Impatto della Rotazione sul Flusso delle Pale delle Turbine Eoliche
Uno studio rivela come la rotazione influisca sull'efficienza delle pale delle turbine e sul comportamento del flusso.
― 6 leggere min
Indice
Le pale delle turbine eoliche sono fondamentali per sfruttare l'energia del vento. Capire come l'aria scorre attorno a queste pale è essenziale per migliorare le loro prestazioni e efficienza. Un aspetto importante di questo flusso è il bordo limite, che è lo strato sottile di aria più vicino alla superficie della pala. Questo strato può passare da un flusso liscio (laminare) a un flusso turbolento, influenzando quanto bene la turbina possa generare energia.
Quando una pala ruota, diversi effetti si mettono in gioco che possono alterare il comportamento del bordo limite. Questo studio esplora come la rotazione influisce sulla stabilità del bordo limite su una sezione di una pala di turbina eolica in rotazione. Con simulazioni dettagliate, possiamo osservare come la rotazione influisce sul flusso, concentrandoci in particolare su cosa succede durante le transizioni tra stati laminari e turbolenti.
L'importanza della stabilità del bordo limite
La stabilità del bordo limite è critica perché determina come e quando si verifica la Separazione del flusso. La separazione del flusso avviene quando il bordo limite si stacca dalla superficie della pala. Questo può portare a una perdita di portanza e a un aumento della resistenza, riducendo l'efficienza della turbina. Per creare pale più efficienti, è necessario ritardare o controllare la separazione del flusso, e capire gli effetti della rotazione è vitale per raggiungere questo obiettivo.
In questo studio, simuliamo le condizioni di flusso attorno a una pala di turbina eolica in rotazione. Analizziamo come fattori diversi, come l'angolo della pala e la velocità di rotazione, influenzano la stabilità del bordo limite. Acquisendo informazioni su queste dinamiche, puntiamo a fornire strategie migliori per progettare pale per turbine eoliche che massimizzino la loro produzione energetica.
Metodologia
Simulazioni e analisi
Per studiare gli effetti della rotazione sul bordo limite, utilizziamo simulazioni numeriche dirette (DNS). Questo metodo ci consente di calcolare il campo di flusso con alta precisione, catturando le complessità del bordo limite vicino alla pala. Utilizziamo anche un'analisi di stabilità lineare per esaminare come piccole perturbazioni nel flusso possano crescere e portare a transizioni.
Consideriamo varie condizioni, inclusi diversi angoli in cui la pala incontra il vento e varie velocità di rotazione. Confrontando i risultati per casi in rotazione e non in rotazione, possiamo identificare gli impatti specifici della rotazione sul comportamento del flusso.
Modello di pala
Per le nostre simulazioni, utilizziamo una geometria standard della pala di una turbina eolica, specificamente una sezione della turbina eolica di riferimento DTU 10-MW. Questo modello ci consente di osservare condizioni di flusso realistiche, poiché assomiglia molto alle pale delle turbine effettivamente utilizzate sul campo.
Risultati
Caratteristiche generali del flusso
Analizzando le simulazioni, abbiamo trovato differenze nette nelle caratteristiche del flusso tra casi in rotazione e non in rotazione. Ad esempio, nel caso in rotazione, il flusso tende ad accelerare in alcune aree, mentre sperimenta una decelerazione in altre, in particolare in zone con separazione del flusso.
Nel caso non rotante, la separazione del flusso avviene a posizioni leggermente diverse sulla pala rispetto alla condizione di rotazione. Questi spostamenti nei punti di separazione hanno implicazioni essenziali per prestazioni ed efficienza.
Distribuzione della pressione
La distribuzione della pressione attorno alla pala è un altro fattore critico per capire il comportamento del bordo limite. Nel caso rotante, i picchi di pressione al bordo anteriore sono più negativi rispetto al caso non rotante. Questo indica una maggiore aspirazione, che può migliorare la portanza. Tuttavia, questo non è uniforme sulla pala, poiché ci sono aree in cui la pressione si comporta diversamente, specialmente vicino al bordo posteriore.
Coefficienti di attrito
Abbiamo anche esaminato il coefficiente di attrito superficiale, che rappresenta lo stress di taglio sulla superficie della pala a causa del flusso. Nel caso in rotazione, sono stati osservati valori di attrito superficiale più elevati a monte del punto di separazione, suggerendo che il flusso è più stabile e meno incline alla separazione. Questo effetto di stabilizzazione è utile per mantenere la portanza.
Bolle di separazione
Uno dei fenomeni che abbiamo studiato è la formazione di bolle di separazione laminare (LSB). Queste bolle sono aree in cui il flusso si separa dalla pala e crea un sacco di aria a bassa pressione. La dimensione e la posizione di queste bolle sono cruciali perché possono influenzare notevolmente le prestazioni della pala. Nel caso rotante, le bolle di separazione tendono ad essere più grandi e più pronunciate rispetto a quelle non rotanti.
