Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia evolutiva

Nuove intuizioni sugli Anellovirus e la loro natura

Ricerche recenti rivelano la diversità e il potenziale significato degli anellovirus nella salute umana.

― 7 leggere min


Anellovirus svelatiAnellovirus svelatidegli anellovirus nella salute umana.La ricerca svela il mondo nascosto
Indice

Recenti miglioramenti nella tecnologia di sequenziamento e costi più bassi hanno aiutato tantissimo i ricercatori a scoprire nuovi virus. I virus sono ovunque nel nostro ambiente, vivono in condizioni diverse, e gli scienziati stanno lavorando sodo per classificarli. Metodi moderni, come la metaviromica, permettono ai ricercatori di scoprire molti virus nuovi di cui non sapevamo nulla prima.

Comprendere gli Anellovirus

Gli anellovirus sono virus piccoli con DNA circolare e a singolo filamento. Di solito vanno da 1,6 a 3,9 kilobasi (kb). Uno dei primi e più noti anellovirus è il torque teno virus, trovato in un campione di sangue di un paziente con epatite nel 1997. I ricercatori pensavano che questi virus potessero causare malattie, specialmente in persone con il sistema immunitario compromesso o nei campioni di sangue. Tuttavia, ora sembra che gli anellovirus non siano dannosi e si trovino spesso in persone sane.

A causa della loro natura, gli anellovirus non hanno ricevuto tanta attenzione nello studio dei virus. Molti dettagli sulla loro composizione genetica, varietà e funzioni sono ancora poco chiari. Tuttavia, il recente interesse nella ricerca di più virus e nell'analizzare come gli anellovirus potrebbero aiutare in terapia ha riacceso la ricerca su di loro.

Scoprire gli Anellovirus

Negli ultimi anni, i ricercatori hanno identificato una vasta gamma di anellovirus. Questi virus sono stati trovati in vari campioni, inclusi trasfusioni di sangue, feci, saliva, urina e bile. Questa scoperta suggerisce che siano comuni nel corpo umano e possano esistere in diversi tessuti. Sono stati trovati anche in altri mammiferi, dimostrando che non sono limitati agli esseri umani.

Attualmente ci sono 156 specie di anellovirus classificate in 30 gruppi. La Classificazione è stata un po' confusa a causa delle loro differenze genetiche rispetto ad altri virus simili. Le proposte recenti suggeriscono che gli anellovirus dovrebbero essere messi in una nuova categoria chiamata Commensaviricota.

Struttura degli Anellovirus

Gli anellovirus possono essere divisi in quattro gruppi principali. Il primo gruppo, Alphatorquevirus, ha i genomi più grandi. Il secondo gruppo, Betatorquevirus, ha genomi un po' più piccoli, e il terzo gruppo, Gammatorquevirus, sta nel mezzo. Ognuno di questi virus ha una parte del loro codice genetico chiamata open reading frame (ORF), che è fondamentale per capire la loro classificazione e funzioni.

Una caratteristica unica degli anellovirus è la sequenza ricca di arginina all'inizio della loro proteina principale, che si crede giochi un ruolo in come immagazzinano il loro materiale genetico. Come molti altri virus a DNA circolare, gli anellovirus replicano il loro materiale genetico attraverso un metodo specifico.

Raccolta e Analisi dei Dati

In uno studio recente, i ricercatori hanno utilizzato un sistema chiamato Unxplore per analizzare vari dataset del microbioma umano alla ricerca di sequenze legate agli anellovirus. Hanno esaminato dati provenienti da 40 studi che includevano quasi 1.000 campioni, scoprendo un gran numero di sequenze legate agli anellovirus. Il loro obiettivo era sapere di più sulla diversità di questi virus nella popolazione umana.

Dall'analisi, hanno trovato un totale di 829 genomi distinti di anellovirus, aumentando la comprensione di questi virus. Hanno classificato i loro risultati in una struttura ad albero, che mostra come i diversi virus siano correlati tra loro.

Lo studio ha mostrato che un gran numero di un particolare gruppo di anellovirus è apparso in un campione di saliva umana. Questo campione combinava saliva di diverse persone e utilizzava tecniche speciali per estrarre i virus. Queste tecniche potrebbero aver contribuito a recuperare un gran numero di anellovirus, indicando che altri metodi standard potrebbero perdere molti di questi virus.

Schemi nei Campioni di Virus

Anche se esiste una grande varietà di anellovirus, sembra che non ci sia uno schema specifico su come si raggruppano in base alla fonte dei campioni. La maggior parte dei virus proveniva da campioni di sangue, probabilmente perché c'è un forte focus nello studio dei virus nel sangue. Questo solleva domande su se i diversi tessuti umani abbiano varietà diverse di anellovirus.

Importanza della Ricombinazione

La ricombinazione è un processo dove il materiale genetico può mescolarsi tra diversi virus, e sembra che questo accada frequentemente tra gli anellovirus. Lo studio ha trovato un numero significativo di eventi di ricombinazione unici, mostrando come questi virus cambiano nel tempo. La maggior parte degli eventi di ricombinazione è avvenuta tra virus all'interno dello stesso gruppo, mentre gli eventi tra gruppi diversi erano molto più rari.

I ricercatori hanno esaminato le posizioni specifiche degli eventi di ricombinazione. La maggior parte dei punti di rottura si è verificata in regioni non codificanti dei genomi virali, aree non responsabili per la produzione di proteine. In confronto, la regione principale di codifica ha avuto pochissimi punti di rottura. Questo suggerisce che le principali regioni di codifica delle proteine siano sotto forti vincoli funzionali, rendendo difficile che nuove combinazioni siano vantaggiose.

Caratteristiche Uniche degli Anellovirus

Lo studio ha esaminato le caratteristiche uniche degli anellovirus, concentrandosi particolarmente sul motivo ricco di arginina all'inizio della loro proteina principale. I ricercatori hanno analizzato il numero di residui positivamente carichi (arginina e lisina) in questo motivo. Hanno trovato che i virus in diversi gruppi avevano numeri diversi di questi residui carichi.

Un'altra caratteristica importante di questi virus è il loop di replicazione, un segmento conservato che si crede giochi un ruolo in come il virus copia il suo materiale genetico. Il loop di replicazione è presente, ma non tutti i virus hanno questa regione completamente formata nei loro genomi, suggerendo la possibilità di altre forme di variazione genetica.

Implicazioni dei Risultati

La scoperta di 829 nuovi genomi di anellovirus fornisce un'idea sulla diversità di questi virus. Sottolinea la variabilità genetica e il potenziale per la ricombinazione tra di loro. I ricercatori suggeriscono che la presenza di genomi incompleti potrebbe indicare che le popolazioni di anellovirus contengono forme difettive del virus insieme a genomi completi.

Capire la diversità degli anellovirus potrebbe aiutare nello sviluppo di trattamenti medici, dato che questi virus hanno già mostrato promesse nel rilevare la soppressione del sistema immunitario e possibilmente in applicazioni di terapia genica. Altre scoperte in questo campo potrebbero rivelare ulteriori dettagli su come i virus a DNA circolare evolvono e si adattano, inclusi il ruolo della ricombinazione e dei genomi difettosi.

Direzioni Future nella Ricerca

Andando avanti, i ricercatori possono costruire su questi risultati per migliorare la nostra comprensione degli anellovirus e dei loro ruoli nella salute umana. Investigare la mancanza di loop di replicazione e motivi ricchi di arginina in alcuni genomi potrebbe fornire indizi su come funzionano questi virus.

Inoltre, nuovi studi metagenomici potrebbero aiutare a colmare le lacune nella conoscenza sulla diversità complessiva degli anellovirus in vari Microbiomi umani. Sforzi per esplorare come i virus interagiscono tra di loro e con i loro ospiti umani possono portare a migliori intuizioni sull'evoluzione virale e sui loro potenziali impatti sulla salute.

Espandendo la ricerca in queste aree, gli scienziati possono caratterizzare meglio gli anellovirus, le loro caratteristiche genomiche e le loro possibili applicazioni in medicina e biotecnologia. Questo non solo arricchirà la nostra comprensione del microbioma umano, ma migliorerà anche le strategie nella gestione delle condizioni di salute influenzate dalle infezioni virali.

Conclusione

La ricerca in corso sugli anellovirus mette in evidenza la complessità e la variabilità di questi piccoli virus. Con i progressi nella tecnologia di sequenziamento e nei metodi metagenomici, gli scienziati stanno scoprendo una ricchezza di informazioni sulla diversità genetica degli anellovirus e sui potenziali ruoli nella salute umana. Man mano che i ricercatori continueranno a esplorare questi aspetti, potrebbero sbloccare nuove possibilità per terapeutiche virali e diagnostica, migliorando infine la nostra comprensione del microbioma umano e della sua relazione con vari virus.

In sintesi, il crescente corpo di conoscenze sugli anellovirus sottolinea la necessità di una ricerca continua. Man mano che gli scienziati lavorano per svelare le complessità di questi virus, ci avvicinano a capire la loro importanza nella salute e nella malattia umana. Attraverso un'esplorazione continua, potremmo sfruttare meglio le capacità di questi virus per applicazioni benefiche in medicina, aprendo la strada a strategie terapeutiche innovative.

Fonte originale

Titolo: Diversity and evolution of the human anellome

Estratto: Anelloviruses are a group of small, circular, single-stranded DNA viruses that are found ubiquitously across mammalian hosts. Here, we explored a large number of publicly available human microbiome datasets and retrieved a total of 829 anellovirus genomes, substantially expanding the known diversity of these viruses. The majority of new genomes fall within the three major human anellovirus genera: Alphatorquevirus, Betatorquevirus and Gammatorquevirus, while we also present one new genome of the under-sampled Hetorquevirus genus. The phylogeny reconstructed from the conserved ORF1 gene reveals three additional, previously undescribed, human anellovirus clades. We performed recombination analysis and show evidence of extensive recombination across all human anelloviruses. Interestingly, more than 95% of the detected events are between members of the same clade and only 15 inter-clade recombination events were detected. The breakpoints of recombination cluster in hotspots at the ends and outside of the ORF1 gene, while a recombination coldspot was detected within the gene. Our analysis suggests that anellovirus evolution is governed by homologous recombination, however events between distant viruses or ones producing chimaeric ORF1s likely lead to non-viable recombinants. The large number of genomes further allowed us to examine how essential genomic features vary across anelloviruses. These include functional domains in the ORF1 protein and the nucleotide motif of the replication loop region, required for the viruses rolling-circle replication. A subset of the genomes assembled in both this and previous studies are completely lacking these essential elements, opening up the possibility that anellovirus intracellular populations contain defective virus genomes (DVGs). Overall, our study highlights key features of anellovirus genomics and evolution, a largely understudied group of viruses whose potential in virus-based therapeutics is recently being explored.

Autori: Spyros Lytras, S. Modha, J. Hughes, R. J. Orton

Ultimo aggiornamento: 2024-05-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.13.593858

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.13.593858.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili