Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Indagare somiglianze e cambiamenti linguistici

Questo studio esamina le somiglianze linguistiche attraverso la colexificazione e i modelli sonori.

― 6 leggere min


Schemi Linguistici eSchemi Linguistici eCambiamentosuono tra le lingue.Esaminando la colezione e i cambi di
Indice

Le lingue nel mondo possono mostrare somiglianze per vari motivi. Questi includono antenati comuni, relazioni geografiche, caratteristiche universali o semplicemente coincidenza. Un'area interessante dello studio linguistico è la Colexificazione, dove una singola parola ha più significati in lingue diverse. Questa area non è stata esplorata in profondità fino ad ora.

Scopo dello Studio

In questo studio, indaghiamo come alcune somiglianze nel linguaggio, in particolare in termini di colexificazione e schemi sonori, vengono mantenute nel tempo o cambiano a causa del contatto tra le lingue. Ci concentriamo sulla "Persistenza", che significa per quanto tempo alcune caratteristiche linguistiche rimangono le stesse, e sulla "diffusibilità", che guarda a come queste caratteristiche si diffondono tra le lingue.

Per fare ciò, creiamo grafici estesi che includono informazioni su significati, alberi genealogici, suoni e località per 1.966 lingue. Analizziamo questi grafici per testare idee esistenti nella ricerca linguistica e suggerire nuove.

Risultati

La nostra ricerca supporta fortemente alcune idee precedenti nella linguistica mentre contraddice altre. Il database che abbiamo creato apre anche diverse strade per ulteriori ricerche in campi come l'elaborazione del linguaggio naturale multilingue (NLP) e la linguistica comparativa.

Cos'è la Linguistica Comparativa?

La linguistica comparativa guarda a come le lingue sono strutturate oggi e come sono evolute nel tempo. Studiando i modelli sottostanti, otteniamo intuizioni sulle somiglianze e le differenze tra le lingue. Queste somiglianze hanno applicazioni pratiche, specialmente in campi come la NLP multilingue, dove i ricercatori lavorano per migliorare la tecnologia linguistica che accoglie più lingue.

Ruolo della Colexificazione nella Lingua

La colexificazione è diventata un punto focale nel nostro studio. Si crede comunemente che i modelli condivisi di colexificazione derivino più dal contatto geografico tra le lingue piuttosto che da un'ascendenza comune. Tuttavia, le prove empiriche per questa assunzione sono state scarse.

Ad esempio, indaghiamo come i modelli di colexificazione e le forme fonologiche di certe parole siano o ereditati attraverso un albero genealogico comune o acquisiti tramite contatto tra lingue in Europa.

Limitazioni della Ricerca Precedente

Gli studi passati sono stati spesso limitati in scala, concentrandosi su un numero ristretto di lingue o utilizzando modelli binari per esaminare i modelli di colexificazione. Molti si sono basati su database esterni senza considerare influenze contestuali specifiche. Il nostro lavoro mira a far progredire significativamente quest'area fornendo una risorsa più robusta per la ricerca empirica.

Ipotesi e Loro Visualizzazioni

Proponiamo diverse ipotesi, visualizzate in grafici. Ad esempio, un'ipotesi suggerisce che i modelli di colexificazione siano meno stabili ma si diffondano più facilmente dei modelli fonologici. Esploriamo anche come diversi tipi di vocabolario possano variare nella loro persistenza e diffusione.

Importanza dei Grafici Linguistici

I grafici linguistici che abbiamo costruito contengono set di dati ricchi che possono dare origine a una vasta gamma di domande nella linguistica. Ad esempio, possono aiutare ad analizzare le connessioni tra le lingue in base ai loro significati e suoni.

Verifica delle Ipotesi Stabilite

Valutiamo le ipotesi esistenti nella linguistica utilizzando i nostri grafici linguistici e proponiamo nuove. Esaminiamo come le somiglianze nelle colexificazioni riflettano sia relazioni genealogiche che contatti tra le lingue.

Direzioni di Ricerca e Loro Significato

L'area delle somiglianze linguistiche è stata esplorata in vari ambiti, comprese le emozioni, dove lingue diverse collegano concetti emotivi in modi unici. Approfondendo questi modelli, speriamo di ottenere intuizioni sui principi cognitivi sottostanti e sui cambiamenti linguistici.

Esame del Contatto Linguistico

Nella linguistica, il contatto linguistico descrive come le caratteristiche di una lingua influenzano un'altra. Prendere in prestito parole l'una dall'altra è un esempio semplice. Analizziamo come le caratteristiche condivise possano sorgere a causa della prossimità geografica nel tempo.

Fonti e Elaborazione dei Dati

Il nostro studio raccoglie dati da diversi database linguistici per costruire un grafico linguistico completo. Utilizziamo risorse esistenti, inclusi dati genealogici, geografici e fonologici, per garantire una comprensione ampia delle somiglianze linguistiche.

Distanze Semantiche e Distanze Fonologiche

Calcoliamo le distanze semantiche e fonologiche tra le lingue, esaminando come queste distanze siano influenzate da relazioni genealogiche e contatti. Questo ci consente di identificare i modelli sottostanti che mantengono o interrompono somiglianze linguistiche.

Risultati dall'Analisi dei Dati

Dopo aver analizzato i dati, troviamo modelli significativi che suggeriscono come le lingue strettamente correlate si influenzino a vicenda. Ad esempio, quando le lingue sono vicine geograficamente, tendono ad avere suoni e significati più simili.

Persistenza e Cambiamento

Analizziamo ulteriormente come diverse caratteristiche linguistiche siano perse o cambiate nel tempo. I nostri risultati indicano che i modelli fonologici tendono a rimanere invariati più a lungo rispetto ai modelli di colexificazione. Questo suggerisce che alcuni aspetti del linguaggio potrebbero essere più resistenti al cambiamento rispetto ad altri.

Confronto di Diversi Tipi di Vocabolario

Esploriamo se i tipi di vocabolario, come i concetti fondamentali rispetto alle emozioni, mostrino tassi diversi di persistenza e diffusabilità. La nostra indagine rivela che i concetti fondamentali tendono a rimanere stabili, mentre i concetti emozionali possono cambiare più facilmente.

Importanza della Concretezza e Astrazione

Un altro focus chiave è su come il vocabolario concreto rispetto a quello astratto si comporti in termini di persistenza e diffusione. Ipoteziamo che i concetti concreti possano essere più facili da mantenere tra le lingue rispetto ai concetti astratti.

Ruolo delle Emozioni nella Lingua

Il vocabolario emozionale offre una prospettiva unica poiché culture diverse associano sentimenti vari a parole distinte. Questo può influenzare come le lingue esprimono sentimenti e come queste espressioni evolvono nel tempo.

Pensieri Conclusivi e Future Ricerche

Concludendo questo studio, evidenziamo le potenziali applicazioni dei grafici linguistici che abbiamo creato. Possono servire come risorsa preziosa per future ricerche interdisciplinari che collegano lo studio delle lingue con tecnologia e scienza cognitiva.

Il campo della linguistica continua a beneficiare dall'esplorazione della complessità delle relazioni linguistiche. Esaminando set di dati dettagliati, possiamo ottenere una comprensione più profonda di come le lingue interagiscono ed evolvono nel tempo.

La nostra ricerca ha aperto porte per studi futuri, in particolare nella NLP multilingue, dove queste intuizioni possono aiutare a migliorare come le macchine comprendono e elaborano diverse lingue.

Considerazione Etica

Infine, tocchiamo brevemente le preoccupazioni etiche che accompagnano la ricerca linguistica. È cruciale essere consapevoli dei pregiudizi che possono sorgere dai contesti storici nelle risorse linguistiche. Tuttavia, poiché il nostro studio sviluppa principalmente risorse linguistiche senza raccogliere nuovi dati umani, i problemi etici sono minimi.

In sintesi, il nostro lavoro fornisce importanti intuizioni sui modelli di somiglianza e differenza tra le lingue del mondo, migliorando la nostra comprensione dell'evoluzione linguistica e delle sue implicazioni per la comunicazione in un mondo diversificato.

Fonte originale

Titolo: Patterns of Persistence and Diffusibility across the World's Languages

Estratto: Language similarities can be caused by genetic relatedness, areal contact, universality, or chance. Colexification, i.e. a type of similarity where a single lexical form is used to convey multiple meanings, is underexplored. In our work, we shed light on the linguistic causes of cross-lingual similarity in colexification and phonology, by exploring genealogical stability (persistence) and contact-induced change (diffusibility). We construct large-scale graphs incorporating semantic, genealogical, phonological and geographical data for 1,966 languages. We then show the potential of this resource, by investigating several established hypotheses from previous work in linguistics, while proposing new ones. Our results strongly support a previously established hypothesis in the linguistic literature, while offering contradicting evidence to another. Our large scale resource opens for further research across disciplines, e.g.~in multilingual NLP and comparative linguistics.

Autori: Yiyi Chen, Johannes Bjerva

Ultimo aggiornamento: 2024-01-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.01698

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.01698

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili