La crescente sfida della resistenza delle zanzare
La resistenza delle zanzare agli insetticidi mette a rischio gli sforzi di controllo delle malattie.
― 6 leggere min
Indice
- Perché le zanzare diventano resistenti?
- Focus sulle gambe delle zanzare
- Comprendere l'espressione genica e proteica nelle gambe delle zanzare
- Collegare geni e proteine
- Il ruolo di enzimi specifici
- Impatto sulla struttura della cuticola
- Esplorare la connessione con gli idrocarburi
- Implicazioni per la gestione della resistenza
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le zanzare sono piccoli insetti volanti che sono importanti nella diffusione di malattie. Possono trasmettere malattie come il virus del West Nile, Zika, febbre gialla, dengue e malaria. La malaria è particolarmente preoccupante, con milioni di casi segnalati ogni anno. Solo nel 2019 ci sono stati circa 56 milioni di casi di dengue e 229 milioni di casi di malaria, il che ha portato a un numero elevato di morti a livello globale.
Negli ultimi cinquant'anni, i casi di dengue sono aumentati di circa trenta volte, e gli studi suggeriscono che potrebbero emergere più specie di zanzare in tutto il mondo, portando a un aumento dei casi di dengue nei prossimi decenni. Uno dei metodi principali per controllare le malattie diffuse dalle zanzare è attraverso gli insetticidi. I piretroidi sono un tipo di insetticida comunemente usato, soprattutto nelle reti da letto, per tenere lontane le zanzare. Tuttavia, le zanzare stanno diventando resistenti a queste sostanze chimiche. Questa crescente resistenza sta riducendo l'efficacia delle reti trattate con insetticidi, il che è preoccupante perché rende più difficile controllare le malattie trasmesse dalle zanzare.
Perché le zanzare diventano resistenti?
Le zanzare possono sviluppare resistenza agli insetticidi attraverso diversi meccanismi. Il primo è la resistenza al target, dove cambiamenti nei geni delle zanzare le rendono meno sensibili agli insetticidi. Questo può accadere quando si verificano mutazioni nei geni che producono le proteine attaccate dagli insetticidi.
Un altro modo in cui le zanzare resistono agli insetticidi è attraverso la Resistenza Metabolica. In questo caso, i loro corpi possono degradare gli insetticidi in modo più efficace. Questo coinvolge diversi enzimi, come i citocromi P450, che aiutano a disintossicare queste sostanze nocive. Un terzo modo è attraverso la resistenza della cuticola, che si verifica quando lo strato esterno della zanzara diventa più spesso o meno penetrabile a causa di un aumento dei depositi di alcune sostanze chimiche, rendendo più difficile l'ingresso degli insetticidi.
Focus sulle gambe delle zanzare
Le ricerche hanno evidenziato l'importanza delle gambe delle zanzare nella resistenza agli insetticidi. Poiché le gambe sono le prime parti del corpo a toccare superfici rivestite di insetticida, svolgono un ruolo chiave nel determinare se un insetticida può penetrare nel corpo della zanzara. Se gli insetticidi riescono a superare la cuticola delle gambe, possono influenzare il sistema nervoso della zanzara e portare alla morte.
Alcuni studi hanno dimostrato che alcuni enzimi, inclusi i citocromi P450, si trovano nelle gambe delle zanzare. Le scoperte recenti indicano che questi enzimi non solo sono presenti, ma sono anche più attivi nelle zanzare resistenti agli insetticidi.
Questo studio ha esaminato specificamente le gambe delle zanzare resistenti al Deltametrina. Abbiamo utilizzato metodi come la trascrittomica e la proteomica per esplorare l'espressione genica e proteica in queste gambe. Questo approccio ci ha permesso di identificare quali enzimi e proteine specifiche potrebbero essere coinvolti nei meccanismi di resistenza.
Comprendere l'espressione genica e proteica nelle gambe delle zanzare
Confrontando l'espressione genica nelle gambe delle zanzare resistenti e sensibili, abbiamo identificato migliaia di geni espressi in modo differenziale. Tra questi, c'erano diversi geni del citocromo P450 che erano sovraregolati nelle gambe resistenti, indicando il loro potenziale ruolo nella resistenza.
Abbiamo scoperto che due geni particolari, CYP325G4 e CYP6AA9, erano significativamente più attivi nelle gambe delle zanzare resistenti rispetto a quelle sensibili. Questo potrebbe suggerire che questi geni aiutano le zanzare a resistere agli insetticidi disintossicando gli insetticidi stessi o alterando la struttura delle gambe.
Passando al livello proteico, abbiamo anche identificato un numero di proteine che erano espresse in modo differenziale tra le zanzare resistenti e sensibili. Simile ai risultati dell'espressione genica, specifiche proteine del citocromo P450 sono state nuovamente trovate più prevalenti nelle gambe resistenti.
Collegare geni e proteine
Un'analisi di correlazione tra geni e proteine ha rivelato che diverse proteine erano espresse in modo differenziale a entrambi i livelli. Le proteine del citocromo P450 sovraregolate CYP325G4 e CYP6AA9 sono state ancora messe in evidenza. Questa coerenza tra i livelli di mRNA e proteina supporta l'idea che questi enzimi svolgano un ruolo significativo nell'aiutare le zanzare a resistere agli insetticidi.
Il ruolo di enzimi specifici
Per capire come CYP325G4 e CYP6AA9 contribuiscono alla resistenza, abbiamo silenziato la loro espressione nelle zanzare. Questo metodo, chiamato interferenza dell'RNA, consente ai ricercatori di ridurre o eliminare l'attività di specifici geni. Dopo aver silenziato questi geni, abbiamo osservato un aumento della suscettibilità al deltametrina nelle zanzare, confermando il loro coinvolgimento nella resistenza.
È interessante notare che il silenziamento di CYP325G4 ha portato a una diminuzione dell'attività enzimatica legata alla disintossicazione degli insetticidi. Questo suggerisce che CYP325G4 è cruciale per la resistenza metabolica. D'altra parte, il knockdown di CYP6AA9 ha anche portato a una maggiore sensibilità al deltametrina, confermando anche il suo ruolo.
Impatto sulla struttura della cuticola
Esaminando la struttura delle gambe delle zanzare, abbiamo mostrato che il silenziamento di CYP325G4 ha portato a cuticole più sottili. Questo implica che CYP325G4 potrebbe contribuire all'ispessimento dello strato protettivo esterno delle gambe. Una cuticola più spessa può fornire una barriera aggiuntiva contro gli insetticidi.
Al contrario, il gruppo siCYP6AA9 non ha mostrato cambiamenti significativi nella struttura della cuticola, suggerendo che il suo ruolo potrebbe essere più focalizzato sui percorsi metabolici piuttosto che sulla formazione della cuticola.
Esplorare la connessione con gli idrocarburi
La struttura e la composizione della cuticola delle zanzare sono strettamente legate alla sintesi degli idrocarburi, che sono fondamentali per formare una barriera protettiva. Abbiamo esaminato come il silenziamento delle attività enzimatiche di CYP325G4 e CYP6AA9 ha influenzato l'espressione di diversi geni chiave coinvolti nella sintesi degli idrocarburi. La nostra analisi ha indicato che il silenziamento di CYP325G4 ha portato a una riduzione dell'espressione di vari geni che svolgono un ruolo nella produzione di questi idrocarburi. D'altra parte, il silenziamento di CYP6AA9 ha mostrato aumenti in alcuni di questi geni.
Implicazioni per la gestione della resistenza
I risultati di questo studio indicano che sia CYP325G4 che CYP6AA9 contribuiscono significativamente ai meccanismi di resistenza nelle zanzare. CYP325G4 potrebbe svolgere un ruolo duplice, aiutando sia nella resistenza metabolica che nella struttura della cuticola. Nel frattempo, CYP6AA9 sembra essere principalmente coinvolto nella resistenza metabolica.
Focalizzandosi sui ruoli specifici di questi enzimi, potrebbero essere sviluppate strategie per gestire la resistenza agli insetticidi. Comprendere questi meccanismi può aiutare le autorità sanitarie e i ricercatori a creare approcci migliori per controllare le popolazioni di zanzare e ridurre il carico delle malattie diffuse da questi insetti.
Conclusione
La crescente resistenza delle zanzare agli insetticidi rappresenta una sfida significativa nel controllo delle malattie. Concentrandoci sui meccanismi di resistenza esaminando i ruoli di specifici enzimi, possiamo ottenere informazioni utili per sviluppare strategie efficaci per combattere questi insetti testardi. Comprendere la funzione delle gambe delle zanzare e come interagiscono con gli insetticidi sarà fondamentale per plasmare le future misure di controllo dei vettori.
Titolo: The dual resistance mechanism of CYP325G4 and CYP6AA9 in Culex pipiens pallens legs according to transcriptome and proteome analysis
Estratto: Mosquitoes within the Culex pipiens complex play a crucial role in human disease transmission. Insecticides, especially pyrethroids, are used to control these vectors. Mosquito legs are the main entry point and barrier for insecticides to gain their neuronal targets. However, the resistance mechanism in mosquito legs is unclear. Herein, we employed transcriptomic analyses and isobaric tags for relative and absolute quantitation techniques to investigate the resistance mechanism, focusing on Cx. pipiens legs. We discovered 2346 differentially expressed genes (DEGs) between deltamethrin-resistant (DR) and deltamethrin-sensitive (DS) mosquito legs, including 41 cytochrome P450 genes. In the same comparison, we identified 228 differentially expressed proteins (DEPs), including six cytochrome P450 proteins). Combined transcriptome and proteome analysis revealed only two upregulated P450 genes, CYP325G4 and CYP6AA9. The main clusters of DEGs and DEPs were associated with metabolic processes, such as cytochrome P450-mediated metabolism of drugs and xenobiotics. Transcription analysis revealed high CYP325G4 and CYP6AA9 expression in the DR strain at 72 hours post-eclosion compared with that in the DS strain, particularly in the legs. Mosquitoes knocked down for CYP325G4 were more sensitive to deltamethrin than the controls. CYP325G4 knockdown reduced the expression of several chlorinated hydrocarbon (CHC)-related genes, which altered the cuticle thickness and structure. Conversely, CYP6AA9 knockdown increased CHC gene expression without altering cuticle thickness and structure. P450 activity analysis demonstrated that CYP325G4 and CYP6AA9 contributed to metabolic resistance in the midgut and legs. This study identified CYP325G4 as a novel mosquito deltamethrin resistance factor, being involved in both metabolic and cuticular resistance mechanisms. The previously identified CYP6AA9 was investigated for its involvement in metabolic resistance and potential cuticular resistance in mosquito legs. These findings enhance our comprehension of resistance mechanisms, identifying P450s as promising targets for the future management of mosquito vector resistance, and laying a theoretical groundwork for mosquito resistance management. Author SummaryCulex pipiens mosquitoes are the primary vector of the filamentous nematode, Wuchereria bancrofti and also involved in the transmission of other pathogens, such as West Nile virus (WNV), avian malarias, and avian pox virus. Insecticides, particularly pyrethroids, continue to be the primary method to control these significant vectors. Worryingly, resistance to insecticides has become widespread and is rapidly intensifying in Culex mosquitoes throughout China, posing a threat to the efficacy of insecticides. Legs are the main sites of contact with ITNs and sprayed insecticides, and the insecticides have to penetrate the leg cuticle to reach their targets.Therefore, the resistance mechanisms in mosquito legs deserve further investigation. Several reports have found a certain amount of P450 in insect legs. Unfortunately, none of the above reports have conducted further functional studies on P450s in the legs. Here, we have identified two P450 enzymes, CYP325G4 and CYP6AA9, through the integrated analysis of transcriptomics and proteomics. CYP325G4 enriched in the cuticle of resistant mosquitoes might possess a dual resistance mechanism involving metabolic resistance and cuticle resistance. CYP6AA9 was slightly different, possibly exerting metabolic resistance as its main function and also being involved in cuticle synthesis. Understanding the dual resistance mechanism of P450s in the metabolism of pyrethroid insecticides will have an important role in optimizing vector control strategies.
Autori: Yan Sun, Y. Xu, J. Du, K. Zhang, J. Li, F. Zou, X. Li, Y. Meng, Y. Chen, L. Tao, F. Zhao, L. Ma, B. Shen, D. Zhou, G. Yan, C. Zhu
Ultimo aggiornamento: 2024-05-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.13.593821
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.13.593821.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.