Migliorare il senso comune nell'AI conversazionale con Syndicom
Syndicom migliora le risposte nei dialoghi usando il buon senso e feedback in linguaggio naturale.
― 7 leggere min
Il ragionamento di buon senso è importante in come le persone comunicano. Anche se l'IA conversazionale è migliorata grazie ai grandi modelli linguistici, capire il buon senso continua a presentare delle sfide. Un nuovo metodo chiamato Syndicom mira a rendere le Risposte nei dialoghi più sensate.
Cos'è Syndicom?
Syndicom ha due parti principali. La prima parte è un dataset composto da dialoghi di buon senso creati usando un grafo della conoscenza. Questo dataset contiene sia risposte corrette che sbagliate ai contesti di conversazione, insieme a spiegazioni in linguaggio semplice per le risposte sbagliate. La seconda parte prevede un processo in due fasi: prima si allena un modello per prevedere le spiegazioni delle risposte sbagliate, e poi si allena un altro modello che genera risposte migliori basate su quelle spiegazioni, sulla risposta sbagliata e sul Dialogo.
Scalabilità e Valutazione
Syndicom può facilmente scalare e non dipende da metodi complicati di apprendimento per rinforzo. Il metodo è stato testato su vari compiti usando diversi metriche di valutazione. Ha mostrato un miglioramento significativo rispetto a ChatGPT in diversi criteri di qualità ed è preferito da valutatori umani in più della metà dei confronti.
L'Ascesa dell'IA Conversazionale
Negli ultimi anni, c'è stata una crescita rapida nell'IA conversazionale, grazie soprattutto al successo di grandi modelli linguistici come GPT-3. I risultati ottenuti con modelli come ChatGPT hanno spostato l'attenzione sull'uso di grandi dataset e Feedback umano per il miglioramento. Anche se questi modelli hanno mostrato abilità di ragionamento migliori, continuano a fare errori, specialmente in applicazioni importanti dove fare errori non è accettabile.
Affrontare le Sfide Comuni
La ricerca sta ora cercando nuovi metodi per superare queste sfide senza fare affidamento solo sul feedback umano e sull'apprendimento per rinforzo. Questi metodi includono l'uso di feedback in linguaggio naturale, che può aiutare l'IA a imparare dai suoi errori senza bisogno di un'ampia guida umana. I grandi modelli spesso producono informazioni incorrette, evidenziando la necessità di fondarsi su una vera conoscenza. Un'area principale in cui questo è necessario è la conoscenza di buon senso, che aiuta l'IA a capire meglio le situazioni quotidiane.
Il Contributo di Syndicom
Syndicom migliora le risposte di buon senso nei dialoghi evitando i tradizionali metodi di feedback umano. Invece, usa risposte in linguaggio naturale per guidare l'IA. Inoltre, sfrutta nuove tecniche per ancorare le risposte basate su grafi della conoscenza. Concentrandosi su tipi specifici di errori, questo approccio accelera il processo di apprendimento e migliora la qualità del modello.
Lavoro Recente nel Settore
L'area del ragionamento di buon senso nell'IA conversazionale ha visto un aumento di interesse recentemente, con molti nuovi dataset creati per aiutare l'IA ad imparare. Risorse come ConceptNet e ATOMIC sono diventate strumenti comuni per costruire questi dataset. Sono stati usati diversi dataset per dialoghi, inclusi DailyDialogue, MuTual, DREAM e l'Ubuntu Dialogue Corpus.
Syndicom opera all'incrocio di due aree chiave nell'IA conversazionale: creare dataset di buon senso e addestrare modelli usando feedback in linguaggio naturale. Questa combinazione mira a migliorare quanto bene gli agenti conversazionali possono capire e rispondere alle interazioni umane.
Creazione di un Dataset di Buon Senso
Negli ultimi anni, sono stati creati diversi dataset focalizzati sul ragionamento di buon senso. Alcuni ricercatori hanno lavorato su tipi specifici di buon senso, mentre altri hanno radicato i loro dialoghi in grafi di conoscenza. Molti metodi dipendono da dataset di dialogo esistenti, ma questo può limitare come si applicano a nuovi problemi.
Una potenziale soluzione alla mancanza di dataset di buon senso su larga scala è generare nuovi dati. Un recente approccio ha usato un grafo di conoscenza di buon senso per creare dialoghi sociali. Questo metodo è altamente scalabile e genera dati adatti per insegnare all'IA come gestire il ragionamento di buon senso.
Feedback e Miglioramento delle Risposte
Usare il feedback per migliorare i modelli linguistici sta guadagnando terreno, con la maggior parte degli sforzi incentrati sull'apprendimento per rinforzo. Tuttavia, questo comporta sfide come instabilità e difficoltà nel misurare le prestazioni. Un approccio alternativo è usare feedback in linguaggio naturale, che si è rivelato efficace in diversi studi recenti.
Syndicom impiega un metodo unico. Combina dati di dialogo creati da un grafo di conoscenza con feedback in linguaggio naturale per migliorare la comprensione nelle risposte ai dialoghi. Questo metodo consiste nel generare template di dialogo di buon senso, convertirli in linguaggio naturale, iniettare errori nelle risposte e raccogliere spiegazioni scritte da umani per quegli errori.
Passaggi nella Generazione del Dataset Syndicom
Il dataset di Syndicom viene creato attraverso un processo in quattro fasi:
Generazione di Template: Vengono generati template di dialogo focalizzati sul buon senso da una base di conoscenza.
Conversione in Linguaggio Naturale: Questi template vengono poi tradotti in conversazioni in linguaggio naturale. I grandi modelli linguistici si sono dimostrati i più efficaci per questo compito.
Iniezione di Errori: Le risposte vengono alterate per essere sbagliate introducendo deliberatamente conflitti di buon senso. Questo consente un feedback facile.
Feedback Umano: I dialoghi errati vengono presentati a lavoratori di folla che forniscono feedback in linguaggio naturale. Questo feedback aiuta a migliorare le risposte del modello.
L'intero processo dà come risultato dialoghi annotati che includono errori di buon senso insieme al feedback scritto da umani.
Miglioramento delle Risposte ai Dialoghi
La parte successiva di Syndicom prevede di utilizzare il feedback raccolto per correggere gli errori nelle risposte ai dialoghi. L'obiettivo è migliorare una risposta in base al contesto e alla risposta precedentemente inaccurata. Questo problema ha recentemente attirato notevole interesse poiché molte persone si affidano a grandi modelli linguistici per dialoghi fluenti.
Per affrontare la sfida di avere pochi esempi di errori, Syndicom crea risposte invalide iniettando errori. Vengono utilizzati due approcci: uno si concentra sul miglioramento diretto della risposta al dialogo usando solo il contesto e la risposta errata, mentre l'altro usa feedback in linguaggio naturale per migliorare la comprensione.
Valutazione del Metodo Syndicom
Il metodo è stato valutato su vari compiti per vedere quanto bene si confronta con un modello di base come ChatGPT. Gli esperimenti si sono concentrati sul confronto tra miglioramenti diretti e quelli che includono feedback in linguaggio naturale. I risultati hanno mostrato che il metodo Syndicom ha eccelso nel migliorare le risposte ed è stato preferito nelle valutazioni umane.
Processo di Valutazione Umana
È stata condotta una valutazione umana per capire quanto bene il metodo Syndicom migliora le risposte rispetto a ChatGPT. I lavoratori erano incaricati di scegliere la risposta più simile a quella umana e naturale tra le risposte generate. Il metodo è stato favorito rispetto a ChatGPT più spesso, indicando la sua efficacia.
Riepilogo dei Risultati
I risultati indicano che Syndicom supera i modelli esistenti su ogni metrica utilizzata per la valutazione. Questo successo suggerisce che la combinazione di iniezione di errori e feedback in linguaggio naturale potrebbe essere un cambiamento di gioco nel migliorare il ragionamento di buon senso nell'IA conversazionale.
Limitazioni e Direzioni Future
Nonostante i risultati positivi, ci sono alcune limitazioni in questo lavoro. I dialoghi creati sono limitati a ciò che è nella base di conoscenza utilizzata. La generazione di dialoghi può anche creare schemi che potrebbero essere sfruttati dai modelli. Guardando avanti, c'è bisogno di uno studio più ampio su quali errori può fare l'IA.
Gli studi futuri potrebbero esplorare diversi tipi di errori oltre al ragionamento di buon senso. Investigare aree come il ragionamento matematico o l'umorismo potrebbe fornire una comprensione più ampia di come migliorare efficacemente le risposte ai dialoghi.
Conclusione
In sintesi, Syndicom presenta un nuovo modo per migliorare il ragionamento di buon senso nei sistemi di dialogo. Combinando dialoghi generati con correzione strategica degli errori, apre nuove opportunità per l'IA conversazionale di comprendere meglio le interazioni quotidiane. Man mano che la ricerca continua e il metodo viene perfezionato, c'è potenziale per progressi ancora maggiori su come l'IA interagisce in conversazione con gli esseri umani.
Titolo: SYNDICOM: Improving Conversational Commonsense with Error-Injection and Natural Language Feedback
Estratto: Commonsense reasoning is a critical aspect of human communication. Despite recent advances in conversational AI driven by large language models, commonsense reasoning remains a challenging task. In this work, we introduce SYNDICOM - a method for improving commonsense in dialogue response generation. SYNDICOM consists of two components. The first component is a dataset composed of commonsense dialogues created from a knowledge graph and synthesized into natural language. This dataset includes both valid and invalid responses to dialogue contexts, along with natural language feedback (NLF) for the invalid responses. The second contribution is a two-step procedure: training a model to predict natural language feedback (NLF) for invalid responses, and then training a response generation model conditioned on the predicted NLF, the invalid response, and the dialogue. SYNDICOM is scalable and does not require reinforcement learning. Empirical results on three tasks are evaluated using a broad range of metrics. SYNDICOM achieves a relative improvement of 53% over ChatGPT on ROUGE1, and human evaluators prefer SYNDICOM over ChatGPT 57% of the time. We will publicly release the code and the full dataset.
Autori: Christopher Richardson, Anirudh Sundar, Larry Heck
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.10015
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.10015
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.