Sfide nella Predizione della Struttura dell'RNA
Esaminare le difficoltà e i progressi nella ricerca sulla struttura dell'RNA.
― 5 leggere min
Indice
Recenti progressi nella previsione delle strutture proteiche hanno mostrato un notevole sviluppo. Un risultato chiave è lo sviluppo di AlphaFold2, uno strumento di intelligenza artificiale che prevede come le proteine si piegano basandosi su un grande Database di strutture proteiche. Questo database include circa 200.000 diverse strutture proteiche, che forniscono una base solida per previsioni accurate. Nel 2018, è diventato chiaro che scomporre le strutture proteiche in Frammenti più piccoli era un metodo efficace per prevedere le loro forme.
Simile alle proteine, molti tipi di RNA hanno forme tridimensionali specifiche determinate dalle loro sequenze. Queste strutture di RNA, che includono l'RNA di trasferimento (tRNA), l'RNA ribosomiale (rRNA) e altri, svolgono ruoli cruciali nella biologia. Tuttavia, trovare queste strutture di RNA è spesso più complicato rispetto alle proteine a causa delle loro uniche proprietà chimiche. Attualmente, le strutture contenenti RNA rappresentano solo circa il 3% di tutte le strutture nel database proteico. Questo solleva interrogativi sulla sufficienza dei dati esistenti sui frammenti di RNA per addestrare modelli di IA o per metodi basati su frammenti per prevedere le strutture di RNA.
La sfida di prevedere le strutture di RNA
Prevedere le strutture di RNA implica comprendere come diverse parti del filamento di RNA interagiscono. I ricercatori usano varie tecniche per analizzare l'RNA, ma molti metodi tradizionali non sono all'altezza a causa delle complessità delle molecole di RNA. Studi precedenti hanno classificato i frammenti di RNA in base agli angoli che descrivono come le parti della molecola si torcono e girano. Tuttavia, questo metodo potrebbe non catturare l'intera gamma di variazioni possibili nelle strutture di RNA.
Una ragione di ciò è che due frammenti di RNA possono avere misurazioni angolari simili ma apparire comunque abbastanza diversi nelle loro forme effettive. Ad esempio, anche se due strutture di RNA appartengono allo stesso gruppo in base alle loro misurazioni angolari, possono avere differenze significative nel modo in cui si piegano o si attorcigliano. Questo evidenzia la necessità di migliori metodi di classificazione delle strutture di RNA che considerino sia la Struttura portante che i componenti base dell'RNA.
Misurare le strutture dei frammenti di RNA
Per misurare quanto sia completa la libreria delle strutture dei frammenti di RNA, gli scienziati osservano le somiglianze e le differenze tra i diversi frammenti. A differenza delle strutture proteiche, che possono spesso essere descritte da caratteristiche strutturali comuni, le strutture di RNA sono influenzate dal pairing delle basi tra i loro mattoni fondamentali. Pertanto, quando si studia l'RNA, è essenziale considerare sia la parte portante che le regioni delle basi.
Sono stati provati diversi modi di rappresentare le strutture di RNA, come concentrarsi solo sulla parte portante, solo sulle basi o usare un mix di entrambi. Le ricerche mostrano che le attuali Rappresentazioni delle strutture di RNA potrebbero non coprire tutte le variazioni possibili, specialmente quando si guardano segmenti più corti di RNA.
Osservazioni sulla crescita dei frammenti di RNA
Negli anni, il numero di strutture di RNA conosciute ha visto alti e bassi. L'anno 2000 ha segnato un significativo aumento delle strutture di RNA grazie alla pubblicazione della prima struttura atomica completa di una subunità ribosomiale. Ulteriori picchi di crescita si sono verificati nel 2019 e nel 2020 con scoperte relative ai ribosomi, che sono componenti essenziali della macchina cellulare. Tuttavia, mentre la crescita delle strutture proteiche si è stabilizzata dal 2015, i frammenti di RNA mostrano ancora variabilità nei loro numeri.
Guardando da vicino i frammenti di RNA più corti, come sequenze di due o tre nucleotidi, troviamo che, anche se è stato fatto qualche progresso, non basta a dire che la libreria è completa. Interessante notare che il numero di strutture per alcune sequenze varia ampiamente, suggerendo che abbiamo ancora molta strada da fare nel mappare completamente le strutture di RNA.
Diverse rappresentazioni e la loro efficacia
Per capire quale metodo di rappresentazione dei frammenti di RNA funziona meglio, i ricercatori hanno testato varie combinazioni di atomi della parte portante e delle basi. Hanno scoperto che una particolare rappresentazione nota come B2S1 correlava bene con la rappresentazione a pieno atomo, fornendo un'approssimazione più vicina delle strutture effettive rispetto ad altri metodi. Tuttavia, mentre B2S1 mostrava una migliore capacità descrittiva, aveva il numero più alto di frammenti strutturali, indicando più variazione rispetto ad altre rappresentazioni.
D'altra parte, un metodo chiamato B1S2, che si concentra principalmente su un numero minore di atomi, mostrava la minore varietà strutturale. Tuttavia, potrebbe essere vantaggioso in applicazioni specifiche, come la costruzione di modelli per algoritmi di IA.
L'importanza di più dati
Man mano che più strutture di RNA vengono risolte e aggiunte al database esistente, diventa sempre più probabile che emergeranno nuovi frammenti. Analizzare la relazione tra le nuove scoperte di frammenti e il numero di strutture di RNA depositate ogni anno mostra una correlazione positiva. Questo significa che scoprire più strutture di RNA è vitale per espandere la nostra comprensione delle variazioni dei frammenti di RNA.
Conclusione
In sintesi, mentre sono stati compiuti progressi significativi nella comprensione e nella previsione delle strutture di RNA e proteine, ci sono ancora sfide da affrontare, in particolare per l'RNA. Le attuali librerie di frammenti strutturali di RNA non sono ancora completamente complete, e continua ricerca è necessaria per scoprire nuove strutture e migliorare i metodi di classificazione.
Man mano che raccogliamo più dati e sviluppiamo migliori modelli per le strutture di RNA, potremmo trovare nuovi modi per comprendere come funzionano queste vitali molecole biologiche. Il futuro riserva possibilità emozionanti per la ricerca sull'RNA, soprattutto con l'emergere di nuove tecniche e scoperte.
Titolo: On the completeness of existing RNA fragment structures
Estratto: Success in protein structure prediction by the deep learning method AlphaFold 2 naturally gives arise the question if we can do the same for RNA structure prediction. One reason for the success in protein structure prediction is that the structural space of proteins at the fragment level has been nearly complete for many years. Here, we examined the completeness of RNA fragment structural space at dimeric, trimeric, tetrameric, and pentameric levels. We showed that the RNA structural space is not even complete at the di-nucleotide level, whereas the exponential increase of new structural fragments is observed at tetrameric and pentameric levels. Moreover, the number of backbone fragments found in RNA (2510) is far smaller than the number of backbone fragments found in proteins (6652). This further suggests that a structural space currently observed in RNA is far from complete, considering that the RNA backbone (6 torsion angles) has more degrees of freedom than the protein backbone (3 torsion angles with one nearly fixed). In addition, we found that the three-atom representation (one backbone atom C4 and two sidechain atoms C1 and N1) has the lowest number of structural fragments, suggesting it as the most "stable" structural frame for building up the entire RNA structure.
Autori: Yaoqi Zhou, X. Hong, J. Zhan
Ultimo aggiornamento: 2024-05-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.06.592843
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.06.592843.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.