L'impatto dell'esercizio sui livelli di cortisolo
L'esercizio influisce sui livelli di cortisolo, colpendo lo stress e la salute mentale.
― 5 leggere min
Indice
L'esercizio fisico può influenzare il nostro corpo in molti modi, soprattutto per quanto riguarda la risposta allo Stress. Quando ci alleniamo, il nostro corpo può rilasciare ormoni come il Cortisolo, che gioca un ruolo fondamentale nella gestione dello stress. Questo articolo esplorerà come diverse forme di esercizio, come l'allenamento di Resistenza e di coordinazione, possono influenzare i livelli di cortisolo e come questo impatti il nostro benessere mentale e fisico.
Come l'esercizio influisce sui livelli di cortisolo
Quando ci alleniamo, specialmente se in modo intenso, i livelli di cortisolo possono aumentare. Il cortisolo è spesso chiamato l'ormone dello stress perché viene rilasciato nei momenti di stress. Questa risposta può variare a seconda del tipo e dell'intensità dell'esercizio. Ad esempio, durante un allenamento che supera certi livelli di intensità, possiamo notare un aumento significativo dei livelli di cortisolo.
Le ricerche mostrano che un'attività fisica regolare può portare a cambiamenti positivi nel cervello. È collegata a una migliore funzionalità cerebrale, il che significa una memoria e un umore migliorati. A lungo termine, l'esercizio regolare può anche aiutare a ridurre sentimenti di stress e ansia.
La risposta allo stress del corpo all'esercizio
Il corpo ha il suo modo di rispondere allo stress, che coinvolge due sistemi principali. Il primo si chiama sistema simpatoadrenomedullare, che ci prepara a reagire allo stress aumentando il battito cardiaco e la respirazione tramite il rilascio di adrenalina. Il secondo sistema è l'asse HPA (asse ipotalamo-ipofisi-surrene), che rilascia principalmente cortisolo quando affrontiamo stress.
L'esercizio stesso può essere una forma di stress. Attiva questi sistemi e provoca il rilascio di ormoni. Questo è importante perché, mentre un certo livello di stress può essere benefico, come quello derivante dall'esercizio, troppo stress prolungato può portare a problemi come ansia, depressione o burnout.
Cortisolo e il suo ritmo giornaliero
I livelli di cortisolo seguono un naturale schema quotidiano chiamato ritmo circadiano. Questo significa che durante la giornata, i livelli di cortisolo aumentano e diminuiscono. Quando sperimentiamo uno stress fisico acuto a causa dell'esercizio, i livelli di cortisolo raggiungono il picco circa 20-30 minuti dopo l'inizio dell'attività. Tuttavia, se qualcuno vive uno stress cronico, il corpo potrebbe non essere in grado di gestire i livelli di cortisolo in modo efficace, portando a potenziali problemi per la salute mentale.
Differenze tra i tipi di esercizio
Ci sono vari tipi di Esercizi, comprese attività di resistenza come la corsa e esercizi di coordinazione come ballare o praticare sport che richiedono reazioni rapide. Sempre più ricerche si stanno concentrando su come questi diversi tipi di esercizio influenzano lo stress e i livelli ormonali.
Confrontando questi due tipi di esercizio, gli studi hanno trovato che gli esercizi di coordinazione possono portare a un aumento maggiore del cortisolo rispetto alle attività di resistenza della stessa intensità. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che gli esercizi di coordinazione richiedono maggiore attenzione e focus mentale, il che può contribuire allo stress fisico.
Differenze individuali nella risposta allo stress
Le persone rispondono in modo diverso allo stress e all'esercizio. Fattori come personalità, età, genere e esperienze precedenti possono influenzare come i livelli di cortisolo cambiano in risposta all'esercizio. Ad esempio, le persone più giovani potrebbero reagire diversamente rispetto agli adulti più anziani, e coloro che hanno determinate caratteristiche della personalità potrebbero vivere diverse risposte allo stress.
Progettazione dello studio e metodologia
Per indagare come i diversi tipi di esercizio influenzano i livelli di cortisolo, è stato condotto uno studio con partecipanti che eseguivano esercizi sia di coordinazione che di resistenza. L'obiettivo era mantenere simile l'intensità di entrambi gli esercizi per vedere come avrebbero influito sui livelli di cortisolo.
I partecipanti sono stati invitati a partecipare a due diverse sessioni di esercizio distanziate di una settimana. Prima di ogni sessione, hanno compilato questionari per raccogliere dati personali e la loro percezione di solitudine o supporto. Durante l'esercizio, i loro battiti cardiaci sono stati monitorati per assicurarsi che rimanessero nell'intensità desiderata.
Risultati dello studio
I risultati hanno mostrato che dopo il completamento degli esercizi di coordinazione, i livelli di cortisolo sono aumentati significativamente rispetto a dopo le sessioni di resistenza. Questa scoperta suggerisce che diversi tipi di esercizio possono attivare le nostre risposte ormonali in modi diversi, evidenziando la necessità di ulteriori ricerche in questo campo.
Implicazioni per l'attività fisica
Capire come diverse forme di esercizio influenzano i livelli di cortisolo può aiutare a progettare programmi di esercizio volti a ridurre lo stress. Ad esempio, incorporare più esercizi basati sulla coordinazione potrebbe essere utile per le persone che cercano di gestire meglio lo stress. Questo potrebbe essere particolarmente rilevante per chi ha preoccupazioni legate alla salute mentale o per chi vuole migliorare il proprio benessere globale attraverso l'attività fisica.
Conclusione
L'esercizio fisico è uno strumento potente per gestire lo stress e influenzare i livelli ormonali, in particolare il cortisolo. Il tipo di esercizio che scegliamo può avere effetti diversi su come il nostro corpo risponde allo stress. Gli esercizi di coordinazione sembrano produrre un aumento maggiore del cortisolo rispetto agli esercizi di resistenza di simile intensità. Questa conoscenza può contribuire a migliori strategie di gestione dello stress e evidenziare l'importanza di includere una varietà di tipi di esercizio nelle nostre routine.
Sia che si tratti di correre, ballare o praticare sport che richiedono movimenti rapidi e reazioni, l'attività fisica dovrebbe essere una parte essenziale della nostra strategia per affrontare lo stress e migliorare la nostra salute mentale. Serve più ricerca per comprendere appieno la relazione tra esercizio, stress e ormoni, ma le attuali scoperte supportano positivamente l'idea che rimanere attivi sia fondamentale per una migliore gestione dello stress e una salute generale.
Titolo: The Effects of Acute Coordinative vs. Acute Endurance Exercise on the Cortisol Concentration
Estratto: BackgroundPhysical exercise interventions can cause neuroendocrine activation, which in turn increases salivary cortisol concentrations. Until now there have been no studies comparing endurance and coordinative exercise. ObjectiveThe purpose of this study was to examine the effects of these different interventions with an intraindividual comparison. Methods61 students between 18 and 30 years of age were included and first completed a coordinative exercise and one week later an endurance exercise of the same intensity and length which was self-set on the first day, with a maximum heart rate of 64 - 76% (HRmax) over a period of 15 min. To measure changes in the hypothalamic-pituitary-adrenal axis (HPA-axis) activity, saliva samples were collected before (t1) and after exercise (t2 and t3). ResultsBaseline values of cortisol (t0) did not differ significantly between coordinative and endurance exercise, t(55) = .233, p = .816. Post hoc tests revealed that the cortisol values of the second coordinative vs. endurance time point, t(55) = 2.097, p = .040, d = .741, and third coordinative vs. endurance time point, t(55) = 3.004, p = .004, d = .735, differed significantly with large effect sizes. ConclusionThe results show for the first time that coordinative exercise produced a higher cortisol release than endurance exercise of the same intensity and duration. Interventions such as coordinative exercise require higher cognitive components resulting in stronger cortisol release than endurance exercise. Thus, the type of acute exercise is a psychophysiological factor in determining the neuroendocrine stress response. Key pointsCortisol is an important catabolic hormone when it comes to overtraining or burnout in an athlete. Our results show for the first time that acute coordinative exercise produces a higher cortisol release than endurance exercise of the same intensity and duration.
Autori: Henning Budde, M. Wegner, C. Ahrens, B. Velasques, P. Ribeiro, S. Machado, T. Gronwald, S. Amatriain Fernandez, M. Schaffarczyk, A. Mueller-Alcazar
Ultimo aggiornamento: 2024-04-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.25.586687
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.25.586687.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.