Uragani e Cambiamento Climatico: Una Consapevolezza Temporanea
Esaminando come gli uragani influenzano le discussioni sul cambiamento climatico tramite i social media.
― 6 leggere min
Indice
- Il Ruolo dei Media e dei Social Media
- Analizzando l'Impatto degli Uragani
- Fonti dei Dati
- Esaminando i Contenuti delle Notizie
- Come gli Uragani Influenzano le Discussioni sul Cambiamento Climatico
- Implicazioni per la Comunicazione sul Clima
- Il Linguaggio del Cambiamento Climatico nei Media
- Limitazioni e Ricerca Futura
- Conclusione
- Fonte originale
Capire il Cambiamento climatico è super importante per agire contro di esso. La gente parla spesso di cambiamento climatico in relazione a eventi meteorologici estremi, come gli Uragani. Questo articolo esplora l'impatto degli uragani sulle conversazioni riguardo al cambiamento climatico, specialmente sui social media come Twitter.
Il Ruolo dei Media e dei Social Media
I media giocano un ruolo fondamentale in come le persone percepiscono il cambiamento climatico. Questo vuol dire che come vengono riportate le notizie può influenzare l’opinione pubblica. I social media sono diventati una piattaforma principale per discutere del cambiamento climatico. Permettono alla gente di condividere velocemente pensieri e opinioni. Tuttavia, possono anche portare a divisioni su come si pensa al cambiamento climatico, dove i gruppi potrebbero sentire solo le opinioni che rispecchiano le proprie.
La copertura mediatica del cambiamento climatico è cambiata nel corso degli anni. Ci sono momenti in cui le notizie si concentrano sulla scienza e sulle politiche del cambiamento climatico. A volte, la copertura può essere più drammatica o personale, il che potrebbe non fornire informazioni accurate. Questo diventa complicato quando si parla di eventi specifici dove è difficile dire se il cambiamento climatico sia responsabile, come gli uragani.
Le ricerche mostrano che le opinioni della gente sul cambiamento climatico possono essere influenzate dal meteo estremo. Ad esempio, anche piccoli cambiamenti nel meteo locale possono influenzare come la gente pensa e parla dei problemi climatici. Quando si tratta di uragani, le opinioni delle persone possono cambiare se li vivono direttamente. Tuttavia, se le loro opinioni cambiano può dipendere dalla comunità a cui appartengono e dal contesto politico in cui si trovano.
Analizzando l'Impatto degli Uragani
Questo articolo esamina come gli uragani influenzano le discussioni sul cambiamento climatico. Abbiamo analizzato i dati di milioni di post su Twitter e migliaia di articoli di notizie sugli uragani dal 2010 al 2022. Il nostro obiettivo era capire come gli uragani possono cambiare l'attenzione pubblica verso il cambiamento climatico.
Lo studio include l'analisi dei tweet sugli uragani e sul cambiamento climatico. Abbiamo anche guardato gli articoli di notizie per vedere come vari media hanno discusso di questi temi. Gli articoli di notizie sono stati suddivisi in due categorie: Fonti affidabili e non affidabili. Il linguaggio usato in ciascun tipo di articolo può differire, e questo influisce su come la gente percepisce i problemi climatici.
Fonti dei Dati
Abbiamo raccolto tweet sugli uragani da oltre sei milioni di utenti, concentrandoci su tweet che discutevano 18 uragani. Abbiamo guardato solo gli uragani i cui nomi sono stati ritirati per garantire l'accuratezza. Questo ci ha dato circa 36 milioni di tweet da analizzare.
In aggiunta, abbiamo trovato migliaia di articoli di notizie collegati a questi uragani su Twitter. Questo ci ha aiutato a capire come gli uragani sono stati coperti nelle notizie. Infine, abbiamo raccolto dati su tweet riguardanti il cambiamento climatico da oltre quattro milioni di utenti per vedere quanto spesso il cambiamento climatico fosse menzionato in relazione agli uragani.
Esaminando i Contenuti delle Notizie
Per analizzare gli articoli di notizie, abbiamo usato un metodo chiamato topic modeling. Questo metodo ci ha permesso di identificare i principali argomenti discussi negli articoli legati agli uragani. Abbiamo trovato che il cambiamento climatico era uno degli argomenti più trattati nella copertura mediatica degli uragani.
Gli articoli da fonti affidabili tendevano a concentrarsi di più sul termine "cambiamento climatico", mentre le fonti meno credibili spesso usavano il termine "riscaldamento globale" insieme a parole che suggerivano teorie del complotto o imprecisioni. Queste differenze mostrano come il linguaggio usato nel reporting possa modellare la comprensione pubblica.
Come gli Uragani Influenzano le Discussioni sul Cambiamento Climatico
Dopo, abbiamo guardato come gli uragani influenzassero le conversazioni sul cambiamento climatico su Twitter. Abbiamo confrontato i tweet da aree direttamente colpite dagli uragani con quelli da posti non impattati. Abbiamo misurato il numero di tweet che menzionavano il cambiamento climatico prima e dopo il passaggio degli uragani.
I nostri risultati mostrano che le conversazioni sul cambiamento climatico sono aumentate nelle aree colpite dagli uragani. In media, c’è stato un aumento di circa l'80% dei tweet legati al cambiamento climatico nelle settimane successive a un uragano. Per gli uragani più grandi, questo aumento può arrivare fino al 200%. Nelle aree non direttamente colpite, c'è stato comunque un aumento, ma era più piccolo, circa il 20%.
Col passare del tempo, l'attenzione aumentata verso il cambiamento climatico ha cominciato a diminuire. Dopo alcune settimane, le discussioni sono tornate a livelli normali. Questo suggerisce che, sebbene gli uragani possano creare un picco temporaneo di interesse sul cambiamento climatico, questa attenzione non dura a lungo.
Implicazioni per la Comunicazione sul Clima
I risultati evidenziano l'importanza di come gli uragani possono influenzare la consapevolezza pubblica riguardo al cambiamento climatico, ma mostrano anche che questa consapevolezza può svanire rapidamente. Questo significa che è necessario un impegno continuo per mantenere il cambiamento climatico nella conversazione pubblica, specialmente dopo eventi meteorologici estremi.
I policymaker dovrebbero essere consapevoli di questa tendenza. È cruciale essere proattivi e fornire informazioni sul cambiamento climatico durante e subito dopo gli uragani. Ritardare le risposte può non essere efficace per attirare l'attenzione delle persone.
Il Linguaggio del Cambiamento Climatico nei Media
Il modo in cui i media riportano sugli uragani e sul cambiamento climatico può influenzare come le persone pensano a questi temi. Le fonti di notizie affidabili probabilmente parleranno di "cambiamento climatico" più frequentemente, mentre le fonti meno affidabili potrebbero inclinarsi verso termini associati a teorie del complotto, che possono fuorviare il pubblico.
Ad esempio, frasi come "HAARP", che suggerisce che i governi manipolino le condizioni meteorologiche, sono spesso usate in fonti inaffidabili. Questo tipo di linguaggio può minare la fiducia nelle informazioni scientifiche e ostacolare il supporto pubblico per l'azione climatica.
Limitazioni e Ricerca Futura
Ci sono diverse limitazioni a questo studio che aprono la strada per future ricerche. Prima di tutto, ci siamo concentrati solo su Twitter, che potrebbe non rappresentare come il cambiamento climatico venga discusso su altre piattaforme di social media. Altre piattaforme, come Facebook o Instagram, potrebbero influenzare le conversazioni pubbliche in modo diverso.
Abbiamo anche guardato solo gli uragani; altri eventi meteorologici legati al clima come le inondazioni o le siccità sono importanti ma difficili da studiare poiché non hanno nomi. Inoltre, abbiamo limitato la nostra analisi ai tweet in lingua inglese, quindi studi futuri potrebbero esplorare altre lingue e culture.
Infine, i dataset utilizzati si basavano su parole chiave, il che significa che alcune discussioni importanti sul cambiamento climatico e sugli uragani potrebbero essere state perse. Espandere l'analisi per coprire una gamma più ampia di termini potrebbe migliorare i risultati futuri.
Conclusione
Questa ricerca fa luce su come gli uragani influenzano le discussioni pubbliche riguardo al cambiamento climatico. L’impennata nella conversazione dopo un uragano sottolinea la necessità di sforzi continui per coinvolgere il pubblico sui temi climatici. La natura transitoria dell’interesse per il cambiamento climatico dopo un disastro evidenzia l’importanza di comunicazioni tempestive e diffusione delle informazioni.
In sintesi, gli uragani possono stimolare un'attenzione maggiore sul cambiamento climatico, ma questa consapevolezza è spesso di breve durata. È fondamentale che le strategie comunicative si adattino di conseguenza per mantenere coinvolta l'opinione pubblica su questo tema cruciale, assicurando che le discussioni sul cambiamento climatico persistano a lungo dopo l'immediato seguito di un disastro naturale.
Titolo: Hurricanes Increase Climate Change Conversations on Twitter
Estratto: The public understanding of climate change plays a critical role in translating climate science into climate action. In the public discourse, climate impacts are often discussed in the context of extreme weather events. Here, we analyse 65 million Twitter posts and 240 thousand news media articles related to 18 major hurricanes from 2010 to 2022 to clarify how hurricanes impact the public discussion around climate change. First, we analyse news content and show that climate change is the most prominent non-hurricane specific topic discussed by the news media in relation to hurricanes. Second, we perform a comparative analysis between reliable and questionable news media outlets, finding that the language around climate change varies between news media providers. Finally, using geolocated data, we show that accounts in regions affected by hurricanes discuss climate change at a significantly higher rate than accounts in unaffected areas, with references to climate change increasing by, on average, 80% after impact, and up to 200% for the largest hurricanes. Our findings demonstrate how hurricanes have a key impact on the public awareness of climate change.
Autori: Maddalena Torricelli, Max Falkenberg, Alessandro Galeazzi, Fabiana Zollo, Walter Quattrociocchi, Andrea Baronchelli
Ultimo aggiornamento: 2023-05-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.07529
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.07529
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.