Capire la resistenza del riso alle malattie fungine
Questo articolo esplora come le piante di riso si difendono dai funghi dannosi.
― 6 leggere min
Indice
- Meccanismi di Difesa delle Piante
- Malattia del Riso Blast
- Geni di Resistenza nel Riso
- Scoperta dei Geni AVR
- Contesto Storico della Selezione del Riso
- Il Ruolo del Gene Ptr
- Previsione delle Interazioni Proteiche
- Studi Genomici del Blast del Riso
- Proteine Effettori e il Loro Ruolo
- Meccanismi di Resistenza delle Piante
- Futuri Direzioni nella Selezione del Riso
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le malattie delle piante possono ridurre di brutto i raccolti e mettere a rischio la sicurezza alimentare. Capire come le piante resistono alle malattie è fondamentale per coltivare raccolti sani. Questo articolo parla di come le piante, in particolare il riso, si difendono contro alcuni funghi dannosi.
Meccanismi di Difesa delle Piante
Le piante hanno sviluppato modi complessi per proteggersi dalle malattie causate da funghi e altri patogeni. Quando un microrganismo nocivo cerca di invadere, le piante attivano rapidamente il loro sistema di difesa. Alcuni geni speciali, detti geni di resistenza (R), giocano un ruolo chiave in questa risposta. Questi geni permettono alla pianta di riconoscere l'invasore e avviare una serie di reazioni per fermarlo.
Malattia del Riso Blast
Una delle minacce più gravi per il riso è una malattia nota come blast del riso. Il fungo responsabile di questa malattia, chiamato Magnaporthe oryzae, può cambiare rapidamente, rendendo difficile per le piante difendersi. Alcune varietà di riso hanno geni R che le aiutano a resistere a questo fungo. I ricercatori hanno scoperto molti di questi geni R e hanno identificato il loro ruolo nella protezione delle piante di riso.
Geni di Resistenza nel Riso
Le piante di riso portano vari geni R che le aiutano a combattere il fungo del blast. Negli anni, molti di questi geni sono stati studiati. Ad esempio, i ricercatori hanno clonato numerosi geni R, e molti di essi appartengono a un gruppo conosciuto come proteine NLR. Queste proteine aiutano a riconoscere il fungo e a attivare i meccanismi di difesa della pianta.
Il fungo del riso ha geni specifici noti come geni AVR che lo aiutano a superare le difese delle piante. Per ogni gene R nel riso, di solito c'è un gene AVR corrispondente nel fungo che può inibire la difesa della pianta. Quando il gene R rileva il gene AVR, la pianta di riso può mettere in atto una difesa contro il patogeno.
Scoperta dei Geni AVR
I ricercatori hanno scoperto diversi geni AVR associati al fungo del blast del riso. Più di 40 geni AVR sono stati mappati, e alcuni sono stati persino clonati. Le interazioni tra i geni R nel riso e questi geni AVR nel fungo sono cruciali per determinare l'efficacia della risposta immunitaria della pianta.
Ad esempio, il gene R Pi-ta nel riso ha una relazione specifica con il gene AVR-Pita nel fungo. Quando il fungo cerca di attaccare una pianta di riso con il gene Pi-ta, la pianta riconosce il gene AVR-Pita e attiva la sua risposta difensiva.
Contesto Storico della Selezione del Riso
I selezionatori di riso hanno lavorato per decenni per sviluppare varietà che possano resistere al fungo del blast. Una svolta importante è avvenuta quando il gene R Pi-ta è stato introdotto nella coltivazione del riso negli anni '90. Anche se all'inizio ha funzionato bene, alcune ceppi fungini più recenti hanno iniziato a eludere questa resistenza, portando a focolai di malattia.
L'evoluzione continua del fungo del blast significa che le piante hanno bisogno di nuove strategie per affrontare minacce emergenti. Con l'emergere di nuove razze del fungo, le varietà di riso più vecchie a volte hanno faticato a mantenere la resistenza.
Il Ruolo del Gene Ptr
Un gene speciale chiamato gene Ptr è stato identificato come fondamentale nel sistema di difesa del riso contro il fungo blast. Questo gene lavora insieme ad altri geni R come Pi-ta, rendendolo una parte vitale della strategia immunitaria della pianta. Anche le varietà di riso che portano solo il gene Pi-ta possono trarre vantaggio dalla presenza del gene Ptr per migliorare la loro resistenza.
Il gene Ptr aiuta le piante di riso a rispondere al fungo, creando una linea di difesa più robusta. Dimostra che avere semplicemente geni R potrebbe non essere sufficiente; altri fattori contribuiscono alla resistenza complessiva della pianta.
Previsione delle Interazioni Proteiche
Negli ultimi tempi, i ricercatori hanno iniziato a usare sistemi avanzati per prevedere come diverse proteine nelle piante e nei patogeni interagiscano. Uno di questi sistemi si chiama AlphaFold. Questo strumento aiuta gli scienziati a comprendere la struttura 3D delle proteine e come interagiscono tra loro.
Modellando queste interazioni, i ricercatori possono identificare nuovi partner che potrebbero essere coinvolti nel processo di resistenza. Questo potrebbe portare a approcci più mirati per selezionare varietà di riso che sono più resilienti contro la malattia del blast.
Studi Genomici del Blast del Riso
Per capire meglio il fungo del blast del riso, gli scienziati hanno condotto studi genomici su vari ceppi. Questo implica analizzare il corredo genetico del fungo e osservare i geni responsabili della sua capacità di infettare le piante di riso.
Negli studi, sono stati esaminati tre diversi ceppi del fungo. Confrontando i loro genomi, i ricercatori possono identificare quali geni sono presenti in un ceppo ma non in un altro. Questo può fornire preziose informazioni su come ciascun ceppo possa adattarsi per superare le difese delle piante.
Proteine Effettori e il Loro Ruolo
I funghi, come il fungo del blast del riso, producono proteine note come proteine effettrici per aiutarli a infettare le piante. Queste proteine possono manipolare la risposta immune della pianta, facilitando l'infezione del fungo.
I ricercatori hanno previsto molte proteine effettrici dal fungo del blast del riso, fornendo una migliore comprensione di come il fungo interagisce con il suo ospite. Sapendo quali effettrici sono presenti, gli scienziati possono lavorare per sviluppare varietà di riso che possano contrastare queste proteine.
Meccanismi di Resistenza delle Piante
Lo studio di come le piante resistono ai patogeni ha mostrato che ci sono due meccanismi principali in gioco. In primo luogo, le piante possono rilevare i segnali dei patogeni direttamente attraverso i geni R come Pi-ta. In secondo luogo, questi geni R possono interagire con altre proteine come Ptr, consentendo una risposta più coordinata.
Questo sistema doppio significa che la pianta può affrontare varie minacce in modo più efficace. Attivando più linee di difesa, le piante di riso possono migliorare le loro possibilità di respingere con successo le infezioni.
Futuri Direzioni nella Selezione del Riso
Con le conoscenze acquisite dagli studi genomici e dai modelli di interazione proteica, il futuro della selezione del riso sembra promettente. Gli scienziati possono utilizzare queste informazioni per creare varietà di riso più resilienti che possano resistere a diversi ceppi del fungo del blast.
I selezionatori ora si concentrano sulla combinazione di diversi geni R e delle loro proteine associate per produrre raccolti con resistenza a ampio spettro. Questo approccio aiuterà a sviluppare varietà di riso che mantengano la loro resilienza anche mentre il fungo del blast continua ad evolversi.
Conclusione
La battaglia contro la malattia del blast del riso è in corso, ma i progressi nella comprensione dei meccanismi di resistenza delle piante offrono speranza. Studiando le interazioni tra i geni R del riso e i geni AVR dei patogeni, gli scienziati possono migliorare le strategie di selezione. Inoltre, utilizzare strumenti come AlphaFold per prevedere le interazioni proteiche può aiutare a scoprire di più sull'immunità delle piante. Attraverso questi sforzi, possiamo coltivare varietà di riso più sane che contribuiranno a garantire le forniture alimentari per il futuro.
Titolo: Receptor-ligand interactions in plant inmate immunity revealed by AlphaFold protein structure prediction
Estratto: One of the common mechanisms to trigger plant innate immunity is recognition of pathogen avirulence gene products directly by products of major resistance (R) genes in a gene for gene manner. In the USA, the R genes, Pik-s, PiKh/m, and Pi-ta, Pi-39(t), and Ptr genes have been effectively deployed to prevent the infections of M. oryzae races, IB49, and IC17 for some time. Pi-9 is only recently being deployed to provide overlapped and complimentary resistance to Magnaporthe oryzae races IB49, IC17 and IE1k in the USA. Pi-ta, Pi-39(t), Pi9 are major nuclear binding site-leucine rich (NLR) proteins, and Ptr is an atypical R protein with 4 armadillo repeats. AlphaFold is an artificial intelligence system that predicts a protein 3D structure from its amino acid sequence. Here we report genome sequence analyses of the effectors and avirulence (AVR) genes, AVR-Pita and AVR-Pik, and AVR-Pi9, in 3 differential M. oryzae races. Using AlphaFold 2 and 3 we find strong evidence of direct interactions of products of resistance genes Pi-ta and Pik with M. oryzae avirulence (AVR) genes, AVR-Pita and AVR-Pik respectively. We also found that AVR-Pita interacts with Pi-39(t) and Ptr, and Pi9 interacts with both AVR-Pi9 and AVR-Pik. Validation of direct interactions of two pairs of R and AVR proteins supported a direct interaction mechanism of plant innate immunity. Detecting interaction of both Ptr and Pi39(t) with AVR-Pita, and Pi-9 with both AVR-Pi9 and AVR-Pik, revealed a new insight into recognition of pathogen signaling molecules by these host R genes in triggering plant innate immunity.
Autori: YULIN Jia, L. Wang, A. Osakina, K. M. Olsen, Y. Huang, S. K. Ponniah, R. Pedrozo, C. Nicolli, J. Edwards
Ultimo aggiornamento: 2024-06-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.12.598632
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.12.598632.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.