze sociali. La capacità di analizzare dati gerarchici con approcci multilevel apre a intuizioni più profonde sul comportamento sociale e politico.

Raccomandazioni per la pratica

Sulla base dei risultati, si raccomanda di applicare tecniche multilevel quando si valutano le norme di cittadinanza e argomenti correlati nella ricerca sociale. Questo assicura che l'influenza sia dei fattori individuali che di gruppo sia considerata nell'analisi.

Conclusione

In generale, questa ricerca mette in evidenza l'evoluzione delle norme di cittadinanza nei paesi democratici utilizzando un approccio analitico efficace. Utilizzando l'analisi delle classi latenti multilevel, i ricercatori possono ottenere una comprensione più chiara di come i cittadini vedono i loro ruoli e responsabilità, informando alla fine le discussioni sull'educazione civica e l'impegno nelle società contemporanee.

Fonte originale

Titolo: Multilevel latent class analysis with covariates: Analysis of cross-national citizenship norms with a two-stage approach

Estratto: This paper focuses on the substantive application of multilevel LCA to the evolution of citizenship norms in a diverse array of democratic countries. To do so, we present a two-stage approach to fit multilevel latent class models: in the first stage (measurement model construction), unconditional class enumeration is done separately on both low and high level latent variables, estimating only a part of the model at a time -- hence keeping the remaining part fixed -- and then updating the full measurement model; in the second stage (structural model construction), individual and/or group covariates are included in the model. By separating the two parts -- first stage and second stage of model building -- the measurement model is stabilized and is allowed to be determined only by it's indicators. Moreover, this two-step approach makes the inclusion/exclusion of a covariate a relatively simple task to handle. Our proposal amends common practice in applied social science research, where simple (low-level) LCA is done to obtain a classification of low-level unit, and this is then related to (low- and high-level) covariates simply including group fixed effects. Our analysis identifies latent classes that score either consistently high or consistently low on all measured items, along with two theoretically important classes that place distinctive emphasis on items related to engaged citizenship, and duty-based norms.

Autori: Roberto Di Mari, Zsuzsa Bakk, Jennifer Oser, Jouni Kuha

Ultimo aggiornamento: 2023-07-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.10720

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.10720

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili