Avanzamenti nel Monitoraggio della Terapia Protonica
Rivelatori innovativi migliorano la precisione della terapia con protoni per il trattamento del cancro.
― 5 leggere min
Indice
Nel trattamento del cancro, un metodo efficace è la Terapia con protoni, che usa i protoni per colpire i tumori. Questo metodo è vantaggioso perché riesce a ridurre al minimo i danni ai tessuti sani circostanti. Una nuova tecnologia chiamata Prompt Gamma Timing Imaging (PGTI) punta a migliorare la precisione di questa terapia monitorando in tempo reale l'intervallo dei protoni durante il trattamento.
La principale sfida nella terapia con protoni è sapere dove i protoni terminano il loro percorso all'interno del corpo. I metodi di imaging tradizionali possono non essere sufficienti perché non danno abbastanza dettagli sull'intervallo dei protoni. Perciò, si stanno sviluppando nuovi dispositivi per migliorare il modo in cui monitoriamo i trattamenti.
Come Funziona la Terapia con Proton
La terapia con protoni funziona dirigendo i protoni ad alta velocità nel corpo, dove collidono con le cellule cancerose. I protoni hanno una proprietà unica conosciuta come picco di Bragg, dove rilasciano la maggior parte della loro energia proprio alla fine del loro intervallo. Questo consente ai medici di colpire il tumore con precisione, risparmiando i tessuti sani davanti. Tuttavia, cambiamenti imprevisti nel corpo possono portare a imprecisioni nel trattamento.
La Necessità di Monitoraggio
Per assicurarsi che i protoni colpiscano il bersaglio previsto con precisione, è fondamentale un monitoraggio continuo durante il trattamento. Qui entra in gioco il PGTI. Raccogliendo dati dai raggi gamma emessi durante le interazioni dei protoni, fornisce informazioni in tempo reale sul percorso dei protoni e aiuta a confermare l'efficacia del trattamento.
Il Ruolo dei Rivelatori Cherenkov
L'ultima novità riguarda l'uso dei rivelatori Cherenkov. Questi dispositivi catturano la luce prodotta durante la reazione nucleare che avviene quando i protoni collidono con i tessuti. Possono identificare il timing preciso e i livelli di energia dei raggi gamma, che è fondamentale per determinare con precisione l'intervallo dei protoni.
Il design di questi rivelatori si concentra sul migliorare la sensibilità e ridurre il rumore. Ottimizzando la struttura e il materiale utilizzato nei rivelatori, i ricercatori puntano a aumentare la loro capacità di catturare segnali deboli delle emissioni di raggi gamma.
Esperimenti Preliminari
I primi esperimenti con questi rivelatori Cherenkov hanno mostrato risultati promettenti utilizzando protoni di varie energie. I risultati hanno indicato che potevano raggiungere un'alta sensibilità nella misurazione dell'intervallo dei protoni, anche in condizioni in cui si verificavano solo poche emissioni gamma.
In test con protoni a bassa energia, i ricercatori hanno scoperto di poter misurare piccole variazioni nell'intervallo con solo un numero ridotto di eventi gamma. Questo suggerisce che i rivelatori sono sufficientemente efficienti da fornire dati utili in contesti clinici.
Sviluppo del Rivelatore
Il sistema del rivelatore Cherenkov sta venendo sviluppato in un array multicanale, il che significa che più rivelatori lavoreranno insieme attorno all'area di trattamento. Questa disposizione consente un campo visivo più ampio e una migliore sensibilità ai cambiamenti nella posizione dei protoni. L'obiettivo è creare un sistema che possa rilevare anche minime variazioni nell'intervallo dei protoni in tempo reale.
Il design include una combinazione di materiali per massimizzare la rilevazione della luce e minimizzare il rumore di fondo. Utilizzando fotomoltiplicatori al silicio insieme a cristalli Cherenkov, l'impostazione può raggiungere un'eccellente risoluzione temporale. Questo è fondamentale per garantire misurazioni accurate del timing dei raggi gamma.
Test del Sistema
Sono stati condotti diversi test utilizzando fasci di protoni di diverse intensità. I dati mostrano che man mano che l'intensità aumenta, il sistema mantiene la capacità di misurare gli intervalli con alta precisione. I risultati iniziali di questi test confermano che i nuovi design dei rivelatori possono monitorare con successo l'intervallo dei protoni in quasi tempo reale.
In un test significativo, il sistema è stato in grado di fornire feedback sull'accuratezza della somministrazione dei protoni con solo una frazione del numero previsto di eventi gamma. Questo ha dimostrato che il sistema di rivelatori ha la capacità di funzionare efficacemente in condizioni cliniche.
Affrontare il Rumore di Fondo
Una delle sfide che si presentano con la rilevazione dei raggi gamma è il rumore di fondo proveniente da altre particelle nell'ambiente. Per affrontare questo problema, i design si concentrano sul rigettare segnali che provengono da protoni sparsi o dall'attività dei neutroni che non si riferisce alla terapia con protoni in corso.
I radiatori Cherenkov riducono intrinsecamente le interazioni con queste particelle indesiderate, consentendo una raccolta di dati più pulita. L'obiettivo è assicurarsi che i segnali ricevuti provengano principalmente dai protoni utilizzati nella terapia e non da altre fonti.
Direzioni Future
La ricerca in corso punta a ulteriori miglioramenti del sistema di monitoraggio, concentrandosi sull'ottimizzazione del design dei rivelatori Cherenkov per un uso più ampio in contesti clinici. Gli esperimenti si espanderanno per includere vari tipi di tessuti e condizioni, il che aiuterà a perfezionare la precisione e la reattività del sistema di rilevamento.
Conclusione
In sintesi, i progressi nel monitoraggio della terapia con protoni utilizzando rivelatori Cherenkov e timing dei raggi gamma mostrano un percorso promettente verso una maggiore precisione nel trattamento del cancro. Il feedback in tempo reale fornito da questi sistemi può migliorare il controllo sul trattamento, aiutando a garantire che i protoni raggiungano con precisione i loro bersagli previsti, riducendo al minimo i danni ai tessuti sani.
Mentre questa tecnologia continua a svilupparsi, ha il potenziale di trasformare le pratiche attuali nella terapia radiante, rendendo i trattamenti più sicuri ed efficaci per i pazienti. La combinazione di sensibilità migliorata, raccolta dati efficiente e riduzione del rumore significa che i medici saranno meglio equipaggiati per monitorare e adattare le terapie secondo necessità, portando infine a migliori risultati per i pazienti.
I ricercatori sono impegnati a portare avanti questo lavoro, assicurandosi che l'integrazione di tali sistemi nella pratica clinica diventi una realtà nel prossimo futuro. Mentre continuiamo a perfezionare queste tecnologie, l'obiettivo rimane chiaro: fornire la migliore assistenza possibile ai pazienti sottoposti a trattamento per il cancro.
Titolo: A high sensitivity Cherenkov detector for Prompt Gamma Timing and Time Imaging
Estratto: We recently proposed a new approach for the real-time monitoring of particle therapy treatments with the goal of achieving high sensitivities on the particle range measurement already at limited counting statistics. This method extends the Prompt Gamma (PG) timing technique to obtain the PG vertex distribution from the exclusive measurement of particle Time-Of-Flight (TOF). It was previously shown, through Monte Carlo simulation, that an original data reconstruction algorithm (Prompt Gamma Time Imaging) allows to combine the response of multiple detectors placed around the target. In this work we focus on the experimental feasibility of PGTI in Single Proton Regime (SPR) through the development of a multi-channel, Cherenkov-based PG detector with a targeted time resolution of 235 ps (FWHM): the TOF Imaging ARrAy (TIARA). The PG module that we developed is composed of a small PbF$_{2}$ crystal coupled to a silicon photoMultiplier to provide the time stamp of the PG. This prototype was tested with 63 MeV protons delivered from a cyclotron: a time resolution of 276 ps (FWHM) was obtained, resulting in a proton range sensitivity of 4 mm at 2$\sigma$ with the acquisition of only 600 PGs. A second prototype was also evaluated with 148 MeV protons delivered from a synchro-cyclotron obtaining a time resolution below 167 ps (FWHM) for the gamma detector. Moreover, using two identical PG modules, it was shown that a uniform sensitivity on the PG profiles would be achievable by combining the response of gamma detectors uniformly distributed around the target. This work provides the experimental proof-of-concept for the development of a high sensitivity detector that can be used to monitor particle therapy treatments and potentially act in real-time if the irradiation does not comply to treatment plan.
Autori: Maxime Jacquet, Saba Ansari, Marie-Laure Gallin-Martel, Adélie André, Yannick Boursier, Mathieu Dupont, Jilali Es-smimih, Laurent Gallin-Martel, Joël Hérault, Christophe Hoarau, Johan-Petter Hofverberg, Daniel Maneval, Christian Morel, Jean-François Muraz, Fabrice Salicis, Sara Marcatili
Ultimo aggiornamento: 2023-09-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.03612
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.03612
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://advansid.com/products/product-detail/asd-ep-eb-pz
- https://e6cvd.com/
- https://cividec.at/electronics-C2.html
- https://doi.org/10.1088/0034-4885/79/9/096702
- https://doi.org/10.1016/j.nima.2018.09.062
- https://doi.org/10.1002/mp.12960
- https://doi.org/10.1016/j.net.2019.03.008
- https://doi.org/10.1088/0031-9155/61/2/855
- https://doi.org/10.1016/j.nima.2012.08.074
- https://doi.org/10.1051/epjconf/20146611036
- https://doi.org/10.1118/1.4935869
- https://doi.org/10.1117/1.JMI.4.1.011005
- https://doi.org/10.1016/j.nima.2018.08.065
- https://doi.org/10.1088/1361-6560/aad513
- https://doi.org/10.1063/1.4980103
- https://doi.org/10.1109/TRPMS.2019.2930362
- https://doi.org/10.1016/j.nima.2017.07.063
- https://doi.org/10.3389/fonc.2015.00150
- https://doi.org/10.1063/1.2378561
- https://doi.org/10.1016/j.ejmp.2021.07.018
- https://doi.org/10.1088/1361-6560/ac03ca
- https://doi.org/10.1088/0031-9155/59/18/5399
- https://doi.org/10.1088/0031-9155/60/16/6247
- https://doi.org/10.3389/fphy.2020.567215
- https://doi.org/10.1088/1361-6560/ab7a6c
- https://doi.org/10.1109/NSS/MIC42101.2019.9059815
- https://doi.org/10.1016/j.apradiso.2022.110190
- https://doi.org/10.1016/j.nima.2021.165757
- https://doi.org/10.1088/1361-6560/aafd52
- https://doi.org/10.1088/1361-6560/aadbcd
- https://doi.org/10.1002/acm2.12225
- https://doi.org/10.1109/RTC.2014.7097545
- https://doi.org/10.1088/1361-6560/ab176d
- https://doi.org/10.1088/0031-9155/54/3/017
- https://doi.org/10.1051/epjconf/201817009005
- https://doi.org/10.1088/1742-6596/1662/1/012002
- https://doi.org/
- https://doi.org/10.1016/j.nima.2016.06.125
- https://doi.org/10.1088/1361-6560/ac5765