Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software# Intelligenza artificiale# Basi di dati

Semplificare la formattazione condizionale nei fogli di calcolo

Nuovo sistema semplifica le regole di formattazione con esempi per gli utenti.

― 6 leggere min


Formattazione Facile perFormattazione Facile perFogli di Calcoloesempi degli utenti.Genera automaticamente regole con
Indice

Molta gente usa fogli di calcolo come Excel per gestire e analizzare dati. Una funzionalità utile in questi programmi è la possibilità di impostare regole di formattazione basate sui valori dei dati. Ad esempio, un utente potrebbe voler colorare di rosso tutti i numeri negativi in una colonna o rendere in grassetto le righe dove non ci sono errori. Tuttavia, scrivere queste regole può essere complicato per chi non ha dimestichezza con la programmazione.

Per risolvere questo problema, è stato sviluppato un nuovo sistema che può creare automaticamente queste regole di formattazione basandosi su esempi forniti dall'utente. Questo sistema prende alcuni esempi dall'utente e impara le migliori regole di formattazione da applicare al resto dei dati nel foglio di calcolo.

La Sfida della Formattazione Condizionale

Molti utenti faticano a creare regole di formattazione condizionale nei fogli di calcolo. Una ricerca nei forum di aiuto online mostra migliaia di domande su questo argomento. I principali problemi che affrontano gli utenti includono:

  1. Mancanza di Conoscenza: Molti utenti non sanno che possono creare regole di formattazione condizionale e finiscono per formattare i loro fogli manualmente.

  2. Regole Errate: Quando gli utenti provano a scrivere le proprie regole, spesso commettono errori. Ad esempio, potrebbero usare simboli o logica sbagliati, facendo sì che la regola fallisca e richiedendo loro di formattare il foglio a mano.

  3. Regole Complesse: Anche quando gli utenti scrivono regole che funzionano, queste possono finire per essere troppo complicate. Questo può rendere difficile capirle e modificarle in seguito. A volte queste regole non si applicano correttamente quando vengono aggiunti nuovi dati.

Un Errore Tipico

Ad esempio, un utente potrebbe creare una regola che valuta sempre come falsa perché confronta una cella con la stringa "5" invece del numero 5. Di conseguenza, nessuna cella viene colorata e l'utente deve formattare il foglio manualmente.

Il Nuovo Sistema

Il nuovo sistema si chiama Formattazione Condizionale per Esempi. Permette agli utenti di generare automaticamente una regola di formattazione da solo pochi esempi, aiutando a ridurre le difficoltà già menzionate. Il sistema funziona prendendo esempi dall'utente e imparando la regola di formattazione più probabile che può poi essere applicata al resto della colonna.

Come Funziona il Sistema

  1. Esempi dell'Utente: Gli utenti iniziano a formattare un paio di celle nel modo in cui vogliono che le altre celle siano formattate. Può bastare un esempio per formati semplici, ma potrebbero servire alcuni di più per colonne numeriche.

  2. Suggerimenti per le Regole: Il sistema può suggerire regole di formattazione basate sugli esempi forniti. Gli utenti possono scegliere di applicare il miglior suggerimento o guardare diverse opzioni per vedere quale si adatta meglio alle loro esigenze.

  3. Apprendimento e Aggiornamento: Gli utenti possono migliorare le regole fornendo più esempi. Se la regola iniziale non soddisfa le loro aspettative, possono modificare la formattazione e fornire nuovi esempi affinché il sistema possa imparare.

L'Interfaccia Utente

L'interfaccia per questo sistema è progettata per essere intuitiva. Appare come un componente aggiuntivo in Excel, consentendo agli utenti di accedere facilmente alla funzionalità. Ecco come funziona:

  1. Fornire Esempi: Gli utenti formattano celle specifiche in base a ciò che desiderano. Ad esempio, potrebbero formattare una colonna di servizi riempiendola di giallo per tutti i servizi di consegna.

  2. Apprendere le Regole di Formattazione: Una volta forniti gli esempi, gli utenti possono scegliere una regola da un elenco dei migliori suggerimenti o lasciare che il sistema applichi automaticamente la regola più adatta all'intera colonna.

  3. Aggiornare le Regole: Gli utenti possono continuare a perfezionare le regole aggiungendo più esempi o modificando quelle esistenti per adattarle meglio alle loro esigenze.

Vantaggi del Sistema

Questo sistema ha diversi vantaggi per gli utenti, sia che siano esperti o che stiano appena iniziando con i fogli di calcolo:

  • Per Utenti Novizi: Coloro che non hanno familiarità con la formattazione condizionale possono facilmente imparare a usarla attraverso esempi semplici e indicazioni dal sistema.

  • Per Utenti Esperti: Gli utenti più avanzati possono sfruttare i suggerimenti come punto di partenza, permettendo loro di concentrarsi su compiti di formattazione più complessi senza perdersi nei dettagli della scrittura delle regole.

Il Processo di Generazione delle Regole

Il sistema impiega diversi passaggi per generare e apprendere regole in modo efficace:

  1. Generazione di Predicati: Analizza le proprietà dei valori delle celle per creare dichiarazioni semplici che descrivono cosa dovrebbe essere formattato. Ad esempio, potrebbe generare una regola che dice "evidenzia le celle superiori a 10".

  2. Clustering: Il sistema raggruppa esempi simili per capire meglio quale formattazione dovrebbe applicarsi a diverse sezioni dei dati.

  3. Creazione di Regole Candidate: Genera possibili regole che possono essere testate contro i dati per vedere quanto bene funzionano.

  4. Classificazione delle Regole: Il sistema classifica le regole generate in base a quanto bene si adattano ai dati forniti, presentando le migliori opzioni all'utente.

Applicazione nel Mondo Reale

Il sistema è stato dimostrato utilizzando un workbook che includeva vari ordini di lavoro. Contiene dettagli come ID ordine, posizione e tipo di servizio. Gli utenti hanno fornito alcuni esempi di formattazione e hanno rapidamente ricevuto suggerimenti per regole che potrebbero applicarsi all'intero dataset.

Ad esempio, se l'utente volesse evidenziare gli ordini di lavoro provenienti da distretti specifici, formattava un paio di celle come esempi e lasciava che il sistema suggerisse regole appropriate. Questo fa risparmiare un sacco di tempo rispetto al metodo tradizionale di scrivere regole complesse da zero.

Due Differenti Flussi di Lavoro

Il sistema può operare in due modi principali:

  1. Suggerimenti Richiesti dagli Utenti: Gli utenti forniscono attivamente esempi di formattazione e il sistema impara quindi le regole basate su quegli esempi.

  2. Suggerimenti in Background: Il sistema può funzionare in background mentre gli utenti continuano a modificare i loro fogli di calcolo. Una volta che ha appreso abbastanza dalle azioni dell'utente, può proporre regole senza che venga esplicitamente richiesto. Questo approccio è particolarmente utile per gli utenti che potrebbero non essere a conoscenza delle opzioni di formattazione condizionale.

Conclusione

In sintesi, questo nuovo sistema offre un modo semplice per gli utenti di creare regole di formattazione condizionale nei loro fogli di calcolo. Imparando solo da pochi esempi, aiuta ad alleviare le comuni difficoltà e rende più facile per le persone gestire e presentare i loro dati in modo efficace. Con opzioni di apprendimento sia attive che passive, utenti di tutti i livelli di abilità possono beneficiare di capacità di formattazione migliorate nei loro fogli di calcolo.

Fonte originale

Titolo: Demonstration of CORNET: A System For Learning Spreadsheet Formatting Rules By Example

Estratto: Data management and analysis tasks are often carried out using spreadsheet software. A popular feature in most spreadsheet platforms is the ability to define data-dependent formatting rules. These rules can express actions such as "color red all entries in a column that are negative" or "bold all rows not containing error or failure." Unfortunately, users who want to exercise this functionality need to manually write these conditional formatting (CF) rules. We introduce CORNET, a system that automatically learns such conditional formatting rules from user examples. CORNET takes inspiration from inductive program synthesis and combines symbolic rule enumeration, based on semi-supervised clustering and iterative decision tree learning, with a neural ranker to produce accurate conditional formatting rules. In this demonstration, we show CORNET in action as a simple add-in to Microsoft Excel. After the user provides one or two formatted cells as examples, CORNET generates formatting rule suggestions for the user to apply to the spreadsheet.

Autori: Mukul Singh, Jose Cambronero, Sumit Gulwani, Vu Le, Carina Negreanu, Gust Verbruggen

Ultimo aggiornamento: 2023-08-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.07357

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.07357

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili