Signal di Guida nello Sviluppo dei Neuroni
Esplorare come i neuroni trovano i loro percorsi durante lo sviluppo.
― 7 leggere min
Indice
- Segnali di Guida per gli Assoni
- Il Viaggio di Trovare la Strada per gli Assoni
- Uno Studio sui Neuroni delle Moscerine
- Dinamica degli Assoni Durante lo Sviluppo
- Relazione tra s-LNvs e Corpi Fungiformi
- Dscam1 e il Suo Ruolo nella Proiezione degli Assoni
- Il Ruolo delle Netrine nella Guida degli Assoni
- Neuroni Dorsali e il Loro Influenza
- Neuroni Dorsali Neonati e Cambio di Direzione degli Assoni
- Conclusione
- Fonte originale
Durante la crescita del sistema nervoso, i neuroni, che sono le cellule che trasmettono informazioni, allungano le loro lunghe fibre chiamate assoni per collegarsi con altri neuroni. Questo processo è fondamentale per formare circuite neurali funzionanti, che permettono al sistema nervoso di funzionare correttamente. All'estremità di ogni assone in crescita c'è una struttura chiamata cono di crescita. Questo cono di crescita è essenziale perché rileva segnali dall'ambiente per guidare l'assone verso il suo obiettivo corretto.
Segnali di Guida per gli Assoni
I segnali di guida sono indizi chimici che possono attirare l'assone verso un obiettivo (segnali attrattivi) o respingerlo (segnali repulsivi). Sul cono di crescita ci sono recettori specifici che rispondono a questi segnali di guida. Negli ultimi decenni, i ricercatori hanno identificato vari tipi di segnali di guida, che sono stati raggruppati in quattro famiglie principali: Semaforini, Efrine, Netrine e Fessure. Altri segnali di guida, come i morfogeni e i fattori di crescita, aggiungono complessità a come gli assoni trovano la loro strada.
Il Viaggio di Trovare la Strada per gli Assoni
Trovare la strada giusta non è sempre semplice. Mentre gli assoni crescono, cambiano spesso direzione più volte. Gli obiettivi intermedi, o punti lungo il cammino, giocano un ruolo chiave fornendo informazioni importanti che aiutano gli assoni a cambiare direzione e raggiungere la loro destinazione finale. Alcuni di questi obiettivi intermedi possono reagire ai segnali provenienti dal cono di crescita, aiutando a bilanciare le forze attrattive e repulsive.
Un esempio di obiettivo intermedio è la linea mediana del sistema nervoso in sviluppo. Gli assoni devono raggiungere questa linea mediana e poi allontanarsi da essa per continuare il loro viaggio. Le cellule della linea mediana inviano segnali attrattivi a lungo raggio che attirano gli assoni verso di loro. Una volta che gli assoni arrivano, queste cellule emettono segnali repulsivi per impedire agli assoni di avvicinarsi troppo e per aiutarli a continuare verso la loro prossima meta. Tuttavia, come gli assoni cambiano direzione quando non ci sono punti di riferimento chiari, come la linea mediana, è ancora un mistero.
Uno Studio sui Neuroni delle Moscerine
I ricercatori hanno studiato un tipo specifico di neurone nelle moscerine chiamato neuroni a piccole ventrali laterali (S-LNvs). Questi neuroni seguono un modello prevedibile quando allungano i loro assoni nel cervello della moscerina. Partono da un'area specifica e inizialmente crescono verticalmente prima di ruotare e poi proiettarsi orizzontalmente verso la linea mediana.
Sono stati trovati diversi fattori che influenzano la crescita di questi neuroni. Tuttavia, il meccanismo esatto dietro il cambiamento di direzione dei loro assoni non è ben compreso. Osservazioni recenti suggeriscono che gli s-LNvs e i nuovi neuroni dorsali formati lavorano insieme producendo segnali di guida specifici che controllano la direzione degli assoni s-LNvs.
Dinamica degli Assoni Durante lo Sviluppo
La traiettoria della crescita degli assoni s-LNvs può essere suddivisa in fasi chiare. Prima, gli assoni crescono verticalmente. Questa crescita inizia poco dopo la schiusa delle larve e continua attraverso varie fasi di sviluppo. I ricercatori hanno sviluppato metodi per visualizzare questa crescita e misurare le variazioni nella lunghezza di proiezione nel tempo.
Durante questa crescita, è stata vista una forte correlazione tra la proiezione verticale degli s-LNvs e la crescita dell'area del corpo fungiforme nel cervello della moscerina. Il corpo fungiforme è una parte del cervello che elabora informazioni sugli odori e gioca un ruolo nell'apprendimento e nella memoria.
Relazione tra s-LNvs e Corpi Fungiformi
Man mano che gli assoni s-LNvs crescono, si avvicinano molto alla regione del corpo fungiforme. Il corpo fungiforme è composto da molti neuroni che si sviluppano in fasi. Ci sono neuroni precocemente nati, che appaiono per primi, e quelli nati più tardi che compaiono man mano che le larve si sviluppano. La crescita verticale degli assoni s-LNvs sembra coincidere con l'emergere di questi neuroni precocemente nati.
Quando i ricercatori hanno rimosso questi neuroni del corpo fungiforme, gli assoni s-LNvs hanno mostrato problemi significativi nella crescita. Questo suggerisce che lo sviluppo dei neuroni del corpo fungiforme è fondamentale per la crescita corretta degli assoni s-LNvs. Se il corpo fungiforme non si sviluppa correttamente, gli s-LNvs potrebbero non essere in grado di proiettare i loro assoni in modo adeguato.
Dscam1 e il Suo Ruolo nella Proiezione degli Assoni
Dscam1 è una molecola nota per svolgere un ruolo essenziale in come gli assoni si connettono ai loro obiettivi. Quando i ricercatori hanno usato un approccio specifico per ridurre Dscam1 negli s-LNvs, hanno osservato che gli assoni avevano problemi con la proiezione orizzontale. Questo indica che Dscam1 è necessario affinché gli assoni cambino direzione correttamente.
Inoltre, il segnale proveniente da Dscam1 interagisce con altre molecole, come le Netrine, che sono anch'esse cruciali per guidare gli assoni. Le Netrine sono note per essere secrete dai neuroni e aiutano a regolare la crescita degli assoni nella direzione giusta.
Il Ruolo delle Netrine nella Guida degli Assoni
Due tipi specifici di Netrine, noti come NetA e NetB, sono stati identificati nelle moscerine. Queste Netrine possono legarsi a Dscam1 e svolgono un ruolo vitale nel controllare la crescita degli assoni. È interessante notare che la riduzione dei livelli di queste Netrine ha causato difetti nella crescita orizzontale degli assoni s-LNvs.
Negli esperimenti, i ricercatori hanno utilizzato strumenti speciali per ridurre o abbattere le Netrine nei neuroni. Hanno scoperto che l'abbattimento delle Netrine nei neuroni ma non nelle cellule gliali (cellule di supporto nel sistema nervoso) ha portato a problemi significativi con gli assoni s-LNvs. Questa scoperta suggerisce che le Netrine rilasciate dai neuroni guidano gli assoni a crescere nella direzione giusta.
Neuroni Dorsali e il Loro Influenza
I ricercatori si sono anche concentrati su un gruppo di neuroni chiamati neuroni dorsali (DNs) situati nella stessa area in cui cambiano direzione gli assoni s-LNvs. Questi DNs hanno dimostrato di avere connessioni con gli assoni s-LNvs. Quando i ricercatori hanno specificamente ridotto le Netrine in questi DNs, ha causato difetti nella proiezione orizzontale degli assoni.
Esperimenti che rimuovevano i DNs hanno confermato che queste cellule sono essenziali per la corretta crescita orizzontale degli assoni s-LNvs. In un esperimento, quando i DNs sono stati ablati, ha portato a un blocco nella crescita orizzontale degli s-LNvs, dimostrando il ruolo cruciale che questi neuroni svolgono.
Neuroni Dorsali Neonati e Cambio di Direzione degli Assoni
Mentre gli s-LNvs crescono e cambiano direzione, i ricercatori hanno osservato che il numero di DNs aumenta significativamente man mano che le larve si sviluppano. Questo aumento nei DNs è avvenuto proprio mentre gli s-LNvs stavano anche effettuando la loro transizione dalla proiezione verticale a quella orizzontale. È interessante notare che i nuovi DNs si trovano vicino all'area in cui cambia la direzione dell'assone.
Inoltre, i ricercatori hanno trovato prove che questi DNs neonati esprimono Netrine, il che si allinea con il loro ruolo nella guida degli assoni s-LNvs. L'apparizione di questi nuovi DNs coincide perfettamente con il momento del cambio di direzione assiale, indicando che probabilmente forniscono i segnali necessari per questo cambiamento.
Conclusione
Lo sviluppo e la guida degli assoni sono processi complessi che coinvolgono più segnali e interazioni. Le scoperte dallo studio degli s-LNvs nelle moscerine fanno luce su come gli assoni effettuano cambiamenti di direzione durante lo sviluppo. L'interazione tra Dscam1, Netrine e i ruoli di obiettivi intermedi come i DNs evidenzia l'importanza di queste molecole e cellule durante la crescita neurale.
La connessione tra s-LNvs e il corpo fungiforme sottolinea come diverse parti del sistema nervoso comunichino e influenzino tra loro. Comprendendo questi meccanismi, i ricercatori possono ottenere informazioni su come funziona in generale la guida degli assoni e come processi simili potrebbero funzionare in altre specie, compresi gli esseri umani.
In generale, la coordinazione precisa dei segnali di crescita è essenziale per il corretto cablaggio del sistema nervoso. Questa conoscenza non solo avanza la nostra comprensione fondamentale dello sviluppo neurale, ma ha anche potenziali implicazioni per affrontare disturbi legati alle connessioni e alla guida neurale.
Titolo: Spatiotemporal Changes in Netrin/Dscam1 Signaling Dictate Axonal Projection Direction in Drosophila Small Ventral Lateral Clock Neurons
Estratto: Axon projection is a spatial and temporal-specific process in which the growth cone receives environmental signals guiding axons to their final destination. However, the mechanisms underlying changes in axonal projection direction without well-defined landmarks remain elusive. Here, we present evidence showcasing the dynamic nature of axonal projections in Drosophilas small ventral lateral clock neurons (s-LNvs). Our findings reveal that these axons undergo an initial vertical projection in the early larval stage, followed by a subsequent transition to a horizontal projection in the early-to-mid third instar larvae. The vertical projection of s-LNv axons correlates with mushroom body calyx expansion, while the s-LNv-expressed Down syndrome cell adhesion molecule (Dscam1) interacts with Netrins to regulate the horizontal projection. During a specific temporal window, locally newborn dorsal clock neurons (DNs) secrete Netrins, facilitating the transition of axonal projection direction in s-LNvs. Our study establishes a compelling in vivo model to probe the mechanisms of axonal projection direction switching in the absence of clear landmarks. These findings underscore the significance of dynamic local microenvironments in the complementary regulation of axonal projection direction transitions.
Autori: Yao Tian, J. Liu, Y. Wang, X. Liu, J. Han
Ultimo aggiornamento: 2024-06-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.15.580478
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.15.580478.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.