Valutazione del scintillatore plastico BC408 sotto radiazione protonica
Uno studio su come si comporta il BC408 quando è esposto alla radiazione protonica.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza della Resistenza alle radiazioni
- Cosa succede quando la radiazione colpisce i scintillatori plastici?
- Struttura del BC408
- Applicazioni dei scintillatori plastici
- L'esperimento
- Impostazione dell'esperimento
- Preparazione dei campioni
- Misurazione delle variazioni nelle prestazioni
- Spettroscopia di assorbimento
- Spettroscopia di fluorescenza
- Test di resa luminosa
- Risultati dello studio
- Variazione di colore
- Prestazioni a diversi livelli di esposizione
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I scintillatori plastici sono materiali speciali usati per rilevare particelle ad alta energia. Producono luce quando vengono colpiti da radiazioni, il che li rende ideali per vari esperimenti scientifici. Questo articolo esplora come un tipo di scintillatore plastico, noto come BC408, si comporta sotto esposizione a un fascio di protoni. I protoni sono particelle cariche positivamente che si trovano nel nucleo degli atomi.
Resistenza alle radiazioni
L'importanza dellaQuando i materiali vengono esposti a radiazioni, possono subire danni. La capacità di un materiale di resistere a questi danni è chiamata durezza alle radiazioni. Negli esperimenti, soprattutto quelli con particelle ad alta energia, è fondamentale usare materiali che possano sopportare le radiazioni senza perdere efficacia. Il BC408 è notevole per la sua durezza alle radiazioni, rendendolo un buon candidato per esperimenti con Fasci di protoni ad alta energia.
Cosa succede quando la radiazione colpisce i scintillatori plastici?
Quando la radiazione interagisce con i scintillatori plastici, avvengono diversi processi. La radiazione eccita gli elettroni nel materiale scintillatore. Quando questi elettroni tornano al loro stato originale, rilasciano energia sotto forma di luce. La quantità di luce emessa dipende dall'energia della radiazione. Tuttavia, l'esposizione alla radiazione può anche creare ioni e radicali liberi, che possono danneggiare il materiale e ridurre la sua capacità di emettere luce.
Struttura del BC408
Il BC408 è fatto di composti organici, specificamente un polimero che contiene anelli aromatici. Questi anelli giocano un ruolo cruciale nella capacità del materiale di emettere luce. Il BC408 contiene due tipi di composti fluorescenti: primari e secondari. I composti primari aiutano il materiale a rimanere chiaro e aumentano l'emissione di luce, mentre i composti secondari spostano la luce a una lunghezza d'onda più facile da rilevare, migliorando le prestazioni complessive.
Applicazioni dei scintillatori plastici
I scintillatori plastici, come il BC408, sono ampiamente usati per rilevare particelle cariche come particelle alfa e protoni. Possono raggiungere un'efficienza di rilevamento quasi perfetta. Tuttavia, potrebbero non performare altrettanto bene con i raggi gamma, che sono un tipo diverso di radiazione. Queste caratteristiche rendono i scintillatori plastici utili in condizioni difficili, come i campi di radiazione elevata. La capacità del BC408 di gestire bene le radiazioni e la sua rapida risposta lo rendono ideale per varie applicazioni, compresa la rilevazione di particelle nella fisica sperimentale.
L'esperimento
In questo studio, i ricercatori volevano capire come il BC408 reagisse a un fascio di protoni da 80 MeV. Volevano esaminare come la radiazione influisse sulla sua capacità di emettere luce e mantenere prestazioni efficaci. Per condurre l'esperimento, hanno preparato diversi campioni di BC408. Alcuni campioni sono stati esposti ai protoni per vari periodi, mentre altri sono rimasti non irradiati per servire come gruppo di controllo.
Impostazione dell'esperimento
Il fascio di protoni è stato fornito da una struttura chiamata CSNS, che genera protoni ad alta energia per la ricerca. I ricercatori hanno calcolato l'energia depositata nel scintillatore BC408 quando esposto al fascio di protoni. Hanno impostato l'esperimento per applicare una quantità specifica di irraggiamento con protoni sui campioni.
Preparazione dei campioni
Sono stati utilizzati otto campioni di BC408 nell'esperimento. Sei di questi sono stati sottoposti al fascio di protoni per diverse durate, mentre gli altri due sono stati mantenuti come controlli non irradiati. Mantenere i campioni non irradiati ha aiutato i ricercatori a confrontare le prestazioni dei campioni irradiati e non irradiati.
Misurazione delle variazioni nelle prestazioni
Per valutare come le prestazioni dello scintillatore cambiavano dopo essere stato irradiato, i ricercatori hanno utilizzato due tecniche principali: spettroscopia di assorbimento e spettroscopia di fluorescenza.
Spettroscopia di assorbimento
Questa tecnica misura quanto luce il scintillatore assorbe a diverse lunghezze d'onda. Confrontando gli spettri di assorbimento prima e dopo l'irraggiamento con protoni, i ricercatori potevano vedere come la radiazione influenzasse la capacità del materiale di assorbire luce. Hanno scoperto che dopo l'esposizione, i campioni mostravano un aumento dell'assorbimento a certe lunghezze d'onda, indicando cambiamenti nelle loro proprietà.
Spettroscopia di fluorescenza
Questo metodo esamina la luce emessa dallo scintillatore dopo essere stato eccitato dalla radiazione. Confrontando lo spettro di fluorescenza dei campioni irradiati con il gruppo di controllo, i ricercatori potevano valutare quanto fosse cambiata l'emissione di luce. Hanno notato che l'intensità della luce emessa diminuiva man mano che aumentava la dose assorbita di protoni, il che suggeriva danni al materiale scintillatore.
Test di resa luminosa
I ricercatori hanno anche condotto test di resa luminosa per misurare quanto bene lo scintillatore rispondesse alla radiazione. Hanno utilizzato una specifica fonte di radiazione e confrontato i segnali elettronici generati sia dai campioni irradiati che da quelli non irradiati. I risultati hanno mostrato che man mano che aumentava il livello di esposizione ai protoni, la capacità dei campioni di produrre luce diminuisce significativamente.
Risultati dello studio
Lo studio ha trovato che il BC408 mostrava resistenza alla radiazione protonica, ma solo fino a un certo limite. Sotto una specifica dose assorbita, lo scintillatore manteneva le sue prestazioni. Tuttavia, una volta superato quel limite di esposizione alla radiazione, le sue prestazioni iniziavano a declinare bruscamente.
Variazione di colore
Un segno visibile di danno da radiazione era il cambiamento di colore. I campioni irradiati passavano da trasparenti a gialli man mano che aumentava la dose di radiazione. Al contrario, i campioni non irradiati rimanevano chiari. Questo cambiamento di colore serviva da indicatore dell'estensione del danno al materiale.
Prestazioni a diversi livelli di esposizione
Man mano che aumentava la dose assorbita di protoni, la capacità dello scintillatore di rilevare radiazioni diminuiva. Ad esempio, uno dei campioni irradiati ha perso quasi tutta la sua capacità di rilevamento a dosi elevate, mentre altri mostravano diversi gradi di degradazione in base al loro tempo e livello di esposizione.
Conclusione
I risultati di questo studio evidenziano l'importanza di selezionare materiali appropriati per rilevare particelle ad alta energia negli esperimenti scientifici. Lo scintillatore plastico BC408 ha dimostrato una buona resistenza alle radiazioni, ma le sue prestazioni non erano illimitate. Comprendere come la radiazione influisca su materiali come il BC408 aiuta i ricercatori a prendere decisioni informate riguardo al loro utilizzo in esperimenti ad alta energia. I risultati suggeriscono che fintanto che la dose assorbita rimane sotto un certo livello, il BC408 potrebbe essere utilizzato efficacemente nei sistemi di rilevamento dei protoni in progetti futuri.
Titolo: Radiation hardness study of BC408 plastic scintillator under 80 MeV proton beam irradiations
Estratto: To investigate the 1.6 GeV high-energy proton beam detector utilized in the CSNS Phase-II upgrade project, a plastic scintillator detector presents a viable option due to its superior radiation hardness. This study investigates the effects of irradiation damage on a BC408 plastic scintillator induced by 80 MeV protons, including absorption and fluorescence spectroscopy, and light yield tests of BC408 pre- and post-proton irradiation, with a focus on determining the radiation resistance threshold of BC408. The results indicate that the performance of BC408 remains unimpaired at absorbed doses up to 5.14*10^3 Gy/cm3, demonstrating its ability to absorb 1.63*10^13 p/cm3 1.6 GeV protons while maintaining stability. This suggests that BC408 could potentially be used as the 1.6 GeV high-energy proton beam detector in the CSNS Phase-II upgrade project.
Autori: Yue Zhang, Ruirui Fan, Yuhong Yu, Hantao Jing, Zhixin Tan, Yuhang Guo, You Lv
Ultimo aggiornamento: 2023-09-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.04164
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.04164
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/10.1134/S1063779619010027
- https://doi.org/10.1007/s10786-005-0052-8
- https://doi.org/10.1109/23.173178
- https://doi.org/10.1016/0920-5632
- https://doi.org/10.1016/S0168-9002
- https://doi.org/10.1016/j.radmeas.2007.01.002
- https://doi.org/10.1016/j.astropartphys.2018.10.001
- https://doi.org/10.1088/1674-1137/41/6/066001
- https://doi.org/10.1016/j.nimb.2008.05.110
- https://doi.org/10.1088/1674-1137/41/2/026102
- https://doi.org/10.1109/TNS.2019.2900480
- https://doi.org/10.1016/j.nima.2022.167431
- https://doi.org/10.1016/B978-0-12-814182-3.00012-2