Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica

Conversione Efficiente della Luce per la Comunicazione Quantistica

Un nuovo dispositivo migliora la conversione della luce per le reti quantistiche.

― 5 leggere min


Scoperta nellaScoperta nellaconversione della lucequantisticaraggio.della comunicazione quantistica a lungoNuovo metodo migliora l'efficienza
Indice

I Centri di vacanza di silicio nei diamanti sono interessanti perché possono essere usati come piccole unità di dati nei sistemi di comunicazione quantistica. Funzionano emettendo luce, ma la luce che producono è in una parte dello spettro che non è facile da inviare su lunghe distanze attraverso i cavi in fibra ottica. Per risolvere questo problema, dobbiamo cambiare questa luce in una forma che possa viaggiare più facilmente, specificamente nella banda C delle telecomunicazioni, che è comunemente usata per la comunicazione.

Conversione di Frequenza Quantistica

Per convertire la luce dai centri di vacanza di silicio, i ricercatori hanno sviluppato un metodo chiamato conversione di frequenza quantistica (QFC). Questo processo cambia la lunghezza d'onda dei fotoni emessi in modo che possano essere trasmessi efficacemente nelle fibre ottiche. L'obiettivo di questo lavoro è un nuovo dispositivo che esegue questa conversione con Basso Rumore e alta efficienza utilizzando una tecnica a due stadi.

La Necessità di una Conversione Efficiente

Molti sistemi che potrebbero essere utilizzati per la comunicazione quantistica producono luce nella gamma visibile o nel vicino infrarosso. Questa luce viene facilmente assorbita dalle fibre ottiche, il che impedisce che viaggi su lunghe distanze senza perdere la propria integrità. Pertanto, convertire questa luce in lunghezze d'onda telecom a bassa perdita è fondamentale per creare reti quantistiche lunghe ed efficienti.

I recenti avanzamenti nella tecnologia quantistica hanno reso possibile creare ripetitori quantistici efficaci e collegare memorie quantistiche distanti. Una delle principali sfide è garantire che la luce emessa dai sistemi quantistici possa essere convertita e trasmessa senza introdurre troppo rumore.

Centri di Vacanza di Silicio

I centri di vacanza di silicio nei diamanti hanno diverse proprietà vantaggiose, come stati di spin duraturi e buona interazione con la luce, rendendoli ideali per l'uso nella tecnologia quantistica. Tuttavia, la luce che emettono non è nell'intervallo ideale per la trasmissione su lunghe distanze, il che rende necessario il processo di conversione.

Il Processo di Conversione a Due Stadi

Convertire direttamente la luce dai centri di vacanza di silicio in lunghezze d'onda telecom si è rivelato difficile. I ricercatori hanno scoperto che la luce prodotta può creare rumore indesiderato durante il processo di conversione. Il nuovo approccio utilizza un metodo di conversione a due stadi che prima cambia la luce in una lunghezza d'onda intermedia prima di trasformarla infine nella lunghezza d'onda telecom.

Questo processo a due stadi aiuta a ridurre il rumore perché la luce di pompaggio utilizzata per la conversione è impostata a una lunghezza d'onda che è lontana dalla lunghezza d'onda target. Facendo così, i ricercatori possono evitare parte del rumore normalmente generato nel processo di conversione, risultando in segnali più chiari.

Impostazione Sperimentale

In laboratorio, è stato progettato un setup per eseguire questa conversione a due stadi. Un forte fascio di pompaggio è generato utilizzando un tipo specifico di laser. Questo fascio di pompaggio interagisce con i fotoni dai centri di vacanza di silicio in due guide d'onda cristalline separate che sono state fabbricate per facilitare la conversione.

Il primo stadio del setup converte i fotoni in una lunghezza d'onda intermedia, mentre il secondo stadio cambia questa lunghezza d'onda intermedia nella lunghezza d'onda telecom desiderata. Specchi e filtri speciali sono utilizzati in tutto il sistema per garantire che le diverse lunghezze d'onda siano dirette correttamente, riducendo anche il rumore indesiderato che potrebbe interferire con i segnali.

Misurazione dell'Efficienza

Per valutare quanto bene funzioni la conversione, vengono condotti vari test. I ricercatori esaminano quanto siano efficacemente convertiti i fotoni attraverso entrambi i stadi e misurano eventuali perdite che si verificano a causa dell'assorbimento nei componenti del sistema.

I risultati mostrano un'elevata efficienza complessiva nella conversione della luce, ma indicano anche aree per miglioramenti. Fattori come l'assorbimento della potenza di pompaggio e le perdite nei componenti ottici vengono identificati come fattori limitanti per ottenere massima efficienza.

Prestazioni a Basso Rumore

Uno dei principali vantaggi del sistema di conversione a due stadi è la sua bassa produzione di rumore. Dopo aver bloccato l'input del segnale e misurato l'output, i ricercatori hanno trovato che il tasso di rumore era molto basso rispetto ai metodi tradizionali. Questo significa che la luce convertita da questo processo mantiene le sue proprietà quantistiche, che è cruciale per le tecnologie quantistiche.

Le misurazioni effettuate dopo il processo di conversione mostrano che la qualità dei singoli fotoni è mantenuta, il che significa che presentano le caratteristiche necessarie per l'uso nelle comunicazioni quantistiche.

Futuri Applicazioni

Questo metodo di conversione efficiente e a basso rumore potrebbe essere applicato anche ad altri tipi di emettitori quantistici. Ad esempio, i sistemi che utilizzano centri di vacanza di azoto o centri di vacanza di stagno nei diamanti potrebbero beneficiare della stessa tecnologia, rendendola una soluzione versatile per una gamma più ampia di sfide nella comunicazione quantistica.

Conclusione

Lo sviluppo di un dispositivo di conversione di frequenza quantistica a due stadi si è rivelato un importante progresso nella conversione della luce dai centri di vacanza di silicio nei diamanti a lunghezze d'onda telecom. Questa tecnica non solo riduce il rumore a un livello impressionante, ma mostra anche una buona efficienza complessiva nel processo di conversione.

Man mano che la tecnologia continua a progredire e vengono effettuati miglioramenti, questo approccio ha il potenziale per migliorare la comunicazione quantistica su lunghe distanze fornendo un mezzo affidabile per trasmettere informazioni quantistiche attraverso reti in fibra ottica. Questo lavoro apre a possibilità entusiasmanti per il futuro delle tecnologie quantistiche e dei sistemi di comunicazione.

Fonte originale

Titolo: Two-stage, low noise quantum frequency conversion of single photons from silicon-vacancy centers in diamond to the telecom C-band

Estratto: The silicon-vacancy center in diamond holds great promise as a qubit for quantum communication networks. However, since the optical transitions are located within the visible red spectral region, quantum frequency conversion to low-loss telecommunication wavelengths becomes a necessity for its use in long-range, fiber-linked networks. This work presents a highly efficient, low-noise quantum frequency conversion device for photons emitted by a silicon-vacancy (SiV) center in diamond to the telecom C-band. By using a two-stage difference-frequency mixing scheme SPDC noise is circumvented and Raman noise is minimized, resulting in a very low noise rate of $10.4 \pm 0.7$ photons per second as well as an overall device efficiency of $35.6\, \%$. By converting single photons from SiV centers we demonstrate the preservation of photon statistics upon conversion.

Autori: Marlon Schäfer, Benjamin Kambs, Dennis Herrmann, Tobias Bauer, Christoph Becher

Ultimo aggiornamento: 2023-07-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.11389

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.11389

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili