Capire le complessità delle emulsioni dense
Scopri il comportamento complesso delle emulsioni dense e i loro vantaggi pratici.
― 6 leggere min
Indice
Emulsioni dense, come le creme o la maionese, sono fatte di piccole goccioline di un liquido disperse in un altro. Queste emulsioni sono più complesse di quanto sembrino. Mostrano proprietà interessanti come miscelazione caotica, cambiamenti nel comportamento del flusso e variazioni nel tempo anche quando non si muovono.
Un aspetto importante è come il comportamento della miscela liquida su larga scala dipenda dai movimenti delle piccole goccioline. L'interazione di queste goccioline con il liquido circostante crea una rete di effetti che può includere comportamenti elastici quando le goccioline vengono spostate insieme e il modo in cui possono espandersi o unirsi.
La Sfida di Studiare le Emulsioni
Studiare come si comportano queste emulsioni dense può essere complicato. Osservare piccole goccioline mentre fluiscono può essere davvero difficile. Tradizionalmente, i ricercatori si sono concentrati o sulla visione d'insieme di come fluisce la miscela o sui dettagli minuziosi di cosa accade a singole goccioline, ma non entrambi contemporaneamente. Questa limitazione nella comprensione significa che molte domande sulle emulsioni dense rimangono senza risposta.
Nuovi Approcci con Simulazioni al Computer
I recenti progressi nella tecnologia informatica hanno permesso ai ricercatori di simulare queste emulsioni in tre dimensioni. Facendo questo, possono vedere come si muovono e agiscono le singole goccioline mentre misurano anche schemi di flusso più ampi. Tenere traccia delle goccioline in queste simulazioni fornisce spunti su come interagiscono tra loro e come questo influisce sul loro comportamento collettivo.
Scoperte Chiave sulle Goccioline
Attraverso studi di simulazione, i ricercatori hanno misurato vari aspetti del comportamento delle goccioline, compresi quanto si muovono e quanto velocemente viaggiano. Alcuni risultati indicano che i cambiamenti nella concentrazione delle goccioline influenzano significativamente i loro movimenti. A determinati livelli di densità, le goccioline interagiscono in modi che portano a schemi di movimento insoliti, che non si osservano normalmente in emulsioni meno dense.
Quando le goccioline sono vicine l'una all'altra, possono influenzare il movimento reciproco. Questa interazione può far sì che il movimento complessivo delle goccioline superi quello che ci si aspetterebbe in situazioni più semplici, come quando le goccioline possono muoversi in modo indipendente. Questo comportamento è noto come Superdiffusione ed è visibile quando la concentrazione di goccioline supera un certo livello, spesso chiamato punto di bloccaggio, dove iniziano a compattarsi.
Dinamica dei fluidi
Il Ruolo dellaIl modo in cui il liquido che circonda le goccioline fluisce gioca anche un ruolo significativo nel comportamento delle goccioline. L'equilibrio tra le forze che agiscono sulle goccioline a causa del liquido circostante può portare a risultati diversi, come se si rompono o si uniscono. Studiando le emulsioni dense durante periodi di miscelazione e riposo, i ricercatori possono scoprire dinamiche diverse che governano il loro comportamento.
Misurare il Movimento delle Goccioline
Per capire meglio il movimento delle goccioline, i ricercatori hanno sviluppato metodi per tracciare goccioline individuali nel tempo. Misurando la velocità e la direzione del movimento delle goccioline, possono creare grafici che illustrano come cambiano queste proprietà. Ad esempio, mentre le goccioline in emulsioni meno dense possono muoversi in modo prevedibile, quelle in configurazioni più dense mostrano movimenti più erratici.
Spunti dalla Fase di Mescolamento
Quando queste emulsioni vengono mescolate energicamente, i ricercatori hanno osservato come si comportano le goccioline in tali condizioni. Hanno scoperto che all'aumentare del numero di goccioline, la loro dimensione media tende a diminuire, portando a più interazioni tra le goccioline. Nelle emulsioni meno dense, le goccioline tendono a rimanere rotonde, mentre in situazioni di imballaggio denso, diventano deformate.
Questa osservazione ha portato alla conclusione che le interazioni tra goccioline giocano un ruolo cruciale nel determinare le proprietà complessive dell'emulsione. La dinamica cambia significativamente all'aumentare della concentrazione di goccioline, indicando che capire queste interazioni è essenziale per controllare le proprietà delle emulsioni in applicazioni come il cibo, i cosmetici e i farmaci.
Invecchiamento delle Emulsioni
La Fase diQuando le emulsioni vengono lasciate a riposo senza agitazione, subiscono un processo noto come invecchiamento. Durante questo periodo, le goccioline possono riorganizzarsi e cambiare forma a causa delle forze che agiscono su di esse. Questa lenta evoluzione dell'emulsione è importante per capire come si comportano questi prodotti nel tempo.
I ricercatori scoprono che durante l'invecchiamento, la velocità media delle goccioline diminuisce e le loro interazioni portano a una struttura più stabile. Tuttavia, man mano che la frazione di volume delle goccioline aumenta, si verificano alcuni cambiamenti interessanti. I movimenti diventano più complessi, mostrando segni di comportamento cooperativo tra goccioline.
Analizzare le Interazioni tra Goccioline
Attraverso questi studi, i ricercatori hanno trovato che le statistiche del movimento delle goccioline possono mostrare schemi inediti in sistemi più diluiti. Ad esempio, le accelerazioni delle goccioline nelle emulsioni densamente imballate si sono rivelate non gaussiane, il che significa che non seguivano la tipica curva a campana vista in molti altri sistemi. Questo comportamento ha implicazioni su come queste emulsioni potrebbero rispondere in varie applicazioni industriali.
L'Equilibrio delle Forze
L'equilibrio tra le diverse forze che agiscono sulle goccioline è essenziale per capire come interagiscono. Le forze possono provenire dal movimento del liquido, dalla pressione di altre goccioline e dalle interazioni sulle superfici dove le goccioline si toccano. Utilizzando modelli al computer che simulano queste forze, i ricercatori possono visualizzare e prevedere meglio come si comporteranno le goccioline in diverse condizioni.
Implicazioni per le Applicazioni
Le intuizioni ottenute dallo studio delle emulsioni dense hanno implicazioni di vasta portata. Le industrie che dipendono dalle emulsioni, come la produzione di alimenti, i cosmetici e i farmaci, possono beneficiare dalla comprensione di come controllare meglio le proprietà dei loro prodotti. Ad esempio, questa conoscenza può aiutare a mantenere la stabilità nei prodotti, migliorare la consistenza e garantire prestazioni uniformi.
Direzioni Future
Con il continuo avanzamento della tecnologia, i ricercatori pianificano di approfondire la comprensione di queste emulsioni in condizioni ancora più estreme. Indagare su come si comportano ad alte concentrazioni e sotto forze variabili può aprire nuove strade nella scienza dei materiali.
Costruendo su queste scoperte, le ricerche future possono portare a design più intelligenti nelle emulsioni che soddisfano specifiche esigenze in vari settori. Inoltre, osservando il comportamento delle goccioline per periodi di tempo più lunghi, i ricercatori possono comprendere meglio la stabilità e la qualità a lungo termine delle emulsioni.
Conclusione
Lo studio delle emulsioni dense è ricco di potenziali scoperte. Combinando tecniche di simulazione con approcci sperimentali, i ricercatori possono ottenere un quadro molto più chiaro della dinamica delle goccioline e delle loro implicazioni per applicazioni nel mondo reale. Man mano che questo campo progredisce, promette di svelare di più sui comportamenti delle miscele fluide complesse e sui loro usi pratici, aprendo la strada a innovazioni in diversi settori.
Titolo: Lagrangian statistics of dense emulsions
Estratto: The dynamics of dense stabilized emulsions presents a rich phenomenology including chaotic emulsification, non-Newtonian rheology and ageing dynamics at rest. Macroscopic rheology results from the complex droplet microdynamics and, in turn, droplet dynamics is influenced by macroscopic flows via the competing action of hydrodynamic and interfacial stresses, giving rise to a complex tangle of elastoplastic effects, diffusion, breakups and coalescence events. This tight multiscale coupling, together with the daunting challenge of experimentally investigating droplets under flow, hindered the understanding of dense emulsions dynamics. We present results from 3D numerical simulations of dense stabilised emulsions, resolving the shape and dynamics of individual droplets, along with the macroscopic flows. We investigate droplet dispersion statistics, measuring probability density functions (PDF) of droplet displacements and velocities, changing the concentration, in the stirred and ageing regimes. We provide the first measurements ever, in concentrated emulsions, of the relative droplet-droplet separations PDF and of the droplet acceleration PDF, which becomes strongly non-Gaussian as the volume fraction is increased above the jamming point. Cooperative effects, arising when droplets are in contact, are argued to be responsible of the anomalous superdiffusive behaviour of the mean square displacement and of the pair separation at long times, in both the stirred and in the ageing regimes. This superdiffusive behaviour is reflected in a non-Gaussian pair separation PDF, whose analytical form is investigated, in the ageing regime, by means of theoretical arguments. This work paves the way to developing a connection between Lagrangian dynamics and rheology in dense stabilised emulsions.
Autori: Ivan Girotto, Andrea Scagliarini, Roberto Benzi, Federico Toschi
Ultimo aggiornamento: 2023-07-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.14184
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.14184
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.