L'impatto aziendale delle fake news
La disinformazione rappresenta rischi significativi per le aziende e le loro reputazioni.
― 8 leggere min
Indice
- L'Impatto della Disinformazione sulle Aziende
- Obiettivi della Ricerca
- Metodi e Dati
- Analizzando Commenti di Reddit e Articoli di Notizie
- Valutazione della Credibilità degli Articoli
- Comprendere le Relazioni tra Aziende e Fake News
- Identificazione delle Aziende Presi di Mira dalle Fake News
- Risultati Chiave
- Monitoraggio e Risposta alle Fake News
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le fake news sono ovunque, specialmente online. Colpiscono la politica, la società e persino il mondo degli affari. Le Aziende non sono al sicuro da questa tendenza, dato che le fake news possono danneggiare la loro reputazione e la loro situazione finanziaria. Anche se sono stati fatti alcuni studi su questo tema, molti si concentrano su settori specifici o usano metodi che potrebbero non dare un quadro completo.
Per colmare questa lacuna, i ricercatori hanno condotto uno studio analizzando i dati dei Social Media per vedere come le fake news impattano le aziende nell'S&P 500, un indice di borsa che include 500 delle più grandi aziende negli Stati Uniti. Hanno scoperto che le fake news spesso si concentrano su argomenti come prodotti, politica e questioni sociali. Le aziende colpite da queste disinformazioni possono ricevere copertura da testate giornalistiche rispettabili, ma tendono a ricevere meno attenzione sui social media. Questo può portare a commenti negativi, a una crescita più lenta delle azioni e a un aumento dello stress tra i dipendenti.
Inoltre, la ricerca ha scoperto che le aziende sono prese di mira dalle fake news durante periodi specifici e non tutto il tempo. Queste informazioni sono cruciali per i leader aziendali, i regolatori e gli investitori poiché evidenziano la necessità di monitorare con attenzione questo problema crescente.
L'Impatto della Disinformazione sulle Aziende
La disinformazione è una preoccupazione da molto tempo, risalente a cose come la propaganda bellica. Oggi, però, l'ascesa dei social media consente a chiunque di pubblicare contenuti rapidamente, rendendo più facile la diffusione della disinformazione. La combinazione della capacità di condivisione veloce dei social media, di nuove tecnologie per creare contenuti fuorvianti e della capacità delle fake news di raggiungere un pubblico più vasto è motivo di allerta.
La ricerca suggerisce che la disinformazione può danneggiare la democrazia, la salute pubblica e la credibilità dei media. C'è anche una crescente paura che la disinformazione possa influenzare le aziende e il Mercato azionario. Il tipo di fake news varia; alcuni possono essere semplici errori, mentre altri mirano deliberatamente a danneggiare un'azienda.
Per esempio, se si diffonde un rumor su un'azienda che rilascia prodotti difettosi, potrebbe danneggiare la sua reputazione e ridurre le vendite. Questo potrebbe anche portare a una caduta dei prezzi delle azioni, che può avere conseguenze durature. È cruciale capire come funziona la disinformazione nel mondo aziendale, poiché anche un singolo pezzo di fake news può portare a perdite significative.
Obiettivi della Ricerca
I ricercatori miravano a rispondere a tre domande chiave riguardo alle fake news aziendali:
- Come possono essere categorizzati gli articoli di fake news aziendali?
- Quali aziende sono più spesso prese di mira dalle fake news?
- Quando le aziende sono più frequentemente bersaglio?
Per rispondere a queste domande, lo studio è stato progettato per fare quattro contributi significativi:
- È stato creato un set di dati unico combinando informazioni da Reddit, articoli di fake news, performance azionaria e recensioni dei dipendenti su Glassdoor.
- Sono stati sviluppati dieci indicatori per comprendere le caratteristiche delle aziende colpite dalle fake news.
- È stato condotto uno studio utente per categorizzare articoli che discutono delle aziende e della loro disinformazione.
- Sono state caratterizzate le relazioni tra disinformazione e aziende.
Metodi e Dati
Per capire il problema, i ricercatori hanno raccolto dati da varie fonti. Hanno usato Reddit per analizzare le reazioni pubbliche alle notizie relative alle aziende. Reddit è un sito popolare dove le persone condividono e discutono notizie, rendendolo una risorsa preziosa per esaminare come si diffonde la disinformazione. Hanno anche controllato la credibilità degli articoli di notizie utilizzando fonti di verifica dei fatti affidabili.
