Tecniche Avanzate per Misurare l'Umidità del Terreno
Metodi innovativi per un monitoraggio preciso dell'umidità del suolo in agricoltura.
― 7 leggere min
Misurare con precisione l'Umidità del suolo è fondamentale per gestire l'uso dell'acqua nell'agricoltura e garantire che le coltivazioni ricevano la giusta quantità d'acqua. Questo articolo parla di un nuovo metodo che usa sensori remoti speciali per stimare meglio l'umidità del suolo e le proprietà del suolo in grandi campi agricoli.
Perché l'umidità del suolo è importante
L'agricoltura usa una quantità significativa di risorse idriche dolci, soprattutto attraverso l'irrigazione. Con la crescente scarsità d'acqua causata dai cambiamenti climatici e dalla crescita della popolazione, gli agricoltori devono usare l'acqua in modo più efficiente. Un'irrigazione efficace può aiutare a sfruttare meglio l'acqua disponibile.
Metodi tradizionali per misurare l'umidità del suolo
Tradizionalmente, l'umidità del suolo si misura usando sensori puntuali posizionati nel terreno, che possono fornire letture affidabili. Tuttavia, questi sensori misurano solo l'umidità in luoghi specifici, rendendo difficile avere una visione d'insieme dei livelli di umidità in ampie aree. Questo può portare a pratiche di irrigazione inefficaci.
Al contrario, le tecniche di telerilevamento, come il rilevamento a microonde, offrono un modo per misurare l'umidità del suolo su aree più vaste senza metodi invasivi. Questi sensori possono essere montati su sistemi di irrigazione che si muovono in cerchio per misurare l'umidità del suolo mentre operano.
Sfide con le tecniche di misurazione attuali
Un problema con i sensori di umidità del suolo è che non forniscono sempre un quadro continuo e completo dei livelli di umidità nel tempo e nello spazio. Questo può creare lacune nei dati, portando a un'irrigazione inefficiente che spreca acqua o danneggia le coltivazioni.
Per migliorare la situazione, è essenziale raccogliere dati affidabili e completi sull'umidità del suolo per progettare sistemi di irrigazione efficaci. Un modo per colmare le lacune nei dati è attraverso una tecnica chiamata Assimilazione dei dati sequenziale, che combina misurazioni esistenti con modelli matematici per stimare i livelli di umidità.
Tecniche di assimilazione dei dati
Ci sono vari modi per utilizzare l'assimilazione dei dati per stimare l'umidità del suolo. Alcune tecniche comuni includono il Filtro di Kalman Esteso, il filtro di Kalman ensemble, i filtri particellari e gli stimatori a orizzonte mobile. Questi metodi aiutano a integrare le misurazioni e usarle per migliorare le stime dell'umidità del suolo.
In un approccio, i ricercatori hanno combinato i dati a microonde con un modello del comportamento del suolo per produrre stime migliori dell'umidità del suolo in campi dotati di sistemi di irrigazione a pivot centrale.
Importanza dei parametri idraulici del suolo
Per misurare con precisione l'umidità del suolo, è molto importante conoscere i parametri idraulici del suolo. Questi parametri descrivono come l'acqua si muove attraverso il suolo e giocano un ruolo fondamentale nel modo in cui i modelli simulano il contenuto di umidità. Anche se esistono metodi di laboratorio per determinare queste proprietà, possono essere lunghi e costosi.
Spesso, queste proprietà variano nel tempo, rendendo difficile per i metodi tradizionali tenere il passo con i cambiamenti nelle condizioni del suolo. Per affrontare questo problema, i ricercatori possono utilizzare stime basate sulla tessitura del suolo o altre caratteristiche, ma questi metodi possono portare a errori.
Stima simultanea dei parametri
Nei sistemi dinamici come l'agricoltura, ci sono due modi principali per stimare l'umidità del suolo e i parametri idraulici: il metodo simultaneo, in cui sia gli stati che i parametri vengono stimati insieme, e il metodo duale, in cui vengono stimati separatamente. Il metodo simultaneo è spesso più preciso perché considera la relazione tra i livelli di umidità e le proprietà del suolo.
Questo articolo si concentra su un nuovo metodo che combina i punti di forza delle tecniche di stima simultanea con l'analisi di quanto bene possano essere stimati i parametri in base ai dati disponibili.
Analisi di sensibilità
L'analisi di sensibilità è una tecnica che aiuta i ricercatori a capire quali parametri possono essere stimati con precisione da un dato insieme di dati. Questo processo prevede il calcolo di una matrice di coefficienti di sensibilità che riflette come le variazioni nei parametri impattano sugli output del sistema.
Se le colonne di questa matrice sono piene, indica che i parametri possono essere stimati in modo unico. In caso contrario, è necessario determinare quali parametri possono essere stimati e quali potrebbero essere problematici.
Utilizzare la proiezione ortogonale per la selezione dei parametri
Quando ci si trova in una situazione in cui non tutti i parametri possono essere stimati in modo affidabile, i metodi di proiezione ortogonale aiutano a identificare quali parametri hanno un'influenza maggiore sul comportamento del sistema. Questo comporta la classificazione dei parametri in base alla loro importanza e la selezione di quelli più rilevanti per ulteriori stime.
Sviluppo del modello di campo
Per studiare la dinamica dell'umidità del suolo, i ricercatori utilizzano un modello di campo che simula le condizioni in ambienti agricoli. Questo modello è costruito utilizzando la versione a coordinate cilindriche dell'equazione di Richards, che descrive il flusso d'acqua nel suolo.
Vengono applicate diverse condizioni al contorno per simulare scenari reali e il modello viene risolto utilizzando un metodo numerico per fornire un'approssimazione dei livelli di umidità in vari punti del campo.
Stima degli stati e dei parametri
Per stimare efficacemente l'umidità e i parametri, il metodo combina tutti i parametri idraulici e gli stati di umidità in un modello aumentato. Questo modello misto consente ai ricercatori di stimare sia i livelli di umidità che le proprietà chiave del suolo simultaneamente.
Il filtro di Kalman esteso è spesso utilizzato in questo processo, dove una stima iniziale per i parametri viene raffinata attraverso misurazioni ripetute e aggiornamenti fino a ottenere stime accurate.
Studi simulati
Studi di casi simulati aiutano a valutare l'efficacia del metodo di stima. I ricercatori creano un modello di un campo e raccolgono dati attraverso sensori, valutando quanto bene il nuovo metodo funzioni in varie condizioni.
I risultati di queste simulazioni mostrano miglioramenti nelle stime sia dell'umidità del suolo che dei parametri idraulici rispetto ai metodi tradizionali.
Applicazioni nel mondo reale
Nelle applicazioni pratiche, il metodo proposto è stato testato in un campo agricolo reale dove sono stati utilizzati sensori a microonde per raccogliere dati sull'umidità del suolo. L'area di studio aveva un clima e caratteristiche del suolo specifici, che hanno permesso ai ricercatori di valutare le prestazioni del metodo in condizioni reali.
Passaggi per una misurazione accurata
Per garantire misurazioni corrette, vengono seguiti diversi passaggi:
- Raccolta dei dati: Le letture dell'umidità del suolo vengono effettuate regolarmente utilizzando sensori. 
- Pulizia dei dati: Valori anomali o estremi vengono rimossi per garantire una rappresentazione accurata. 
- Raggruppamento delle misurazioni: I dati vengono ordinati in base a tempo e posizione per corrispondere a sezioni specifiche del campo. 
- Modellazione del movimento: Il movimento del sistema di irrigazione viene monitorato per comprendere come cambiano i livelli di umidità durante l'irrigazione. 
- Utilizzo dei dati meteorologici: Ulteriori dati ambientali, come temperatura e tassi di evaporazione, vengono incorporati per migliorare l'accuratezza. 
Analisi dei risultati
Attraverso l'analisi, i ricercatori possono valutare i miglioramenti nell'estimare l'umidità del suolo e i parametri idraulici. Il nuovo metodo ha mostrato risultati promettenti, fornendo stime accurate, fondamentali per sviluppare pratiche di irrigazione efficaci.
Conclusione
Questo approccio innovativo per stimare l'umidità del suolo e i parametri idraulici in grandi campi agricoli dimostra un potenziale significativo per migliorare la gestione dell'acqua nell'agricoltura. Utilizzare dati di telerilevamento e tecniche avanzate consente una comprensione più affidabile delle condizioni del suolo, che può portare a pratiche di irrigazione migliori e a sistemi agricoli più sostenibili.
Questa ricerca in corso getta le basi per studi futuri per perfezionare ulteriormente queste tecniche ed esplorare ulteriori opzioni per raccogliere dati affidabili sul suolo in diversi contesti agricoli.
Titolo: Maximizing soil moisture estimation accuracy through simultaneous hydraulic parameter estimation using microwave remote sensing: Methodology and application
Estratto: Improving the accuracy of soil moisture estimation is desirable from the perspectives of irrigation management and water conservation. To this end, this study proposes a systematic approach to select a subset of soil hydraulic parameters for estimation in large-scale agrohydrological systems to enhance soil moisture estimation accuracy. The proposed method involves simultaneous estimation of the selected parameters and the entire soil moisture distribution of the field, taking into account soil heterogeneity and using soil moisture observations obtained through microwave radiometers mounted on a center pivot irrigation system. At its core, the proposed method models the field with the cylindrical coordinate version of the Richards equation and addresses the issue of parameter estimability (quantitative parameter identifiability) through the sensitivity analysis and orthogonal projection approaches. Additionally, the study assimilates remotely sensed soil moisture observations into the field model using the extended Kalman filtering technique. The effectiveness of the proposed methodology is demonstrated through numerical simulations and a real field experiment, with cross-validation results showing a 24-43% improvement in soil moisture estimation accuracy. Overall, the study highlights the potential of this method to enhance soil moisture estimation in large-scale agricultural fields.
Autori: Bernard T. Agyeman, Erfan Orouskhani, Mohamed Naouri, Willemijn Appels, Maik Wolleben, Jinfeng Liu, Sirish L. Shah
Ultimo aggiornamento: 2023-05-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.15549
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.15549
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.