Stimare le Prestazioni del Machine Learning Senza Etichette
Un nuovo metodo stima le prestazioni del modello usando dati non etichettati.
― 8 leggere min
Indice
- Il Problema
- Importanza della Stima delle prestazioni
- Introduzione alla Stima delle Prestazioni Basata su Fiducia Multi-Calibrata (M-CBPE)
- Come Funziona M-CBPE
- Valutazione di M-CBPE
- Confronto con Altri Metodi
- Metodologia degli Esperimenti
- Risultati
- Prestazione come Compito di Regressione
- Prestazione come Compito di Classificazione
- Analisi della Dimensione del Chunk
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli di machine learning possono andare bene durante la loro fase iniziale di test, ma spesso hanno problemi quando vengono messi in pratica nel mondo reale. Questi problemi sorgono perché i dati con cui si confrontano possono cambiare nel tempo. Quando ciò accade, diventa difficile capire quanto bene sta funzionando il modello senza le etichette corrette per i nuovi dati. Le etichette sono cruciali per valutare l'accuratezza di un modello, ma a volte non sono disponibili o ci vuole tempo per riceverle. Di conseguenza, è essenziale trovare modi per stimare quanto bene stanno facendo questi modelli anche quando non abbiamo le etichette corrette.
Il Problema
Quando un modello viene messo in pratica, di solito viene testato su un dataset che non ha mai visto prima, chiamato test set. Questo test set dà un'idea di come il modello si comporterà quando sarà in funzione. Tuttavia, nella pratica, i dati che il modello incontra dopo il dispiegamento sono spesso diversi dal test set. Questa differenza può portare a un calo delle prestazioni. È necessaria una continua monitorazione per assicurarsi che il modello continui a essere utile nelle sue attività.
Tuttavia, il monitoraggio diventa difficile quando le etichette non sono disponibili. In molti casi, i metodi che si concentrano esclusivamente sulla Distribuzione dei Dati in ingresso non riflettono accuratamente come i cambiamenti nei dati influenzino le prestazioni del modello. Ciò significa che, mentre possiamo vedere che i dati sono cambiati, non possiamo determinare se questi cambiamenti hanno portato a previsioni migliori o peggiori. Spesso, i veri problemi di prestazioni emergono solo quando finalmente otteniamo le etichette, il che può richiedere tempo.
Stima delle prestazioni
Importanza dellaStimare le prestazioni di un modello di machine learning senza accesso a etichette è estremamente prezioso. Farlo può aiutare in decisioni importanti, come se il modello ha bisogno di essere riaddestrato o come le sue previsioni devono essere utilizzate in altri processi. Ci sono già diversi modi per affrontare la stima delle prestazioni, ma questi metodi hanno delle limitazioni.
Uno dei metodi comunemente usati si chiama importance weighting. Questo metodo tiene conto di quanto è probabile vedere certi tipi di dati in produzione e regola di conseguenza le metriche delle prestazioni. Tuttavia, questo approccio a volte può perdere le sfumature dei cambiamenti nella distribuzione dei dati.
Un altro insieme di metodi si basa sui punteggi di fiducia del modello. Questi metodi possono fornire intuizioni sulle prestazioni ma spesso richiedono ancora l'accesso a dati etichettati per la calibrazione. Anche se questi approcci hanno i loro meriti, spesso non riescono in scenari in cui la stima delle prestazioni in tempo reale è critica.
Introduzione alla Stima delle Prestazioni Basata su Fiducia Multi-Calibrata (M-CBPE)
Per affrontare le sfide sopra menzionate, è stato sviluppato un nuovo metodo chiamato M-CBPE. Questo approccio mira a stimare le prestazioni dei modelli di classificazione di machine learning utilizzando dati non etichettati, considerando come i cambiamenti nei dati possano influenzare le prestazioni. I principali punti salienti di M-CBPE sono:
- Indipendente dal Modello e dai Dati: M-CBPE può funzionare con diversi modelli di machine learning e tipi di dati senza necessitare di modifiche specifiche.
- Nessuna Vera Etichetta Necessaria: Stima le prestazioni senza bisogno di etichette reali, apprendendo esclusivamente dai dati disponibili.
- Metriche di Prestazione Robuste: Può generare metriche di prestazione accurate che aiutano a capire quanto bene sta andando un modello in produzione.
Come Funziona M-CBPE
M-CBPE inizia con alcuni Dati di Riferimento, che includono input e alcune etichette che non sono state utilizzate durante il processo di addestramento del modello. Questi dati di riferimento aiutano a capire come potrebbero apparire le previsioni del modello nell'ambiente di produzione.
Successivamente, M-CBPE utilizza le previsioni del modello e le probabilità stimate dai dati di produzione per generare stime di prestazione. Lo fa apprendendo dai dati per capire come la distribuzione si sia spostata e come questo spostamento impatti le prestazioni del modello.
Il cuore dell'efficacia di M-CBPE risiede nella sua capacità di trattare i cambiamenti nella distribuzione dei dati in modo intelligente. Non ha bisogno che l'utente capisca quale tipo di spostamento sta avvenendo; piuttosto, apprende direttamente dai dati. Questo significa che può adattarsi a varie situazioni senza alcun input extra da parte dell'utente.
Valutazione di M-CBPE
Per valutare quanto bene M-CBPE performi rispetto ad altri metodi, è stato condotto un ampio processo di test. Sono stati utilizzati più dataset, in particolare quelli che contenevano dati censuari dagli Stati Uniti, che coprivano vari aspetti come reddito, stato occupazionale e copertura pubblica.
Diversi modelli di machine learning sono stati addestrati su questi dataset, e poi le loro prestazioni sono state stimate utilizzando M-CBPE insieme a benchmark esistenti. I risultati hanno costantemente mostrato che M-CBPE ha superato altri metodi su varie metriche, indicando la sua robustezza e affidabilità.
Confronto con Altri Metodi
M-CBPE è stato confrontato con diversi altri metodi, ognuno dei quali aveva i propri punti di forza e di debolezza.
Baseline Costante: Questo metodo assume che le prestazioni del modello rimangano invariate e utilizza dati di riferimento storici per stimare le prestazioni. Sebbene semplice, spesso non riesce a catturare veri spostamenti nei dati.
Confidence a Soglia Media: Questo metodo imposta una soglia basata su dati di riferimento, ma è principalmente progettato per la valutazione dell'accuratezza. Ha faticato a fornire valutazioni complete su diverse metriche.
Differenza di Fiducia: Questo approccio assume che cambiamenti proporzionali nella fiducia rifletteranno cambiamenti nelle prestazioni. Sebbene innovativo, richiedeva un campionamento attento e assunzioni che potevano portare a imprecisioni.
Importance Weighting: Anche se utile, questa tecnica ha avuto dei limiti in situazioni in cui la distribuzione dei dati in cambiamento era complessa, limitandone l'efficacia.
M-CBPE si distingue perché combina i punti di forza di queste tecniche superando i loro limiti, rendendolo uno strumento potente per la stima delle prestazioni in corso.
Metodologia degli Esperimenti
Per testare a fondo M-CBPE, i ricercatori hanno progettato esperimenti che hanno raccolto e analizzato numerosi dataset. Sono stati definiti più compiti, ognuno mirato a risultati predittivi specifici all'interno dei dati censuari. Vari modelli di machine learning sono stati addestrati su questi dataset per servire da base per la stima delle prestazioni.
Sono stati creati oltre 600 casi di valutazione da questi compiti, generando migliaia di chunk di dati di produzione. Le metriche di prestazione vere sono state calcolate su questi chunk, offrendo un terreno ricco per il confronto. Questo approccio strutturato ha garantito che la valutazione di M-CBPE fosse rigorosa e completa.
Risultati
Gli esperimenti hanno dimostrato che M-CBPE ha costantemente fornito stime più accurate rispetto ai benchmark. Questo si è riflesso in errori ridotti quando si stimavano metriche di prestazione come accuratezza, F1 score e AUROC. Notabilmente, M-CBPE ha ridotto significativamente l'errore di stima delle prestazioni, indicando la sua efficacia in scenari reali.
La capacità del metodo di gestire una varietà di dati di produzione si è dimostrata vincente. Anche con diverse dimensioni campionarie e distribuzioni di dati, M-CBPE ha mantenuto le sue prestazioni superiori, dimostrando di potersi adattare bene a varie situazioni.
Prestazione come Compito di Regressione
Nella valutazione delle capacità di stima delle prestazioni di M-CBPE, può essere inquadrato come un problema di regressione. Le metriche considerate per la valutazione sono continue e rientrano in un intervallo specifico. Analizzare le prestazioni in questo modo fornisce intuizioni preziose sulla qualità delle stime in vari casi di valutazione.
I risultati hanno mostrato che M-CBPE ha avuto tassi di errore significativamente più bassi su tutte le metriche stimate. Questo ha messo in evidenza la sua capacità di fare stime accurate anche in ambienti complessi dove la distribuzione dei dati cambia frequentemente.
Prestazione come Compito di Classificazione
La stima delle prestazioni può anche essere vista da un punto di vista di classificazione, in particolare nei sistemi dove è essenziale attivare allerta basate sulle prestazioni del modello. In questo contesto, la stima delle prestazioni è cruciale per decisioni tempestive.
Ancora una volta, M-CBPE ha dimostrato di essere efficace, offrendo risultati positivi nell'identificare cambiamenti significativi nelle prestazioni con tassi di precisione e richiamo che indicano la sua affidabilità come strumento di monitoraggio. Questo aspetto di M-CBPE ha illustrato le sue applicazioni pratiche in contesti reali, dove il monitoraggio e l'allerta sono critici.
Analisi della Dimensione del Chunk
Capire come la dimensione del chunk influisce sulla stima delle prestazioni ha ulteriormente aggiunto alla robustezza di M-CBPE. Testando varie dimensioni di chunk all'interno di un singolo dataset, i ricercatori hanno valutato l'accuratezza delle stime di prestazione in diverse condizioni.
I risultati hanno rivelato che M-CBPE ha fornito costantemente stime accurate indipendentemente dalla dimensione del chunk, enfatizzando ulteriormente la sua affidabilità. Questa adattabilità è particolarmente preziosa per implementazioni pratiche, dove la dimensione dei chunk di dati può variare ampiamente in base alle condizioni in tempo reale.
Conclusione
M-CBPE rappresenta un passo significativo in avanti nella stima delle prestazioni dei modelli di machine learning sotto condizioni di dati in cambiamento. La sua capacità di operare senza la necessità di etichette vere fornisce una soluzione pratica ed efficace per il monitoraggio continuo dei modelli.
Il framework di valutazione introdotto insieme a M-CBPE offre un approccio strutturato al test delle prestazioni del modello, permettendo a ricercatori e professionisti di valutare efficacemente diversi metodi. Man mano che i dati continuano ad evolversi, strumenti come M-CBPE saranno inestimabili per garantire che i modelli di machine learning rimangano efficaci e forniscano reale valore nelle loro applicazioni.
Il lavoro futuro si concentrerà sul miglioramento ulteriore di M-CBPE e sull'estensione delle sue capacità a varie forme di problemi di machine learning, assicurandosi che rimanga all'avanguardia nella metodologia di stima delle prestazioni.
Titolo: Estimating Model Performance Under Covariate Shift Without Labels
Estratto: Machine learning models often experience performance degradation post-deployment due to shifts in data distribution. It is challenging to assess model's performance accurately when labels are missing or delayed. Existing proxy methods, such as drift detection, fail to measure the effects of these shifts adequately. To address this, we introduce a new method, Probabilistic Adaptive Performance Estimation (PAPE), for evaluating classification models on unlabeled data that accurately quantifies the impact of covariate shift on model performance. It is model and data-type agnostic and works for various performance metrics. Crucially, PAPE operates independently of the original model, relying only on its predictions and probability estimates, and does not need any assumptions about the nature of the covariate shift, learning directly from data instead. We tested PAPE on tabular data using over 900 dataset-model combinations created from US census data, assessing its performance against multiple benchmarks. Overall, PAPE provided more accurate performance estimates than other evaluated methodologies.
Autori: Jakub Białek, Wojtek Kuberski, Nikolaos Perrakis, Albert Bifet
Ultimo aggiornamento: 2024-05-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.08348
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.08348
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://tex.stackexchange.com/a/224747
- https://tex.stackexchange.com/a/830
- https://github.com/NannyML/paper_mcbpe
- https://tex.stackexchange.com/questions/361037/position-the-limits-of-sum
- https://doi.org/10.1016/j.jbusres.2020.05.053
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0148296320303581
- https://www.nature.com/articles/s41598-022-15245-z
- https://proceedings.neurips.cc/paper_files/paper/2019/file/846c260d715e5b854ffad5f70a516c88-Paper.pdf
- https://proceedings.mlr.press/v139/chen21i.html
- https://nannyml.readthedocs.io/en/stable/how_it_works/performance_estimation.html#confidence-based-performance-estimation-cbpe
- https://openreview.net/forum?id=o_HsiMPYh_x
- https://doi.org/10.1145/1150402.1150422
- https://www.cis.upenn.edu/~aaroth/uncertainty-notes.pdf
- https://proceedings.neurips.cc/paper_files/paper/2007/file/be83ab3ecd0db773eb2dc1b0a17836a1-Paper.pdf