Polarizzazione Politica in Pakistan: Un'Analisi su Twitter
Uno studio che analizza i divari politici in Pakistan usando i dati di Twitter dal 2018 al 2022.
― 6 leggere min
Indice
Negli ultimi tempi, le conversazioni sui divari politici sono aumentate. La gente litiga spesso su diverse convinzioni, soprattutto nei dibattiti pubblici. Anche se molti studi si sono concentrati su paesi democratici come quelli dell'Occidente, poca attenzione è stata data a luoghi come il Sud Asia, che include il Pakistan. Questo articolo esplora la situazione politica in Pakistan dal 2018 al 2022, usando i dati di Twitter per capire come le idee e le interazioni politiche siano cambiate in questi anni.
Importanza dello Studio
Capire i divari politici è fondamentale per riconoscere come le persone partecipano a discussioni e dibattiti. L’obiettivo di questo studio è analizzare come la Polarizzazione Politica si sia evoluta nella politica pakistana durante gli anni specificati. Ci concentriamo sulle interazioni e sul contenuto creato dai politici dei principali partiti politici per avere un quadro più chiaro di questa situazione.
Il Panorama Politico in Pakistan
Dalla sua indipendenza nel 1947, il Pakistan ha affrontato molte sfide politiche. Anche se dovrebbe essere un paese democratico, i militari hanno un’influenza significativa sulla politica, portando a scetticismo riguardo alle istituzioni democratiche. Inoltre, diversi gruppi etnici nel paese cercano riconoscimento e spesso si impegnano in dispute regionali, rendendo difficile l'unità nazionale. Anche il ruolo dell'estremismo religioso gioca una parte, soprattutto con gruppi come i talebani che causano violenza dentro e fuori il Pakistan.
La posizione del Pakistan nei ranking globali della democrazia è anche preoccupante. Con un punteggio basso nell'Indice di Democrazia, evidenzia che i divari politici qui potrebbero apparire in modo molto diverso rispetto a quelli nei paesi totalmente democratici.
Utilizzo dei Dati di Twitter
Per questa analisi, ci siamo rivolti a Twitter, una piattaforma popolare per le discussioni politiche. Abbiamo esaminato i tweet dei principali partiti politici nel corso degli anni per vedere come è evoluta la loro partecipazione politica. I tre principali partiti su cui ci siamo concentrati sono il Pakistan Muslim League-Nawaz (PML-N), il Pakistan People's Party (PPP) e il Pakistan Tehreek-e-Insaf (PTI).
Il nostro studio esamina come questi partiti interagissero online, come coinvolgessero i loro sostenitori e come siano cambiati i loro pubblici nel tempo.
L'Ascesa dei Partiti Politici
Nelle elezioni generali del 2018, il PTI è emerso vittorioso, portando alla formazione di un governo di coalizione. Imran Khan, il leader del PTI, ha preso il comando promettendo di cambiare il panorama politico. Tuttavia, nel 2020, il Pakistan Democratic Movement (PDM) è emerso come un'alleanza di principali partiti di opposizione, tra cui PML-N e PPP. Col tempo, abbiamo visto molti membri del PTI passare all'opposizione, mostrando un cambiamento nelle affiliazioni politiche.
Analisi dell'Attività su Twitter
Per capire come sono avvenuti questi spostamenti politici, abbiamo esaminato i tweet e i retweet dei membri del parlamento di questi partiti tra il 2018 e il 2022.
Confronto dei Volumi di Tweet
I nostri risultati indicano che PTI e PML-N hanno mantenuto un numero costante di tweet nel tempo. Al contrario, il PPP ha gradualmente aumentato la sua attività su Twitter. Notabilmente, ci sono stati picchi nell'engagement del PPP durante momenti politici cruciali, come a metà 2020 e all'inizio del 2022.
Inoltre, abbiamo notato che, sebbene il PTI fosse il partito di governo, sia il PML-N che il PPP erano più attivi su Twitter, indicando un forte coinvolgimento da parte dei partiti di opposizione.
Comprendere le Interazioni tra i Partiti
Per valutare ulteriormente il discorso online, abbiamo analizzato le interazioni tra i partiti politici. Abbiamo costruito reti per visualizzare come i partiti interagissero con il pubblico degli altri attraverso i retweet. Ogni partito mostrava una rete distinta di interazioni, rivelando somiglianze tra i loro pubblici.
Nel 2018, PML-N e PPP avevano connessioni minime, ma col tempo la loro relazione è notevolmente migliorata. Nel frattempo, il PTI ha mostrato interazioni in diminuzione con gli altri due partiti, indicando che i suoi sostenitori si impegnavano principalmente con i contenuti del PTI.
Somiglianza del Pubblico
Visualizzando come i pubblici reagivano a diversi partiti, abbiamo potuto vedere una tendenza verso un coinvolgimento condiviso crescente tra PPP e PML-N. Questa crescente collaborazione era evidente anche guardando le connessioni tra i loro sostenitori. Col passare del tempo, sempre più persone hanno iniziato a consumare contenuti da entrambi i partiti di opposizione, mentre il pubblico del PTI è rimasto più isolato.
Polarizzazione nel Tempo
Per misurare il divario politico, abbiamo applicato un metodo che aiuta a capire le opinioni politiche degli utenti guardando chi retwittano. Questa analisi ha rivelato che il divario tra i pubblici di PPP e PML-N si è ridotto nel tempo. Nel 2018, erano già abbastanza simili, e nel 2022, i loro pubblici si sono quasi fusi in un unico gruppo.
Al contrario, la distanza tra il PTI e gli altri due partiti è rimasta costante, mostrando che il pubblico del PTI era in gran parte separato dagli altri. Queste informazioni ci permettono di vedere come la polarizzazione si manifesti sui social media e influisca sulle discussioni politiche.
Crescita e Coinvolgimento degli Utenti
Quando abbiamo valutato la crescita degli utenti che supportano i diversi partiti, abbiamo scoperto che, mentre la maggior parte è rimasta fedele al proprio partito, i pubblici di PPP e PML-N sono aumentati. Un significativo balzo è avvenuto per il PTI nel 2022, sollevando interrogativi sulle ragioni di tale cambiamento. Questo potrebbe includere dibattiti politici accesi o un maggiore numero di sostenitori del PTI attivi su Twitter.
Conclusione
Questo studio illumina come la polarizzazione politica sia cambiata nella scena politica pakistana su Twitter dal 2018 al 2022. Analizzando il coinvolgimento dei principali partiti politici e le loro interazioni con il pubblico, forniamo spunti sulla natura in evoluzione della polarizzazione nel discorso politico del paese.
Nonostante le sfide, i nostri risultati sottolineano l'importanza di Twitter come piattaforma per discussioni politiche, soprattutto nel contesto del Sud Asia, che è stato poco esplorato nella ricerca esistente. Osservare come i pubblici si spostano e interagiscono con i contenuti politici può informare future discussioni sulla democrazia e la polarizzazione in Pakistan e regioni simili.
Implicazioni Future
Capire la polarizzazione politica ha una significato più ampio. Può influenzare le discussioni pubbliche su vari temi critici, incluso il cambiamento climatico e la giustizia sociale. Essere in grado di monitorare queste tendenze in tempo reale usando i dati dei social media è essenziale per decisioni informate, permettendo alle società di affrontare conflitti potenziali e promuovere una cittadinanza più coinvolta.
Quest'analisi non offre solo uno spaccato di un periodo specifico in Pakistan, ma fornisce anche una base per ulteriori studi per esaminare le dinamiche intricate delle interazioni politiche nel nostro mondo sempre più digitale.
Titolo: Social media polarization reflects shifting political alliances in Pakistan
Estratto: The rise of ideological divides in public discourse has received considerable attention in recent years. However, much of this research has been concentrated on Western democratic nations, leaving other regions largely unexplored. Here, we delve into the political landscape of Pakistan, a nation marked by intricate political dynamics and persistent turbulence. Spanning from 2018 to 2022, our analysis of Twitter data allows us to capture pivotal shifts and developments in Pakistan's political arena. By examining interactions and content generated by politicians affiliated with major political parties, we reveal a consistent and active presence of politicians on Twitter, with opposition parties exhibiting particularly robust engagement. We explore the alignment of party audiences, highlighting a notable convergence among opposition factions over time. Our analysis also uncovers significant shifts in political affiliations, including the transition of politicians to the opposition alliance. Quantitatively, we assess evolving interaction patterns, showcasing the prevalence of homophilic connections while identifying a growing interconnection among audiences of opposition parties. Our study, by accurately reflecting shifts in the political landscape, underscores the reliability of our methodology and social media data as a valuable tool for monitoring political polarization and providing a nuanced understanding of macro-level trends and individual-level transformations.
Autori: Anees Baqir, Alessandro Galeazzi, Andrea Drocco, Fabiana Zollo
Ultimo aggiornamento: 2023-09-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.08075
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.08075
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.