Le aziende studiate erano principalmente quelle dell'S&P 500. Alcune aziende tendono ad attrarre più notizie di altre a causa delle loro dimensioni e della loro presenza sul mercato. I ricercatori hanno anche esaminato le prospettive interne delle aziende analizzando le recensioni dei dipendenti su Glassdoor.
Raccogliendo commenti da Reddit, analizzando articoli di notizie e rivedendo i prezzi delle azioni, i ricercatori sono stati in grado di costruire un set di dati completo. Hanno usato questi dati per valutare quanto siano suscettibili diverse aziende alle fake news.
Analizzando Commenti di Reddit e Articoli di Notizie
Reddit è stato scelto per le sue dinamiche sociali uniche. A differenza di altre piattaforme di social media, gli utenti di Reddit possono discutere liberamente senza preoccuparsi delle pressioni sociali da parte di amici o follower. Questo rende meno probabile che le discussioni siano influenzate da camere d'eco.
I ricercatori hanno raccolto oltre 1.4 miliardi di commenti dal 2016 al 2019, cercando specificamente quelli che si collegavano a articoli di notizie e menzionavano aziende. Da questo, hanno identificato commenti che potevano essere considerati contenenti fake news in base alle fonti citate negli articoli.
In totale, hanno trovato migliaia di commenti che discutevano delle aziende dell'S&P 500, con un chiaro picco di menzioni durante alcuni periodi. Questo indica che le aziende diventano degne di notizia durante eventi specifici, il che può portare a un aumento della disinformazione.
Valutazione della Credibilità degli Articoli
Per determinare se gli articoli di notizie erano credibili, i ricercatori hanno usato valutazioni di credibilità consolidate. Gli articoli provenienti da fonti che avevano una storia di pubblicazione di informazioni false sono stati etichettati come fake. Questo aiuta a separare le notizie legittime dalla disinformazione, consentendo ai ricercatori di concentrarsi sul comprendere l'impatto delle fake news.
L'analisi ha mostrato che gli articoli di fake news menzionano spesso aziende ad alta crescita, concentrandosi principalmente su prodotti, questioni sociali e politica. Per esempio, articoli che trattano di lamentele sulla qualità dei prodotti o di lobbying politico erano comuni. Questa categorizzazione è fondamentale per comprendere i tipi di narrazioni che i media di fake news promuovono.
Comprendere le Relazioni tra Aziende e Fake News
Lo studio ha esaminato come certe aziende reagiscono alle fake news. Delle 262 aziende dell'S&P 500 coinvolte, 114 sono state significativamente colpite dalla disinformazione. Le differenze tra le aziende colpite dalle fake news e quelle che non lo sono diventate chiare esaminando vari indicatori.
Le aziende sotto attacco da fake news hanno spesso ricevuto più commenti sui social media ma avevano anche una reputazione complessiva peggiore. L'analisi ha anche notato che queste aziende mirate ricevevano meno attenzione sui media rispettabili, portando a una maggiore sentimentazione pubblica negativa.
Questa disconnessione evidenzia un punto importante: le aziende possono ancora essere coperte nei notiziari mainstream mentre affrontano significative campagne di disinformazione, che possono devastare le loro reputazioni e la loro salute finanziaria.
Identificazione delle Aziende Presi di Mira dalle Fake News
I ricercatori hanno esplorato quali tipi di aziende sono più spesso presi di mira. Molte aziende tecnologiche, inclusi giganti come Facebook e Apple, sono state frequentemente menzionate in articoli di fake news. Queste organizzazioni sembrano essere figure centrali nelle discussioni sulla disinformazione, probabilmente a causa della loro alta visibilità e impatto sul pubblico.
Lo studio ha indicato che le aziende che sperimentano più discussioni sui loro prodotti e sul loro impatto sociale tendono ad attrarre più fake news. Al contrario, le imprese che affrontavano critiche in contesti politici spesso presentavano valutazioni interne peggiori da parte dei dipendenti.
Risultati Chiave
I risultati dello studio illuminano la natura multifaceted della disinformazione aziendale:
- Le aziende che soffrono di fake news spesso ricevono copertura da editori rispettabili, mostrando che anche fonti consolidate possono riportare su di loro.
- Nonostante ricevano copertura rispettabile, queste aziende attirano generalmente meno attenzione sui social media, indicando una potenziale disconnessione.
- Essere oggetto di fake news porta a commenti negativi sui social media, influenzando la percezione pubblica.
- Le aziende targetizzate dalle fake news tendono a vedere cali nella crescita del mercato azionario.
- I dipendenti delle aziende soggette a fake news sono più propensi a segnalare segni di stress nelle recensioni.
Questi approfondimenti enfatizzano la natura critica di comprendere le fake news in un contesto aziendale. Le conseguenze della disinformazione possono andare oltre la semplice reputazione persa; possono anche influenzare il morale dei dipendenti e il valore delle azioni.
Monitoraggio e Risposta alle Fake News
Date le significative ripercussioni delle fake news, le aziende devono attivamente monitorare il panorama mediatico per emergenti disinformazioni. Riconoscere modelli nella disinformazione può aiutare le aziende a capire quando potrebbero essere prese di mira.
Se le aziende possono identificare shock di disinformazione-periodi in cui appare un'improvvisa ondata di fake news-possono rispondere rapidamente per mitigare i danni. Questo può comportare l'interazione con fonti di notizie rispettabili per chiarire informazioni errate o migliorare la comunicazione con i dipendenti per affrontare preoccupazioni.
La capacità di monitorare queste tendenze non è solo vantaggiosa per le grandi corporazioni, ma essenziale per tutte le aziende che desiderano mantenere una reputazione sana e la fiducia degli stakeholder.
Conclusione
L'ascesa delle fake news rappresenta una sfida unica per le aziende. Lo studio rivela che la disinformazione può avere un impatto significativo sulla reputazione di un'azienda, sul morale dei dipendenti e sul successo finanziario. Esplorando la natura delle fake news aziendali e i loro effetti, le aziende possono prendere misure proattive per gestire la disinformazione e proteggere la loro posizione sul mercato.
In generale, questa ricerca mette in evidenza la necessità di un approccio sistematico per monitorare e rispondere alla disinformazione. I risultati enfatizzano che le aziende dovrebbero dare priorità a una comunicazione aperta sia con il pubblico che con i dipendenti, assicurandosi di essere pronte ad affrontare le fake news in modo efficace.
Man mano che la disinformazione cresce in complessità e portata, comprendere le sue dinamiche diventa cruciale per la sopravvivenza nel mondo aziendale. Andando avanti, le aziende devono rimanere vigili, adattabili e impegnate a mantenere l'integrità di fronte alle sfide della disinformazione.
Titolo: Characterizing Fake News Targeting Corporations
Estratto: Misinformation proliferates in the online sphere, with evident impacts on the political and social realms, influencing democratic discourse and posing risks to public health and safety. The corporate world is also a prime target for fake news dissemination. While recent studies have attempted to characterize corporate misinformation and its effects on companies, their findings often suffer from limitations due to qualitative or narrative approaches and a narrow focus on specific industries. To address this gap, we conducted an analysis utilizing social media quantitative methods and crowd-sourcing studies to investigate corporate misinformation across a diverse array of industries within the S\&P 500 companies. Our study reveals that corporate misinformation encompasses topics such as products, politics, and societal issues. We discovered companies affected by fake news also get reputable news coverage but less social media attention, leading to heightened negativity in social media comments, diminished stock growth, and increased stress mentions among employee reviews. Additionally, we observe that a company is not targeted by fake news all the time, but there are particular times when a critical mass of fake news emerges. These findings hold significant implications for regulators, business leaders, and investors, emphasizing the necessity to vigilantly monitor the escalating phenomenon of corporate misinformation.
Autori: Ke Zhou, Sanja Scepanovic, Daniele Quercia
Ultimo aggiornamento: 2024-01-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.02191
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.02191
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://social-dynamics.net/fake-news/
- https://openai.com/blog/gpt-4-api-general-availability
- https://www.acm.org/publications/taps/whitelist-of-latex-packages
- https://dl.acm.org/ccs.cfm
- https://www.acm.org/publications/proceedings-template
- https://capitalizemytitle.com/
- https://www.acm.org/publications/class-2012
- https://dl.acm.org/ccs/ccs.cfm
- https://ctan.org/pkg/booktabs
- https://goo.gl/VLCRBB
- https://www.acm.org/publications/taps/describing-figures/
- https://www.nbcnews.com/news/us-news/disney-world-employee-tried-lure-8-year-old-girl-sexual-n1009466
- https://www.glassdoor.com
- https://neurips.cc/public/EthicsGuidelines
- https://medium.com/@GovAI/a-guide-to-writing-the-neurips-impact-statement-4293b723f832
- https://www.nature.com/articles/s41562-019-0772-6
- https://www.prweek.com/article/1426241/business-communicate-age-twitter-fake-news
- https://revistia.com/files/articles/ejser_v6_i1_19/Adriani.pdf
- https://finance.yahoo.com
- https://www.ft.com/content/e9b9f3b1-c4e8-3860-bc52-413687b47b38