Progressi nei metodi di segmentazione delle lesioni cutanee
Un nuovo metodo migliora la segmentazione delle lesioni cutanee senza dati etichettati.
― 5 leggere min
Indice
La Segmentazione delle lesioni cutanee è un compito importante per analizzare le immagini della pelle e aiutare a diagnosticare il cancro della pelle. Separare con precisione le lesioni cutanee dalla pelle sana è difficile perché le lesioni possono variare molto in colore, consistenza, forma, dimensione e posizione. Inoltre, fattori come il basso contrasto tra la lesione e la pelle circostante, le condizioni di illuminazione variabili e la presenza di artefatti come peli o vasi sanguigni complicano ulteriormente il processo.
Negli ultimi anni, sono stati sviluppati molti metodi non supervisionati per la segmentazione delle lesioni cutanee. Questi metodi non richiedono dati etichettati, risparmiando tempo e fatica agli esperti medici. Tuttavia, molti metodi esistenti non esplorano completamente le caratteristiche dettagliate che differenziano le lesioni cutanee dalla pelle sana.
Sfide nella Segmentazione delle Lesioni Cutanee
Le lesioni cutanee hanno caratteristiche diverse. Ad esempio, i vari colori e le texture all'interno della lesione possono rendere difficile definire confini chiari. Alcune lesioni possono addirittura essere suddivise in aree più piccole che presentano caratteristiche diverse. Se queste differenze non vengono riconosciute, i risultati della segmentazione possono essere meno precisi.
D'altra parte, la pelle sana tende ad avere caratteristiche più consistenti, che possono fornire informazioni utili per la segmentazione. Tuttavia, i metodi esistenti spesso non utilizzano efficacemente queste informazioni, portando a difficoltà nel definire con precisione il confine tra la lesione e la pelle sana.
Metodo Proposto
Questo lavoro introduce un nuovo metodo di segmentazione delle lesioni cutanee non supervisionato che utilizza il concetto di Entropia Strutturale e una tecnica di rilevamento degli outlier. Il metodo mira a ottimizzare la segmentazione minimizzando l'entropia strutturale, il che aiuta a partizionare efficacemente l'immagine in base sia al colore che alle informazioni spaziali.
Componenti Chiave
Costruzione del Grafo Superpixel:
- Il metodo inizia costruendo un grafo che rappresenta l'immagine, dove ogni nodo corrisponde a un segmento dell'immagine (superpixel). Gli archi collegano i superpixel che sono vicini tra loro nello spazio, con pesi che indicano quanto siano simili in colore.
Segmentazione Guidata dall'Entropia Strutturale:
- Dopo che il grafo è stato costruito, l'algoritmo minimizza l'entropia strutturale per raggruppare i superpixel in regioni distinte. Questo aiuta a identificare parti omogenee dell'immagine, che possono poi essere classificate come lesioni o pelle sana.
Meccanismo di Segmentazione Multi-Scala:
- Un approccio multi-scala viene utilizzato per affinare ulteriormente la segmentazione. Sfruttando le caratteristiche consistenti della pelle sana, il metodo rileva gli outlier, il che aiuta a differenziare le aree di lesione dalla pelle sana in modo più efficace.
Valutazione del Metodo Proposto
Il metodo è stato testato su diversi dataset di lesioni cutanee ben noti per determinarne l'efficacia. È stato confrontato con diversi metodi di segmentazione non supervisionati esistenti.
Configurazione Sperimentale
Il metodo di segmentazione proposto è stato valutato utilizzando quattro diversi dataset pubblici che contengono immagini di lesioni cutanee. Questi dataset forniscono una gamma di immagini con varie caratteristiche, aiutando a misurare come si comporta il metodo in diverse condizioni.
Per valutare le prestazioni, sono stati utilizzati cinque metriche: accuratezza, sensibilità, specificità, coefficiente di Dice e indice di Jaccard. Queste metriche forniscono una visione complessiva di quanto bene il metodo segmenti le lesioni rispetto ad altri metodi.
Risultati
Il nuovo metodo ha mostrato miglioramenti significativi rispetto alle tecniche esistenti su tutte le metriche di valutazione. È riuscito a segmentare con precisione le lesioni cutanee in modo sia preciso che efficace. Il meccanismo di segmentazione multi-scala ha contribuito notevolmente a questi risultati, poiché ha permesso al modello di adattarsi in modo più flessibile a varie caratteristiche presentate in immagini diverse.
Oltre alle prestazioni complessive, specifici studi di ablation hanno evidenziato che il metodo ha funzionato bene anche utilizzando diverse tecniche di rilevamento degli outlier. Il metodo di rilevamento della foresta isolata ha dato i migliori risultati nell'identificare le caratteristiche della pelle sana, migliorando ulteriormente l'accuratezza della segmentazione.
Confronti Visivi
Utilizzando esempi visivi dei risultati di segmentazione, è stato dimostrato che il metodo proposto forniva confini più chiari e accurati tra lesioni e pelle sana rispetto ai metodi tradizionali. Nei casi in cui le lesioni mostravano variazioni di colore o texture, l'approccio proposto è stato in grado di segmentarle più efficacemente.
Efficienza
È stata analizzata anche l'efficienza computazionale del metodo proposto. Il tempo di esecuzione del nuovo metodo si è rivelato comparabile a quello di altri metodi esistenti. Elaborando la segmentazione a scale diverse in parallelo, il metodo proposto ha mantenuto una velocità ragionevole mentre forniva risultati di alta qualità.
Conclusione
In sintesi, questo metodo di segmentazione delle lesioni cutanee non supervisionato rappresenta un notevole progresso nell'identificazione accurata delle lesioni cutanee nelle immagini dermoscopiche. Sfruttando l'entropia strutturale e il rilevamento degli outlier, il metodo affronta efficacemente le sfide associate alle diverse caratteristiche dei pixel all'interno delle lesioni e alla coerenza delle caratteristiche della pelle sana. Le ampie valutazioni confermano la sua superiorità rispetto ai metodi tradizionali, evidenziando il suo potenziale per migliorare la diagnosi dermatologica e aiutare nella rilevazione precoce del cancro della pelle.
Titolo: Unsupervised Skin Lesion Segmentation via Structural Entropy Minimization on Multi-Scale Superpixel Graphs
Estratto: Skin lesion segmentation is a fundamental task in dermoscopic image analysis. The complex features of pixels in the lesion region impede the lesion segmentation accuracy, and existing deep learning-based methods often lack interpretability to this problem. In this work, we propose a novel unsupervised Skin Lesion sEgmentation framework based on structural entropy and isolation forest outlier Detection, namely SLED. Specifically, skin lesions are segmented by minimizing the structural entropy of a superpixel graph constructed from the dermoscopic image. Then, we characterize the consistency of healthy skin features and devise a novel multi-scale segmentation mechanism by outlier detection, which enhances the segmentation accuracy by leveraging the superpixel features from multiple scales. We conduct experiments on four skin lesion benchmarks and compare SLED with nine representative unsupervised segmentation methods. Experimental results demonstrate the superiority of the proposed framework. Additionally, some case studies are analyzed to demonstrate the effectiveness of SLED.
Autori: Guangjie Zeng, Hao Peng, Angsheng Li, Zhiwei Liu, Chunyang Liu, Philip S. Yu, Lifang He
Ultimo aggiornamento: 2023-09-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.01899
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.01899
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.