L'impatto delle dimensioni del bersaglio nella selezione in VR
Investigando come obiettivi più grandi migliorano la velocità nei compiti di selezione in realtà virtuale.
― 7 leggere min
Indice
Selezionare Obiettivi in ambienti virtuali è un compito fondamentale. Spesso interagiamo con oggetti su schermi, che siano pulsanti su un computer o icone su un telefono. L'obiettivo è scegliere questi oggetti in modo rapido e preciso. In questo articolo, esploriamo come aumentare le dimensioni degli obiettivi può aiutare le persone a puntare e cliccare più velocemente nella realtà virtuale (VR).
Panoramica della Legge di Fitts
La Legge di Fitts è un principio nell'interazione uomo-computer che descrive quanto tempo ci vuole per raggiungere un obiettivo in base alle sue dimensioni e alla distanza da esso. In sostanza, gli obiettivi più piccoli e lontani impiegano più tempo a essere colpiti rispetto a quelli più grandi e vicini. Questo concetto è utile nella progettazione delle interfacce utente, poiché aiuta a capire come rendere le selezioni più facili per gli utenti.
Quando un obiettivo è piccolo, gli utenti devono essere più attenti e precisi. Tuttavia, se aumenti le dimensioni di quell'obiettivo, diventa più facile e veloce da selezionare. Questo principio è stato testato ampiamente in ambienti 2D, che incontriamo ogni giorno su computer o telefoni. Ma cosa succede quando ci spostiamo negli spazi 3D, come nella realtà virtuale?
Selezione degli Obiettivi nella Realtà Virtuale
Nella VR, gli utenti interagiscono con un mondo tridimensionale, spesso usando controller per puntare e selezionare oggetti. I metodi tradizionali di selezione degli obiettivi potrebbero non funzionare così bene in questi ambienti immersivi. Anche se sappiamo che espandere un obiettivo può aiutare in 2D, abbiamo meno informazioni su come funzioni negli spazi virtuali 3D.
Nel 2007, i ricercatori hanno creato cursori speciali che si espandevano quando si avvicinavano agli obiettivi in ambienti 3D densi, dimostrando che c'è una base per esplorare questo nella VR. Recentemente, gli headset avanzati (HMD) sono diventati popolari, consentendo agli utenti di vivere esperienze immersive. I metodi di interazione in questi setup VR sono diversi. Gli utenti di solito puntano agli obiettivi usando raggi emessi dai loro controller.
Studi precedenti hanno mostrato che espandere gli obiettivi può migliorare le prestazioni di selezione nella VR, ma c'è bisogno di ulteriori ricerche. Quindi, quali sono gli effetti dell'espansione delle dimensioni degli obiettivi usando la Legge di Fitts negli ambienti VR?
Obiettivi della Ricerca
L'obiettivo del nostro studio era esplorare come l'espansione delle dimensioni degli obiettivi influisce sulla velocità, precisione e efficacia complessiva delle selezioni degli obiettivi nella VR. Volevamo sapere se rendere gli obiettivi più grandi avrebbe aiutato gli utenti a selezionarli più velocemente e con meno errori.
Per farlo, abbiamo condotto uno studio con partecipanti invitati a scegliere tra obiettivi di diverse dimensioni e distanze. Abbiamo testato diversi fattori di espansione per vedere quale producesse le migliori prestazioni.
Setup dello Studio
Abbiamo invitato diciassette partecipanti di un'università locale a partecipare al nostro studio. Ogni partecipante ha usato un visore Meta Quest 2 per svolgere i compiti. Sono stati istruiti a selezionare gli obiettivi il più rapidamente e precisamente possibile.
Negli esperimenti, i partecipanti si sono trovati di fronte a un insieme di obiettivi sferici disposti in cerchio, noto come design del cerchio di Fitts. Ogni partecipante ha usato la mano dominante per controllare il processo di selezione. Gli obiettivi erano illuminati di blu per indicare dove dovevano cliccare.
Mentre i partecipanti si avvicinavano agli obiettivi usando i loro controller, cambiavamo la dimensione degli obiettivi in punti specifici durante i loro movimenti di selezione. Abbiamo testato tre diversi livelli di espansione: rendere l'obiettivo 1,5, 2 e 2,5 volte più grande delle dimensioni originali.
Design dell'Esperimento
Lo studio ha coinvolto diversi fattori. Innanzitutto, abbiamo usato tre dimensioni degli obiettivi e due distanze di movimento. Questo ha portato a un totale di sei diversi livelli di difficoltà. Abbiamo confrontato i risultati dei trial quando gli obiettivi erano espansi rispetto a una condizione in cui la dimensione dell'obiettivo rimaneva la stessa.
Per ottenere risultati accurati, abbiamo pianificato di scartare i trial iniziali per ogni condizione per permettere ai partecipanti di familiarizzare con i compiti. Questo ha significato analizzare i dati di un totale di 4080 trial tra tutti i partecipanti.
Per ogni trial, abbiamo registrato con attenzione quanto tempo ci è voluto per selezionare un obiettivo, la precisione della selezione e altri dati rilevanti. Queste informazioni ci avrebbero aiutato a capire come le diverse condizioni influenzassero le prestazioni degli utenti.
