Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Robotica

Un nuovo approccio per analizzare il movimento umano

Questo modello analizza il movimento umano senza conoscenze o etichette precedenti.

― 8 leggere min


Analizzare il movimentoAnalizzare il movimentousando l'apprendimentoauto-supervisionatoazioni.per migliorare il riconoscimento delleIl modello estrae codici di movimento
Indice

Quest'articolo parla di un nuovo modello pensato per analizzare il movimento umano. Vuole scomporre e capire come si muovono le persone usando un metodo che non si basa su conoscenze o etichette precedenti. Il modello osserva le caratteristiche del movimento e raggruppa quelle simili per creare un codice che aiuta a visualizzare il movimento. Usando meccanismi di autoattenzione, riesce a riconoscere momenti chiave e gestire lunghe sequenze di fotogrammi in modo efficace.

Il Problema del Riconoscimento delle Azioni

Riconoscere le azioni umane può essere complicato perché i movimenti spesso non sono distintivi. Alcuni secondi di movimento possono contenere diverse azioni collegate, e molti sistemi esistenti necessitano di dati etichettati per capire il movimento. Questi sistemi possono avere difficoltà quando devono riconoscere aspetti diversi del movimento umano, poiché di solito si basano su segmenti di dati etichettati, il che può limitarne l'efficacia.

Importanza dell'Individualità nel Movimento

Ogni persona ha modi unici di muoversi che possono dipendere dalle proprie caratteristiche o dal contesto delle proprie azioni. Capire questa individualità è vitale per riconoscere accuratamente il movimento umano. Se riusciamo a estrarre rappresentazioni distinte per diversi individui, miglioreremo la nostra capacità di analizzare i loro movimenti, come distinguere tra principianti ed esperti in varie abilità.

Problemi nella Rappresentazione del Movimento

Il movimento umano può essere complesso perché spesso è rappresentato come dati continui, come gli angoli delle articolazioni. Questo rende difficile creare nuovi movimenti specificando ogni dettaglio in ogni momento. Dobbiamo invece trovare modi più semplici per rappresentare questi movimenti con un numero limitato di parametri. Inoltre, poiché i movimenti sono sensibili al tempo, è essenziale riconoscere come i componenti si relazionano tra loro nel tempo. Ciò significa che qualsiasi modello di riconoscimento deve considerare un'ampia gamma di fotogrammi.

Obiettivi dello Studio

L'obiettivo di questo studio è creare una rappresentazione del movimento umano che non utilizzi conoscenze pregresse o dati etichettati. Il modello proposto genera rappresentazioni di Spazio Latente, che consistono in un numero limitato di caratteristiche in grado di delineare il movimento umano discretizzando lo spazio. Tecniche di autoattenzione vengono applicate per ottenere un'ampia ricezione temporale per riconoscere le relazioni attraverso lunghe sequenze di movimento.

Lavori Correlati

L'analisi del comportamento umano di solito si suddivide in vari compiti come il riconoscimento delle azioni e la segmentazione delle azioni. Il riconoscimento delle azioni implica l'abbinamento dei dati di input a etichette di movimento specifiche, che spesso richiedono set di dati etichettati. Tuttavia, ottenere tali dati può essere costoso, spingendo i ricercatori a esplorare approcci non supervisionati per apprendere dai dati video grezzi. Questi metodi sono stati fondamentali nell'analisi delle azioni umane senza fare affidamento su set di dati pre-etichettati.

Nel frattempo, la segmentazione delle azioni comporta la divisione di una sequenza continua di dati in azioni separate. Questo processo può essere affrontato sia attraverso metodi supervisori che non supervisori. L'uso di strutture gerarchiche nelle azioni ha guadagnato terreno, il che significa che ci sono vari livelli di dettaglio delle azioni che possono essere analizzati.

Metodo Proposto

Il focus del metodo proposto è estrarre caratteristiche di movimento distinte per ogni fotogramma in una sequenza. Queste caratteristiche sono chiamate Codici di Movimento, che vengono raccolti in un codice di movimento. L'intento principale è raggiungere questa estrazione di caratteristiche senza fare affidamento su dati etichettati esistenti.

Per rendere ciò possibile, il modello utilizza strati di autoattenzione, che aiutano a determinare le relazioni tra i fotogrammi su un'ampia gamma di dati sequenziali. Questo consente al modello di catturare le dipendenze temporali dei movimenti umani.

I codici di movimento sono anche condivisi tra diverse sequenze, il che significa che più azioni o sequenze possono utilizzare gli stessi codici, migliorando l'efficienza del modello.

Architettura del Modello

Il modello contiene un codificatore, un Decodificatore e un blocco di clustering vettoriale. Il codificatore elabora i fotogrammi di input e genera caratteristiche che possono essere confrontate con un set di codici esistenti. Il blocco di clustering aiuta ad assegnare queste caratteristiche ai codici di movimento più vicini nel codice. Il decodificatore poi ricostruisce gli output in base a questi codici.

Il modello consente diversi tipi di input, quindi può prendere varie forme di dati, inclusi fotogrammi video o dati scheletrici, come input.

Meccanismo di Attenzione

Il modello gestisce sequenze che possono essere piuttosto lunghe. Invece di cercare di elaborare ogni singola combinazione di fotogrammi, il che sarebbe ingestibile a causa di limiti di tempo e memoria, l'attenzione viene calcolata solo per una parte della sequenza.

Ciò significa che, anche con molti fotogrammi, il modello può concentrarsi in modo efficiente su un numero limitato di fotogrammi precedenti, catturando comunque informazioni essenziali sul movimento complessivo.

Funzioni di Perdita

Per facilitare la condivisione dei codici di movimento, vengono messe in atto specifiche funzioni di perdita. La perdita di ricostruzione considera quanto bene il modello riesce a ricreare il movimento di input con i codici di movimento. Allo stesso tempo, la perdita dello spazio latente aiuta a garantire la continuità dei codici di movimento, consentendo di riconoscere movimenti simili in diverse sequenze.

Grazie a queste funzioni di perdita, il modello può ottimizzare se stesso per riconoscere schemi e relazioni nei dati, anche quando non gli è stato insegnato esplicitamente.

Visualizzazione dei Codici di Movimento

Il decodificatore del modello genera movimento umano dai codici di movimento estratti. I pesi di attenzione possono indicare quali fotogrammi sono stati significativi nel ricostruire il movimento, aiutando a identificare i keyframe. Analizzando questi keyframe, i ricercatori possono creare un grafo che descrive le relazioni tra i diversi codici di movimento.

Attraverso questa visualizzazione, diventa possibile vedere come le diverse azioni si collegano tra loro e quali codici sono condivisi tra varie sequenze.

Impostazione Sperimentale

Per valutare il modello, viene utilizzato un dataset chiamato JIGSAWS, che contiene filmati e dati cinematici da compiti chirurgici eseguiti da persone con diverse abilità. Lo studio si concentra sui compiti di sutura, e le sequenze variano in lunghezza.

Durante gli esperimenti, viene valutata l'abilità del modello di estrarre codici di movimento significativi, e l'efficacia viene misurata applicando i codici a vari compiti di riconoscimento.

Risultati

I risultati degli esperimenti mostrano che il modello proposto si comporta in modo comparabile ai metodi esistenti che richiedono apprendimento supervisionato. Attraverso il probing lineare, dove il backbone del modello viene mantenuto statico, è stato possibile classificare azioni e abilità in modo efficace senza regolare il modello per compiti specifici.

Il modello ha dimostrato la sua flessibilità e applicabilità a vari compiti, confermando che i codici di movimento contengono informazioni utili per comprendere e interpretare il movimento umano.

Estrazione dei Codici di Movimento dai Video

In ulteriori esperimenti, il modello proposto è stato testato con input video invece di dati cinematici. Codificando i fotogrammi video come vettori di caratteristiche, il modello cerca di prevedere il movimento basandosi sui dati visivi. I risultati rivelano che anche senza regolare, il modello può ottenere prestazioni simili ad altri metodi ottimizzati per compiti specifici.

Utilizzo dei Dati Scheletrici 3D

In un'altra fase di test, il modello viene applicato a un dataset chiamato HuGaDB, che include dati scheletrici 3D. Questo dataset interpreta movimenti come camminare o sedersi, e le prestazioni del modello su questo tipo di input sono comparabili ad altri metodi ottimizzati.

Importanza della Condivisione dei Codici di Movimento

Una scoperta significativa dagli esperimenti è il vantaggio di limitare i codici di movimento durante l'addestramento. Quando sono in atto restrizioni, i codici di movimento diventano più condivisi e adattabili tra i soggetti. Questo indica che i codici di movimento potrebbero facilitare migliori traduzioni tra movimenti individuali.

Influenza della Larghezza di Attenzione

La larghezza di attenzione all'interno del modello gioca un ruolo cruciale nel determinare quanti fotogrammi precedenti il modello considera quando genera movimento. Regolando questa larghezza, i ricercatori possono manipolare la granularità dei codici di movimento.

Questa flessibilità consente di bilanciare tra il focalizzarsi sui dettagli e mantenere una visione più ampia sulla serie di movimenti nel suo complesso.

Direzioni Future

Guardando avanti, una delle principali sfide è ottimizzare la granularità del modello per compiti diversi. Potrebbe essere sviluppata una struttura gerarchica per i codici di movimento per consentire rappresentazioni più dettagliate senza fare affidamento su spiegazioni fatte a mano.

Inoltre, c'è un obiettivo futuro di esplorare come questi codici di movimento possano essere utilizzati per generare movimenti completamente nuovi, che potrebbero avere applicazioni nella robotica e nella grafica computerizzata.

Conclusione

In conclusione, il modello proposto estrae e analizza efficacemente il movimento umano attraverso un approccio auto-supervisionato. Genera rappresentazioni discrete che consentono una migliore visualizzazione e comprensione del movimento e ha dimostrato efficacia in vari compiti di riconoscimento. I risultati indicano una direzione promettente per futuri sviluppi nell'analisi del movimento umano e il potenziale per applicazioni in vari campi.

Fonte originale

Titolo: Self-supervised Extraction of Human Motion Structures via Frame-wise Discrete Features

Estratto: The present paper proposes an encoder-decoder model for extracting the structures of human motions represented by frame-wise discrete features in a self-supervised manner. In the proposed method, features are extracted as codes in a motion codebook without the use of human knowledge, and the relationship between these codes can be visualized on a graph. Since the codes are expected to be temporally sparse compared to the captured frame rate and can be shared by multiple sequences, the proposed network model also addresses the need for training constraints. Specifically, the model consists of self-attention layers and a vector clustering block. The attention layers contribute to finding sparse keyframes and discrete features as motion codes, which are then extracted by vector clustering. The constraints are realized as training losses so that the same motion codes can be as contiguous as possible and can be shared by multiple sequences. In addition, we propose the use of causal self-attention as a method by which to calculate attention for long sequences consisting of numerous frames. In our experiments, the sparse structures of motion codes were used to compile a graph that facilitates visualization of the relationship between the codes and the differences between sequences. We then evaluated the effectiveness of the extracted motion codes by applying them to multiple recognition tasks and found that performance levels comparable to task-optimized methods could be achieved by linear probing.

Autori: Tetsuya Abe, Ryusuke Sagawa, Ko Ayusawa, Wataru Takano

Ultimo aggiornamento: 2023-09-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.05972

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.05972

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili