Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Medicina riabilitativa e terapia fisica

Il Ruolo dell'Esercizio Aerobico nella Riabilitazione Post-Acqua

Esplorare come l'esercizio aerobico aiuti il recupero per i pazienti colpiti da ictus.

― 9 leggere min


Esercizio Aerobico nellaEsercizio Aerobico nellaRiabilitazione dopo unIctusaerobico sul recupero da un ictus.Esaminare l'impatto dell'esercizio
Indice

Dopo un ictus, molte persone hanno difficoltà con le attività quotidiane perché spesso non hanno una buona condizione cardiorespiratoria. Questo può rendere compiti come portare la spesa o fare le faccende domestiche abbastanza impegnativi. La ricerca ha dimostrato che fare Esercizio Aerobico dopo un ictus può aiutare a migliorare i livelli di fitness e ridurre i rischi legati al cuore, come l'ipertensione e l'alta glicemia. Inoltre, l'esercizio aerobico può migliorare le capacità cognitive, aiutare a camminare e facilitare il completamento delle attività quotidiane. A causa di questi benefici, le linee guida sanitarie suggeriscono che l'esercizio aerobico dovrebbe far parte della Riabilitazione regolare dopo un ictus.

In Canada, un gran numero di ospedali che forniscono servizi di riabilitazione per pazienti colpiti da ictus ha riportato di includere l'esercizio aerobico nei loro programmi. La maggior parte dei Fisioterapisti che lavorano con pazienti ictus afferma anche di prescrivere esercizi aerobici. Tuttavia, un numero significativo di pazienti ictus non partecipa effettivamente agli esercizi aerobici consigliati. In una struttura canadese, solo circa il 37-42% dei pazienti ictus partecipava agli esercizi anche quando i fisioterapisti erano responsabili della creazione e supervisione delle loro routine di esercizio.

Molti studi hanno esaminato perché i fisioterapisti implementano o meno l'esercizio aerobico nella riabilitazione. Una recente revisione si è concentrata specificamente sulle barriere e sui facilitatori dal punto di vista dei fisioterapisti. Ha trovato diverse ragioni per cui l'esercizio aerobico non è sempre utilizzato. Alcune di queste ragioni includono la mancanza di Risorse, come attrezzature e personale, conoscenze e competenze insufficienti riguardo alle pratiche di esercizio sicure, e incertezze su come valutare correttamente i pazienti per la sicurezza nell'esercizio. Dall'altro lato, l'accesso a programmi di esercizio strutturati e la formazione continua sono stati identificati come fattori che incoraggiano l'implementazione dell'esercizio aerobico.

Questo articolo si propone di esplorare le opinioni dei fisioterapisti sull'uso dell'esercizio aerobico per pazienti singoli con ictus, discutendo casi specifici con cui hanno lavorato. Comprendere il loro ragionamento può far luce sui fattori che influenzano le loro decisioni.

Design e Struttura dello Studio

Questo studio ha adottato un approccio qualitativo guidato da una visione pratica. La ricerca è stata informata da due principali framework: il modello Capability Opportunity Motivation Behaviour (COM-B) e il Theoretical Domain Framework (TDF). COM-B è progettato per comprendere i comportamenti con l'intento di portare a un cambiamento, mentre il TDF riunisce varie teorie relative al cambiamento comportamentale per aiutare a valutare i problemi di implementazione e informare le interventi.

Selezione dei Partecipanti e Ambientazione

I ricercatori hanno contattato fisioterapisti che lavorano con pazienti ictus in quattro centri di riabilitazione urbana in Ontario, Canada. Questi centri sono stati scelti perché offrivano programmi di esercizio aerobico strutturati. I fisioterapisti hanno ricevuto formazione per valutare la capacità aerobica e creare prescrizioni di esercizio per i pazienti ictus. Questo significava che probabilmente affrontavano meno barriere comuni relative alla conoscenza o ai vincoli di risorse.

I fisioterapisti sono stati identificati dai loro manager clinici e sono stati invitati a partecipare allo studio tramite email. Tutti i partecipanti hanno fornito consenso informato, e lo studio è stato approvato dai comitati etici di ciascun ospedale coinvolto.

Raccolta Dati

Interviste approfondite sono state condotte con i fisioterapisti utilizzando un formato semi-strutturato. Le interviste si sono svolte online, durante le quali ai partecipanti è stato chiesto delle loro opinioni generali sull'esercizio aerobico e poi di discutere casi specifici dai loro recenti cartelle cliniche. L'obiettivo era estrarre informazioni sui loro processi decisionali e i fattori che influenzano le loro scelte per ciascun paziente specifico.

Ogni intervista è durata circa un'ora, e un secondo assistente di ricerca era presente per prendere appunti sui segnali non verbali importanti mostrati dai partecipanti. Le interviste sono state registrate e trascritte per l'analisi.

