Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale# Apprendimento automatico

Rilevare Drift nei Modelli di Machine Learning

Un nuovo modo per identificare il drift nei dati testuali non strutturati.

― 6 leggere min


Rilevamento di Drift neiRilevamento di Drift neiModelli di AIcambiamenti nei dati.l'accuratezza del modello nonostante iMetodo innovativo per migliorare
Indice

Il Drift nel machine learning succede quando i dati usati per addestrare un modello cambiano nel tempo. Questo può rendere il modello meno efficace nel fare previsioni. Per esempio, se un modello è addestrato per capire il comportamento di acquisto, e le abitudini delle persone cambiano, il modello potrebbe non funzionare più bene. Per evitarlo, è importante controllare regolarmente quanto bene sta andando il modello e fare aggiustamenti quando necessario.

Ci sono due modi principali per rilevare il drift: metodi supervisionati e non supervisionati. I metodi supervisionati richiedono dati etichettati, cioè dati che dicono al modello cosa è corretto e cosa no. Questo può richiedere tempo e sforzo per raccoglierli, rendendolo impraticabile in alcune situazioni. D'altra parte, i metodi non supervisionati non hanno bisogno di dati etichettati. Analizzano il comportamento del modello nel tempo per vedere se sta cambiando in un modo che indica un problema.

Importanza della Rilevazione del Drift

Oggi, vengono creati enormi quantità di dati ogni secondo. Questo rende essenziale per le organizzazioni utilizzare tecniche di analisi dei dati e machine learning efficienti per prendere decisioni informate. Tuttavia, man mano che emergono nuovi prodotti e comportamenti dei clienti, il problema del drift dei dati diventa una sfida significativa. Se non affrontato, il drift può rendere i dati vecchi inutilizzabili e portare a decisioni sbagliate, che possono influenzare gravemente le aziende.

La rilevazione del drift è cruciale perché consente ai modelli di adattarsi e continuare a lavorare in modo efficace in un ambiente in cambiamento. Tenendo d'occhio le Prestazioni del modello, le organizzazioni possono identificare quando il loro modello inizia a deviare da ciò per cui è stato originariamente addestrato.

Metodi per la Rilevazione del Drift

Rilevazione del Drift Supervisionata

Questo metodo utilizza dati etichettati per monitorare i cambiamenti nelle prestazioni del modello. Se il successo del modello scende significativamente, viene segnalato per drift. Tuttavia, questo approccio richiede molto tempo e risorse perché ottenere dati etichettati può essere costoso e richiedere tempo.

Rilevazione del Drift Non Supervisionata

I metodi non supervisionati monitorano il comportamento del modello senza la necessità di dati etichettati. Usano tecniche statistiche per trovare cambiamenti significativi nelle prestazioni del modello. Questo può comportare la verifica di anomalie o differenze tra due distribuzioni di dati nel tempo.

I metodi non supervisionati sono spesso più pratici perché possono operare senza la necessità di dati etichettati. Molti studi hanno migliorato queste tecniche, dimostrando che possono rilevare efficacemente il drift in varie situazioni.

Il Nostro Nuovo Approccio alla Rilevazione del Drift

Stiamo proponendo un nuovo modo per rilevare il drift nei dati testuali non strutturati usati nei modelli di machine learning. Ecco alcune caratteristiche chiave del nostro metodo:

  • Metodo Versatile: Il nostro approccio può essere applicato a qualsiasi modello di machine learning che utilizza dati testuali non strutturati senza bisogno di input umano.
  • Strategia di Mitigazione: Se viene rilevato un drift, il nostro metodo fornisce un modo per migliorare rapidamente le prestazioni del modello.
  • Applicazione nel Mondo Reale: Dimostriamo l'efficacia del nostro metodo in scenari pratici.

Come Funziona il Metodo Proposto

La nostra tecnica inizia convertendo i dati testuali non strutturati in un formato vettoriale. Poi, eseguiamo test statistici per confrontare questi dati e individuare potenziali drift. Utilizziamo una metrica di distanza chiamata massimo scarto medio (MMD) per questo confronto. L'MMD ci aiuta a vedere quanto sono diversi due set di dati.

Successivamente, identifichiamo quali campioni dai dati di produzione potrebbero causare il drift. Concentrandoci su questi campioni, possiamo riaddestrare il modello e migliorare le sue prestazioni.

Sperimentazione e Risultati

Abbiamo testato il nostro metodo di rilevazione del drift in tre aree principali: rilevazione della regressione delle prestazioni del modello, implementazione di modi per migliorare le prestazioni e studio di come diversi codificatori di testo influenzano i risultati.

Rilevazione della Regressione delle Prestazioni del Modello

Prima di tutto, volevamo mostrare un chiaro legame tra le prestazioni del modello e il drift rilevato. Abbiamo usato un modello di classificazione binaria che identifica se una frase testuale è correlata allo shopping. Abbiamo addestrato questo modello utilizzando circa 800.000 pezzi di dati etichettati e lo abbiamo testato su un set separato.

Nel corso di tre anni, abbiamo raccolto dati mensili e misurato il drift e le metriche delle prestazioni del modello per ogni mese. I nostri risultati hanno indicato che man mano che il drift aumentava, le prestazioni del modello diminuivano significativamente. Questo ha dimostrato che il nostro metodo poteva prevedere attivamente quando le prestazioni del modello sarebbero scese.

Mitigazione della Regressione delle Prestazioni del Modello

Successivamente, abbiamo valutato quanto fosse efficace il nostro metodo nel ridurre i cali di prestazioni dovuti al drift in scenari reali. Abbiamo utilizzato un modello multi-task per vari compiti di classificazione e abbiamo confrontato le sue prestazioni con altri metodi.

Utilizzando il metodo di rilevazione del drift, abbiamo identificato i campioni con il drift più alto dai dati di produzione. Poi, abbiamo riaddestrato il modello utilizzando questi campioni, permettendogli di recuperare prestazioni.

Abbiamo testato le prestazioni del modello contro un dataset separato concentrandoci sulle false accettazioni, che sono previsioni errate. Confrontando il nostro metodo con approcci standard, la nostra tecnica ha mostrato prestazioni migliori nel migliorare i risultati del modello senza aumentare gli errori.

Effetto di Diversi Codificatori

Per affinare ulteriormente il nostro approccio, abbiamo esaminato quanto bene si sono comportate diverse tecniche di codifica all'interno del nostro metodo di rilevazione del drift. Abbiamo usato vari codificatori per ottenere embeddings testuali e simulato il drift dei dati modificando le distribuzioni delle classi.

Abbiamo testato il nostro metodo utilizzando set di dati, come articoli di notizie e recensioni di Yelp, dove abbiamo manipolato la percentuale di esempi positivi e negativi. I nostri risultati hanno mostrato che tutti i codificatori hanno funzionato bene. Tuttavia, alcuni codificatori hanno rilevato il drift più rapidamente grazie alla produzione di rappresentazioni di dati di qualità superiore.

Conclusione

Il nostro metodo di rilevazione del drift [Non Supervisionato](/it/keywords/non-supervisionato--k31l6pz) per dati testuali non strutturati fornisce un solido framework per identificare e gestire il drift nei modelli di machine learning. Questo approccio sottolinea l'importanza di un monitoraggio continuo per garantire che i modelli rimangano efficaci in ambienti in cambiamento.

Utilizzando test statistici come l'MMD e concentrandosi su sottogruppi di dati che potrebbero causare il drift, la nostra strategia offre un modo veloce e affidabile per affrontare la regressione delle prestazioni. La flessibilità del nostro metodo significa che può essere applicato a vari set di dati e domini, migliorando infine l'affidabilità del machine learning.

La ricerca dimostra che una gestione proattiva delle prestazioni del modello può migliorare significativamente l'efficacia dei sistemi di machine learning, assicurando che si adattino a nuove sfide nelle applicazioni del mondo reale.

Fonte originale

Titolo: Uncovering Drift in Textual Data: An Unsupervised Method for Detecting and Mitigating Drift in Machine Learning Models

Estratto: Drift in machine learning refers to the phenomenon where the statistical properties of data or context, in which the model operates, change over time leading to a decrease in its performance. Therefore, maintaining a constant monitoring process for machine learning model performance is crucial in order to proactively prevent any potential performance regression. However, supervised drift detection methods require human annotation and consequently lead to a longer time to detect and mitigate the drift. In our proposed unsupervised drift detection method, we follow a two step process. Our first step involves encoding a sample of production data as the target distribution, and the model training data as the reference distribution. In the second step, we employ a kernel-based statistical test that utilizes the maximum mean discrepancy (MMD) distance metric to compare the reference and target distributions and estimate any potential drift. Our method also identifies the subset of production data that is the root cause of the drift. The models retrained using these identified high drift samples show improved performance on online customer experience quality metrics.

Autori: Saeed Khaki, Akhouri Abhinav Aditya, Zohar Karnin, Lan Ma, Olivia Pan, Samarth Marudheri Chandrashekar

Ultimo aggiornamento: 2023-09-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.03831

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.03831

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili