Esaminare le credenze causali e le illusioni
Uno sguardo su come le persone percepiscono causa ed effetto nella vita di tutti i giorni.
― 6 leggere min
Indice
Le credenze causali sono come la gente pensa al causa ed effetto. Ci aiutano a capire come diversi eventi siano collegati. A volte, la gente può credere che ci sia un legame causale tra due eventi quando in realtà non c'è; questa è conosciuta come illusione causale. Per esempio, portare un amuleto portafortuna può dare a qualcuno la falsa convinzione che li aiuti a avere successo, anche se quel successo è solo una coincidenza.
Capire queste credenze e illusioni è importante, soprattutto in campi come la psicologia e la salute. I ricercatori di solito fanno esperimenti costosi per studiare queste idee. In questo lavoro, presentiamo un nuovo metodo chiamato Belief Miner. Questo approccio usa il crowdsourcing, che significa raccogliere informazioni da molte persone online, per valutare credenze e illusioni causali. Confrontando le opinioni del pubblico generale con quelle degli esperti, possiamo capire meglio queste credenze e le illusioni che ne derivano.
Importanza delle Credenze e Illusioni Causali
Le credenze causali aiutano le persone a interpretare e analizzare ciò che accade intorno a loro. Informano i nostri pensieri su salute, comportamento e decision-making. Tuttavia, non tutte le credenze causali riflettono la realtà. Per esempio, credere che una specifica medicina alternativa guarisca una malattia quando le prove scientifiche non lo supportano può portare a conseguenze dannose.
L'illusione causale si riferisce alla falsa convinzione che due eventi non correlati siano connessi causalmente. Questa credenza può portare a Superstizioni o pseudoscienza, che possono danneggiare la salute e le finanze delle persone. Per esempio, qualcuno potrebbe scegliere di affidarsi a trattamenti non provati piuttosto che cercare cure mediche efficaci se crede in queste illusioni.
Rilevare queste illusioni è il primo passo per affrontarle. I metodi di ricerca tradizionali spesso usano esperimenti controllati con partecipanti che fanno giudizi causali basati su compiti specifici. Anche se efficaci, questi metodi possono essere limitati e costosi.
Il Metodo Belief Miner
Belief Miner è un nuovo metodo che sfrutta il potere del crowdsourcing per studiare credenze e illusioni causali. Permette ai ricercatori di raccogliere dati da vari individui su argomenti complessi, rendendo più facile valutare la comprensione pubblica.
Di solito, il lavoro precedente si concentrava sull'uso del crowdsourcing principalmente per l'elaborazione dei dati o lo sviluppo di algoritmi piuttosto che per comprendere fenomeni cognitivi. Il nostro metodo colma questa lacuna raccogliendo set di dati unici che rivelano le credenze causali delle persone e le potenziali illusioni.
Per creare Belief Miner, abbiamo costruito uno strumento online interattivo che consente alle persone di costruire piccoli network causali. Questa interfaccia consente agli utenti di selezionare variabili e stabilire collegamenti basati sulla loro comprensione.
Abbiamo condotto uno studio che ha coinvolto molte persone da piattaforme online come Amazon Mechanical Turk e Prolific. Hanno creato reti causali relative a specifici argomenti, come il Cambiamento climatico, e abbiamo analizzato le loro risposte insieme alle reti causali generate da esperti.
Risultati della Ricerca
Nel nostro primo studio, abbiamo osservato come le persone creassero reti causali incentrate sul cambiamento climatico. Ai partecipanti è stato chiesto di collegare diversi attributi legati al clima. Abbiamo analizzato le loro risposte per identificare credenze causali e potenziali illusioni.
L'esito ha mostrato che molti partecipanti avevano una comprensione di base del cambiamento climatico, ma avevano anche una gamma di collegamenti fuorvianti, indicando una diffusione di illusioni causali. Spesso sovrastimavano l'impatto di eventi o attributi specifici, mostrando che i malintesi erano prevalenti.
Basandoci su questa ricerca iniziale, abbiamo continuato a perfezionare il nostro metodo. Abbiamo rivisto l'interfaccia per migliorarne l'usabilità e renderla più efficiente.
Lo Studio Rivisto
Nello studio di follow-up, abbiamo introdotto diversi cambiamenti all'interfaccia basati sul feedback. Abbiamo semplificato il processo e reso più facile per i partecipanti creare collegamenti causali. Abbiamo anche cambiato in un sondaggio che potesse aiutare a valutare le attitudini dei partecipanti riguardo al cambiamento climatico.
Raccogliendo risposte da un nuovo gruppo, abbiamo scoperto che la folla era meglio allineata con le opinioni degli esperti rispetto al primo studio. Questo indicava che i cambiamenti apportati all'interfaccia hanno aiutato i partecipanti a stabilire collegamenti più scientificamente validi tra i fattori legati al clima.
In generale, i risultati hanno evidenziato che mentre molte persone mostravano una comprensione ragionevole delle relazioni causali, un numero significativo era ancora vittima delle illusioni causali.
Credenze Causali e Loro Impatto
Le credenze causali influenzano le nostre scelte e il modo in cui interpretiamo le informazioni. Modellano le percezioni sulla salute, sulle questioni sociali e persino sul cambiamento climatico. Per esempio, nel caso del cambiamento climatico, i malintesi possono portare a azioni inefficaci o resistenza contro il consenso scientifico.
È essenziale capire come si sviluppano queste credenze e come possono essere influenzate dall'educazione e dalle informazioni. Il nostro lavoro suggerisce che esporre le persone a informazioni accurate può migliorare la loro comprensione di questioni complesse.
Metodologia
La nostra metodologia ha coinvolto la progettazione di un'interfaccia online che consentisse ai partecipanti di creare reti causali. Questo strumento mirava a facilitare l'impegno e abilitare anche la raccolta di dati significativi sulle credenze causali.
Abbiamo impiegato un processo di design iterativo, affinando l'interfaccia in base al feedback degli utenti dagli studi preliminari. Lo strumento guidava gli utenti attraverso una sequenza di compiti, permettendo loro di esplorare relazioni tra diverse variabili legate al clima.
I partecipanti potevano modificare le loro reti basate sulla loro comprensione, il che ci ha aiutato a valutare la loro fiducia nelle loro credenze causali.
Analisi dei Dati
Abbiamo utilizzato vari metriche per analizzare i dati raccolti. Abbiamo confrontato le reti causali create dai partecipanti con quelle sviluppate da esperti per rilevare potenziali illusioni. Identificando discrepanze, abbiamo potuto valutare la prevalenza delle illusioni causali tra la folla.
L'analisi dei dati ha rivelato schemi nel modo in cui le persone percepivano le relazioni causali. Malintesi riguardanti certos fattori del cambiamento climatico sono emersi frequentemente, il che ha indicato lacune nella comprensione.
Limitazioni e Ricerca Futura
Sebbene i nostri studi abbiano fornito preziose intuizioni, c'erano limitazioni. Per esempio, il modo in cui gli attributi erano presentati nell'interfaccia potrebbe aver influenzato le risposte dei partecipanti. Inoltre, il tempo di completamento dei compiti era più lungo del previsto, impattando l'efficienza della raccolta dei dati.
La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sul miglioramento del design per minimizzare i bias e semplificare l'esperienza dell'utente. Miriamo a esplorare come diverse demografie influenzino le credenze causali e le potenziali illusioni, creando approcci personalizzati per interventi educativi.
Conclusione
La nostra ricerca fa luce sull'importanza di comprendere le credenze causali e la prevalenza delle illusioni causali. Utilizzando metodi come Belief Miner, possiamo raccogliere intuizioni dal pubblico e confrontarle con la conoscenza degli esperti.
Questo approccio può aprire la strada a migliorare la comprensione pubblica di questioni complesse come il cambiamento climatico. In definitiva, rilevando e affrontando le illusioni causali, possiamo promuovere decisioni informate e incentivare il pensiero critico.
Continuando a perfezionare la nostra metodologia e esplorando nuove vie di ricerca, speriamo di contribuire in modo significativo alla comprensione delle credenze causali in vari ambiti.
Titolo: Belief Miner: A Methodology for Discovering Causal Beliefs and Causal Illusions from General Populations
Estratto: Causal belief is a cognitive practice that humans apply everyday to reason about cause and effect relations between factors, phenomena, or events. Like optical illusions, humans are prone to drawing causal relations between events that are only coincidental (i.e., causal illusions). Researchers in domains such as cognitive psychology and healthcare often use logistically expensive experiments to understand causal beliefs and illusions. In this paper, we propose Belief Miner, a crowdsourcing method for evaluating people's causal beliefs and illusions. Our method uses the (dis)similarities between the causal relations collected from the crowds and experts to surface the causal beliefs and illusions. Through an iterative design process, we developed a web-based interface for collecting causal relations from a target population. We then conducted a crowdsourced experiment with 101 workers on Amazon Mechanical Turk and Prolific using this interface and analyzed the collected data with Belief Miner. We discovered a variety of causal beliefs and potential illusions, and we report the design implications for future research.
Autori: Shahreen Salim, Md Naimul Hoque, Klaus Mueller
Ultimo aggiornamento: 2024-01-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.08020
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.08020
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://arxiv.org/abs/1810.03163
- https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/8113355
- https://dl.acm.org/doi/pdf/10.1145/3479588
- https://dl.acm.org/doi/10.1145/3290605.3300292
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0142694X19300018
- https://dl.acm.org/doi/10.1145/3308558.3320096
- https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/cogs.13011
- https://dl.acm.org/doi/abs/10.1145/3299869.3320221
- https://dl.acm.org/doi/10.1145/3078714.3078728
- https://www.vldb.org/pvldb/vol12/p57-yang.pdf
- https://climate.nasa.gov/
- https://www.epa.gov/
- https://www.noaa.gov/
- https://www.climatecentral.org/
- https://130.245.128.217/causality/
- https://www.climaterealityproject.org/blog/key-terms-you-need-understand-climate-change
- https://www.climaterealityproject.org/blog/10-indicators-that-show-climate-change
- https://opr.ca.gov/facts/common-denier-arguments.html
- https://dl.acm.org/ccs.cfm