Analisi Dati

I ricercatori hanno adottato un approccio sistematico per analizzare i dati qualitativi raccolti. Le trascrizioni delle interviste sono state lette e codificate sistematicamente. Utilizzando software specializzati, i ricercatori hanno sviluppato un codice per categorizzare i temi e analizzare i dati. Questo ha comportato una combinazione di analisi deduttiva e induttiva, dove il framework ha guidato alcune parti dell'analisi, mentre altri temi sono emersi organicamente dai dati.

I temi finali sono stati poi riveduti e affinati attraverso discussioni tra il team di ricerca per garantire che rappresentassero accuratamente i risultati.

Panoramica dei Temi

L'analisi ha identificato tre temi principali riguardanti l'uso dell'esercizio aerobico nella riabilitazione per pazienti ictus:

  1. Prospettive e pratiche dei fisioterapisti riguardo l'esercizio aerobico.

    • Questo tema includeva sotto-temi come la variabilità nelle pratiche di esercizio aerobico tra i fisioterapisti, le loro aspettative sui risultati di tali esercizi, e l'uso limitato di misure oggettive per valutare l'intensità dell'esercizio.
  2. Profili dei pazienti ictus e i loro obiettivi.

    • Questo tema esplorava come i profili unici dei pazienti, le preferenze e gli obiettivi di riabilitazione influissero sulla probabilità di incorporare l'esercizio aerobico nei loro piani di trattamento.
  3. Influenza delle politiche e risorse del sistema sanitario.

    • Questo tema esaminava come le politiche sanitarie, le risorse disponibili e la collaborazione interdisciplinare influenzassero l'implementazione dell'esercizio aerobico nella riabilitazione.

La pandemia di COVID-19 ha anche impattato molti aspetti coinvolti nel processo di riabilitazione, introducendo ulteriori sfide.

Prospettive e Pratiche dei Fisioterapisti

Variabilità nella Pratica

I comportamenti dei fisioterapisti relativi all'esercizio aerobico non erano semplicemente categorizzati come prescrivere o non prescrivere. Invece, sono stati osservati su uno spettro. Da un lato, alcuni fisioterapisti non usavano affatto l'esercizio aerobico, mentre dall'altro c'erano quelli che lo prescrivevano con linee guida specifiche riguardo l'intensità e la durata. Molti fisioterapisti hanno riferito di utilizzare esercizi aerobici in modo più informale, a volte trattandoli come attività aggiuntive senza definizioni rigorose.

Risultati Attesi

Quando è stato chiesto dei benefici attesi dell'esercizio aerobico, i fisioterapisti generalmente credevano che potesse migliorare la salute generale, la resistenza e le capacità fisiche dei loro pazienti. Tuttavia, alcuni hanno espresso dubbi sull'efficacia dell'esercizio aerobico per pazienti che consideravano troppo poco funzionanti o quelli con gravi difficoltà cognitive. L'esercizio aerobico era spesso visto come un'attività supplementare piuttosto che una componente centrale della riabilitazione.

Uso di Misure Oggettive

L'uso di misure oggettive per determinare l'intensità dell'esercizio aerobico era limitato tra i fisioterapisti. Alcuni si affidavano all'osservazione delle reazioni dei pazienti o utilizzavano valutazioni informali come l'affaticamento percepito, invece di seguire metodi standardizzati. A causa di questo approccio, alcuni pazienti potrebbero non aver ricevuto abbastanza esercizio per soddisfare le loro esigenze.

Profili dei Pazienti Ictus e i Loro Obiettivi

Fattori dei Pazienti

I fisioterapisti hanno notato diversi fattori legati ai pazienti che influenzavano le loro decisioni riguardo l'esercizio aerobico. Questi includevano il livello di comprensione del paziente sui benefici dell'esercizio, il piacere dell'attività fisica, i livelli di fatica e le capacità funzionali generali. Le condizioni mediche specifiche dei pazienti, le loro motivazioni e la loro età giocavano anche ruoli significativi nel determinare se l'esercizio aerobico fosse prescritto.

Obiettivi dei Pazienti

Gli obiettivi fissati dai pazienti spesso plasmavano il focus della loro riabilitazione. Quando i pazienti avevano come obiettivo primario il miglioramento della resistenza o della stamina, i fisioterapisti erano più propensi ad incorporare l'esercizio aerobico. Tuttavia, molti pazienti erano più focalizzati sul recupero della mobilità e dell'indipendenza piuttosto che sul miglioramento specifico della fitness cardiovascolare.

Considerazioni per la Dimissione

I piani fatti per i pazienti al momento della dimissione influenzavano anche il trattamento fornito durante la riabilitazione. Alcuni fisioterapisti miravano a prescrivere esercizi che potessero essere facilmente continuati a casa. Tuttavia, spesso consideravano se i pazienti avessero accesso alle risorse o attrezzature necessarie dopo aver lasciato la riabilitazione.

Influenza delle Politiche e Risorse del Sistema Sanitario

Accesso alle Risorse

La disponibilità di risorse, come attrezzature per esercizio, era un fattore significativo nel facilitare o ostacolare la prescrizione di esercizio aerobico. Anche se molti fisioterapisti hanno riferito di avere accesso all'attrezzatura, la pressione per condividere queste risorse limitava il tempo dedicato ad attività aerobiche.

Politiche di Intensità della Riabilitazione

Le politiche relative all'intensità della riabilitazione miravano a garantire che i pazienti ricevessero una quantità sufficiente di terapia durante il loro soggiorno. Tuttavia, molti fisioterapisti ritenevano che queste politiche limitassero involontariamente la capacità di concentrarsi su aree importanti come l'esercizio aerobico. La mancanza di linee guida chiare su se l'esercizio aerobico contasse nell'intensità della terapia aggiungeva confusione.

Collaborazione nel Team

Lavorare in un team multidisciplinare influenzava il modo in cui i fisioterapisti approcciavano la cura. Il supporto da parte di altri professionisti della salute e una comunicazione efficace erano cruciali per implementare con successo l'esercizio aerobico nella riabilitazione. Questi elementi potevano agire come barriere o facilitatori nella pratica, a seconda delle dinamiche di ciascun team.

Impatto del COVID-19

La pandemia di COVID-19 ha introdotto ulteriori sfide nella riabilitazione post-ictus. Le restrizioni e i cambiamenti nelle operazioni ospedaliere hanno limitato la disponibilità di personale e risorse, rendendo ancora più difficile per i fisioterapisti implementare programmi di esercizio aerobico. I protocolli di distanziamento sociale significavano che le attrezzature erano spesso limitate, e molti programmi comunitari che supportavano l'esercizio continuo per i pazienti ictus erano chiusi.

La pandemia ha anche cambiato il focus della cura, con un'accresciuta enfasi sulla dimissione dei pazienti il prima possibile. L'accesso limitato ai programmi ambulatoriali dopo la dimissione ha interrotto la continuità delle cure, il che ha avuto significative implicazioni per le abitudini di esercizio a lungo termine dei sopravvissuti all'ictus.

Conclusione

Lo studio ha messo in evidenza le complessità che circondano l'implementazione dell'esercizio aerobico nella riabilitazione post-ictus. Le prospettive dei fisioterapisti, gli obiettivi individuali dei pazienti e i vincoli imposti dalle politiche sanitarie hanno tutti giocato un ruolo vitale nel plasmare l'uso dell'esercizio aerobico. Per migliorare i risultati per i pazienti ictus, è cruciale che i sistemi sanitari rivalutino le politiche in atto e promuovano un ambiente in cui l'esercizio aerobico possa essere parte integrante della riabilitazione.

Incoraggiare una migliore collaborazione tra i professionisti della salute, aumentare la disponibilità delle risorse e affrontare le preoccupazioni sollevate sulla sicurezza dei pazienti e gli obiettivi di riabilitazione sono passi critici per ottimizzare l'implementazione dell'esercizio aerobico dopo un ictus. Focalizzandosi su queste aree, possiamo lavorare per migliorare l'esperienza di riabilitazione e i risultati di salute per i sopravvissuti all'ictus.

Fonte originale

Titolo: Physiotherapists' use of aerobic exercise during stroke rehabilitation: a qualitative study using chart-stimulated recall

Estratto: PurposeWe aimed to explore the factors that affect physiotherapists use of AE during stroke rehabilitation for people with stroke. Material and methodsWe conducted a qualitative descriptive study using thematic analysis informed by a pragmatic worldview. Physiotherapists attended one on one semi-structured interviews to answer some general questions about aerobic exercise and then discussed the charts of their 4 most recently discharged patients. Both deductive and inductive coding were used for analysis. ResultsTen physiotherapists participated. Healthcare policies and limited resources were mostly discussed in general questions while specific profiles of patients with stroke, their goals and preferences were mostly discussed in patient specific questions. Three themes were identified:1) physiotherapists perspectives and practices around aerobic exercise; 2) profiles of people with stroke, as well as their goals and their exercise modality preferences; and 3) influence of health system priorities, rehabilitation intensity policy, and resources. ConclusionsPhysiotherapists behaviours regarding use of aerobic exercise for people with stroke are not a binary behaviour of prescribing or not prescribing aerobic exercise. Their behaviours are better understood on a continuum; between two ends of not prescribing aerobic exercise, and prescribing aerobic exercise with defined intensity, duration, and frequency.

Autori: Azadeh Barzideh, A. J. Devasahayam, A. Tang, E. L. Inness, S. Marzolini, S. Munce, K. M. Sibley, A. Mansfield

Ultimo aggiornamento: 2023-12-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.13.23299927

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.13.23299927.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili