Localizzazione a molti corpi e l'effetto Zeno quantistico
I ricercatori studiano la localizzazione di molti corpi sotto misurazioni continue e interazioni ambientali.
― 7 leggere min
Indice
- L'Era Quantistica Rumerosa
- Misurazioni Ripetute e Sistemi Quantistici
- Il Concetto di Pretermalizzazione
- Impostare il Modello
- Analizzando le Proprietà di Localizzazione
- Risultati e Osservazioni Chiave dallo Studio
- Risultati e Osservazioni
- Correlazioni e Comportamento Quantistico
- Il Ruolo dell'Ambiente
- Conclusione e Implicazioni
- Fonte originale
La localizzazione in molti corpi (MBL) è un concetto affascinante nella fisica quantistica, dove un sistema di molte particelle non raggiunge mai l'equilibrio termico, anche col passare del tempo. Questo succede principalmente per la presenza di disordini locali, il che significa che alcune parti del sistema si comportano in modo diverso dalle altre. A differenza dei sistemi normali che alla fine si stabilizzano in uno stato dove tutto è uniformemente mescolato, i sistemi MBL mantengono proprietà distinte nel tempo.
Con l'avanzare della tecnologia, gli scienziati sono interessati a simulare questi sistemi MBL su dispositivi quantistici. Tuttavia, i veri dispositivi quantistici sono influenzati da rumori e disturbi dall'ambiente circostante, che possono alterare i risultati di qualsiasi esperimento. Un effetto significativo che entra in gioco è l'Effetto Zeno quantistico, dove Misurazioni frequenti impediscono cambiamenti nel sistema. In questo studio, i ricercatori indagano su come MBL interagisce con l'effetto Zeno quantistico quando i sistemi sono sottoposti a misurazioni continue.
L'Era Quantistica Rumerosa
Attualmente, il calcolo quantistico opera in quello che è conosciuto come l'era del quantum intermedio rumoroso (NISQ). Questo significa che i dispositivi quantistici sono tutt'altro che perfetti e subiscono rumori, che possono interferire con i calcoli. Questo rumore è principalmente causato dall'interazione del dispositivo con il suo ambiente, poiché è difficile creare sistemi quantistici isolati (o chiusi).
Nel contesto dello studio della localizzazione in molti corpi, è fondamentale capire come questi effetti di rumore influenzano i risultati delle simulazioni. In generale, i ricercatori si aspettano che qualsiasi interazione con l'ambiente porti a una perdita di localizzazione nel lungo periodo. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che se l'ambiente è modellato correttamente, potrebbe consentire a parti della fase localizzata di sopravvivere più a lungo del previsto.
Misurazioni Ripetute e Sistemi Quantistici
L'interesse recente si è concentrato su come le misurazioni ripetute influenzano i sistemi quantistici. Questa situazione può portare a un fenomeno noto come criticità indotta da misurazione, dove l'atto di misurare provoca cambiamenti nel comportamento dei sistemi. In questo scenario, le misurazioni possono innescare transizioni nel modo in cui l'Intreccio - una proprietà quantistica in cui le particelle diventano interconnesse - si manifesta nel sistema.
In questo lavoro, i ricercatori esplorano un nuovo aspetto di MBL nel contesto delle misurazioni continue. Collegando il sistema MBL a un bagno (o ambiente) che misura proprietà specifiche, scoprono che certe condizioni possono temporaneamente migliorare la localizzazione invece di diminuirla.
Pretermalizzazione
Il Concetto diLo studio introduce l'idea di un regime di pretermalizzazione, dove alcune caratteristiche della localizzazione sono mantenute anche mentre i sistemi evolvono nel tempo. In questo caso, i ricercatori esaminano come scelte specifiche di misurazione possano portare a una localizzazione migliorata durante il periodo in cui il sistema sta evolvendo, prima di raggiungere eventualmente uno stato termico.
Questa indagine esamina un modello che coinvolge fermioni senza spin unidimensionali, che sono particelle che seguono regole quantistiche specifiche e possono saltare tra i siti su una rete. Il focus principale è la dinamica di questo sistema sotto l'influenza di misurazioni che tengono traccia del numero di fermioni presenti in determinati siti.
Impostare il Modello
I ricercatori modellano il loro sistema usando una struttura a reticolo dove i fermioni possono muoversi tra siti adiacenti. Ogni sito può avere un disordine casuale che influisce sul comportamento dei fermioni. Le misurazioni effettuate sul sistema coinvolgono il conteggio di quanti fermioni occupano siti specifici, che è una parte fondamentale per capire come il sistema evolve.
I comportamenti del sistema sono governati da equazioni matematiche note come l'equazione maestro di Lindblad, che tiene conto sia dell'evoluzione coerente del sistema che degli effetti delle misurazioni continue. Risolvendo numericamente questa equazione, possono simulare come il sistema evolve nel tempo e sotto diverse condizioni.
Analizzando le Proprietà di Localizzazione
Per valutare quanto bene il sistema mantenga le sue proprietà di localizzazione, i ricercatori esaminano diverse misure chiave. Una di queste misure è lo sbilanciamento, che valuta come la densità di fermioni è distribuita attraverso il reticolo. Quando un sistema è termalizzato, i fermioni dovrebbero essere distribuiti uniformemente su tutti i siti. Tuttavia, in un sistema localizzato, i fermioni saranno concentrati in modo disuguale in determinate aree.
Un'altra misura usata è la negatività logaritmica, che fornisce insight sulle correlazioni quantistiche presenti nel sistema. Questo consente ai ricercatori di valutare quanto siano intrecciati i fermioni e come queste correlazioni cambiano nel tempo. L'entropia di Von Neumann viene anche utilizzata per analizzare il livello di mescolanza nel sistema, che indica sia correlazioni quantistiche che classiche.
Risultati e Osservazioni Chiave dallo Studio
Attraverso le simulazioni, i ricercatori identificano tre regimi distinti basati sulla forza di accoppiamento con l'ambiente e i tassi di misurazione.
Regime di Misurazione Debole: In questo regime, l'effetto della misurazione è minimo e il sistema continua a mostrare forti caratteristiche di localizzazione simili a un sistema MBL chiuso. Col tempo, però, le debolezze nella localizzazione diventano evidenti, portando alla termalizzazione.
Regime di Misurazione Forte: Quando le misurazioni sono forti, il sistema tende a entrare in una fase in cui l'intreccio è significativamente sopresso e l'informazione tende a diffondersi uniformemente nel sistema. Questo porta a una perdita di localizzazione.
Regime di Misurazione Intermedia: Questo è il regime di interesse, dove i ricercatori osservano una localizzazione migliorata. Qui, l'interazione tra l'evoluzione unitaria (le dinamiche naturali del sistema) e gli effetti delle misurazioni crea una stabilità temporanea, consentendo un miglioramento della localizzazione prima che la termalizzazione completa avvenga.
Risultati e Osservazioni
I dati numerici delle simulazioni mostrano una chiara distinzione tra i tre regimi di influenza della misurazione. Nel regime di misurazione debole, i ricercatori trovano uno stato stabile indicativo di localizzazione. Al contrario, nel regime di misurazione intermedia, interazioni ferromagnetiche portano a un notevole miglioramento nella localizzazione per un certo tempo prima che inizino i processi di termalizzazione.
Nel regime di misurazione forte, è stata osservata una significativa disintrecciatura, ma ha comunque spostato il sistema verso la termalizzazione.
Correlazioni e Comportamento Quantistico
Un aspetto significativo dello studio è l'analisi delle correlazioni tra i fermioni nel sistema. Quando l'accoppiamento con l'ambiente è basso, il sistema si comporta in modo simile a un sistema chiuso. Tuttavia, man mano che le misurazioni diventano più frequenti, il trasporto di informazione tra i siti diminuisce, rivelando meno movimento e coerenza tra i fermioni.
Con l'aumento delle misurazioni, lo studio ha notato una riduzione nelle misure di intreccio. Questo indica che quando il sistema conserva più informazioni sulle sue condizioni iniziali, diventa più localizzato, portando a meno intreccio nel tempo.
Il Ruolo dell'Ambiente
La ricerca fa luce su come la scelta dell'ambiente e dei metodi di misurazione influenzano i comportamenti dei sistemi MBL. Selezionando con attenzione gli operatori di misurazione, hanno trovato un sorprendente miglioramento nella localizzazione anziché la prevista deteriorazione dalle interazioni con l'ambiente.
I risultati incoraggiano a riconsiderare l'interazione tra i sistemi MBL e i loro ambienti, suggerendo che una modellazione adeguata può portare a dinamiche interessanti che proteggono la localizzazione in determinati contesti.
Conclusione e Implicazioni
I risultati presentano una nuova comprensione di come la localizzazione in molti corpi possa coesistere con gli effetti delle misurazioni continue e delle interazioni ambientali. L'esistenza di un regime di pretermalizzazione dove la localizzazione è temporaneamente migliorata apre possibilità per future ricerche nei sistemi quantistici, specialmente man mano che i dispositivi quantistici diventano più diffusi.
Questi insight offrono potenziali applicazioni nel calcolo e nella simulazione quantistica, dove comprendere l'equilibrio tra localizzazione e termalizzazione potrebbe portare a prestazioni e stabilità migliori nei dispositivi quantistici.
Con i continui progressi nei setup sperimentali in grado di effettuare misurazioni simili, questi risultati hanno prospettive per una realizzazione pratica. La ricerca evidenzia la necessità di ulteriori esplorazioni su come i sistemi interagenti possano mantenere proprietà uniche, aprendo la strada a nuove metodologie nella fisica quantistica e nella tecnologia.
Titolo: Enhanced localization in the prethermal regime of continuously measured many-body localized systems
Estratto: Many-body localized systems exhibit a unique characteristic of avoiding thermalization, primarily attributed to the presence of a local disorder potential in the Hamiltonian. In recent years there has been an interest in simulating these systems on quantum devices. However, actual quantum devices are subject to unavoidable decoherence that can be modeled as coupling to a bath or continuous measurements. The quantum Zeno effect is also known to inhibit thermalization in a quantum system, where repeated measurements suppress transport. In this work we study the interplay of many-body localization and the many-body quantum Zeno effect. In a prethermal regime, we find that signatures of many-body localization are enhanced when the system is coupled to a bath that contains measurements of local fermion population, subject to the appropriate choice of system and bath parameters.
Autori: Kristian Patrick, Qinghong Yang, Dong E. Liu
Ultimo aggiornamento: 2024-11-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.12064
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.12064
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.