Risultati
Dopo lo studio, abbiamo esaminato i dati raccolti per vedere come i vari fattori di espansione influenzassero la velocità e la precisione della selezione. Abbiamo analizzato il tempo di movimento, il tasso di errore e il throughput per valutare le prestazioni complessive.
I nostri risultati hanno chiaramente indicato che quando gli obiettivi venivano espansi, i partecipanti erano in grado di selezionarli più rapidamente. Specifically, quando l'ampiezza dell'obiettivo veniva ampliata di 1,5 o 2,5 volte, gli utenti avevano tempi di movimento significativamente più brevi rispetto alla condizione in cui non c'era espansione.
Tuttavia, non abbiamo visto miglioramenti notevoli nella precisione o nel throughput, che misura quanto efficacemente gli utenti selezionano gli obiettivi. Anche se i dati suggerivano che obiettivi più grandi rendessero la selezione più veloce, sembrava che la precisione complessiva non cambiasse significativamente.
Discussione
I risultati confermano che espandere gli obiettivi nella VR migliora la velocità di selezione. Ci aspettavamo di vedere prestazioni più veloci, e i dati hanno supportato questa idea. Gli utenti potevano muoversi verso gli obiettivi più rapidamente quando erano più grandi.
Tuttavia, non abbiamo trovato differenze significative tra i vari fattori di espansione che abbiamo testato. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che i fattori utilizzati erano relativamente vicini in dimensioni, quindi i loro effetti non erano drasticamente diversi l'uno dall'altro.
Tuttavia, suggerisce che c'è ancora spazio per migliorare il modo in cui applichiamo l'espansione degli obiettivi negli ambienti VR. Sviluppatori e designer dovrebbero considerare quanto grandi fare gli obiettivi. Rendere gli obiettivi troppo grandi potrebbe non essere pratico in certe situazioni, mentre aumentarli leggermente può portare a un miglioramento delle prestazioni di selezione.
Limitazioni e Lavori Futuri
Sebbene il nostro studio abbia fornito intuizioni preziose, ci sono limitazioni. Abbiamo esaminato solo espansioni lineari degli obiettivi. Ricerche precedenti hanno introdotto altri metodi di espansione non lineari che potrebbero avere vantaggi unici. Studi futuri dovrebbero includere questi metodi diversi per vedere se portano a prestazioni migliori nei compiti VR.
Inoltre, i partecipanti del nostro studio potrebbero aver previsto quando gli obiettivi si sarebbero espansi, influenzando potenzialmente la loro velocità di selezione. Esperimenti futuri potrebbero introdurre imprevedibilità nell'espansione, consentendo un'esplorazione più ampia di come gli utenti si adattino a varie condizioni degli obiettivi.
Abbiamo anche notato che alcuni dei punti finali, o i luoghi in cui gli utenti hanno selezionato, erano vicini ai punti originali degli obiettivi quando erano espansi. Questo suggerisce che espandere gli obiettivi potrebbe aiutare le persone a colpire posizioni vicine ma non proprio accurate se gli obiettivi erano più grandi.
Conclusione
Il nostro studio evidenzia come espandere gli obiettivi nella VR possa accelerare notevolmente i compiti di selezione sulla base della Legge di Fitts. Aumentando le dimensioni degli obiettivi, possiamo aiutare gli utenti a selezionarli in modo più efficiente. Anche se non abbiamo visto differenze sostanziali nella precisione o nell'efficacia complessiva, i risultati aprono la strada a ulteriori ricerche in questo campo.
Gli studi futuri dovrebbero approfondire strategie di espansione diverse e imprevedibilità nel comportamento degli obiettivi. Questa ricerca può aiutare a plasmare il modo in cui gli sviluppatori progettano esperienze VR interattive, rendendo la tecnologia più accessibile e user-friendly. Concentrandosi sull'espansione degli obiettivi, possiamo migliorare i compiti degli utenti nella realtà virtuale, garantendo interazioni più fluide e una migliore usabilità.
Titolo: Expanding Targets in Virtual Reality Environments: A Fitts' Law Study
Estratto: Target pointing selection is a fundamental task. According to Fitts' law, users need more time to select targets with smaller sizes. Expanding the target to a larger size is a practical approach that can facilitate pointing selection. It has been well-examined and -deployed in 2D user interfaces. However, limited research has investigated target expansion methods using an immersive virtual reality (VR) head-mounted display (HMD). In this work, we aimed to fill this gap by conducting a user study using ISO 9241-411 multi-directional pointing task to examine the effect of target expansion on target selection performance in VR HMD. Based on our results, we found that compared to not expanding the target, expanding the target width by 1.5 and 2.5 times during the movement can significantly reduce the selection time. We hope that the design and results derived from the study can help frame future work.
Autori: Rongkai Shi, Yushi Wei, Yue Li, Lingyun Yu, Hai-Ning Liang
Ultimo aggiornamento: 2023-08-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.12515
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.12515
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.