Meccanismi di transizione
Crescita dell'instabilità
Man mano che il flusso subisce una transizione da laminare a turbolento, alcune instabilità iniziano a crescere. Abbiamo identificato le onde Tollmien-Schlichting (TS), che sono un tipo di instabilità che può portare alla turbolenza. Nel caso rotante, queste onde TS sperimentano tassi di crescita diversi rispetto alle condizioni non rotanti. Questo è principalmente dovuto ai cambiamenti nei modelli di flusso indotti dalla rotazione.
Instabilità secondarie
Oltre alle instabilità primarie, anche meccanismi di instabilità secondari entrano in gioco. Nel caso rotante, abbiamo osservato instabilità secondarie più pronunciate, che portano a una rottura più rapida in turbolenza. Queste instabilità secondarie sono cruciali poiché possono accelerare il processo di transizione, influenzando la rapidità con cui il flusso cambia in uno stato turbolento.
Ruolo del flusso trasversale
Un altro aspetto interessante è il ruolo del flusso trasversale, ovvero quando il flusso si sposta perpendicolare alla direzione principale del flusso. Nel caso rotante, abbiamo notato che il flusso trasversale può introdurre modalità aggiuntive di instabilità, influenzando ulteriormente il processo di transizione. Questo comportamento del flusso trasversale varia a seconda della velocità di rotazione della pala e delle condizioni del flusso.
Confronto tra condizioni rotanti e non rotanti
Confrontando i risultati delle simulazioni rotanti e non rotanti, possiamo vedere chiare distinzioni nel modo in cui si comporta il bordo limite. La rotazione tende a ritardare la posizione di transizione per certi angoli di attacco, permettendo un flusso d'aria più fluido sopra la pala. Tuttavia, in aree con flussi inversi significativi, gli effetti della rotazione possono destabilizzare il flusso e portare a una transizione più rapida.
Inoltre, la presenza di strutture coerenti, come vortici lungo il flusso, è più pronunciata nel caso rotante. Queste strutture giocano un ruolo cruciale nella stabilità complessiva del bordo limite, in quanto possono migliorare o inibire le instabilità.
Conclusione
Lo studio evidenzia le complesse interazioni tra rotazione e bordo limite sulle pale delle turbine eoliche. I nostri risultati mostrano che la rotazione influisce significativamente sul comportamento del flusso, influenzando i processi di stabilità e transizione. Capire queste dinamiche è essenziale per progettare pale per turbine eoliche più efficienti.
Migliorando la nostra conoscenza di come il bordo limite risponde agli effetti della rotazione, possiamo sviluppare strategie per aumentare l'efficienza energetica e le prestazioni nelle turbine eoliche. Le ricerche future possono costruire su questi risultati per esplorare modelli e condizioni ancora più dettagliati, contribuendo infine a soluzioni energetiche rinnovabili più efficaci.
Titolo: Numerical investigation of the boundary layer stability on a section of a rotating wind turbine blade
Estratto: Laminar-turbulent transition on a rotating wind turbine blade at a chord Reynolds number of $1 \times 10^5$ and varying angles of attack ($AoA$) is studied with direct numerical simulations and linear stability theory. The rotation effects depend on the streamwise pressure gradient and direct/reverse flow state. In the $AoA=12.8^\circ$ case, rotation retards the flow in the laminar separation bubble (LSB) and renders the mixed Tollmien-Schlichting/Kelvin-Helmholtz (TS/KH) instability more unstable. Rotation fosters an oblique secondary instability mechanism, rapidly breaking the KH rolls into small-scale turbulence. A sub-harmonic mechanism is dominant in the non-rotating case, retarding transition. However, rotation accelerates the boundary layer upstream of separation, subject to a strong adverse pressure gradient (APG), stabilizing TS waves and delaying transition in $3\%$ and reattachment in $4\%$. In the $AoA=4.2^\circ$ and $AoA=1.2^\circ$ cases, rotation decelerates the flow upstream of separation, subject to a favorable pressure gradient (FPG), which makes TS waves more unstable. Nonetheless, rotation accelerates the separated flow, partially stabilizing the KH mechanism. Rotation further promotes the appearance of inflectional crossflow velocity profiles that triggers stationary and traveling crossflow modes. These modes are less unstable than the TS/KH mechanism of the separated shear layer but lead to the formation of coherent spanwise-velocity structures. For $AoA=4.2^\circ$, rotation strengthens the sub-harmonic secondary instability mechanism in the rotating case over the oblique one under no rotation. For $AoA=1.2^\circ$, the sub-harmonic mechanism is dominant regardless of rotation. Notice that the transition location is not changed by rotation in the $AoA=4.2^\circ$ and $AoA=1.2^\circ$ cases. Finally, rotation stabilizes the absolute instability found in these cases.
Autori: Thales Coelho Leite Fava, Dan Henningson, Ardeshir Hanifi
Ultimo aggiornamento: 2023-07-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.16494
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.16494
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.