Valutare l'apprendimento superficiale rispetto all'apprendimento profondo per l'estrazione degli edifici
Questo studio confronta diversi modelli di machine learning per una rilevazione accurata degli edifici.
― 6 leggere min
Indice
- Scopo dello Studio
- Contesto
- Sfide nell'Estrarre Edifici
- Metodi di Estrarre Edifici
- Dati Utilizzati
- Attività Involved
- Metriche di Valutazione
- Estrazione delle Caratteristiche e Preparazione
- Addestramento del Modello
- Risultati e Prestazioni
- Confronto con i Competitori
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'Estrazione degli edifici è un compito fondamentale per molti progetti legati a infrastrutture, gestione della popolazione e studi geologici. L'obiettivo è identificare con precisione gli edifici dalle immagini scattate dall'alto, come le fotografie aeree o i dati LiDAR, che usano la luce laser per misurare le distanze. Queste informazioni sono significative per la pianificazione urbana, la gestione dei disastri e molto altro.
Scopo dello Studio
Questo articolo si concentra su come diversi modelli di machine learning si comportano nell'identificare gli edifici. Confronta modelli poco profondi, che sono più semplici e facili da capire, con modelli più complessi. L'obiettivo è vedere se i modelli più semplici possono utilizzare efficacemente i dati LiDAR per migliorare la rilevazione degli edifici.
Contesto
Con l'aumento di tecnologie come droni e satelliti, raccogliere immagini di alta qualità è diventato più facile. Queste immagini sono importanti per varie applicazioni, tra cui la pianificazione urbana e la risposta a emergenze. I metodi tradizionali per estrarre informazioni sugli edifici dalle immagini possono essere lenti e complicati, soprattutto quando si trattano grandi dataset. Sono stati sviluppati nuovi strumenti e tecniche, come LiDAR e visione artificiale, per automatizzare l'estrazione degli edifici, rendendo il processo più veloce ed efficiente.
Sfide nell'Estrarre Edifici
Una grande sfida nell'estrarre edifici dalle immagini è che gli edifici possono sembrare molto simili ad altri oggetti, specialmente quando entrano in gioco ombre o condizioni di illuminazione diverse. Questo rende difficile per i sistemi automatizzati trarre conclusioni accurate. Gli edifici hanno colori, forme e texture diverse, il che aggiunge complessità al compito.
Nonostante queste sfide, la ricerca ha dimostrato che combinare dati visivi da immagini aeree con informazioni di profondità da LiDAR può migliorare i risultati dell'estrazione degli edifici.
Metodi di Estrarre Edifici
Ci sono due modi comuni per classificare le immagini per l'estrazione degli edifici: metodi basati sui pixel e metodi orientati agli oggetti. I metodi basati sui pixel analizzano pixel singoli e possono migliorare l'accuratezza combinando diversi tipi di dati. Questo studio si concentra principalmente su metodi basati sui pixel usando tecniche di machine learning tradizionali.
Dati Utilizzati
La ricerca si basa su un dataset di una competizione chiamata "MapAI." Questo dataset include immagini reali che mostrano diverse qualità e una gamma di tipi di edifici. Le immagini sono scattate in varie località e includono diverse forme di rumore. Ogni immagine viene elaborata per facilitare l'addestramento dei modelli testati.
Attività Involved
Questo studio coinvolge due compiti principali:
- Classificare gli edifici usando solo immagini aeree.
- Classificare gli edifici usando sia immagini aeree che dati LiDAR.
Questi compiti consentono un confronto su quanto sia efficace ciascun metodo in diversi scenari.
Metriche di Valutazione
Per determinare come si comportano i modelli, vengono utilizzate due metriche: Intersection over Union (IoU) e Boundary Intersection over Union (BiOU). L'IoU misura quanto siano simili due set di dati, mentre il BIoU si concentra su quanto siano accuratamente identificati i bordi degli edifici.
Estrazione delle Caratteristiche e Preparazione
Prima di addestrare i modelli, le immagini vengono preparate estraendo caratteristiche chiave. Per le immagini aeree, vengono utilizzati i canali colore, e i dati LiDAR vengono trasformati in un formato che corrisponde alle immagini. Questo aiuta a garantire che i dati possano essere analizzati efficacemente.
Vengono anche create maschere di confine per aiutare a migliorare le prestazioni dei modelli. Erodendo leggermente le forme originali nelle immagini, queste maschere aiutano a raffinire il riconoscimento dei bordi degli edifici.
Addestramento del Modello
Tre modelli poco profondi vengono utilizzati in questo studio: Random Forest (RF), XGBoost e LightGBM. Ognuno di questi modelli ha punti di forza e debolezze diversi quando si tratta di elaborare i dati. Vengono addestrati utilizzando sia le maschere originali che quelle di confine per vedere quale approccio produce risultati migliori.
Al contrario, i modelli di deep learning si basano su un'immagine completa per apprendere i modelli. Questo studio mira a valutare se i modelli poco profondi possano ottenere buoni risultati anche quando elaborano un pixel alla volta.
Risultati e Prestazioni
Durante i test, RF ha funzionato bene ma ha richiesto più dati di addestramento rispetto agli altri modelli. Negli esperimenti, ha mostrato un calo delle prestazioni quando sono state incluse le maschere di confine, mentre i punteggi BIoU sono aumentati, dimostrando che le forme degli edifici venivano riconosciute meglio.
XGBoost, d'altra parte, ha avuto bisogno di meno dati per l'addestramento e ha performato bene anche con meno immagini. L'inclusione delle maschere di confine ha anche migliorato le sue prestazioni, in particolare quando combinato con i dati LiDAR.
LightGBM ha brillato in velocità e ha richiesto meno dati di addestramento. Ha mostrato una forte abilità nel gestire il compito in modo efficiente, e le sue prestazioni sono migliorate man mano che venivano incluse più immagini.
In generale, LightGBM ha prodotto i migliori risultati nel riconoscere i limiti degli edifici, mentre XGBoost ha fornito buoni punteggi sia per IoU che per BIoU.
Confronto con i Competitori
Rispetto alle partecipazioni nella competizione MapAI, i modelli poco profondi hanno dimostrato buone prestazioni per IoU ma sono stati inferiori in BIoU. I concorrenti si basavano su modelli di deep learning che riuscivano a catturare più informazioni contestuali, portando a una migliore rilevazione dei bordi degli edifici.
Questo studio mette in evidenza la forza dei modelli poco profondi in alcune aree, riconoscendo nel contempo i vantaggi del deep learning per compiti di segmentazione più complessi.
Conclusione
La ricerca conclude che, mentre modelli poco profondi come RF, XGBoost e LightGBM possono identificare efficacemente gli edifici, potrebbero non eguagliare i modelli di deep learning nel riconoscere forme dettagliate e bordi. Questo suggerisce che entrambi gli approcci hanno il loro posto nei compiti di estrazione degli edifici, con modelli poco profondi che offrono risultati interpretabili e modelli di deep learning che offrono prestazioni avanzate.
Lo studio mostra che i dati LiDAR possono migliorare notevolmente l'estrazione degli edifici quando abbinati a immagini aeree e illustra l'importanza di comprendere i punti di forza e le debolezze delle diverse tecniche di machine learning nell'estrazione di informazioni sugli edifici dalle immagini.
La ricerca futura potrebbe concentrarsi sul perfezionamento di questi modelli e sull'esplorazione di approcci ibridi che combinino il meglio dei metodi poco profondi e di deep learning per migliorare i processi di estrazione degli edifici.
Titolo: Precision in Building Extraction: Comparing Shallow and Deep Models using LiDAR Data
Estratto: Building segmentation is essential in infrastructure development, population management, and geological observations. This article targets shallow models due to their interpretable nature to assess the presence of LiDAR data for supervised segmentation. The benchmark data used in this article are published in NORA MapAI competition for deep learning model. Shallow models are compared with deep learning models based on Intersection over Union (IoU) and Boundary Intersection over Union (BIoU). In the proposed work, boundary masks from the original mask are generated to improve the BIoU score, which relates to building shapes' borderline. The influence of LiDAR data is tested by training the model with only aerial images in task 1 and a combination of aerial and LiDAR data in task 2 and then compared. shallow models outperform deep learning models in IoU by 8% using aerial images (task 1) only and 2% in combined aerial images and LiDAR data (task 2). In contrast, deep learning models show better performance on BIoU scores. Boundary masks improve BIoU scores by 4% in both tasks. Light Gradient-Boosting Machine (LightGBM) performs better than RF and Extreme Gradient Boosting (XGBoost).
Autori: Muhammad Sulaiman, Mina Farmanbar, Ahmed Nabil Belbachir, Chunming Rong
Ultimo aggiornamento: 2023-09-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.12027
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.12027
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.