Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza# Ingegneria del software

Attacchi di temporizzazione: una minaccia nascosta per la sicurezza del software

Gli attacchi di timing rappresentano rischi per il software, rivelando informazioni sensibili attraverso il tempo di esecuzione.

― 8 leggere min


Minacce di tempistica nelMinacce di tempistica nelsoftwareattenzione urgente.vulnerabilità nel software, richiedendoGli attacchi di timing rivelano
Indice

Gli attacchi di timing sono una minaccia seria per la sicurezza che può esporre informazioni sensibili. Questi attacchi si concentrano sul tempo che impiega un computer per eseguire certe operazioni, come la crittografia o la decrittografia. Le variazioni nei tempi possono fornire indizi agli attaccanti, aiutandoli a scoprire dati privati, come password o chiavi di crittografia.

Molti studi hanno esaminato gli attacchi di timing, soprattutto nel contesto della crittografia. Tuttavia, si è prestata meno attenzione a come questi attacchi possano influenzare il software non crittografico. Questo articolo esplorerà le debolezze nei software di uso quotidiano che possono renderli vulnerabili agli attacchi di timing e cosa si può fare per affrontare queste problematiche.

L'Aumento delle Vulnerabilità Software

Le debolezze nella cybersicurezza, note come vulnerabilità di sicurezza (SV), sono comuni nel panorama digitale di oggi. Queste debolezze consentono agli attaccanti di sfruttare i sistemi per scopi malevoli. Dati recenti mostrano un significativo aumento delle vulnerabilità segnalate. Ad esempio, il numero di vulnerabilità registrate in un database ben noto è passato da 6.454 nel 2016 a 25.226 nel 2022.

Proteggere i dati sensibili nelle applicazioni software è sempre più difficile. Gli algoritmi e i protocolli crittografici sono essenziali per mantenere sicuri questi dati. Tuttavia, se ci sono vulnerabilità all'interno di queste Funzioni crittografiche, gli attaccanti possono sfruttarle per bypassare le misure di sicurezza.

Cosa Sono gli Attacchi di Timing Side-Channel?

Gli attacchi di timing side-channel sono un metodo che sfrutta le differenze nei tempi di esecuzione di certe operazioni per estrarre informazioni confidenziali. A differenza di altri tipi di attacchi che potrebbero richiedere accesso fisico a un dispositivo, gli attacchi di timing possono spesso essere eseguiti da remoto. Possono anche essere difficili da rintracciare, lasciando solo log di accesso vaghi sul sistema mirato. Questo rende complicato sapere quanto siano diffusi questi attacchi nel mondo reale.

L'idea degli attacchi di timing è stata introdotta per la prima volta nel 1996. I ricercatori hanno dimostrato che misurando quanto tempo impiegano le operazioni crittografiche, un attaccante potrebbe potenzialmente accedere alle chiavi private di vari sistemi di crittografia. Da allora, gli attacchi sono diventati più sofisticati, compromettendo con successo molte implementazioni crittografiche significative.

Nonostante i progressi nelle contromisure, gli attacchi di timing rimangono una preoccupazione. A differenza degli attacchi fisici che necessitano di accesso diretto a un dispositivo, gli attacchi di timing possono essere condotti su Internet. Questo aumenta le possibilità per gli attaccanti, dato che ci sono molte vie per avvicinarsi al bersaglio.

La Necessità di Ricerca sul Software Non Crittografico

La maggior parte della ricerca sugli attacchi di timing si è concentrata sul software crittografico, esaminando come difendersi da queste minacce. Tuttavia, ci sono stati pochi studi sistematici che esplorano le vulnerabilità nel software non crittografico. Questo è importante perché le applicazioni quotidiane possono anche contenere difetti che le rendono suscettibili agli attacchi di timing.

Queste vulnerabilità possono diventare critiche, soprattutto quando si trattano informazioni sensibili. Pertanto, è essenziale raccogliere informazioni basate su evidenze su come queste vulnerabilità sorgano nel software non crittografico e come possano essere difese.

Metodologia di Ricerca

Per comprendere meglio le vulnerabilità legate agli attacchi di timing, è stato adottato un approccio metodico. L'attenzione si è concentrata sull'analisi dei dati provenienti dal National Vulnerability Database (NVD) che va da marzo 2003 a dicembre 2022. Questo database è una fonte affidabile di informazioni mantenuta da esperti in cybersicurezza.

La ricerca ha combinato metodi qualitativi e quantitativi per rivedere le vulnerabilità relative agli attacchi di timing presenti nel database. L'obiettivo era identificare gli errori comuni commessi dagli sviluppatori e come hanno corretto le vulnerabilità. Un totale di 67 vulnerabilità software rilevanti provenienti da vari progetti sono state esaminate da vicino.

Risultati Chiave dall'Analisi

La ricerca ha scoperto che molte vulnerabilità legate agli attacchi di timing derivavano dal non seguire pratiche di codifica sicure. La maggior parte di queste vulnerabilità si è verificata in applicazioni che non utilizzano la crittografia, dove gli sviluppatori spesso mancano di esperienza nella codifica sicura.

  1. Prevalenza delle Vulnerabilità: Una percentuale significativa delle vulnerabilità identificate era collegata al software applicativo, che costituiva oltre la metà delle vulnerabilità totali registrate. Questo mette in evidenza la necessità cruciale per gli sviluppatori di questa categoria di concentrarsi su Pratiche di Codifica Sicura.

  2. Errori di Codifica Comuni: L'analisi ha rivelato che molti sviluppatori commettevano errori simili, principalmente riguardo a operazioni di confronto non sicure. Un metodo di confronto sicuro è essenziale per garantire che gli attacchi di timing non possano sfruttare le variazioni nel tempo di esecuzione quando si confrontano dati sensibili.

  3. Fonti di Dati: La ricerca si è basata su una combinazione di rapporti di sicurezza ufficiali, note di rilascio e commenti del codice sorgente per ottenere una visione completa delle vulnerabilità e delle loro patch.

Operazioni di Confronto Non Sicure

Uno dei principali problemi identificati era l'uso di operazioni di confronto non sicure. Quando si confrontano dati sensibili, come password o chiavi crittografiche, il metodo utilizzato può portare a discrepanze temporali. Questo può consentire agli aggressori di ottenere informazioni in base a quanto tempo impiega il sistema a rispondere.

Ad esempio, le funzioni comunemente usate per il confronto nei linguaggi di programmazione come Java e PHP possono terminare prematuramente al primo riscontro di una differenza. Questo significa che il tempo di elaborazione può variare in base agli input, rendendole non sicure in termini di attacchi di timing. Al contrario, i metodi di confronto a tempo costante garantiscono che il tempo di esecuzione rimanga lo stesso, indipendentemente dall'esito del confronto.

Esempio in Java

In Java, il codice vulnerabile potrebbe utilizzare metodi come Array.equals(), che possono portare a tempi di risposta variabili. In un'implementazione sicura, gli sviluppatori dovrebbero utilizzare MessageDigest.isEqual(), che esegue un confronto a tempo costante.

if (!MessageDigest.isEqual(computedStoredKey, expectedStoredKey))

Esempio in PHP

Allo stesso modo, in PHP, gli sviluppatori spesso utilizzano operatori di confronto nativi che possono portare a vulnerabilità. Invece, dovrebbero utilizzare funzioni robuste come hash_equals() che eseguono il confronto in modo sensibile al timing.

if (hash_equals($computedHash, $expectedHash)) {
    // Proceed
}

Esempio in C

Nel linguaggio C, funzioni come memcmp() sono anche non sicure poiché smettono di controllare non appena trovano una differenza. Gli sviluppatori sono incoraggiati a implementare funzioni di confronto personalizzate a tempo costante per mitigare questo rischio.

int memcmp_constant_time(const void *a, const void *b, size_t size) {
    int ret = 0;
    for (size_t i = 0; i < size; i++) {
        ret |= ((unsigned char *)a)[i] ^ ((unsigned char *)b)[i];
    }
    return ret;
}

Attacchi di Enumerazione degli Utenti

Un'altra area di preoccupazione identificata erano gli attacchi di enumerazione degli utenti. Questi attacchi si verificano quando un sistema rivela informazioni su se un nome utente è valido o meno in base ai tempi di risposta. Un attaccante può sfruttare le discrepanze temporali nelle inviate di form per identificare nomi utente validi e poi tentare di accedere agli account con vari mezzi.

Le strategie di mitigazione includono evitare di terminare bruscamente il processo di verifica. Anche quando un nome utente è non valido, il sistema dovrebbe comunque elaborare il controllo di autenticazione per mantenere tempi di risposta coerenti.

// Esempio da una patch di sicurezza
if (!userExists) {
    PASSWORD_ENCODER.matches(password, ENCODED_INVALID_USER_PASSWORD);
}

Implicazioni per lo Sviluppo Software

Questa analisi illustra che molti sviluppatori, soprattutto quelli non esperti di crittografia, non sono spesso a conoscenza delle vulnerabilità degli attacchi di timing. È necessario dare maggiore enfasi alle pratiche di codifica sicura, in particolare per le applicazioni che gestiscono informazioni sensibili.

  1. Educazione e Consapevolezza: Gli sviluppatori dovrebbero ricevere formazione sulle pratiche di codifica sicura per evitare errori comuni legati agli attacchi di timing.

  2. Revisione del Codice e Testing: Revisioni regolari del codice e test dovrebbero includere controlli per vulnerabilità di timing per garantire che il codice rimanga sicuro contro questi tipi di attacchi.

  3. Implementazione di Funzioni Sicure: Utilizzare librerie e funzioni consolidate progettate per confronti sicuri dovrebbe diventare una pratica standard nello sviluppo software.

  4. Ricerca Continua: C'è una chiara necessità di una ricerca continua sugli attacchi di timing e altre vulnerabilità di sicurezza, soprattutto man mano che la tecnologia continua a evolversi.

Conclusione

I risultati di questo studio enfatizzano l'importanza di affrontare le vulnerabilità software relative agli attacchi di timing nelle applicazioni non crittografiche. Comprendendo gli errori comuni e implementando pratiche di codifica sicura, gli sviluppatori possono ridurre significativamente il rischio di sfruttamenti.

Poiché le minacce informatiche continuano ad aumentare, garantire la sicurezza delle applicazioni software è più critico che mai. Aumentando la consapevolezza e promuovendo tecniche di codifica sicura, la comunità di sviluppo software può meglio proteggere i dati sensibili da vari tipi di attacchi, inclusi quelli di tipo timing side-channel.

Attraverso l'apprendimento continuo e la vigilanza, gli sviluppatori possono contribuire a creare applicazioni più sicure che proteggano gli utenti dalle minacce poste dagli avversari informatici.

Fonte originale

Titolo: Empirical Analysis of Software Vulnerabilities Causing Timing Side Channels

Estratto: Timing attacks are considered one of the most damaging side-channel attacks. These attacks exploit timing fluctuations caused by certain operations to disclose confidential information to an attacker. For instance, in asymmetric encryption, operations such as multiplication and division can cause time-varying execution times that can be ill-treated to obtain an encryption key. Whilst several efforts have been devoted to exploring the various aspects of timing attacks, particularly in cryptography, little attention has been paid to empirically studying the timing attack-related vulnerabilities in non-cryptographic software. By inspecting these software vulnerabilities, this study aims to gain an evidence-based understanding of weaknesses in non-cryptographic software that may help timing attacks succeed. We used qualitative and quantitative research approaches to systematically study the timing attack-related vulnerabilities reported in the National Vulnerability Database (NVD) from March 2003 to December 2022. Our analysis was focused on the modifications made to the code for patching the identified vulnerabilities. We found that a majority of the timing attack-related vulnerabilities were introduced due to not following known secure coding practices. The findings of this study are expected to help the software security community gain evidence-based information about the nature and causes of the vulnerabilities related to timing attacks.

Autori: M. Mehdi Kholoosi, M. Ali Babar, Cemal Yilmaz

Ultimo aggiornamento: 2023-08-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.11862

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.11862

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili