Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Odontoiatria e medicina orale

Valutare la fotobiomodulazione per il sollievo dal dolore nella chirurgia endodontica

Valutare il ruolo della terapia laser nella riduzione del dolore dopo un intervento chirurgico dentale.

― 5 leggere min


Terapia Laser per ilTerapia Laser per ilSollievo dal Dolore aiDentidentistico.efficace del dolore dopo l'interventoTestare i laser per una gestione
Indice

La chirurgia endodontica mira a risolvere i problemi all'interno di un dente. Questo comporta un intervento chirurgico per rimuovere i tessuti danneggiati, trattare l'estremità della radice, pulire l'area e sigillarla correttamente per prevenire infezioni. Negli anni, i tassi di successo di questo tipo di chirurgia sono migliorati, passando dal 60% al 90%. Tuttavia, la ripresa può essere dolorosa. Il Dolore è influenzato dalla grandezza dell'intervento, da eventuali germi presenti e da quanto i pazienti seguono le linee guida post-operatorie. Sfortunatamente, non ci sono molte informazioni su come gestire il dolore in questo tipo di chirurgia.

Di solito, vengono prescritti farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) come l'Ibuprofene per aiutare con il dolore dopo l'intervento. Tuttavia, ci sono preoccupazioni sull'uso di questi farmaci, soprattutto per i pazienti con problemi cardiaci. Se devono essere utilizzati, è meglio prenderli in piccole quantità e per periodi brevi. Recentemente, è stata introdotta in chirurgia orale una pratica chiamata Fotobiomodulazione per aiutare a ridurre gonfiore e dolore, ma non molti studi hanno esaminato quanto sia efficace dopo la chirurgia endodontica.

La fotobiomodulazione prevede l'uso di laser a bassa potenza per aiutare nella guarigione. Ha mostrato buoni risultati nel trattare dolore e infiammazione. Anche se ci sono alcuni studi su come i trattamenti laser aiutano a guarire i tessuti dopo la chirurgia endodontica, serve ulteriore ricerca.

Scopo dello Studio

Questo studio indagherà se la fotobiomodulazione può aiutare a ridurre il dolore dopo la chirurgia endodontica rispetto al trattamento normale con ibuprofene. Misureremo i livelli di dolore prima dell'intervento, 24 ore dopo e di nuovo 7 giorni dopo usando una scala semplice.

Design dello Studio

Lo studio sarà un trial clinico. I pazienti che necessitano di chirurgia endodontica e che accettano di partecipare verranno inclusi. Dovranno firmare un modulo di consenso dopo aver compreso lo studio. Gli interventi si svolgeranno in una clinica dentale in Uruguay tra ottobre 2023 e agosto 2024.

I pazienti possono ritirarsi dallo studio in qualsiasi momento senza conseguenze. Le informazioni personali resteranno riservate. Lo studio seguirà linee guida etiche rigorose.

Partecipanti

Includeremo sia uomini che donne di età compresa tra 18 e 70 anni che sono stati diagnosticati con un tipo specifico di malattia dentale. Devono essere sani, senza problemi di salute in corso, e dovrebbero avere una buona igiene dentale. Non saranno inclusi quelli che sono incinte, fumatori o che hanno assunto certi farmaci poco prima dell'intervento.

Durante il trial, se i pazienti avvertono complicazioni, saranno trattati di conseguenza. Se un paziente non può partecipare agli appuntamenti programmati o decide di non partecipare, verrà automaticamente rimosso dallo studio.

Calcolo della Dimensione del Campione

Avremo bisogno di 34 pazienti in totale, con 17 in ciascun gruppo affinché lo studio sia valido. I numeri sono stati calcolati per garantire risultati accurati. I livelli di dolore di ciascun gruppo saranno confrontati basandosi su ricerche precedenti.

Formazione e Randomizzazione

Un esaminatore formato si occuperà di valutare i livelli di dolore usando una scala specifica. I trattamenti saranno assegnati casualmente; alcuni pazienti riceveranno la fotobiomodulazione, mentre altri no, assicurando che lo studio sia equo.

Il processo di randomizzazione prevede l'uso di buste opache che conterranno le assegnazioni dei trattamenti. Le buste saranno aperte solo dopo che l'intervento sarà completato, assicurando che il ricercatore che somministra il trattamento non sappia in anticipo quale trattamento riceverà il paziente.

Assegnazioni dei Gruppi

Gruppo 1: Gruppo di Controllo

Questo gruppo riceverà il trattamento chirurgico standard e una versione simulata della fotobiomodulazione. La procedura sarà la stessa, ma non ci sarà un vero trattamento laser.

Gruppo 2: Gruppo di Trattamento

Questo gruppo riceverà il trattamento chirurgico standard insieme alla fotobiomodulazione reale. Entrambi i gruppi seguiranno lo stesso processo chirurgico.

Risultati Misurati

Risultato Primario

L'attenzione principale sarà sui livelli di dolore misurati usando una scala in diversi momenti: prima dell'intervento, 24 ore dopo e 7 giorni dopo l'intervento.

Risultati Secondari

Altri fattori saranno annotati:

  • Sollievo dal Dolore: Verrà registrata la quantità di antidolorifici assunti per vedere quanto farmaco extra hanno bisogno i pazienti.
  • Gonfiore: Verrà usata una scala per valutare eventuali gonfiori osservati nei pazienti nel tempo.
  • Lividi: Sarà controllata l'entità di eventuali lividi.
  • Condizione di Guarigione: Sarà valutata la condizione del sito chirurgico per una corretta guarigione.
  • Guarigione Ossea: Saranno eseguiti raggi X per controllare il Recupero dell'osso attorno al sito chirurgico.
  • Misurazione della Temperatura: La temperatura locale e corporea sarà monitorata per rintracciare eventuali segni di infezione.

Analisi dei Dati

Dopo aver raccolto tutti i dati, saranno condotte analisi preliminari. Questo includerà l'esame di tutte le varie misurazioni effettuate durante lo studio. Saranno poi condotti test statistici basati sulla natura dei dati raccolti per determinare se i risultati sono significativi.

Non eseguiremo analisi intermedie, poiché non ci si aspettano eventi avversi gravi. Tuttavia, tutti gli eventi avversi saranno documentati durante lo studio.

Conclusione

Attraverso questo studio, puntiamo a scoprire se la fotobiomodulazione è un'opzione adatta per ridurre il dolore dopo la chirurgia endodontica rispetto alla gestione del dolore standard con ibuprofene. Se ha successo, questo metodo potrebbe fornire un'alternativa più sicura per la gestione del dolore dei pazienti durante gli interventi dentali. Ulteriore ricerca sarà essenziale per convalidare l'efficacia di questo metodo di trattamento.

Questo studio non solo spera di contribuire alla conoscenza medica, ma mira anche a migliorare l'esperienza e la guarigione dei pazienti dopo le chirurgie dentali. L'incorporazione di metodi nuovi nelle pratiche tradizionali è fondamentale per il progresso delle cure dentali e il comfort dei pazienti.

Fonte originale

Titolo: Photobiomodulation for postoperative pain relief in endodontic surgery: a randomized controlled study protocol

Estratto: Photobiomodulation (PBM) has shown favorable results in the postoperative period of endodontic surgery, however, up to now, the level of evidence in this procedure is low. The objective of this study will be to evaluate if photobiomodulation (PBM) can reduce postoperative pain in patients who will undergo endodontic surgery. For this randomized, controlled, and double-blind clinical study, 34 patients without comorbidities who need endodontic surgery in the upper jaw (15 to 25 teeth) will be recruited. They will be randomly divided into an experimental group (n = 17) photobiomodulation (808nm, 100 mW, and 4J/cm2 with 5 points per vestibular). Applications will be made in the immediate postoperative period and 24 hours after surgery. Control group (n = 17) PBM simulation will be performed in the same way as in the experimental group. In this group, the required analgesia will be administered within the standard with ibuprofen. Both groups will perform the necessary conventional procedures considered the gold standard in the literature. Both the patient and the evaluator will be blinded to the intervention performed. The primary outcome variable of the study will be postoperative pain, which will be assessed using the visual analogue scale at all postoperative control visits (baseline, 24 hours and 7 days). As for the secondary outcome variables, the amount of systemic medication received according to the patients need (will be provided by the investigator). Radiographic images will be obtained after 1 and 3 months for evaluation of the repair (dimensions of the lesion, radiopacity). These radiographs will be taken digitally with the positioners implemented. Edema, ecchymosis, and evaluation of soft tissues in the anterior portion of the intra and extraoral maxilla will also be evaluated. In addition, the temperature with a digital thermometer. These parameters will be evaluated 24 hours and 7 days after the intervention. The intervention and the X-rays will be taken in the 1st and 3rd month respectively. Once all the data have been collected, their normality will be tested, and the one-way ANOVA test and the complementary Tukey test will be carried out. Data will be presented as mean {+/-} standard deviation (SD) and the accepted p-value will be

Autori: Anna Carolina Ratto Tempestini Horliana, R. W. C. Cirisola, L. E. P. Moya, M. V. G. Olazabal, D. A. A. Wagmann, G. P. Suarez, C. Wince, L. H. Bruno, D. R. Salaberry, M. C. Chavantes, P. L. Longo, L. J. Motta, S. K. Bussadori, C. C. G. Duran, K. P. S. Fernandes, R. A. Mesquita-Ferrari

Ultimo aggiornamento: 2023-10-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.18.23297226

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.18.23297226.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili