Esaminare l'impatto di Mind Ease sul sollievo dall'ansia
Lo studio esplora esercizi tramite app per gestire l'ansia negli adulti.
― 6 leggere min
Indice
- Il Ruolo della Tecnologia nella Terapia
- Obiettivi dello Studio
- Design dello Studio
- Dettagli sugli Esercizi
- Gruppi di Controllo
- Cambiamenti Durante lo Studio
- Misurazione dei Livelli di Ansia
- Dimensioni del Campione e Reclutamento
- Assegnazione Casuale e Offuscamento
- Analisi Statistica
- Effetti Immediati degli Esercizi
- Confronto degli Effetti degli Esercizi
- Riepilogo dei Risultati
- Implicazioni per la Salute Mentale
- Limitazioni dello Studio
- Direzioni per Future Ricerche
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'ansia è un problema comune di salute mentale che molte persone affrontano oggi. Può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana di una persona, incluse le interazioni sociali, il lavoro e il benessere personale. Anche se ci sono modi efficaci per gestirla, come le terapie conversazionali, molte persone faticano ad accedere a questi trattamenti per problemi come i costi elevati, la mancanza di terapeuti e lo stigma sociale legato alla salute mentale.
Il Ruolo della Tecnologia nella Terapia
Con i progressi tecnologici, sono emerse App di psicoterapia come potenziale alternativa alla terapia tradizionale. Queste app mirano a rendere più facile per le persone accedere al supporto per la salute mentale ogni volta che ne hanno bisogno. Una di queste app, Mind Ease, offre vari Esercizi basati su metodi terapeutici consolidati. Nonostante la natura promettente di queste app, non ci sono stati Studi rigorosi a sufficienza per confermarne l'efficacia.
Obiettivi dello Studio
Lo studio si proponeva di indagare gli effetti immediati di dodici diversi esercizi trovati nell'app Mind Ease sui livelli di ansia. Comprendere come funzionano questi esercizi a breve termine è importante, soprattutto perché possono incoraggiare le persone a continuare a usare l'app. Inoltre, lo studio mirava a confrontare gli effetti dei diversi tipi di esercizi per vedere quali potessero essere più efficaci.
Design dello Studio
I ricercatori hanno condotto un trial in cui i Partecipanti sono stati assegnati casualmente a uno dei dodici esercizi dell'app Mind Ease o a uno dei due gruppi di controllo. I gruppi di controllo leggevano un testo informativo sull'ansia o continuavano con le loro attività normali. Questa impostazione ha garantito un'analisi equa di quanto fossero efficaci gli esercizi.
I partecipanti, tutti adulti sopra i 18 anni, sono stati reclutati online. Dovevano segnalare di sentirsi a un certo livello di ansia per qualificarsi per lo studio. Gli esercizi usati nell'app si basavano su vari approcci terapeutici, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la mindfulness e la terapia di accettazione e impegno (ACT).
Dettagli sugli Esercizi
Mind Ease presenta dodici esercizi, ciascuno progettato per gestire l'ansia in modi diversi. Alcuni esercizi si concentrano sulla ristrutturazione cognitiva, aiutando i partecipanti a riformulare pensieri negativi. Altri si basano sulla psicologia positiva, incoraggiando la gratitudine e la riflessione. Alcuni esercizi utilizzano tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda e il rilassamento muscolare, mentre altri sono focalizzati su pratiche di mindfulness.
Gruppi di Controllo
I partecipanti nei gruppi di controllo avevano un coinvolgimento limitato con pratiche terapeutiche. Un gruppo continuava semplicemente le proprie attività regolari, mentre l'altro leggeva riguardo all'ansia. Questo è stato fatto per misurare come gli esercizi dell'app si confrontassero con queste attività passive.
Cambiamenti Durante lo Studio
Inizialmente, lo studio prevedeva di includere un gruppo che avrebbe ricevuto una raccomandazione di esercizi personalizzati basata su un algoritmo di machine learning. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto un problema tecnico che ha portato a imprecisioni in questo gruppo, spingendoli a rimuoverlo dallo studio completamente. Questa è stata una decisione sfortunata ma necessaria per garantire l'integrità del trial.
Misurazione dei Livelli di Ansia
Il modo principale per valutare l'ansia è stato chiedere ai partecipanti tre domande specifiche prima e dopo gli esercizi. Hanno utilizzato cursori per indicare come si sentivano su una scala, dando un'immagine chiara dei loro livelli di ansia. Per assicurarsi che queste domande riflettessero accuratamente i livelli di ansia, è stato condotto uno studio preliminare per convalidare questo metodo.
Dimensioni del Campione e Reclutamento
L'obiettivo originale era reclutare un gran numero di partecipanti, ma il processo è stato più lento del previsto. I ricercatori hanno aggiustato il loro numero target e alla fine hanno completato lo studio con poco più di 1.000 partecipanti. Lo studio ha incluso solo coloro che riportavano un certo livello di ansia per assicurarsi che fosse focalizzato su individui che potessero beneficiare degli esercizi.
Assegnazione Casuale e Offuscamento
I partecipanti sono stati assegnati casualmente al gruppo degli esercizi o al gruppo di controllo e non sapevano in quale gruppo si trovassero. Questo ha aiutato a ridurre il bias nello studio e ha reso i risultati più affidabili.
Analisi Statistica
Per vedere se gli esercizi dell'app avessero un effetto significativo sull'ansia, i ricercatori hanno utilizzato metodi statistici per confrontare i punteggi di ansia pre e post esercizio. Hanno anche verificato eventuali variazioni nei risultati per garantire robustezza nelle loro scoperte.
Effetti Immediati degli Esercizi
I risultati hanno mostrato che gli esercizi nell'app Mind Ease erano più efficaci nel ridurre l'ansia rispetto alle attività di controllo. I miglioramenti nei punteggi di ansia variavano tra i diversi esercizi, con alcuni che si dimostravano significativamente migliori di altri.
Confronto degli Effetti degli Esercizi
Sebbene il focus principale fosse sugli effetti immediati degli esercizi, lo studio ha anche esaminato come ciascun esercizio si comportasse rispetto agli altri. Alcuni esercizi avevano un impatto evidente sulla riduzione dell'ansia, mentre altri erano meno efficaci. Questa analisi esplorativa ha fornito spunti su quali metodi potrebbero funzionare meglio per gli utenti.
Riepilogo dei Risultati
Lo studio ha concluso che la maggior parte degli esercizi nell'app Mind Ease forniva un sollievo significativo dall'ansia. Alcuni esercizi erano particolarmente efficaci, come quelli che si concentrano sulla respirazione consapevole e sulle tecniche di rilassamento. I risultati suggeriscono che queste interventi basati su app possono essere uno strumento utile per le persone che cercano di gestire l'ansia, specialmente quando la terapia tradizionale potrebbe non essere facilmente disponibile.
Implicazioni per la Salute Mentale
I risultati di questo studio evidenziano i potenziali benefici dell'uso della tecnologia per supportare la salute mentale. Con le sfide che molte persone affrontano per accedere alla terapia tradizionale, avere uno strumento che possono usare a casa può fornire una soluzione preziosa.
Limitazioni dello Studio
Anche se lo studio ha prodotto risultati importanti, ha avuto delle limitazioni. L'attenzione principale era sugli effetti immediati, il che significa che l'efficacia a lungo termine rimane poco chiara. Inoltre, i partecipanti sono stati reclutati da una piattaforma online e il loro livello di motivazione potrebbe essere diverso rispetto a chi usa l'app in modo più occasionale.
Direzioni per Future Ricerche
Serve fare ulteriori studi per esplorare gli effetti a lungo termine degli esercizi nell'app Mind Ease e come possono essere adattati a diversi tipi di ansia. Potrebbe anche essere utile indagare sul coinvolgimento e la motivazione degli utenti, poiché questi fattori possono influenzare l'efficacia delle terapie autoguidate.
Conclusione
In conclusione, i dodici esercizi nell'app Mind Ease hanno mostrato effetti immediati promettenti nella riduzione dell'ansia. Dato il crescente interesse per le soluzioni digitali per la salute mentale, questi risultati suggeriscono che gli interventi basati su app possono svolgere un ruolo importante nell'aiutare le persone a gestire l'ansia. Con l'aumento della consapevolezza sulla salute mentale, strumenti come Mind Ease potrebbero diventare risorse vitali per molti.
Titolo: App-Based CBT, Mindfulness, and ACT Exercises: Their Immediate Impact on Anxiety - A Randomised Controlled Trial
Estratto: BackgroundAnxiety disorders are a significant societal and individual burden. Psychotherapy, while effective, is often inaccessible, leading to the rise of technology-based solutions like psychotherapeutic mobile apps. This study assesses the immediate impact of twelve exercises from the Mind Ease app, incorporating cognitive behavioural therapy, mindfulness, and acceptance and commitment therapy, on anxiety. MethodsIn a parallel, double-blind, randomised, placebo-controlled trial with 1108 participants, we compared the effects of these exercises against two controls: reading about anxiety and normal activities. Efficacy was measured with a custom scale validated against the state subscale of the State-Trait Anxiety Inventory. ResultsAll twelve exercises significantly reduced anxiety more than controls (p = 0.002 to
Autori: Julia Fabienne Sandkuehler, F. Kahl, M. Z. Sadurska, P. Brietbart, S. Greenberg, J. Brauner
Ultimo aggiornamento: 2023-11-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.27.23299083
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.27.23299083.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.