Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia dello sviluppo

Scoprire il Ruolo del Notch3 nello Sviluppo del Cuore

Le ricerche evidenziano il ruolo del Notch3 nell'asimmetria sinistra-destra durante la formazione del cuore.

― 5 leggere min


Notch3: Chiave perNotch3: Chiave perl'Asimmetria Cardiacacongeniti.sullo sviluppo del cuore e sui difettiUno studio svela l'influenza di Notch3
Indice

Il modo in cui un embrione sviluppa i suoi lati sinistro e destro è fondamentale per creare vari organi nel corpo. Se questo processo va storto, può portare a condizioni gravi come la sindrome di eterotassia, che causa complessi problemi cardiaci e può influenzare la salute di una persona in molti modi. Gli scienziati hanno imparato molto su come funziona questo schema sinistro-destro, specialmente nei topi, e queste scoperte potrebbero aiutarci a capire processi simili negli esseri umani.

Il Ruolo dei Cili Motili

Negli embrioni, c'è una struttura chiamata organizzatore sinistro-destro, spesso chiamata nodo. Piccole strutture simili a peli chiamate cilia motili in quest'area giocano un ruolo chiave. Il modo in cui questi cili si muovono crea un flusso di liquido che si dirige verso il lato sinistro dell'embrione. Questo flusso viene rilevato da cellule speciali, che porta all'espressione disomogenea di una molecola chiamata Nodal sul lato sinistro. Nodal è fondamentale per lo sviluppo di molti organi. Se ci sono cambiamenti genetici che influenzano la formazione del nodo o il modo in cui Nodal invia i suoi segnali, può finire per causare eterotassia sia nei topi che negli esseri umani.

L'Asimmetria del Cuore

Tra tutti gli organi, il cuore è il primo a mostrare asimmetria mentre si sviluppa. A uno stadio specifico nei topi, la struttura cardiaca inizia a piegarsi verso destra. I ricercatori hanno esaminato questo processo e hanno stabilito fasi per monitorare come il cuore si trasforma da un semplice tubo a una forma più complessa. Hanno scoperto che questa piegatura è principalmente dovuta a un effetto di piegatura mentre il tubo cardiaco si allunga. Interessante, Nodal non è necessario per iniziare questa piegatura, ma aiuta a migliorare e controllare le Asimmetrie a entrambe le estremità del tubo cardiaco.

Nei casi in cui Nodal è assente, alcuni organi mantengono le loro caratteristiche simmetriche, come la milza e i polmoni, ma altri, come il cuore e lo stomaco, mostrano ancora qualche asimmetria anomala. Questo suggerisce che altri fattori promuovono l'asimmetria oltre a Nodal.

Investigare Ngad3

I ricercatori stanno esaminando il gene Notch3 come un possibile nuovo attore nello sviluppo dell'asimmetria, in particolare nei precursori cardiaci. Notch3 sembra essere più presente sul lato sinistro durante le prime fasi dello sviluppo cardiaco. Questo è stato dimostrato utilizzando tecniche sensibili che consentono agli scienziati di visualizzare come questo gene si esprime negli embrioni.

Gli embrioni mutanti privi di Notch3 non sviluppano eterotassia ma presentano comunque altri problemi cardiaci dopo la nascita. Ulteriori studi su embrioni con mutazioni sia di Notch3 che di Nodal suggeriscono che Notch3 potrebbe aiutare Nodal a funzionare meglio durante lo sviluppo del cuore. Anche se Notch3 lavora insieme a Nodal, non è solo un parte del percorso di segnalazione di Nodal.

L'Importanza di una Corretta Espressione Genica

Per scoprire di più su come i geni si esprimono durante lo sviluppo del cuore, i ricercatori hanno utilizzato tecniche avanzate per esaminare i campi cardiaci sinistro e destro negli embrioni. Si sono concentrati su una fase particolare in cui si aspettavano di vedere differenze nell'espressione genica. Questo approccio mirato ha aiutato a evidenziare il ruolo di Notch3 come un gene distintivo del lato sinistro. Si è scoperto che opera in combinazione con Nodal, amplificandone i segnali ma comportandosi anche in modo indipendente in alcuni aspetti.

Mutazioni Genetiche e Sviluppo Cardiaco

Lo studio di topi privi di Notch3 ha mostrato che questo gene è cruciale per lo sviluppo normale del cuore e dei suoi vasi sanguigni. Anche se i mutanti Notch3 non mostrano inizialmente difetti cardiaci, sviluppano comunque diversi problemi congeniti più avanti, come problemi con la struttura del cuore e delle arterie coronarie.

Negli esperimenti in cui Notch3 è stato ridotto in embrioni che avevano anche mutazioni di Nodal, i ricercatori hanno notato che la solita casualità nella direzione della piegatura del cuore è diminuita. Anche se questo indica un ruolo per Notch3, non ripristina la normale piegatura del cuore, poiché le strutture cardiache risultanti mostrano comunque significative anomalie.

Oltre la Via di Segnalazione di Nodal

La ricerca sottolinea anche che Nodal non è l'unico determinante per il pattern sinistro-destro degli organi. Altri fattori, come le proteine dei percorsi di segnalazione BMP, HH e WNT, contribuiscono anch'essi a stabilire l'asimmetria nel corpo. Un'analisi approfondita dei modelli di espressione genica e della loro importanza funzionale può svelare di più su come questi vari fattori lavorano individualmente o insieme.

Riepilogo dei Risultati Chiave

In sintesi, lo studio indica che Notch3 è un nuovo fattore che contribuisce all'asimmetria del lato sinistro durante la formazione del cuore. Non solo mostra modelli di espressione specifici rispetto ad altri geni chiave come Nodal, ma amplifica anche gli effetti di Nodal senza essere un componente diretto della sua via. Questa scoperta di Notch3 aiuta a colmare le lacune nella nostra comprensione della complessità dello sviluppo cardiaco e dei difetti congeniti.

Ulteriori ricerche saranno essenziali per comprendere appieno come Notch3 influenza lo sviluppo del cuore e se modula altri aspetti della formazione degli organi.

Direzioni Future

Man mano che gli scienziati continuano a indagare sullo sviluppo del cuore e sull'asimmetria, la concentrazione dovrebbe essere rivolta alla comprensione delle più ampie implicazioni di geni come Notch3. Gli studi futuri possono esaminare come Notch3 interagisce con altri percorsi di segnalazione e se gioca un ruolo nella differenziazione e maturazione dei tessuti cardiaci.

Inoltre, i ricercatori dovrebbero esplorare se Notch3 può influenzare altri organi che mostrano asimmetria sinistro-destro. Allargando il campo della ricerca, potremmo sbloccare nuove intuizioni sui difetti cardiaci congeniti e potenziali bersagli terapeutici per correggere o mitigare queste condizioni.

Conclusione

Il pattern sinistro-destro durante lo sviluppo embrionale ha importanti implicazioni per la formazione e la funzione degli organi. La scoperta di Notch3 come nuovo marcatore asimmetrico fornisce intuizioni fondamentali sulle complesse interazioni genetiche che guidano questo processo. La continuazione della ricerca aprirà la strada a una migliore comprensione dei difetti cardiaci congeniti e potrebbe migliorare le strategie di trattamento per coloro che sono colpiti da tali condizioni.

Fonte originale

Titolo: Notch3 is a genetic modifier of NODAL signalling for patterning asymmetry during mouse heart looping

Estratto: The TGF{beta} secreted factor NODAL is a major left determinant required for the asymmetric morphogenesis of visceral organs, including the heart. Yet, when this signalling is absent, shape asymmetry, for example of the embryonic heart loop, is not fully abrogated, indicating that there are other factors regulating left-right patterning. Here, we used a tailored transcriptomic approach to screen for genes asymmetrically expressed in the field of heart progenitors. We thus identify Notch3 as a novel left-enriched gene and validate, by quantitative in situ hybridization, its transient asymmetry in the lateral plate mesoderm and node crown, overlapping with Nodal. In mutant embryos, we analysed the regulatory hierarchy and demonstrate that Nodal in the lateral plate mesoderm amplifies Notch3 asymmetric expression. The function of Notch3 was uncovered in an allelic series of mutants. In single neonate mutants, we observe that Notch3 is required with partial penetrance for the development of ventricles, in addition to its known role in coronary arteries. In compound mutants, we reveal that Notch3 acts as a genetic modifier of Nodal, able to modulate heart looping direction and the curvature of the outflow tract. Whereas Notch3 was previously associated with the CADASIL syndrome, its contribution to asymmetric organogenesis is now relevant to severe laterality defects such as the heterotaxy syndrome.

Autori: Sigolene Meilhac, T. Holm Bonnelykke, M.-A. Chabry, E. Perthame, A. Desgrange

Ultimo aggiornamento: 2024-03-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.25.586543

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.25.586543.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili