Accoppiamento Organizzativo nei Microservizi: Un Fattore Chiave
Capire il collegamento organizzativo può migliorare il successo dei progetti microservizi.
― 6 leggere min
Indice
Quando creiamo software, spesso puntiamo a una configurazione in cui diverse parti del sistema funzionano bene insieme senza intrecciarsi. Questo principio è conosciuto come “alta coesione, basso accoppiamento.” In parole semplici, significa che ogni parte dovrebbe fare il suo lavoro bene (alta coesione), e le parti non dovrebbero dipendere troppo l'una dall'altra (basso accoppiamento). Questa linea guida si applica ancora di più quando lavoriamo con Microservizi, che sono piccoli Servizi indipendenti che lavorano insieme per formare un'applicazione più grande.
Tuttavia, nei casi reali, spesso scopriamo che questi microservizi possono finire per diventare interconnessi in modi che possono creare problemi. Queste connessioni possono avvenire attraverso chiamate condivise o dipendenze tra i servizi. Inoltre, i team che lavorano su questi microservizi possono anche affrontare sfide quando devono interagire con più servizi, portando a quello che chiamiamo accoppiamento organizzativo. Se non gestito bene, questo accoppiamento può creare difficoltà tecniche e costi maggiori per gestire il progetto. Pertanto, è importante identificare e affrontare questi problemi in anticipo.
L'importanza della Struttura Organizzativa
L'organizzazione dei team che lavorano su progetti software gioca un ruolo significativo nel loro successo. Team ben strutturati incoraggiano una buona comunicazione e collaborazione, che alla fine possono portare a risultati migliori per il progetto. Per i progetti che utilizzano un approccio a microservizi, è fondamentale che i team riconoscano e gestiscano le sfide organizzative chiave.
Una configurazione a microservizi è progettata per avere confini chiari tra le diverse parti. Per questo motivo, i team che creano questi servizi dovrebbero avere anche ruoli e limiti definiti. Idealmente, gli sviluppatori all'interno di un team lavorerebbero a stretto contatto, rimanendo indipendenti dagli sviluppatori di altri team. Questa separazione assicura alta coesione all'interno dei team e basso accoppiamento tra diversi team.
Misurare l'Accoppiamento Organizzativo
Per capire come i servizi sono collegati in base ai Contributi dei loro team, proponiamo un metodo di misurazione chiamato accoppiamento organizzativo. Il primo passo in questo processo è determinare quale team è responsabile per ogni microservizio. Diamo un'occhiata ai contributori che hanno lavorato sul servizio per identificare a quale team appartengono.
Poi, osserviamo con quale frequenza gli sviluppatori contribuiscono a più servizi. Ad esempio, se uno sviluppatore lavora su un servizio e poi passa a un altro, tracciamo questo comportamento. Cambiamenti frequenti possono indicare un maggiore accoppiamento organizzativo tra quei servizi, poiché possono portare a confusione e distrazioni per lo sviluppatore.
Passi per Calcolare l'Accoppiamento Organizzativo
Identifica i Team: Iniziamo a capire quale team è responsabile per ogni microservizio esaminando i contributori che hanno apportato modifiche a quel servizio.
Monitora i Contributi: Successivamente, monitoriamo quanto spesso gli sviluppatori cambiano tra i servizi. Se uno sviluppatore contribuisce frequentemente a due microservizi diversi, ciò indica una relazione stretta o accoppiamento tra quei servizi.
Calcola il Valore di Accoppiamento: Infine, prendiamo i contributi tracciati nel passo precedente e li usiamo per calcolare un valore complessivo che rappresenta l'accoppiamento organizzativo tra i due servizi.
Studio di Caso: Spinnaker
Per testare il nostro metodo, guardiamo al progetto Spinnaker, che è un sistema usato per gestire le distribuzioni delle applicazioni su diverse piattaforme cloud. Questo progetto è composto da 12 microservizi diversi, ognuno con il proprio set di responsabilità.
Abbiamo raccolto dati su tutte le commit fatte a questi servizi in un determinato periodo, il che ci ha permesso di vedere chi stava contribuendo a quale servizio. Abbiamo scoperto che molti sviluppatori erano coinvolti in più servizi, dimostrando che esisteva un accoppiamento organizzativo tra di loro.
Risultati da Spinnaker
Dopo aver analizzato i contributi, abbiamo scoperto che la maggior parte dei microservizi in Spinnaker era almeno in parte accoppiata. Alcune coppie di servizi si sono rivelate altamente accoppiate, indicando che gli sviluppatori passavano frequentemente tra quei servizi.
Ad esempio, il servizio Orca era particolarmente collegato al servizio CloudDriver a causa dell'alto numero di contributi condivisi. Al contrario, certi servizi come Keel erano più debolmente accoppiati, segnalando che gli sviluppatori non cambiavano così frequentemente tra quei servizi.
Abbiamo anche esaminato come queste relazioni siano cambiate nel tempo. Negli anni iniziali del progetto, molti sviluppatori hanno lavorato su più servizi, portando a un livello più elevato di accoppiamento. Man mano che il progetto maturava, abbiamo osservato una tendenza verso un accoppiamento organizzativo più basso, il che suggerisce che i team potrebbero essere diventati più specializzati, riducendo la collaborazione non necessaria.
Implicazioni dell'Accoppiamento Organizzativo
Comprendere l'accoppiamento organizzativo è essenziale per mantenere l'integrità di un'architettura a microservizi. Quando gli sviluppatori cambiano frequentemente tra i servizi, può portare a sfide nella gestione efficace dei compiti. Più spesso gli sviluppatori devono spostare la loro attenzione, più difficile può essere per loro concentrarsi sulle loro responsabilità primarie del servizio.
Questo può causare problemi come:
- Aumento dei costi di comunicazione, dove gli sviluppatori trascorrono più tempo a coordinarsi che a codificare.
- Aspettative non corrisposte o malintesi tra i team riguardo le responsabilità del servizio.
- Un rischio di degradare la qualità o la stabilità dell'intero sistema man mano che i servizi si intrecciano in modi inaspettati.
Lavori Futuri
Andando avanti, è cruciale sviluppare strategie migliori per gestire l'accoppiamento organizzativo. Questo include monitorare come le strutture dei team impattino sulla collaborazione tra microservizi e trovare modi per incoraggiare gli sviluppatori a rimanere concentrati sui loro servizi specifici.
Per migliorare il nostro approccio, possiamo considerare ulteriori fattori che possono contribuire all'accoppiamento organizzativo. Implementare un'analisi delle serie temporali potrebbe aiutarci a tracciare i cambiamenti nei modelli di contribuzione nel tempo, mentre tecniche di rilevamento delle anomalie potrebbero allertarci su eventuali picchi improvvisi di accoppiamento che necessitano di essere affrontati.
Incoraggiare gli sviluppatori a minimizzare la frequenza delle loro contribuzioni su più servizi può anche aiutare. Promuovendo l'idea che un sviluppatore possieda un microservizio, possiamo lavorare verso responsabilità più chiare e una migliore organizzazione complessiva del sistema.
Conclusione
In sintesi, l'accoppiamento organizzativo è un concetto vitale quando si lavora con microservizi. Comprendere come i contributi degli sviluppatori influenzino le relazioni tra i servizi può aiutare i team a affrontare eventuali problemi in anticipo. Prendendo misure per misurare e gestire questo accoppiamento, possiamo supportare lo sviluppo e la manutenzione di architetture a microservizi, portando infine a una migliore qualità e efficienza del software.
Titolo: Evaluating Microservice Organizational Coupling based on Cross-service Contribution
Estratto: For traditional modular software systems, "high cohesion, low coupling" is a recommended setting while it remains so for microservice architectures. However, coupling phenomena commonly exist therein which are caused by cross-service calls and dependencies. In addition, it is noticeable that teams for microservice projects can also suffer from high coupling issues in terms of their cross-service contribution, which can inevitably result in technical debt and high managerial costs. Such organizational coupling needs to be detected and mitigated in time to prevent future losses. Therefore, this paper proposes an automatable approach to evaluate the organizational couple by investigating the microservice ownership and cross-service contribution.
Autori: Xiaozhou Li, Dario Amoroso dAragona, Davide Taibi
Ultimo aggiornamento: 2023-09-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.03552
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.03552
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.