Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia molecolare

La risposta complessa delle cellule ai danni del DNA

Questo articolo esplora come le cellule gestiscono la produzione di RNA dopo un danno al DNA.

― 8 leggere min


Cellule e risposta alCellule e risposta aldanno del DNAcellulare.produzione di RNA dopo i danni al DNAEsplorando i cambiamenti nella
Indice

Le rotture del doppio filamento del DNA (DSB) sono un grosso problema per le cellule. Se una cellula non riesce a riparare un singolo DSB, può perdere parti importanti o addirittura morire. Anche quando i DSB vengono riparati, la riparazione può andare storto, causando cambiamenti come l'aggiunta o la perdita di pezzi di DNA, o spostamenti di parti. Per affrontare queste minacce, le cellule hanno sviluppato un sistema complesso per rispondere ai danni del DNA.

Nelle cellule vertebrate, tre proteine principali svolgono un ruolo chiave nella risposta al danno del DNA. Queste proteine aiutano a riparare il danno e bloccano temporaneamente il ciclo cellulare fino a che le riparazioni non sono completate. Queste proteine si chiamano ATM, ATR e DNA-PK. Lavorano insieme per garantire che il DNA sia riparato prima che la cellula continui a dividersi.

ATM e DNA-PK fermano anche temporaneamente il processo di produzione di RNA dal DNA quando c'è un DSB. Questa pausa è così breve che può essere vista solo se guardiamo l'RNA appena prodotto, non quello più vecchio. Una volta riparato il DNA, la produzione di RNA riparte rapidamente.

All'inizio, gli scienziati hanno scoperto che l'ATM causava una diminuzione della produzione di RNA dai geni che producono RNA ribosomiale (rRNA) quando le cellule erano esposte a certi tipi di radiazione. Hanno osservato questo cambiamento tracciando un tipo speciale di molecola che etichetta l'RNA. Hanno scoperto che i DSB provocavano una diminuzione della frequenza con cui l'RNA veniva prodotto e portavano persino alla fermata prematura del processo di produzione di RNA.

Ulteriori studi hanno mostrato che l'ATM riduceva anche la produzione di RNA da altri geni importanti vicino al DSB. Questa riduzione dipendeva da certe proteine che attaccano piccole molecole ad altre proteine. Questi processi di fermo e ripartenza della produzione di RNA sono cruciali per garantire che i DSB siano riparati correttamente.

Interessante, è stato trovato un meccanismo diverso usando un metodo specifico per creare DSB. In questo caso, sia la produzione di RNA iniziale che quella in corso diminuivano vicino alla rottura, e ciò dipendeva in parte dalla proteina DNA-PK e dalla distruzione di certe proteine. Quando le proteine che aiutano in questo processo non funzionavano correttamente, la cellula non riusciva a riparare efficacemente il danno.

Molti studi hanno trovato che l'interruzione temporanea della produzione di RNA avviene soprattutto vicino al DSB, ma alcune ricerche hanno mostrato che non tutti i cambiamenti di RNA dopo l'esposizione alla radiazione seguono uno schema atteso. Alcuni geni erano attivati mentre altri erano diminuiti, portando a un po' di confusione.

I meccanismi esatti dietro a come la produzione di RNA riprende dopo che il DNA è riparato non sono completamente compresi. In risposta ai danni UV, c'è un arresto generale della produzione di RNA seguito da un recupero che dipende da una proteina specifica. Tuttavia, questo non sembra essere il caso con i DSB causati dalla radiazione, suggerendo che diversi tipi di danno possano avere risposte diverse.

Studio della Produzione di RNA

Per investigare come si comporta il processo di produzione di RNA delle cellule dopo la radiazione, gli scienziati hanno usato un metodo per etichettare l'RNA appena fatto. Hanno esposto le cellule alla radiazione e poi hanno esaminato i cambiamenti che si sono verificati. Hanno trovato una riduzione nei livelli totali di RNA poco dopo l'esposizione alla radiazione, che ha iniziato a recuperare dopo un paio d'ore.

Osservando quali geni erano meno attivi dopo la radiazione, è emerso che le maggiori diminuzioni erano nei geni dell'rRNA e degli istoni. Il numero totale di geni che erano più attivi dopo l'esposizione alla radiazione era in realtà maggiore di quelli che sono diventati meno attivi. La diminuzione dell'RNA bulk era per lo più dovuta ai geni dell'rRNA e degli istoni, che sono cruciali per la struttura dei compartimenti cellulari.

Utilizzando strumenti e tecniche speciali per analizzare l'RNA, i ricercatori hanno scoperto che dopo l'esposizione alla radiazione, molti più geni codificanti per proteine erano attivati piuttosto che spenti. Questo è stato sorprendente perché tradizionalmente si pensava che il danno avrebbe semplicemente ridotto la produzione di geni.

Alcuni di questi nuovi risultati sono stati confermati usando tecniche avanzate che possono misurare i livelli di RNA prodotto da diversi geni in tutto il genoma. I risultati hanno mostrato che tipi specifici di geni di istoni erano particolarmente sensibili alla radiazione, con significative diminuzioni nella loro produzione di RNA subito dopo che il danno si era verificato.

Comprendere il Ruolo del Ciclo Cellulare

Il passo successivo era capire come le fasi del ciclo cellulare influenzano la produzione di RNA dopo la radiazione. Le cellule attraversano diverse fasi quando si preparano a dividersi, e queste fasi possono influenzare come rispondono a stress come la radiazione.

Gli scienziati hanno scoperto che se le cellule erano in determinate fasi del ciclo, come G1 o G2, non mostravano la consueta diminuzione della produzione di RNA dopo la radiazione. Questo indica che una cellula deve essere attivamente in divisione per sperimentare i rapidi cali nei livelli di RNA tipicamente osservati dopo un danno.

I ricercatori hanno anche scoperto che l'uso di farmaci per indurre l'arresto del ciclo cellulare fermava la riduzione attesa nella produzione di RNA dopo la radiazione. Questo indica che l'arresto nel ciclo cellulare può cambiare come le cellule rispondono al danno, in particolare in termini di come gestiscono la loro produzione di RNA.

Investigare i Meccanismi

Per comprendere meglio i meccanismi delle variazioni nella produzione di RNA, i ricercatori hanno esaminato varie proteine e vie coinvolte nella risposta alla radiazione. Hanno scoperto che molte proteine che stavano agendo per fermare la produzione di RNA sono anche coinvolte nell'avvio dei processi di riparazione del DNA.

Attraverso i loro studi, hanno scoperto che certe proteine venivano reclutate nei siti danneggiati, e alcune di queste proteine erano essenziali per l'interruzione della produzione di RNA dopo la radiazione. Tuttavia, non tutte le proteine sembravano necessarie per questo processo; in alcuni casi, la presenza di proteine specifiche legate al ciclo cellulare era vitale per mantenere i livelli di RNA.

I risultati suggeriscono che i cambiamenti nella produzione di RNA sono parte di un complesso sistema di feedback dove la cellula deve bilanciare la riparazione del DNA e il mantenimento delle normali funzioni cellulari. Questo equilibrio è particolarmente importante nelle cellule in attiva divisione, che si affidano a un costante apporto di RNA per produrre proteine e mantenere la struttura cellulare.

Il Ruolo della Neddilazione

Un aspetto interessante scoperto dai ricercatori è il ruolo di un processo chiamato neddilazione, che aggiunge una piccola proteina ad altre proteine e di solito influenza il loro funzionamento. Nei loro studi, hanno trovato che diversi componenti coinvolti in questo processo erano necessari per regolare la produzione di RNA dopo la radiazione.

Quando hanno usato inibitori specifici per bloccare la neddilazione, hanno notato che questo influenzava significativamente come le cellule potevano gestire la loro produzione di RNA dopo il danno al DNA. Questo ha sollevato domande su se la neddilazione sia direttamente coinvolta nel processo di arresto della produzione di RNA o se giochi semplicemente un ruolo nella salute cellulare generale durante la risposta al danno al DNA.

