Capire la compartmentalizzazione del software per la sicurezza
Scopri come la compartmentalizzazione migliora la sicurezza del software limitando accesso e interazione.
― 5 leggere min
Indice
La Compartmentalizzazione del software è un metodo di design che divide un'applicazione in sezioni o componenti separate, che possono interagire tra loro ma sono limitate in termini di ciò che possono fare. Questo aiuta a migliorare la sicurezza limitando l'impatto di eventuali attacchi. Se una sezione del software viene compromessa, l'attaccante può accedere solo ai privilegi concessi a quella sezione, riducendo i danni possibili.
La Necessità di Compartmentalizzazione
Negli ultimi anni, il panorama delle minacce per i sistemi software è diventato sempre più complesso. Le misure di sicurezza tradizionali spesso non sono sufficienti per proteggere contro vulnerabilità nuove e sconosciute. La compartmentalizzazione offre un modo per migliorare la sicurezza limitando ciò a cui ogni parte del software può accedere e cosa può fare. Applicando il principio del minimo privilegio, i compartimenti ricevono solo l'accesso minimo necessario per svolgere i loro compiti.
Sfide nell'Implementare la Compartmentalizzazione
Una delle principali sfide nell'usare tecniche di compartmentalizzazione è lo sforzo richiesto per adattare il software esistente. Ristrutturare la compartmentalizzazione nelle applicazioni attuali può risultare costoso sia in termini di tempo che di risorse. Inoltre, potrebbero esserci impatti sulle prestazioni che possono ostacolare l'operazione generale del software.
I recenti progressi mirano a fornire metodi per la compartmentalizzazione che minimizzino il carico di lavoro ingegneristico e l'overhead delle prestazioni. Ad esempio, ARM Morello integra Capacità dei processori moderni progettate per una compartmentalizzazione efficiente.
ARM Morello e CHERI
ARM Morello rappresenta una nuova direzione nel design hardware. Combina un processore ARM moderno con istruzioni speciali che supportano la sicurezza basata su capacità. Questo consente di applicare i confini dei compartimenti direttamente nell'hardware.
Le Istruzioni RISC Enhanced da Hardware di Capacità (CHERI) sono un insieme di istruzioni che abilitano un controllo fine sull'accesso alla memoria. Permettono al software di specificare quali parti della memoria possono essere accessibili, il che aiuta a mantenere i confini di sicurezza tra i compartimenti.
Approcci alla Compartmentalizzazione
Questo articolo discute due approcci per implementare la compartmentalizzazione su ARM Morello.
Approccio 1: Capacità Fini
Il primo metodo prevede di trasformare i puntatori standard nel software in capacità che possono gestire regioni precise della memoria. Questo metodo consente a un compartimento di condividere piccole porzioni della propria memoria con un altro, mantenendo l'accesso strettamente controllato.
Il processo di conversione del codice esistente per utilizzare le capacità può richiedere molto lavoro. Tuttavia, offre un'ottima isolamento tra i compartimenti. Questo metodo è particolarmente utile per piccole funzioni che devono essere protette dal resto dell'applicazione.
Approccio 2: Regioni Condivise Sovrapposte
Il secondo metodo semplifica la condivisione di dati tra compartimenti creando una regione sovrapposta di memoria condivisa. Questo consente a due o più compartimenti di accedere alla stessa area di memoria, facilitando la collaborazione.
Sebbene questo approccio riduca lo sforzo ingegneristico richiesto, porta con sé alcuni compromessi in termini di sicurezza. Poiché più compartimenti possono accedere alla stessa regione di memoria, aumenta il rischio di interferenze indesiderate o vulnerabilità.
Implementazione della Compartmentalizzazione
La compartmentalizzazione può essere implementata in un sistema operativo di libreria come FlexOS. Questo sistema è progettato per supportare varie tecniche di isolamento, permettendogli di adattarsi a nuove capacità hardware come quelle trovate in ARM Morello.
In FlexOS, i compartimenti sono definiti quando il software viene costruito. A ogni compartimento viene assegnata la propria regione di memoria, assicurando che non si sovrappongano tranne che in aree condivise designate. Questa struttura aiuta a mantenere il necessario isolamento per proteggere contro accessi non autorizzati.
Passaggio tra Comparti
Quando diverse parti del software devono interagire, si verifica un processo chiamato "cambio di dominio di sicurezza". Questo switch trasferisce il controllo da un compartimento all'altro preservando la sicurezza.
Il commutatore è un componente speciale che gestisce queste transizioni. Garantisce che ogni compartimento mantenga i propri confini di sicurezza durante l'interazione, il che è fondamentale per mantenere l'integrità del sistema.
Analisi delle Prestazioni
L'efficacia della compartmentalizzazione può essere misurata valutando il suo overhead prestazionale. Questo comporta il confronto delle prestazioni delle applicazioni compartmentalizzate con quelle non compartmentalizzate.
Quando implementato utilizzando l'approccio di capacità fini, l'overhead prestazionale tende a essere relativamente basso, soddisfacendo anche benchmark specificati in molti casi. Tuttavia, l'approccio delle regioni condivise sovrapposte ha mostrato un overhead più alto, in particolare nei casi in cui il codice isolato viene frequentemente accesso.
Studio di Caso: SQLite e LibSodium
Per comprendere meglio le implicazioni della compartmentalizzazione, sono state analizzate due applicazioni software popolari: SQLite e LibSodium.
LibSodium è stata compartmentalizzata utilizzando l'approccio a capacità fini. Questo progetto ha comportato l'identificazione delle funzioni che potevano essere isolate e la conversione del loro uso dei puntatori in capacità. Anche se il carico di lavoro iniziale era significativo, il risultato finale ha mostrato ottime prestazioni con un overhead minimo.
SQLite, d'altra parte, ha utilizzato l'approccio delle regioni condivise sovrapposte. Questo metodo richiedeva l'identificazione dei dati condivisi e l'inserimento di gate per gestire i confini dei compartimenti. Nonostante un costo ingegneristico più alto, questo approccio ha dimostrato prestazioni accettabili, in particolare in scenari in cui il codice del filesystem era isolato.
Conclusione
La compartmentalizzazione del software è una strategia efficace per migliorare la sicurezza delle applicazioni. Dividendo il software in compartimenti, gli sviluppatori possono limitare i danni causati da attacchi e aumentare la resilienza complessiva.
Sebbene ci siano sfide nel ristrutturare il software esistente per utilizzare la compartmentalizzazione, i recenti progressi nelle capacità hardware hanno semplificato il processo. Approcci come le capacità fini e le regioni condivise sovrapposte offrono diversi compromessi che possono essere adattati in base ai requisiti specifici di un'applicazione.
Man mano che il panorama della sicurezza del software continua a evolversi, la compartmentalizzazione giocherà probabilmente un ruolo fondamentale nella creazione di sistemi più sicuri. Adottando queste metodologie, gli sviluppatori possono creare applicazioni meglio attrezzate per affrontare le sfide di un panorama di minacce in crescita.
Titolo: Software Compartmentalization Trade-Offs with Hardware Capabilities
Estratto: Compartmentalization is a form of defensive software design in which an application is broken down into isolated but communicating components. Retrofitting compartmentalization into existing applications is often thought to be expensive from the engineering effort and performance overhead points of view. Still, recent years have seen proposals of compartmentalization methods with promises of low engineering efforts and reduced performance impact. ARM Morello combines a modern ARM processor with an implementation of Capability Hardware Enhanced RISC Instructions (CHERI) aiming to provide efficient and secure compartmentalization. Past works exploring CHERI-based compartmentalization were restricted to emulated/FPGA prototypes. In this paper, we explore possible compartmentalization schemes with CHERI on the Morello chip. We propose two approaches representing different trade-offs in terms of engineering effort, security, scalability, and performance impact. We describe and implement these approaches on a prototype OS running bare metal on the Morello chip, compartmentalize two popular applications, and investigate the performance overheads. Furthermore, we show that compartmentalization can be achieved with an engineering cost that can be quite low if one is willing to trade off on scalability and security, and that performance overheads are similar to other intra-address space isolation mechanisms.
Autori: John Alistair Kressel, Hugo Lefeuvre, Pierre Olivier
Ultimo aggiornamento: 2023-09-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.11332
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.11332
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.