Avanzamenti nella stima della posa e della forma umana usando nuvole di punti 3D
Nuovi metodi migliorano la stima della posa e della forma umana dai dati 3D.
― 5 leggere min
Indice
La stima della posa e della forma umana (HPS) è diventata un campo di studio importante negli ultimi anni. Con i progressi nella tecnologia, soprattutto con i sensori di profondità, i ricercatori stanno cercando di capire come stimare le pose e le forme umane da nuvole di punti 3D invece che da immagini o video 2D. Questo cambiamento è spinto dai limiti dei dati 2D, che spesso hanno problemi con la precisione della profondità.
Sfide nelle Nuvole di Punti 3D
Anche se usare nuvole di punti 3D ha molti vantaggi, porta anche sfide uniche. I dati delle nuvole di punti nel mondo reale possono essere spesso rumorosi e incompleti. Inoltre, gli esseri umani possono assumere una vasta gamma di pose, complicando il processo di stima. Affrontare queste difficoltà è fondamentale per migliorare i metodi HPS.
Framework Proposto
Per migliorare la precisione nella stima delle pose e delle forme umane da nuvole di punti 3D, è stato sviluppato un nuovo framework. Questo framework è progettato per affinare le caratteristiche dei punti in modo iterativo, utilizzando una struttura dettagliata che migliora l'estrazione e l'elaborazione delle caratteristiche. Ogni fase di questo framework prevede una sequenza di operazioni che aiutano a raccogliere informazioni sia locali che globali in modo efficace.
Componenti Chiave
Il framework include due moduli innovativi:
- Fusion di Caratteristiche Incrociate (CFF): Questo modulo promuove una comunicazione efficace delle informazioni tra le diverse fasi del framework. Permette alle caratteristiche delle fasi precedenti di informare quelle successive, migliorando la propagazione complessiva delle caratteristiche.
- Miglioramento delle Caratteristiche Intermedie (IFE): Questo modulo si concentra sull'affinamento delle caratteristiche in base ai risultati intermedi. Si occupa di come si muovono i corpi umani e modifica le caratteristiche di conseguenza, portando a una migliore qualità complessiva della stima.
Esperimenti e Benchmark
Per convalidare il framework proposto, sono stati condotti esperimenti utilizzando due ampi dataset. Il primo dataset presenta soggetti e attività diverse catturate da sensori reali in ambienti controllati. Il secondo dataset consiste in dati sintetici che riflettono interazioni umane realistiche in vari scenari all'aperto.
Risultati
Le prestazioni del nuovo framework sono state notevolmente migliori rispetto ai metodi esistenti. Test approfonditi hanno dimostrato miglioramenti significativi nelle metriche di stima della posa e della forma umana. Gli studi di ablazione hanno confermato l'efficacia sia dei moduli CFF che IFE nel migliorare i risultati.
Importanza del Recupero Umano 3D
Stimare con successo le pose e le forme umane 3D ha diverse applicazioni. Queste includono la creazione di sistemi di motion capture accurati, camere di vestizione virtuali per abbigliamento e il miglioramento delle esperienze di realtà mista. Con metodi migliori per interpretare i dati 3D, queste applicazioni possono essere sviluppate in modo più robusto.
Modelli Parametrici Umani
Per rappresentare con precisione i corpi umani, sono stati introdotti modelli parametrici. Questi modelli semplificano il compito di stimare le forme e le Pose Umane utilizzando parametri che definiscono un corpo umano. I recenti sviluppi consentono di recuperare sia forme che pose direttamente dai dati delle nuvole di punti 3D, rendendo il processo più efficiente e preciso.
Confronto con Metodi Esistenti
La ricerca ha dimostrato che i metodi basati su immagini 2D affrontano spesso limitazioni significative. I problemi intrinseci con la misurazione della profondità e le preoccupazioni per la privacy possono ostacolare le applicazioni pratiche. D'altra parte, l'uso di nuvole di punti 3D può aiutare a mitigare questi problemi fornendo un dataset più ricco per l'analisi.
Categorie di Metodi Esistenti
I metodi precedenti possono essere raggruppati in tre categorie principali:
- Metodi che si concentrano sul recupero delle pose umane da nuvole di punti con assunzioni semplificate sulle forme.
- Metodi di ricostruzione che generano prima mesh 3D e poi adattano modelli parametrizzati su di esse.
- Tecniche che stimano direttamente sia le forme corporee che le pose dalle nuvole di punti.
Il framework proposto appartiene alla terza categoria, migliorando le limitazioni esistenti elaborando catture del mondo reale.
Affrontare le Sfide del Mondo Reale
Lavorare con le nuvole di punti 3D è impegnativo a causa della loro natura. I dati reali possono essere influenzati dal rumore dei sensori, dalle occlusioni di altri oggetti e dalla variabilità nelle pose umane causate dagli abiti. Pertanto, è fondamentale sviluppare metodi che possano gestire efficacemente queste complessità del mondo reale.
Architettura Cascata
Il framework utilizza un'architettura a cascata che estrae e affina efficientemente le caratteristiche in più fasi. Questa architettura consente una comprensione profonda dei dati di input e migliora la capacità del modello di affrontare problemi presentati in scenari meno che ideali.
Risultati da Benchmark di Ampia Scala
Il nuovo framework è stato valutato utilizzando due ampi benchmark: HuMMan-Point e GTA-Human-Point. HuMMan-Point include soggetti diversi, mentre GTA-Human-Point si concentra su scene multi-persona con interazioni realistiche. I risultati hanno dimostrato progressi impressionanti rispetto ai benchmark precedenti, indicando la robustezza del framework.
Conclusione e Lavoro Futuro
Comprendere la stima delle pose e delle forme umane da nuvole di punti 3D è un focus significativo nella ricerca attuale. Sviluppando un framework innovativo e convalidandolo con ampi dataset, lo studio ha fatto progressi verso un recupero umano affidabile dai dati del mondo reale. Andando avanti, c'è potenziale per estendere questo lavoro per catturare interazioni umane più complesse e adattarsi meglio a ambienti vari.
Applicazioni Potenziali
I progressi nell'HPS hanno implicazioni di vasta portata in vari settori. Dallo sviluppo di videogiochi alla moda e alla salute, la capacità di stimare con precisione le pose e le forme umane apre porte a nuove tecnologie. Il lavoro futuro probabilmente mirerà a perfezionare ulteriormente questi modelli e a affrontare scenari ancora più impegnativi nelle applicazioni del mondo reale.
Pensieri Finali
Con il continuo progresso della tecnologia, anche i metodi per stimare le pose e le forme umane continueranno a evolversi. La ricerca continua in questo campo migliorerà la nostra comprensione e capacità, portando a soluzioni innovative per le sfide attuali. Il framework sviluppato rappresenta un passo significativo verso stime accurate e significative delle forme e delle pose umane, spianando la strada per future ricerche e applicazioni.
Titolo: PointHPS: Cascaded 3D Human Pose and Shape Estimation from Point Clouds
Estratto: Human pose and shape estimation (HPS) has attracted increasing attention in recent years. While most existing studies focus on HPS from 2D images or videos with inherent depth ambiguity, there are surging need to investigate HPS from 3D point clouds as depth sensors have been frequently employed in commercial devices. However, real-world sensory 3D points are usually noisy and incomplete, and also human bodies could have different poses of high diversity. To tackle these challenges, we propose a principled framework, PointHPS, for accurate 3D HPS from point clouds captured in real-world settings, which iteratively refines point features through a cascaded architecture. Specifically, each stage of PointHPS performs a series of downsampling and upsampling operations to extract and collate both local and global cues, which are further enhanced by two novel modules: 1) Cross-stage Feature Fusion (CFF) for multi-scale feature propagation that allows information to flow effectively through the stages, and 2) Intermediate Feature Enhancement (IFE) for body-aware feature aggregation that improves feature quality after each stage. To facilitate a comprehensive study under various scenarios, we conduct our experiments on two large-scale benchmarks, comprising i) a dataset that features diverse subjects and actions captured by real commercial sensors in a laboratory environment, and ii) controlled synthetic data generated with realistic considerations such as clothed humans in crowded outdoor scenes. Extensive experiments demonstrate that PointHPS, with its powerful point feature extraction and processing scheme, outperforms State-of-the-Art methods by significant margins across the board. Homepage: https://caizhongang.github.io/projects/PointHPS/.
Autori: Zhongang Cai, Liang Pan, Chen Wei, Wanqi Yin, Fangzhou Hong, Mingyuan Zhang, Chen Change Loy, Lei Yang, Ziwei Liu
Ultimo aggiornamento: 2023-08-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.14492
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.14492
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.