Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Fisiologia

Confronto tra Allenamento Funzionale e Tradizionale per la Forza Muscolare

Un'analisi di come i metodi di allenamento influenzano la forza muscolare e le performance degli atleti.

― 6 leggere min


Confronto dei Metodi diConfronto dei Metodi diAllenamentoefficace?forza degli atleti in modo piùQuale metodo di allenamento aumenta la
Indice

Le prestazioni atletiche dipendono da molti fattori come i geni, la salute mentale e fisica, e le routine di allenamento. Anche se la genetica influisce molto sulle capacità di un atleta, un allenamento mirato può portare a miglioramenti notevoli. Le abilità tecniche contano, ma sono solo una parte di ciò che rende un atleta vincente. Migliorare la forza è fondamentale per essere bravi nello sport, poiché influisce su diverse qualità fisiche essenziali per vincere. In particolare, la Forza Muscolare è vitale perché migliora le prestazioni e riduce il rischio di infortuni. Gli atleti di alto livello mostrano spesso una maggiore forza muscolare, importante per eccellere nei loro sport specifici.

Forza Muscolare e Allenamento

La forza muscolare, che è semplicemente la capacità di esercitare forza, è influenzata da fattori fisici e neurologici, oltre che dal livello di fitness e dal tipo di allenamento dell'individuo. Tra i vari metodi di allenamento, il functional training (FT) mira a migliorare il movimento e la potenza complessivi attraverso vari esercizi che si concentrano anche sulla prevenzione degli infortuni. Il FT ha mostrato effetti positivi su forza, potenza, abilità fisiche e prevenzione degli infortuni, rendendolo una scelta popolare nell'allenamento atletico.

Il functional training aiuta gli atleti a coordinare meglio i loro movimenti e a migliorare la consapevolezza del proprio corpo. Comporta molte attività diverse anziché affidarsi solo a attrezzature tradizionali. Ad esempio, il Bulgarian split squat, un comune esercizio di FT, richiede equilibrio e l'uso di molte articolazioni, mentre i leg curl seduti mirano solo a un gruppo muscolare senza necessità di equilibrio.

Nonostante numerosi studi mostrino i benefici del functional training, pochi hanno confrontato direttamente questo con il traditional resistance training (TRT) in relazione alla forza muscolare. Questa lacuna nella ricerca deve essere affrontata. Questo studio si propone di valutare come FT e TRT influiscano sulla forza muscolare e come fattori come la frequenza di allenamento, il tempismo e caratteristiche individuali come età e livelli di fitness possano giocare un ruolo.

Metodologia di Ricerca

Per raccogliere informazioni, i ricercatori hanno seguito linee guida specifiche per revisioni sistematiche. Hanno cercato in sei database studi rilevanti dalla loro creazione fino a gennaio 2024. La ricerca ha incluso termini specifici relativi al functional training e agli atleti. Hanno considerato studi controllati randomizzati (RCT) che confrontavano FT e TRT tra atleti sani che si erano allenati regolarmente per almeno quattro settimane.

Dopo la ricerca iniziale, è stato trovato un gran numero di articoli e, attraverso un processo di eliminazione - rimuovendo i duplicati e gli studi irrilevanti - 75 articoli hanno soddisfatto i criteri per un'ulteriore analisi. L'analisi finale ha incluso 67 articoli che coinvolgevano oltre 1.700 soggetti, fornendo spunti sull'impatto di entrambi i metodi di allenamento sulla forza muscolare.

Qualità degli Studi

Due ricercatori hanno valutato la qualità degli studi inclusi utilizzando uno strumento riconosciuto per valutare il bias negli RCT. La maggior parte degli articoli ha mostrato un livello di rischio moderato, con solo alcuni classificati come a basso rischio in alcune aree. Il modo in cui sono stati misurati i risultati e i metodi utilizzati per la randomizzazione variavano tra gli studi, ma nel complesso, si sono mantenuti a standard di ricerca adeguati.

Risultati Chiave

I risultati hanno indicato che il functional training ha migliorato significativamente la forza della parte superiore del corpo e ha avuto un buon impatto sulla forza della parte inferiore del corpo. I dati hanno mostrato che gli atleti che hanno partecipato al functional training hanno visto aumenti notevoli in potenza e resistenza muscolare rispetto a quelli che hanno fatto traditional resistance training.

Il functional training si è dimostrato efficace nel migliorare la resistenza muscolare attraverso vari esercizi incentrati sulla stabilità del core e su movimenti multi-articolari. Atleti di diverse categorie - come sport di squadra, sport acquatici, sport da combattimento e sport artistici - hanno beneficiato del functional training, ciascuno in modi distinti in base alle richieste del loro sport specifico.

Per gli sport di squadra, gli atleti hanno sperimentato maggiori miglioramenti grazie ai movimenti dinamici richiesti in giochi come calcio, basket e tennis. L'allenamento ha comportato molte azioni di corsa e salto, rendendo più facile per gli atleti guadagnare forza e potenza. Al contrario, anche gli atleti degli sport acquatici hanno visto benefici significativi dal functional training, specialmente in termini di coordinazione e prevenzione degli infortuni.

Confronto dei Metodi di Allenamento

Mentre il traditional resistance training si concentra di più su peso e dimensioni muscolari, il functional training enfatizza la qualità del movimento, l'agilità e il controllo neuromuscolare. La combinazione di entrambi i metodi di allenamento potrebbe offrire i migliori miglioramenti nelle prestazioni atletiche complessive.

Il functional training può essere particolarmente utile per i giovani atleti poiché aiuta a sviluppare equilibrio e stabilità attraverso esercizi che sfidano la loro coordinazione. D'altra parte, il traditional resistance training è utile per costruire rapidamente forza, specialmente nei gruppi muscolari più grandi.

Applicazioni Pratiche per Atleti e Allenatori

Gli atleti che vogliono migliorare la loro forza e prestazioni dovrebbero considerare di integrare il functional training nella loro routine. Gli allenatori dovrebbero progettare sessioni di allenamento che si concentrino su una combinazione di esercizi per mantenere le cose diverse e coinvolgenti. È importante per gli atleti partecipare a sessioni di allenamento che non siano troppo lunghe quando si lavora sulla potenza, mentre le sessioni incentrate sulla costruzione di forza e resistenza possono essere più lunghe.

Anche la frequenza dell'allenamento gioca un ruolo cruciale. Sessioni più frequenti, unite a un programma di allenamento ben strutturato, possono portare a risultati complessivi migliori. L'accento dovrebbe essere posto su allenamenti di alta qualità che mirano a diversi gruppi muscolari e migliorano la coordinazione.

Conclusione

Questa analisi rafforza la comprensione che sia il functional training che il traditional resistance training sono efficaci nel migliorare la forza muscolare e le prestazioni complessive negli atleti. Mentre il functional training potrebbe fornire benefici unici concentrandosi sui movimenti e sulla stabilità, l'allenamento tradizionale aiuta a costruire dimensione e forza muscolare. Combinando entrambi gli approcci di allenamento, gli atleti possono massimizzare il loro potenziale e raggiungere i loro obiettivi di prestazione in diversi sport. Future ricerche dovrebbero continuare a indagare i migliori modi per integrare questi metodi di allenamento per ottenere risultati ottimali.

Altro dagli autori

Articoli simili