Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Avanzare nella patologia con grafi eterogenei

Un nuovo framework migliora l'analisi delle immagini a tutto campo per la diagnosi del cancro.

― 5 leggere min


Grafi Eterogenei inGrafi Eterogenei inPatologiaimmagini di diagnosi del cancro.Un nuovo approccio per analizzare le
Indice

Le immagini di intero vetrino (WSI) sono rappresentazioni digitali di vetrini patologici usati per diagnosticare il cancro e pianificare il trattamento. Queste immagini contengono un sacco di informazioni, ma analizzarle è complicato a causa delle loro grandi dimensioni e del contenuto diversificato. Ultimamente, i progressi nella tecnologia hanno portato allo sviluppo di metodi automatizzati per aiutare i patologhi ad analizzare queste immagini in modo efficiente.

Sfide nell'analisi delle WSI

I patologhi trovano che visualizzare e interpretare le WSI è un processo lungo, perché possono essere enormi, spesso arrivando a 60.000 x 60.000 pixel. I metodi tradizionali faticano a gestire questa complessità. Anche se le tecniche di deep learning offrono una soluzione promettente per automatizzare l'analisi delle WSI, affrontano anche sfide, come catturare efficacemente le relazioni tra le diverse cellule.

Necessità di un approccio migliore

La maggior parte dei metodi esistenti analizza le WSI usando grafi omogenei, che trattano tutti i nodi (o elementi) allo stesso modo, ignorando le loro caratteristiche uniche. Questo può limitare la comprensione delle interazioni tra i vari tipi di cellule nelle immagini. Per affrontare questa limitazione, c'è bisogno di sviluppare nuovi metodi che possano rappresentare i diversi tipi di cellule e le loro interazioni in modo più preciso.

Un nuovo framework per l'analisi delle WSI

Per migliorare l'analisi delle WSI, un nuovo approccio utilizza Grafi Eterogenei. In questo framework, ogni tipo di cellula è rappresentato come un nodo unico, permettendo una comprensione più sfumata di come le diverse cellule interagiscono all'interno del tessuto. Invece di usare connessioni uniformi tra i nodi, questo metodo assegna attributi diversi alle connessioni (fili) in base alla relazione tra i nodi.

Costruzione di grafi eterogenei

Il primo passo in questo processo è costruire il grafo eterogeneo dalla WSI. Ogni cellula nel vetrino viene identificata e il suo tipo è determinato usando un modello addestrato. Una volta identificati i tipi di cellule, vengono creati nodi per ogni cellula con attributi che rappresentano il loro tipo. Le connessioni tra questi nodi riflettono le relazioni tra i diversi tipi di cellule.

Incorporare attributi dei fili

Oltre a identificare i tipi di nodi, il metodo considera anche gli attributi dei fili. Analizzando quanto siano correlate diverse cellule, il metodo assegna punteggi ai fili. Questo aiuta a catturare relazioni complesse, rendendo più facile analizzare come diverse cellule interagiscono all'interno della WSI.

Migliorare l’Aggregazione delle caratteristiche

Una volta costruito il grafo eterogeneo, la sfida successiva è aggregare efficacemente le caratteristiche catturate nel grafo. Qui entra in gioco una nuova architettura chiamata Heterogeneous Edge Attribute Transformer (HEAT). HEAT utilizza gli attributi unici sia dei nodi che dei fili durante il processo di aggregazione, portando a una comprensione più informata delle relazioni complessive all'interno del vetrino.

Introduzione del pseudo-label pooling

Per migliorare la qualità delle caratteristiche ottenute dal grafo, è stato implementato un nuovo metodo di pooling chiamato pseudo-label pooling. Questo metodo organizza i nodi in base ai loro tipi identificati, assicurando che il processo di pooling sia coerente e sfrutti raggruppamenti significativi. In questo modo, il metodo di pooling migliora la comprensione complessiva della WSI a un livello superiore.

Causalità di Granger nella localizzazione

Oltre a migliorare l'aggregazione delle caratteristiche, l'approccio incorpora anche un metodo di localizzazione che identifica aree importanti all'interno della WSI. Utilizzando la causalità di Granger, il metodo valuta il contributo di ogni cellula alle previsioni fatte dal modello. Questo può offrire preziose intuizioni ai patologhi, aiutandoli a identificare aree cruciali nella WSI relative alla diagnosi.

Test approfonditi del framework

Per convalidare l'efficacia di questo nuovo framework, è stato testato su dataset pubblici, compresi quelli di vari tipi di cancro. Questi test mostrano che il nuovo metodo supera significativamente le tecniche esistenti in compiti come stadi di cancro, classificazione e localizzazione. I risultati sperimentali indicano che l'approccio è non solo efficace ma fornisce anche intuizioni che possono aiutare nella decisione clinica.

Confronto con metodi esistenti

Confrontando il nuovo framework con i metodi esistenti, è chiaro che l'approccio del grafo eterogeneo offre vantaggi nel catturare relazioni complesse all'interno della WSI. I metodi tradizionali tendono a trascurare le sfumature dei dati, mentre il nuovo approccio consente una comprensione più dettagliata delle interazioni cellulari.

Importanza dei risultati

I risultati di questa ricerca evidenziano l'importanza di utilizzare grafi eterogenei nell'analisi delle WSI. Comprendendo meglio le relazioni intricate tra le cellule, questo metodo apre nuove strade per migliorare la diagnosi e la pianificazione del trattamento del cancro. I metodi di pooling affinati e le intuizioni localizzate migliorano ulteriormente l'utilità clinica di questo framework.

Direzioni future

Guardando al futuro, c'è potenziale affinché questo framework venga adattato per altre applicazioni oltre l'analisi delle WSI. Ad esempio, potrebbe essere utilizzato in altri ambiti della visione artificiale dove è necessario comprendere relazioni complesse tra elementi. C'è anche potenziale per ulteriori miglioramenti nel processo di estrazione delle caratteristiche, il che potrebbe aumentare l'applicabilità generale del modello.

Conclusione

In sintesi, lo sviluppo di un framework basato su grafo eterogeneo per l'analisi delle WSI rappresenta un notevole passo avanti nel campo della patologia. Modellando efficacemente le relazioni tra i diversi tipi di cellule e incorporando metodi intelligenti di pooling e localizzazione, questo approccio è destinato a migliorare l'efficienza e l'accuratezza della diagnosi e della pianificazione del trattamento del cancro. Con test approfonditi che dimostrano la sua superiorità rispetto ai metodi esistenti, questo framework rappresenta un passo promettente nell'analisi delle immagini di intero vetrino. Il lavoro continuo in quest'area suggerisce che ci saranno ulteriori progressi nel prossimo futuro, a beneficio sia dei ricercatori che dei clinici.

Fonte originale

Titolo: Histopathology Whole Slide Image Analysis with Heterogeneous Graph Representation Learning

Estratto: Graph-based methods have been extensively applied to whole-slide histopathology image (WSI) analysis due to the advantage of modeling the spatial relationships among different entities. However, most of the existing methods focus on modeling WSIs with homogeneous graphs (e.g., with homogeneous node type). Despite their successes, these works are incapable of mining the complex structural relations between biological entities (e.g., the diverse interaction among different cell types) in the WSI. We propose a novel heterogeneous graph-based framework to leverage the inter-relationships among different types of nuclei for WSI analysis. Specifically, we formulate the WSI as a heterogeneous graph with "nucleus-type" attribute to each node and a semantic similarity attribute to each edge. We then present a new heterogeneous-graph edge attribute transformer (HEAT) to take advantage of the edge and node heterogeneity during massage aggregating. Further, we design a new pseudo-label-based semantic-consistent pooling mechanism to obtain graph-level features, which can mitigate the over-parameterization issue of conventional cluster-based pooling. Additionally, observing the limitations of existing association-based localization methods, we propose a causal-driven approach attributing the contribution of each node to improve the interpretability of our framework. Extensive experiments on three public TCGA benchmark datasets demonstrate that our framework outperforms the state-of-the-art methods with considerable margins on various tasks. Our codes are available at https://github.com/HKU-MedAI/WSI-HGNN.

Autori: Tsai Hor Chan, Fernando Julio Cendra, Lan Ma, Guosheng Yin, Lequan Yu

Ultimo aggiornamento: 2023-07-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.04189

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.04189

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili