Rilevazione avanzata delle malattie cardiache tramite nuovi algoritmi
Un nuovo algoritmo sembra promettente nel rilevare in modo efficace i soffi cardiaci.
― 7 leggere min
Indice
- Il problema con i metodi di rilevamento attuali
- Il nostro approccio
- Sfide sui dati
- La sfida PhysioNet 2022
- Metodi utilizzati nel nostro algoritmo
- Elaborazione dei dati
- Estrazione delle caratteristiche
- Previsioni della Rete Neurale
- Modelli Semi-Markov Nascosti
- Risultati
- Confronto con altri approcci
- Discussione
- Importanza dell'Etichettatura Accurata
- Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
Le malattie cardiache sono una causa principale di morte in tutto il mondo, con milioni di persone che muoiono ogni anno a causa di esse. Nonostante la loro gravità, molti tipi di malattie cardiache non sono molto conosciuti, portando a molti casi non diagnosticati, soprattutto nei giovani. Un problema comune è la malattia cardiaca valvolare reumatica, che colpisce molte persone, in particolare nei paesi in via di sviluppo. È fondamentale individuare queste malattie cardiache precocemente per fornire migliori trattamenti e prevenire problemi a lungo termine.
Per rilevare le malattie cardiache, i medici di solito ascoltano il cuore con uno stetoscopio. Questo metodo consente loro di sentire suoni anomali, come i Soffi cardiaci, che possono indicare problemi con le valvole cardiache. Tuttavia, non tutti i medici sono ugualmente abili nell'uso dello stetoscopio, e molti non riescono a individuare accuratamente i problemi cardiaci. Quindi, c'è bisogno di un modo semplice ed economico per fare screening su queste malattie, specialmente in posti con poche risorse.
Il problema con i metodi di rilevamento attuali
Attualmente, l'unico strumento ampiamente utilizzato per rilevare i suoni cardiaci nella medicina di base è lo stetoscopio. Anche se è un test rapido e semplice, la sua efficacia può variare notevolmente tra i medici. Un medico esperto potrebbe rilevare correttamente i problemi alle valvole cardiache solo circa la metà delle volte. Questo basso tasso di successo mette in evidenza la necessità di metodi più affidabili per identificare le condizioni cardiache, soprattutto in aree che mancano di assistenza specialistica.
L'analisi automatizzata dei suoni cardiaci, che utilizza registrazioni di dispositivi elettronici, è un modo promettente per migliorare la rilevazione dei soffi. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno suggerito nuovi metodi che si basano sull'apprendimento automatico e sull'intelligenza artificiale. Tuttavia, molti di questi metodi affrontano ancora problemi come l'overfitting, dove il modello apprende troppo dai dati di addestramento e non riesce a performare bene su dati nuovi.
Per affrontare questo problema, il George B. Moody PhysioNet Challenge 2022 ha chiesto ai team di creare Algoritmi in grado di rilevare soffi cardiaci in un nuovo set di dati pediatrici. Questa sfida mirava a confrontare diversi metodi e trovare soluzioni efficaci per l'uso clinico nella vita reale.
Il nostro approccio
Nel nostro lavoro, presentiamo un nuovo algoritmo che si è dimostrato efficace nella sfida PhysioNet. A differenza di molti altri team che si sono affidati a modelli complessi di deep learning, il nostro approccio ha utilizzato un metodo diverso basato su lezioni apprese da sfide precedenti. Ci concentriamo su un'analisi comparativa, esaminando come il nostro algoritmo si è comportato in due compiti distinti.
Sfide sui dati
Un problema chiave nella ricerca sull'analisi automatizzata dei suoni cardiaci è la disponibilità di dati di alta qualità. La maggior parte degli stetoscopi utilizzati negli ospedali sono ancora di tipo analogico tradizionale, il che significa che le registrazioni dei suoni cardiaci non vengono comunemente archiviate. Questo rende difficile creare dataset complessivi per la ricerca. Di conseguenza, i ricercatori si affidano spesso a dati disponibili pubblicamente, anche se questi set presentano le loro sfide.
Un esempio di dataset utile è quello della sfida PhysioNet 2016. Tuttavia, questo dataset ha limitazioni, in quanto non include abbastanza dettagli su come sono state effettuate le registrazioni o sui risultati dei pazienti. La sfida del 2022 mirava a superare alcune di queste barriere fornendo un nuovo dataset specificamente progettato per questo scopo.
La sfida PhysioNet 2022
I partecipanti alla PhysioNet Challenge 2022 dovevano sviluppare algoritmi per rilevare soffi cardiaci e prevedere i risultati di salute dei pazienti usando un nuovo dataset raccolto in Brasile. Questo dataset contiene registrazioni effettuate con uno stetoscopio elettronico specifico su diversi pazienti durante una serie di programmi di screening.
La sfida ha fornito dati in due parti principali: una per l'addestramento degli algoritmi e l'altra per testarne le performance. Mentre i team costruivano i propri algoritmi, potevano perfezionare i loro modelli in base a come si comportavano nel set di convalida.
Metodi utilizzati nel nostro algoritmo
Il nostro algoritmo ha utilizzato una combinazione di tecniche per analizzare efficacemente i suoni cardiaci. Qui di seguito, suddividiamo i passaggi coinvolti nel nostro approccio.
Elaborazione dei dati
Per cominciare, abbiamo trasformato le registrazioni dei suoni cardiaci grezzi in un formato che facilita la loro analisi. Questo ha comportato la normalizzazione dell'ampiezza dei suoni, consentendo un confronto coerente indipendentemente da come è stato usato lo stetoscopio o dalla condizione del paziente. Ci siamo concentrati sull'estrazione di caratteristiche chiave dalle registrazioni audio, che possono servire come indicatori della salute cardiaca.
Estrazione delle caratteristiche
Nel processo di elaborazione delle registrazioni, abbiamo creato una rappresentazione visiva nota come log-spettrogramma. Questo formato ci consente di osservare le variazioni di frequenza nel tempo, il che aiuta a identificare i diversi suoni cardiaci. Abbiamo utilizzato un metodo che smussa il rumore indesiderato e migliora la chiarezza dei segnali osservati.
Rete Neurale
Previsioni dellaSuccessivamente, abbiamo applicato una rete neurale ricorrente (RNN) per fare previsioni su ciò che abbiamo sentito nelle registrazioni. Questo tipo di rete è progettato per gestire sequenze di dati, perfetto per analizzare i suoni nel tempo. L'RNN si concentra sulla distinzione tra diversi suoni cardiaci come S1, S2 e soffi.
Modelli Semi-Markov Nascosti
Per perfezionare ulteriormente le nostre previsioni, abbiamo utilizzato modelli semi-Markov nascosti. Questi modelli aiutano a interpretare l'output della nostra RNN per segmentare accuratamente i suoni cardiaci, tenendo conto del tempo e della sequenza degli eventi. Questo metodo migliora la nostra capacità di identificare i soffi e valutare la qualità delle registrazioni.
Risultati
Il nostro algoritmo ha raggiunto risultati impressionanti in entrambi i compiti della sfida. Nel compito di rilevazione dei soffi, ha avuto un tasso di sensibilità di quasi il 93%, il che significa che è stato in grado di identificare correttamente un'alta percentuale di casi in cui erano presenti soffi. Nel compito di risultato clinico, il nostro algoritmo si è classificato primo, dimostrando la sua efficacia nel prevedere la salute dei pazienti in base ai loro suoni cardiaci.
Confronto con altri approcci
Molti altri team si sono affidati pesantemente a modelli di deep learning, che sono potenti ma possono facilmente sovra-adattarsi a piccoli dataset. Al contrario, il nostro approccio, che utilizza modelli più semplici combinati con tecniche di elaborazione dei dati efficaci, ha avuto prestazioni costantemente buone su diversi set di test. Abbiamo osservato che i team con algoritmi più complessi a volte hanno avuto difficoltà nella generalizzazione, mentre il nostro metodo strutturato ha fornito risultati solidi senza sovra-adattamento.
Discussione
Anche se il nostro algoritmo ha dimostrato successo nel rilevare i soffi cardiaci e prevedere gli esiti clinici, ci sono ancora sfide da affrontare. Un problema chiave è la dipendenza da etichette accurate per i suoni cardiaci, che possono variare a seconda dell'esperienza del clinico e delle attrezzature.
Importanza dell'Etichettatura Accurata
La qualità delle annotazioni sui suoni cardiaci è cruciale per addestrare e valutare gli algoritmi. Il nostro dataset aveva annotazioni fatte da un singolo clinico, e questo potrebbe portare a incoerenze. In futuro, avere più revisori per l'etichettatura potrebbe migliorare l'affidabilità dei dati.
Direzioni Future
Andando avanti, puntiamo a esplorare come il nostro algoritmo possa integrare più informazioni sui pazienti, come età e storia medica, per migliorare ulteriormente le previsioni. Concentrandoci su tipi specifici di malattie cardiache che si sa producono suoni distintivi, possiamo sviluppare strumenti che non siano solo sensibili ma anche specifici per condizioni particolari.
Conclusione
In sintesi, il nostro algoritmo rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della rilevazione dei soffi cardiaci e la previsione degli esiti dei pazienti. La combinazione di tecniche di modellazione avanzate, elaborazione efficace dei dati e valutazione attenta ha portato a un notevole successo nella PhysioNet Challenge 2022. Continuando a perfezionare questi metodi e affrontando le limitazioni attuali, possiamo contribuire a strumenti di monitoraggio della salute cardiaca migliori che potrebbero aiutare molti pazienti in futuro.
In generale, i nostri risultati evidenziano il potenziale dell'analisi automatizzata dei suoni cardiaci per migliorare la pratica clinica, soprattutto in contesti in cui l'accesso a specialisti è limitato. Ulteriori sforzi dovrebbero concentrarsi su implementazioni user-friendly di tali strumenti per promuovere un uso diffuso negli ambienti di assistenza primaria.
Titolo: A recurrent neural network and parallel hidden Markov model algorithm to segment and detect heart murmurs in phonocardiograms
Estratto: Detection of heart disease using a stethoscope requires significant skill and time, making it expensive and impractical for widespread screening in low-resource environments. Machine learning analysis of heart sound recordings can improve upon the accessibility and accuracy of diagnoses, but existing approaches require further validation on larger and more representative clinical datasets. For many previous algorithms, segmenting the signal into its individual sound components is a key first step. However, segmentation algorithms often struggle to find S1 or S2 sounds in the presence of strong murmurs or noise that significantly alter or mask the expected sound. Segmentation errors then propagate to the subsequent disease classifier steps. We propose a novel recurrent neural network and hidden semi-Markov model (HSMM) algorithm that can both segment the signal and detect a heart murmur, removing the need for a two-stage algorithm. This algorithm formed the CUED Acoustics entry to the 2022 George B. Moody PhysioNet challenge, where it won the first prize in both the challenge tasks. The algorithms performance exceeded that of many end-to-end deep learning approaches that struggled to generalise to new test data. As our approach both segments the heart sound and detects a murmur, it can provide interpretable predictions for a clinician. The model also estimates the signal quality of the recording, which may be useful for a screening environment where non-experts are using a stethoscope. These properties make the algorithm a promising tool for screening of abnormal heart murmurs. Author summaryThe use of machine learning algorithms to detect heart disease from sound recordings has great potential to enable widespread and low-skill screening, improving early detection and treatment. The area has seen increasing interest in recent years, with many novel algorithms inspired by deep learning advancements in other fields. However, the size of heart sound datasets remains small, making deep learning models particularly susceptible to overfitting. In addition, the performance of these algorithms has rarely been directly compared on unseen data. We describe a novel lightweight algorithm to detect and classify murmurs in heart sound recordings. This algorithm was the winning entry into the George B. Moody PhysioNet 2022 challenge, beating many complex deep-learning approaches. Our approach both detects and localises the murmur, providing an interpretable result for a clinician.
Autori: Andrew McDonald, M. J. F. Gales, A. Agarwal
Ultimo aggiornamento: 2023-12-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.26.23300540
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.26.23300540.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.