Mentre i ricercatori approfondivano, hanno trovato una potenziale connessione tra neddilazione e regolazione del ciclo cellulare. Sembra che la neddilazione aiuti le cellule a rimanere in un ciclo di crescita e divisione, che è cruciale per una risposta efficace al danno al DNA. Quando la neddilazione veniva interrotta, si verificavano cambiamenti nel ciclo cellulare, potenzialmente influenzando come le cellule potessero rispondere a stress come la radiazione.

Differenze nella Risposta ai Tipi di Danno

È diventato chiaro che la risposta della cellula a diverse forme di danno, come UV e radiazioni, può variare notevolmente. Ogni tipo di danno provoca diversi schemi di variazione nella produzione di RNA. I ricercatori hanno trovato che mentre i danni UV portavano a una diminuzione più uniforme dei livelli di RNA seguita da un recupero, l'esposizione alla radiazione causava una risposta più complessa con un impatto variegato sui livelli di RNA tra diversi geni.

Queste differenze evidenziano l'importanza di comprendere i meccanismi specifici di ciascun tipo di stress che le cellule affrontano. La complessità delle risposte significa che i trattamenti che funzionano per un tipo di danno potrebbero non essere efficaci per un altro, rendendo cruciale adattare le strategie in base al danno specifico.

Conclusione

La ricerca su come le cellule rispondono ai danni al DNA, specificamente attraverso la lente della produzione di RNA, ha rivelato un panorama ricco e complesso. L'equilibrio tra la riparazione del DNA e il mantenimento della normale funzione cellulare è essenziale per la sopravvivenza e la salute della cellula. Attraverso studi dettagliati, gli scienziati hanno iniziato a svelare i meccanismi dietro a questo delicato equilibrio, inclusi il ruolo delle fasi del ciclo cellulare e le interazioni proteiche specifiche.

L'unicità delle risposte a diversi tipi di danno al DNA solleva importanti domande per la ricerca futura. Man mano che approfondiamo la nostra comprensione di questi processi, saremo meglio equipaggiati per progettare terapie efficaci per le condizioni legate ai danni al DNA, come il cancro. Questa esplorazione in corso promette di rivelare nuove intuizioni sui fondamentali meccanismi della vita a livello cellulare, guidando strategie future per proteggere e migliorare la salute cellulare.

Fonte originale

Titolo: Transcriptional inhibition after irradiation occurs preferentially at highly expressed genes in a manner dependent on cell cycle progression

Estratto: In response to DNA double strand damage, ongoing transcription is inhibited to facilitate accurate DNA repair while transcriptional recovery occurs after DNA repair is complete. However, the mechanisms at play and identity of the transcripts being regulated in this manner are unclear. In contrast to the situation following UV damage, we found that transcriptional recovery after ionizing radiation (IR) occurs in a manner independent of the HIRA histone chaperone. Sequencing of the nascent transcripts identified a programmed transcriptional response, where certain transcripts and pathways are rapidly downregulated after IR, while other transcripts and pathways are upregulated. Specifically, most of the loss of nascent transcripts occurring after IR is due to inhibition of transcriptional initiation of the highly transcribed histone genes and the rDNA. To identify factors responsible for transcriptional inhibition after IR in an unbiased manner, we performed a whole genome gRNA library CRISPR / Cas9 screen. Many of the top hits in our screen were factors required for protein neddylation. However, at short times after inhibition of neddylation, transcriptional inhibition still occurred after IR, even though neddylation was effectively inhibited. Persistent inhibition of neddylation blocked transcriptional inhibition after IR, and it also leads to cell cycle arrest. Indeed, we uncovered that many inhibitors and conditions that lead to cell cycle arrest in G1 or G2 phase also prevent transcriptional inhibition after IR. As such, it appears that transcriptional inhibition after IR occurs preferentially at highly expressed genes in cycling cells.

Autori: Jessica K Tyler, Z. Chen, X. Wang, X. Gao, N. Arslanovic, K. Chen

Ultimo aggiornamento: 2024-06-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.11.20.567799

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.11.20.567799.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili